di Gabriella Prosperi » 07/10/2009, 13:30
Detesto i copia/incolla, ma in questo caso, non posso fare diversamente, visto che devo citare la Bibbia.
"Prima di ogni cosa, i pronomi personali usati in congiunzione del Suo nome dimostrano chiaramente che Egli è una persona (Gv.15:26; 16:7; 16:13,14), e lo dimostrano anche le caratteristiche personali che Gli sono attribuite, quali:
1) Intelligenza (Ro.8:27; 1Co.2:10-11): la Parola di Dio fu scritta per ispirazione divina e deve essere interpretata divinamente. Essa è rivelata per mezzo dello Spirito Santo (2Pi. 1:21).
2) Volontà: Egli può muovere ed investire come vuole (1Co. 2:10-11; 12:11; At.13:2,4).
3) Emozione: Egli prova sentimenti d’amore (Ro. 5:5; 15:30), può essere contristato, può gioire, consolare (Ef.4:30).
4) Egli ragiona, pensa e agisce: ha una personalità che gli permette di pensare, ragionare e agire (Ro.8:27).
La Bibbia inoltre insegna che Lo Spirito Santo è Dio, la terza persona della Trinità (At.5:3,4; 7:51).
Una volta chiarito che Egli è una Persona, dobbiamo conoscere anche le Sue azioni, i Suoi sentimenti e i Suoi progetti per la Chiesa.
Consolatore che Gesù ha promesso ai Suoi discepoli (Gv.14:16,18) e di cui noi Prima È Lui che ci convince di peccato, di giustizia e di giudizio (Gv.16:8; 8:7,9; 1Co. 14:24; At.2:37).
Gesù afferma che la nostra rinascita è compiuta dallo Spirito Santo (Gv.3:5-6 8; Ga.4:29), . Egli ci rinnova la mente (Tt 3:5),
. È Lui che attesta al nostro spirito la nostra salvezza (Ro.8:17).
È Lui che stabilisce il nostro rapporto intimo con Dio, lo “Spirito di adozione” per il quale gridiamo: “Abba Padre” (Ro.8:15).
In secondo luogo, lo Spirito Santo ci è stato dato per rivelarci la persona di Gesù Cristo (Lu.2:26; Gv. 16:13-14; Ef. 1:17-18) e le cose profonde di Dio che nessuno conosce (Gv. 14:26; 1Co.2:9-12; 1Gv.2:20, 27)."www.amicib.org/?p=1491
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione