Moderatore: polymetis
beppe0768 ha scritto:
E se togliessimo le interpretazioni e la leggessimo così com'è? Non è che magari lo Spirito Santo può guidare anche il più ignorante degli uomini? Non a caso gli apostoli non erano dei letterati, a parte l'apostolo Paolo.
Che ne pensate?
nabucodonosor ha scritto:Tra l'altro, curiosità: ma nel primo secolo, gli apostoli avevano a disposizione UNA SOLA traduzione o ce n'erano diverse?
beppe0768 ha scritto:E se togliessimo le interpretazioni e la leggessimo così com'è?
Gabriella Prosperi ha scritto:beppe0768 ha scritto:E se togliessimo le interpretazioni e la leggessimo così com'è?
Coraggio, non sei solo, così come te pensano le circa 2000 denominazioni religiose nel mondo, e ognuna è...illuminata a suo modo.
Gabriella
Ipocrate ha scritto:Ciao Beppe hai ragione ogni religione da la SUA interpretazione, per cui ci sono contradizioni tra di loro, lo spirito santo dovè da che parte stà? A questo punto la verità è relativa,ognuno dice la sua,ogni tanto viene fuori una nuova religione e tutti senbra che abbiano ragione. Lo spirito santo va dapertutto,ognuno ha ragione.Cè molta confusione ciao
beppe0768 ha scritto:Ipocrate ha scritto:Ciao Beppe hai ragione ogni religione da la SUA interpretazione, per cui ci sono contradizioni tra di loro, lo spirito santo dovè da che parte stà? A questo punto la verità è relativa,ognuno dice la sua,ogni tanto viene fuori una nuova religione e tutti senbra che abbiano ragione. Lo spirito santo va dapertutto,ognuno ha ragione.Cè molta confusione ciao
Ma guarda, io conosco molte persone che la pensano diversamente da me su molte cose riguardo la Bibbia, ma io credo che siamo tutti guidati dallo stesso Spirito, perchè non a caso, capiamo tutti benissimo e perfettamente le cose che contano. Evidentemente lo Spirito Santo guida solo in quelle, cioè nelle cose che contano, quelle che a Lui interessano. Tutte le altre cose sono relative e non hanno molta importanza per Dio, siamo noi che rendiamo vitale ogni "pelo nell'uovo" e nascono chiese a dismisura tutte divise l'una dall'altra.....
nabucodonosor ha scritto:
Inoltre tieni presente che qualunque "cosa" usiamo come Bibbia è di fatto una TRADUZIONE.
Nab
beppe0768 ha scritto:Testimoni di Geova.
Fede nella Bibbia secondo l'interpretazione del Consiglio Direttivo.
Cattolici.
Fede nella Bibbia secondo l'intrepretazione del Magistero.
Ortodossi.
Fede nella Bibbia secondo l'interpretazione dei Padri della Chiesa e dei Concili.
Protestanti.
Fede nella Bibbia secondo l'interpretazione del riformatore a cui la chiesa si ispira (Lutero, Calvino...).
E se togliessimo le interpretazioni e la leggessimo così com'è? Non è che magari lo Spirito Santo può guidare anche il più ignorante degli uomini? Non a caso gli apostoli non erano dei letterati, a parte l'apostolo Paolo.
Che ne pensate?
Cattolici.
Fede nella Bibbia secondo l'intrepretazione del Magistero.
Ma guarda, io conosco molte persone che la pensano diversamente da me su molte cose riguardo la Bibbia, ma io credo che siamo tutti guidati dallo stesso Spirito, perchè non a caso, capiamo tutti benissimo e perfettamente le cose che contano
"Puoi dimostrare che i Protestanti che tu menzioni abbiano una sorta di magistero che inculchi e vincoli i fedeli ad una determinata interpretazione della Bibbia?"
A Ginevra i calvinisti bruciavano chi non si piegava alla loro ortodossia, quindi avevano un concetto di "libero esame" davvero bizzarro.
Ma comunque è verissimo che oggi i protestanti non abbiano in genere un magistero di riferimento. Ciò tuttavia non implica che la loro lettura sia più neutra. Semplicemente, anziché essere influenzata dal magistero, lo è dalle loro pre-comprensioni, dai loro pre-giudizi, ecc. Il pregiudizio noto come "Sola Scriptura" è la loro pre-comprensione più famosa.
Ad maiora
Gabriella Prosperi ha scritto:nabucodonosor ha scritto:Tra l'altro, curiosità: ma nel primo secolo, gli apostoli avevano a disposizione UNA SOLA traduzione o ce n'erano diverse?
Scherzi, vero?
Gabriella
Trianello ha scritto:La Bibbia è un testo scritto e, come tutti i testi scritti nasce vive e, al limite, muore in un proprio "con-testo" di riferimento. Cento anni di ricerca ermeneutica ci hanno dimostrato che, semplicemente, non esiste nessuna lettura neutra di un testo. Ora, è vero che il cristiano può sempre confidare nella guida dello Spirito santo, ma c'è anche da considerare il fatto che la fede non si fonda sul nulla (ed è questo l'errore fondamentale del Protestantesimo storico), ma su ragioni di credibilità e che, per intenderci, per sapere se è davvero lo Spirito santo ad aver guidato una certa lettura è necessario avere dei criteri oggettivi di valutazione. Personalmente, preferisco affidarmi all'interpretazione dei successori di quegli apostoli a cui Cristo promise l'assistenza dello Spirito santo e a cui disse "chi ascolta voi ascolta me", "ciò che legherete sulla terra sarà legato in cielo" e "a chi perdonerete sarà perdonato e a chi non perdonerete non sarà perdonato". E' la Tradizione viva degli apostoli, infatti, il "con-testo" specifico della Bibbia.
beppe0768 ha scritto:Trianello ha scritto:La Bibbia è un testo scritto e, come tutti i testi scritti nasce vive e, al limite, muore in un proprio "con-testo" di riferimento. Cento anni di ricerca ermeneutica ci hanno dimostrato che, semplicemente, non esiste nessuna lettura neutra di un testo. Ora, è vero che il cristiano può sempre confidare nella guida dello Spirito santo, ma c'è anche da considerare il fatto che la fede non si fonda sul nulla (ed è questo l'errore fondamentale del Protestantesimo storico), ma su ragioni di credibilità e che, per intenderci, per sapere se è davvero lo Spirito santo ad aver guidato una certa lettura è necessario avere dei criteri oggettivi di valutazione. Personalmente, preferisco affidarmi all'interpretazione dei successori di quegli apostoli a cui Cristo promise l'assistenza dello Spirito santo e a cui disse "chi ascolta voi ascolta me", "ciò che legherete sulla terra sarà legato in cielo" e "a chi perdonerete sarà perdonato e a chi non perdonerete non sarà perdonato". E' la Tradizione viva degli apostoli, infatti, il "con-testo" specifico della Bibbia.
Ciao, facciamo una prova:
prendiamo 10000 persone di tutti i credi cristiani esistenti al mondo e chiediamo loro cosa insegna la Bibbia. Non credo che nessuno risponderebbe diversamente da così:
Dio, il Creatore, ha mandato sul Figlio Gesù nel mondo per morire e risuscitare, in modo che chi crede in lui abbia la vita eterna.
Al di fuori di questo sono tutte interpretazioni umane, perchè questa frase è quella che è ispirata in tutti e 10000 dallo Spirito Santo.
Mario70 ha scritto:beppe0768 ha scritto:Trianello ha scritto:La Bibbia è un testo scritto e, come tutti i testi scritti nasce vive e, al limite, muore in un proprio "con-testo" di riferimento. Cento anni di ricerca ermeneutica ci hanno dimostrato che, semplicemente, non esiste nessuna lettura neutra di un testo. Ora, è vero che il cristiano può sempre confidare nella guida dello Spirito santo, ma c'è anche da considerare il fatto che la fede non si fonda sul nulla (ed è questo l'errore fondamentale del Protestantesimo storico), ma su ragioni di credibilità e che, per intenderci, per sapere se è davvero lo Spirito santo ad aver guidato una certa lettura è necessario avere dei criteri oggettivi di valutazione. Personalmente, preferisco affidarmi all'interpretazione dei successori di quegli apostoli a cui Cristo promise l'assistenza dello Spirito santo e a cui disse "chi ascolta voi ascolta me", "ciò che legherete sulla terra sarà legato in cielo" e "a chi perdonerete sarà perdonato e a chi non perdonerete non sarà perdonato". E' la Tradizione viva degli apostoli, infatti, il "con-testo" specifico della Bibbia.
