afterlife_taste ha scritto: vado in psicoterapia da qualche mese, pochissimi miglioramenti perchè senza lavoro o un ambiente sano in cui vivere non potrò uscirne.
Ciao Stefano, mi dispiace davvero molto che i tuoi disagi interiori siano continuati da quando ti presentasti...
Come già ti hanno detto è nobile da parte tua preoccuparti della tua famiglia, ma in primis devi usare del sano egoismo e prenderti cura di te stesso perchè solo una volta ristabilito il tuo equilibrio interiore potrai affrontare gradualmente i vari problemi con più forza e determinazione.
Dici che dalla psicoterapia da poco iniziata i miglioramenti sono stati pochissimi, ma comunque ci sono stati!! Non ti abbattere perchè il percorso della psicoterapia è necessariamente lungo e se non ti demoralizzi vedrai che nel tempo ne seguiranno altri ancora e sempre più importanti!
Oltre alla ricerca di un lavoro semplice per il momento, come già ti hanno suggerito, io opterei anche di iscriverti in una palestra (penso che ve ne siano di comunali a costi molto ridotti) per fare esercizio fisico dato che è stato riscontrato scientificamente che il movimento fisico eseguito con
regolarità e costanza è un potente antidepressivo. Inoltre ti aiuterebbe a socializzare con altre persone e... guarda faccio prima a postarti uno stralcio di un articolo che penso faccia al caso tuo (il neretto è mio).
Perché l’esercizio fisico combatte la depressione? — Lo fa in svariati modi. Promuovendo innanzitutto il rilascio di due importanti tipi di neuromediatori: l’acetilcolina e le endorfine. Queste ultime sono le molecole che producono le sensazioni di analgesia e benessere, proprietà che hanno portato a definirle gli
ormoni della felicità; agendo su sostanze del sistema immunitario che possono peggiorare i sintomi depressivi; contrastando gli effetti fisiologici dannosi prodotti dallo stress che, se accumulato e protratto nel tempo, stimola la produzione di cortisolo; prolungando la vita dei neuroni, stimolando l’emissione di fattori neurotrofici; aumentando la temperatura corporea, con effetti calmanti sull’individuo.
Ma le conseguenze benefiche sono anche emotive e psicologiche.
Spesso quando si è depressi si ha la sensazione di non potersi prendere cura né di se stessi, né degli altri. Ebbene, lo sport aiuta a riacquistare fiducia e autostima nel momento in cui riesce a fare raggiungere un obiettivo anche minimo. Aiuta a distrarsi e a liberare la mente da preoccupazioni e pensieri negativi; la depressione tende a isolare, mentre lo sport favorisce la socializzazione e stimola il contatto positivo con la natura, il verde, la luce.
http://www.gazzetta.it/Fitness/19-10-20 ... 9019.shtmlInsomma se riesci a proseguire con la psicoterapia e a fare allenamento fisico ti sentirai più forte dentro e positivo e magari ti sarà anche più facile trovare un lavoro perchè sarai più solare e questo, credimi, conta molto per chi deve assumere.
Poi che ci sia scarsità di lavoro è un discorso oggettivo, ma ciò non toglie che il "come" ci si presenti sia molto importante e possa fare la differenza fra i vari candidati.
