lanzarote63 ha scritto:Domanda:
come inizia e si svolge il lavaggio del cervello da parte dei TDG?
Concordo con Mauro ed evidenzio il punto... chi diventa vulnerabile ai TDG (ed altre sette... non dimentichiamolo)
ha qualche problema o circostanza che ha difficoltà ad affrontare, e proprio in quella fase si è soffermato/incuriosito nel Gruppo, cercando in buona fede nuovi contatti o un minimo di contatto "umano" (i TDG sono addestrati a mostrarsi "pazienti" e socievoli con gli "esterni") o distrazione.
- Divorzi (e a volte battaglie legali per i figli per non parlare della solitudine e bisogno di rifarsi una nuova vita sociale e relazionale
- età di passaggio dalla adolescenza all'età matura, in cui idealismo ed altruismo a volte non vengono soddisfatti nella nostra società (dai vent'anni in poi)
- persone vulnerabili o insicure per storie familiari brutte o instabili, a volte anche dipendenze vere e proprie che hanno minato la loro vita
- trasferimenti per lavoro in città distanti, in cui con o senza famiglia si abbia difficoltà a integrarsi
- perdita del lavoro (e quindi autostima) o grave malattia, propria o di propri amici/parenti che lascia amarezza e preoccupazione
- delusioni come amicizie o legami, cui nasce spontaneo il desiderio di "cambiare" aria e quindi nuovi stimoli
Anche se nessuno lo ammetterebbe mai (perchè fa paura...) siamo tutti vulnerabili a gruppi simili, dipende a volte dalla (s)fortuna, dalla rete sociale, dalle circostanze ...
Queste ed altre situzioni simili rendono più "vulnerabile" la persona che vede nella gentilezza e nei modi pacati dei TDG un'occasione per socializzare e l'illusione con la religione (!!!) di trovare conforto.
Lo studio del libro, spacciato per istruzione (?!?) in verità serve a creare e coltivare le illusione che il Gruppo sia "buono" in un mondo scuro ed egoista, cui la persona (che si trova in difficoltà) di solito concede tempo anche per conoscere "meglio" il TDG insegnante, ignorando che invece cercheranno di allontanarlo da affetti e abitudini (riferendo agli "anziani" punti deboli).
Anche se vulnerabile qualcuno rimane infastidito dalla ingerenza del TDG insegnante (prima o poi cercherà di trovare informazioni su parenti, amici, ecc da riferire ai capi "anziani") per non parlare della demonizzazione del mondo esterno... abbandona lo studio ed allora il TDG, aizzato dagli "Anziani" cerca di capire il vero "motivo" (se ha conosciuto ex-TDG, quale "parte" della vita TDG non gli piace ecc) mantenendo se possibile contatti per un nuovo studio in futuro, "amichevolmente".
Lo studio, le adunanze servono anche per suggestionare il singolo, canti ripetitivi, semplificazione della vita (TDG "buoni" e mondo "cattivo"), love mobbing che il singolo in difficoltà recepirà come sincero interesse... illudendosi di trovare un ambiente positivo (i TDG fanno molte attività comunitarie) si rimane a lungo e si rischia pian piano di finire "omologati".
Per il plagio ci vuole del tempo (settimane o qualche mese), una sorta di ipnosi che se fatta con pazienza (a volte cambia il TDG insegnante per trovare uno più "compatibile" per età, situazione familiare) non viene vista come invadente dalla persona. A volte si portano riviste a "simpatizzanti" per mesi e mesi, riprovando a distanza un nuovo studio (e informando gli "anziani")
E' un discorso lungo... dai un'occhiata a...
viewtopic.php?f=8&t=9944&p=157631&hilit=destrutturazione#p157631P.S. non è facile "tirare fuori" da gruppi simili amici e parenti... ho due famiglie di parenti in un'altro Gruppo da 20 anni
P.S.(2) mai sottovalutare Sette, Santoni, Guru e simili...
"Ci sono prigioni senza sbarre, ne guardiani. in cui Guide spirituali comandano. Possibile?
La realtà la percepisci dalle informazioni, comportamento ed emozioni derivano dalle relazioni dell'ambiente sociale.
Se cambi questi quattro elementi modificherai la prospettiva in cui la persona vede sè stessa ed il mondo esterno."
Steve Hassan "Mentalmente liberi"