Moderatore: Cogitabonda
Il primo passo nell'evoluzione dell'etica è un senso di solidarietà con altri esseri umani »
(Albert Schweitzer, Premio Nobel per la pace 1952)
Questa è l'etica che riconosco valida.
Gabrella
jwscientist ha scritto:Il primo passo nell'evoluzione dell'etica è un senso di solidarietà con altri esseri umani »
(Albert Schweitzer, Premio Nobel per la pace 1952)
Questa è l'etica che riconosco valida.
Gabrella
Nel vecchio testamento quando israele attaccava doveva uccidere ogni animale domestico e donna uomo bambino e a volte tenersi solo le donne vergini
Non mi sembra solidarieta'
Ogni tempo ha la sia propria etica, ogni comunità ha la propria, per trovare un'etica universale devi arrivare al Cristo, anche se non sei credente
Gabriella
jwscientist ha scritto:Ogni tempo ha la sia propria etica, ogni comunità ha la propria, per trovare un'etica universale devi arrivare al Cristo, anche se non sei credente
Gabriella
Chi non ha una spada ne compri una .........................signore gia' siamo pieni di spade guarda qua ...bene ragazzi faremo il cul.......................ai romani
jwscientist ha scritto:Lo hanno condotto al macello non si e' fatto condurre , chi di spada perisce di spada ferisce e' stato aggiunto anni anni dopo
Gabriella Prosperi ha scritto:jwscientist ha scritto:Lo hanno condotto al macello non si e' fatto condurre , chi di spada perisce di spada ferisce e' stato aggiunto anni anni dopo
Proviamo a ragionare secondo due ipotesi:
se Gesù fosse stato solo di natura umana, anzichè lasciarsi arrestare e rimproverare chi staccò l'orecchio (Pietro?) con la spada, avrebbe potuto sifendersi o tentare la fuga.
Ma preferì la via più difficile.
Ma se credi che Egli fosse Dio, non credi avrebbe e lo dice Lui stesso, avuto ben altre possibilità di sottrarsi al destino?
Quindi, in entrambi i casi è esatto dire "si è fatto condurre".
Anche solo dal punto d vista etico: più corretto di così.
Gabriella
La frase incriminata è la seguente: "chi non ha una spada prenda un mantello e ne compri una. (..) Ed essi disserero " Signore, ecco qui due spade". Ma egli rispose "Basta!".
Il problema è come intendere quel "basta!".
Personalmente ho sempre inteso il versetto nel senso che Gesù alluda al combattimento spirituale e all'ostilità che avrebbero trovato i discepoli, a questo medesimo proposito dice "non sono venuto a portare la pace ma una spada", in quanto seguirlo portava divisione nelle famiglie, dove i figli si facevano nemici dei genitori per unirsi alla sua sequela. Questa metafora di combattimento spirituale viene presa alla lettera dai suoi discepoli che gli porgono due vere spada, Gesù, visto che è stato totalmente equivocato, taglia corto con un "basta così!". Altri invece intendono quel "basta!" con un "è sufficiente", cioè Gesù starebbe dicendo che bastano due spade per fare una rivoluzione. In realtà ho sempre trovato quest'idea un tantino inadeguata, non tanto per il greco, dov'è perfettamente sostenibile, ma per la logica. Non vedeo proprio infatti in base a che bizzarra idea Gesù possa pensare che due spade sono sufficienti per una rivolta.
jwscientist ha scritto:Quindi Gesu' non vedeva che Pietro aveva una spada con se, quando ha tagliato l'orecchio al figlio del sommo sacerdote?
Il punto e' che loro avevano sempre le spade erano armati .
E' la stessa storia con la morte di anannia e zaffira, si dice morti per lo spirito santo , invece li avevano giustiziati loro .
Cornelio divenuto cristiano , non ha mai abbandonato la carriera militare coe mcredono i tdg , e inoltre Ponzio Pilato non si e' mai lavato le mani e ricevuto sogni , sono tutte leggende aggiunte
polymetis ha scritto:La frase incriminata è la seguente: "chi non ha una spada prenda un mantello e ne compri una. (..) Ed essi disserero " Signore, ecco qui due spade". Ma egli rispose "Basta!".
Il problema è come intendere quel "basta!".
Personalmente ho sempre inteso il versetto nel senso che Gesù alluda al combattimento spirituale e all'ostilità che avrebbero trovato i discepoli, a questo medesimo proposito dice "non sono venuto a portare la pace ma una spada", in quanto seguirlo portava divisione nelle famiglie, dove i figli si facevano nemici dei genitori per unirsi alla sua sequela. Questa metafora di combattimento spirituale viene presa alla lettera dai suoi discepoli che gli porgono due vere spada, Gesù, visto che è stato totalmente equivocato, taglia corto con un "basta così!". Altri invece intendono quel "basta!" con un "è sufficiente", cioè Gesù starebbe dicendo che bastano due spade per fare una rivoluzione. In realtà ho sempre trovato quest'idea un tantino inadeguata, non tanto per il greco, dov'è perfettamente sostenibile, ma per la logica. Non vedeo proprio infatti in base a che bizzarra idea Gesù possa pensare che due spade sono sufficienti per una rivolta.
Quanto all'etica biblica, essa non esiste, perché i vari autori avevano morali diverse.
Scusa, non capisco a quale conclusione intendi arrivare.
Sei partito chiedendo, se ho inteso bene, quale etica o morale sia da seguire, quella dei vari libri della Bibbia o quella, diciamo prevalente, della società moderna.
Ho detto prevalente e oserei restringere il campo all'occidente per un concetto di uniformità di vedute/costumi/religioni.
Ora, visto che non si può paragonare etica di secoli e di uomini diversi di quei secoli, come nel caso dell'AT, come ha ricordato Polimetys, alla morale occidentale odierna, ci siamo arenati sull'episodio dell'orto degli ulivi come se, le parole , non i fatti, pronunciate dal Cristo, dessero anche al NT un significato, agli occhi di uomini del XXI secolo, amorale.
Ripeto, quale conclusione?
Ti darebbe forse più sollievo una risoluzione che dimostrasse che tanto la Bibbia che la società odierna sono senza etica?
Se sono arrivata ad una interpretazione errata delle tue intenzioni, illuminami.
Ciao
Gabriella
jwscientist ha scritto:Scusa, non capisco a quale conclusione intendi arrivare.
Sei partito chiedendo, se ho inteso bene, quale etica o morale sia da seguire, quella dei vari libri della Bibbia o quella, diciamo prevalente, della società moderna.
Ho detto prevalente e oserei restringere il campo all'occidente per un concetto di uniformità di vedute/costumi/religioni.
Ora, visto che non si può paragonare etica di secoli e di uomini diversi di quei secoli, come nel caso dell'AT, come ha ricordato Polimetys, alla morale occidentale odierna, ci siamo arenati sull'episodio dell'orto degli ulivi come se, le parole , non i fatti, pronunciate dal Cristo, dessero anche al NT un significato, agli occhi di uomini del XXI secolo, amorale.
Ripeto, quale conclusione?
Ti darebbe forse più sollievo una risoluzione che dimostrasse che tanto la Bibbia che la società odierna sono senza etica?
Se sono arrivata ad una interpretazione errata delle tue intenzioni, illuminami.
Ciao
Gabriella
Gabriella questo che hai detto non ha molto senso, io non cerco sollievo , ma cerco di capire la realta' se cercassi sollievo , abbraccerei l'etica e la morale dei miei migliori film ,che mi sembra la piu' divertente, il problema e' che noi esseri umani dobbiamo non oltrepassare dei limiti se non siamo pronti , perche' ci autodistruggiamo.
Eio oramai l'ho eseguito essendo passivo aggressivo
Mi rassegno, allora, a non aver capito il senso della tua domanda.
Sono dispiaciuta per il tuo stato attuale, spero trovi un po di serenità.
Gabriella
jwscientist ha scritto:Mi rassegno, allora, a non aver capito il senso della tua domanda.
Sono dispiaciuta per il tuo stato attuale, spero trovi un po di serenità.
Gabriella
Il mio stato attuale non c'entra niente con la domande, posso fare domande razionali anche da moribondo
Allora sarebbe di gran lunga scelgiere un etica che sentiamo nostra moderna, poiche' ancora essere vincoalti a libro di 200 anni fa, come libro dato da Dio mi sembra ridicolo, questo Dio e' 2000 anni che sta zitto , e' un padre assente , che non porta le filie all'altare e non paga gl ialimenti .
Si fa le canne? o ha vizi?
Altri invece intendono quel "basta!" con un "è sufficiente", cioè Gesù starebbe dicendo che bastano due spade per fare una rivoluzione. In realtà ho sempre trovato quest'idea un tantino inadeguata, non tanto per il greco, dov'è perfettamente sostenibile, ma per la logica. Non vedeo proprio infatti in base a che bizzarra idea Gesù possa pensare che due spade sono sufficienti per una rivolta.
Io ritengo che nella Bibbia sia disseminata la "vera" etica "naturale", la quale si sublima nei comandamenti evangelici. Sul tema, puoi leggere questo interessante documento della Pontificia Commissione Biblica
jwscientist ha scritto:Io ritengo che nella Bibbia sia disseminata la "vera" etica "naturale", la quale si sublima nei comandamenti evangelici. Sul tema, puoi leggere questo interessante documento della Pontificia Commissione Biblica
Quindi dio per sublimare l'etica moderna ha lasciato che il suo paese stroncasse donne animali domestici bambini, lapidasse person, per poi arrivare come uno schizzofrenico cambiare tutto , e sublimare tutto nell'amore del vangelo che ci ha portato ad oggi all documentop dei diritti umani
ok
Devi storicizzare. Devi leggere la Bibbia per quello ché, un documento scritto da varie mani lungo svariati secoli. Nel cotesto culturale dei libri più antichi della Bibbia era normale massacrare, schiavizzare, stuprare, sterminare, ecc. Di questo la Rivelazione ha necessariamente dovuto tener conto.
Hai mai provato a parlare di "amore cristiano" ad un tagliatore di teste del Borneo? Provaci. E' evidente che è impossibile convincere un individuo per cui è cosa normale "distruggere" il nemico, perché il "nemico" non è nemmeno un uomo per lui, che il nemico invece va amato. Ci sono voluti secoli di "progressive" rivelazioni e di "insistenza" da parte di Dio perché si giungesse all'etica insegnataci dai tardi libri sapienziali e da Cristo.Trianello
Quindi Gesu' non vedeva che Pietro aveva una spada con se, quando ha tagliato l'orecchio al figlio del sommo sacerdote?
"Quindi l'onnisapiente onnipotente Dio , non ha trovato strada migliroe per inculcare nel suo creato un etica amorevole, che il sistema di andare per prove, e lasciare che nei secoli tantisime vittime pagassero per il processo."
"Cioe' 6 milion di ebrei bruciati, Dio non poteva salvarli , poiche' ancora non era il momento ,in cui il genere umano era pronto a imparae la lezione."
"aspettato il momento opportuno mandato Gesu' come figlio di Dio , e espresso una nuova etica di amore diversa da quelle passate"
"Credo piu' intelligente seguire il documento delle nazioni unite sui diritti umani"
Quei diritti umani sono tutti di derivazione occidentale e cristiana, si basano sul concetto di "persona" e di "diritti soggettivi", entrambe invenzioni del cristianesimo occidentale. In Oriente la parola "persona" non ha neppure un corrispondente.
Parla di autodifesa con le armi .
Parla di uguaglainza delle religioni
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti