Qual'è l'ultimo pensiero della WT sull'istruzione superiore, sul lavoro e altre scelte di vita che condizioneranno la vita dei giovani tdg?
dalla torre di guardia del 15 giugno 2011 pag. 31...
Moderatore: polymetis
abuonconsiglio ha scritto:Qual'è l'ultimo pensiero della WT sull'istruzione superiore, sul lavoro e altre scelte di vita che condizioneranno la vita dei giovani tdg?
dalla torre di guardia del 15 giugno 2011 pag. 31...
Fatinabrilla ha scritto:Io ho fatto l'uni in un periodo nel quale la società non parlava negativamente...ma negli ultimi tempi i toni sono molto cambiati!
Il 22 maggio 2005, ad un'assemblea speciale di un giorno tenuta a Monza, Gerrit Lösch, membro del Corpo Direttivo (CD) dei Testimoni di Geova ha parlato fra l'altro di istruzione superiore ed università. Questa è la trascrizione della parte del discorso in cui Lösch tratta tale argomento.
Luciano ha scritto:Fatinabrilla ha scritto:Io ho fatto l'uni in un periodo nel quale la società non parlava negativamente...ma negli ultimi tempi i toni sono molto cambiati!
Non sono cambiati affatto!
http://www.infotdgeova.it/varie/losch.php
Ps.
ci vuole tempo per smaltire la sbornia.
Ciao
Ciao forse allora è come dici tu...solo che io me ne sono altamente infischiata e anche i miei..e meno male!!!!!![]()
![]()
E sopratutto, vi rendete conto che la rivista mette tutto in termine schifosamente economici? Il ragionamento fatto è: se avete già i soldi per mantenervi, a che vi serve andare avanti a studiare?
Ed ecco che qui si svela l'arcano, e la volgarità concettuale dell'autore dell'articolo: studiare servirebbe solo per guadagnare di più, ergo, se sa ha già sostentamento sufficiente, studiare ulteriormente non serve! Che cosa assurda... Mai passato per la mente di quell'americano che la gente possa studiare non per trovare un lavore migliore e più reddittizio ma semplicemente perché la disciplina gli interessa, e per soddisfare una curiosità intellettuale? Ora si capisce perché i TdG sconsiglino sopratutto lo studio della filosofia: per essi lo studio ulteriore serve solo per accrescere i guadagni, e che dunque una persona voglia studiare maggiormente per capire la natura umana, o il mondo, non passa loro neppure per la mente. Qualcuno ha mai spiegato loro che si dovrebbe studiare per il paicere di farlo, e non in vista di futuri guadagni?
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti