Spiace deluderti, Brisa, e certo non sono “fobogeovo” a priori; il punto è che se vuoi parlare di statistica , il risultato è che Dio non esiste, e che la percentuale di errori del CD non fa testo a suffragio della loro veridicità, perché seppelliti dalla percentuale sotto lo zero che ne risulterebb...
Rispondetemi: La mia "Traduzione" della Poetica potrebbe definirsi a tutti gli effetti LA Poetica di Aristotele? " " :La "Traduzione del Nuovo Mondo" potrebbe definirsi a tutti gli effetti LA Bibbia ? SI o NO ? Presentami la “tua traduzione” dell’incipit della Poetica ...
È deludente fare questione personale dei propri problemi con la WTS, criticando singoli aspetti, o meglio inezie, della TNM o NWT, senza minimamente vi sfiori che il problema reale si situi a tutt’altra quota: … Ed ecco la risposta della Società Torre di Guardia sul perché si chiama “Traduzione del ...
Caro Quixote, ma l'interlineare geovista che vocabolo greco porta? Apoljtrosisi o no? Se porta apoljtrosis la traduzione esatta è redenzione e a fianco deve esserci redenzione e non liberazione, a prescindere se sono o no sinonimi. Scusami l'insistenza. Ti saluto Quixote l'ha ben spiegato: La tradu...
Chiedo a chi sa il greco antico se liberazione e redenzione sono due accezioni di un'unica parola, oppure no. Questo perchè la TNM porta liberazione e la CEI invece redenzione. Le due parole non mi sembrano sinonimi, o mi sbaglio? Vi ringrazio e vi saluto Much ado about nothing . Liberazione e rede...
Prima di postare e scrivere post e thread controproduttivi, perché irrazionalmente geovofobici, dovreste contare sino a dieci e poi evitare di digitare facezie: capisco che il geovismo abbia inferto ferite non facilmente rimarginabili, ma questa non è una buona ragione per scrivere corbellerie: l'in...
Forse mai inoltrata prima una tale selva di stupidaggini. Invero non ignota perché avevo letto – risale agli anni settanta, un lavoro di Piero Angela (allora ignoto, non era ancor celebre) mi pare – non l’ho sottomano – si chiamasse L’uomo e la marionetta – e aveva senz’altro attinenza coi topi, coi...
Questo forum è anche una valvola di sfogo per chi, dal geovismo, è rimasto scottato. Non si può evitare che si generino sentimenti astiosi e non condivisibili, d’altronde è facile e fin anche ipocrita che io – che non sono ex – tali li consideri, dal di fuori. Resta che siano controproduttivi, e inv...
Non ho idea se Valentino desideri rispondere su quanto chiedi, perché secondo la mia opinabile opinione sarebbe perdita di tempo, in quanto io non sono legato a polemiche e non ben definite “astrazioni VT”, non credo a una evoluzione legata a fattori determinati e deterministi, infine la frase Dio n...
Mi era già stato notificato un tuo attacco ad personam, che ho ritenuto di non sanzionare perché a mio parere non oltrepassava i limiti dell’art. 5 del Regolamento. Viceversa quest’ultimo, a mio parere, li travalica, quindi ti richiamo verbalmente, e ti invito ad essere più rispettoso verso il pensi...
È metodologicamente corretto, da parte di Valentino, citare a sostegno delle sue ipotesi studiosi del calibro di McGrath, non perché detengano “verità”, che nessuno che si definisca storico possiede, ma perché di fatto possiede gradi di certezza superiori a studiosi non specialisti, o comunque non a...
… Questi verbi sono dei perfetti e tutte le bibbie li rendono al futuro rispetto al tempo in cui fu dato. Se la servitù e la desolazione erano già iniziate nel quarto anno di Ioakim oppure nel primo anno di Sedechia perché un verbo al perfetto e al futuro? Vuol dire che non erano ancora iniziate. S...
Ah, no, ci mancherebbe. Il problema è che l’approccio cattolico è altro che metafisico, al contrario è fisico in senso stretto, quando “riduce”, e verrebbe meglio da dire definisce e connota la comunione con Cristo, in senso decisamente fisico, ove pane e vino sono effettivamente corpo e sangue, e i...
Cercate di comprendere la differenza (che però vale spesso coincidenza) fra linguaggio proprio e figurato, altrimenti non so come spiegarvi. In effetti non ho parlato né di ‘torre’, né di ‘guardia’, ma di osservare (e fin anche spiare ) dall’alto . Questo concetto può essere reso da watchtower , sol...
‘Vedetta guardia’ o ‘sentinella’ poco cambia, come può dedursi dal link riportato da Achille, ove è riportato e linkabile anche l’etimo ebraico ( tsaphah , ma potrei fornire altri link), e l’accento sempre cade sul ‘guardare, osservare, spiare’ ecc. dall’alto (tanto che si citano diverse “acropoli” ...
La croce è scontata, come pure il simbolo feudale alla sua destra, di moda al tempo, anche se non ne capisco le valenze religiose interne. Infine quel che a me intriga è l’ultima riga del timbro ( cancelled account of epidemic ), suppongo si riferisca alla Spagnola, ma non ho idea di che significhi;...
Puro trolleggio, intellettualmente inutile: Vieri, ti diffido formalmente dal ripetere analogo post senza parole. A Valentino – stante la diversa consistenza dei suoi post – cortesemente chiedo di evitare di rivolgersi a te nelle risposte, altrimenti mi ritroverò di nuovo costretto a richiamarvi ent...
Quanto alla prima questione non saprei, non conosco gli usi della rivista in questione, può ben darsi che sia una forma abituale di rispetto per il nome divino, e Geova effettivamente lo è in quanto rimanda comunque al tetragramma, quali che siano le sue origini ibride. Che io poi pensi che prescriv...
Spiace deluderti, ma a quanto risulta non esiste traccia in Accademia di un contributo, polemico o meno, della WTS o più correttamente CD, per quanto concerne il nome di Dio e il tetragramma, tanto più che la relativa discussione risale al Rinascimento, o poco dopo (quindi ben prima di Russell e suo...
Topic tendenzioso, troppo ironico e strumentale. Nondimeno il dott. Barbey non è nessuno, perché essere diplomati alla Sorbona non fa differenza che esserlo alla Sapienza romana, quel che conta sono le pubblicazioni, e l’unica sua degna di nota, non reperibile in Italia, è lo scritto antitrinitario ...
Dunque, il topic, se ho ben capito, vorrebbe stabilire se il culto geovista sia una religione o un’associazione commerciale. Dagli argomenti addotti si presuppone che sia entrambe le cose, più correttamente che sia una religione che, come altre, inclusa la CC, si serva di canali commerciali per la d...
Caro Quix, e scusami per la sincerità, ma quello che a me spaventa è invece il notevole grado di cinismo dei tuoi commenti. … Tranquillo, apprezzo la sincerità, solo che tu la svendi, io ho troppo pudore dei miei sentimenti e delle mie emozioni per metterli all’incanto, a supporto della mia visione...
A me spaventa l’ingenuità, storicamente ben piú pericolosa e nociva, ad ogni modo sono entrambi irrilevanti nella loro ineffabile avalutatività: nel passo di Marco, da cui sei partito, si parla di vegliare , metafora anche militare, ove l’amore sta a pigione. Nessuno vieta a Francesco o a predicator...
… Ma forse voi, avendo la primogenitura, credete di avere anche il monopolio. Ti sfugge il contrario: la primogenitura di questo sito ne ha fatto punto di riferimento imprescindibile, fino a che non sono intervenuti FB, Twitter and so on con la loro spazzatura, ove, giusta il pensiero di Eco, legio...
L'originale in Inglese usa il termine "sect" o "cult"? Il termine ai tempi e nel luogo ove fu scritto, aveva lo stesso significato di oggi? … Farebbe poca differenza; ovviamente Russell non poteva usare cult , termine sociologico recente, che ricalca pari pari il significato di ...
Cioè ogni domenica ci devi fare la messa con la scusa del "raffronto tra pensiero cattolico e TdG"? Così, tanto per capire... Porta pazienza: che è virtù oramai più atea che cristiana :sorriso: Ad ogni modo nessuno vieta che in una pastorale papi vescovi o finanche semplici credenti indul...
Sai amico mio, avevo voglia di rispondere a TdC per le rime, ma mi sta simpatico, e ho maliziosamente atteso che altri lo facesse per me; non sono certo di quanto dici, non sono certo che l’orientamento sessuale sia innato . Del resto non mi cambierebbe nulla: etero o omo esulerebbe dalla sfera del ...
Fermo restando che gli amici TdG non ne azzeccano una che una, tutti i parametri di misura sono poco attendibili, quando non addirittura tendenziosi: v’e davvero da discutere se fossero meglio Tamerlano o Stalin, Gengis Khan o Hitler, Polpot o Attila; come pure se Thera piú catastrofica dello Tzunam...
Un po’ per curiosità, un po’ per sfizio, dopo il vostro scambio di battute, ne ho seguito una decina di minuti. L’autore, Giacomo Sivelli, non mi sembra una cima, ma nemmeno uno sprovveduto, ho notato che è iscritto ad Academia.edu, ma senza titoli o scritti particolari. Opportuna la distinzione fra...
L'Evoluzione una "Teoria Fragile"? Sinceramente ho chiuso direttamente li Romagnolo. È abbastanza normale quando si cerca di conciliare l’inconciliabile, ed è difetto in cui il credente incorre spesso, perché non assuefatto a distinguere piano razionale e piano metafisico, e poco incline ...
In totale ci sono 143 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 142 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 10 minuti) Record di utenti connessi: 1017 registrato il 20/01/2020, 17:58