Ciao, facciamo una prova:
prendiamo 10000 persone di tutti i credi cristiani esistenti al mondo e chiediamo loro cosa insegna la Bibbia. Non credo che nessuno risponderebbe diversamente da così:
Dio, il Creatore, ha mandato sul Figlio Gesù nel mondo per morire e risuscitare, in modo che chi crede in lui abbia la vita eterna.
Al di fuori di questo sono tutte interpretazioni umane, perchè questa frase è quella che è ispirata in tutti e 10000 dallo Spirito Santo.
Prendendo per buona questa frase, lo gnostico ti dirà che il creatore è un eone cattivo differente dal padre e che a morire era Simone di Cirene e non Gesù.
Il tdg ti dirà che in realtà Cristo è morto per i 144000 e che noi ne avremmo beneficio indirettamente, inoltre come sappiamo per loro Gesù non è Dio ma solo l'arcangelo ricreato come uomo e poi ricreato come arcangelo.
il mormone ti dirà che Dio è un uomo in carne e ossa e se non ricordo male Gesù è Adamo redivivo...
I seguaci di Moon ti daranno un'altra versione.
Insomma non se ne esce.
ciao
beppe0768 ha scritto:
Ciao, facciamo una prova:
prendiamo 10000 persone di tutti i credi cristiani esistenti al mondo e chiediamo loro cosa insegna la Bibbia. Non credo che nessuno risponderebbe diversamente da così:
Dio, il Creatore, ha mandato sul Figlio Gesù nel mondo per morire e risuscitare, in modo che chi crede in lui abbia la vita eterna.
Al di fuori di questo sono tutte interpretazioni umane, perchè questa frase è quella che è ispirata in tutti e 10000 dallo Spirito Santo.
beppe0768 ha scritto:
La Bibbia è così chiara che senza interpretazioni che vengono da fuori, nessuno può capire differentemente, neppure un ateo. A patto che sappia leggere!!
Mario70 ha scritto:beppe0768 ha scritto:
La Bibbia è così chiara che senza interpretazioni che vengono da fuori, nessuno può capire differentemente, neppure un ateo. A patto che sappia leggere!!
No beppe, magari fosse come dici, ti posso assicurare che ognuno di loro (tranne il mormone che ha la chiave di interpretazione nel libro di mormon) ti dirà che hanno lasciato alla bibbia che si interpretasse da sola, ti potrei citare decine di loro scritti che indicano questa cosa.
Alla bibbia caro mio gli si fa dire tutto e il suo contrario, ognuno avrà le sue scritture per confermare la propria tesi, è l'uomo che la interpreta e non potrebbe essere altrimenti, quanto tu auspichi è pura illusione o utopia.
Ciao
Gabriella Prosperi ha scritto:E chi di noi può dire d'avvicinarsi a un testo senza pre-giudizi convogliati dalla propria cultura formata dall'istruzione, dall' ambiente, dall' etnia?
Chi di noi ne è scevro?
Gabriella
beppe0768 ha scritto:Gabriella Prosperi ha scritto:E chi di noi può dire d'avvicinarsi a un testo senza pre-giudizi convogliati dalla propria cultura formata dall'istruzione, dall' ambiente, dall' etnia?
Chi di noi ne è scevro?
Gabriella
Hai ragione Gabriella per cui non voglio insistere sulla mia linea di pensiero teorica e alquanto irrealizzabile.
Inoltre ti ho anche risposto maluccio ieri, con una certa ironia, e me ne scuso perchè non sono nessuno e non posso permettermi tali battutine.![]()
Però, qualcosa mi dice, forse un sesto senso, che se ci mettiamo a discutere su quello che insegna la Bibbia arriviamo alle stesse conclusioni. Ovviamente parlo degli insegnamenti basilari, quelli che hanno a che fare con la salvezza degli uomini, senza scendere in questioni secondarie.
Che ne dici della sfida?
Gabriella Prosperi ha scritto:E perchè sfidarci, non è meglio argomentare?![]()
Cominciamo per gradi, vediamo, Gesù vero Dio e vero uomo, cominciamo da qui, se ti va.
Gabriella
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti