Vieri ha scritto:Valentino, ma è possibile che queste sterili polemiche le debba avere SOLO E SEMPRE CON TE ?
Vieri sei tu che monti delle sterili polemiche basate sul nulla, non certo io.
Tra l'altro non mi sembra che ti metti a fare sterili polemiche "solo e sempre con me": in realtà ti è capitato e ti capita con diversi foristi.
Io mi sono solo limitato ad evidenziare il fatto che, come ben sanno gli studiosi di islamistica, le hadit sulla questione dell'età di Aisha si contraddicono.
Tu davi per scontato che Maometto avesse sposato Aisha all'età di sei anni e consumato il matrimonio quando Aisha ne aveva 9.
Ma questo non è affatto scontato.
Anzi, da quanto leggo è fortemente dibattuto, e quanto abbiamo letto potrebbe essere solo la "punta dell'iceberg".
Magari esiste una corposa letteratura in proposito!
Vieri ha scritto:Come al solito ribalti le mie osservazioni anche in tono offensivo"ti improvvisi islamista"?
Perché dici "in tono offensivo"?
Non è affatto offensivo constatare che non sei un islamista e che quindi stai cercando di parlare di una materia rispetto alla quale sei totalmente ignorante.
O sbaglio?
Vieri ha scritto:Ma se ho citato solo integralmente un articolo ripreso da Wikipedia?
Articolo che appunto spiega quello che ho specificato sin dall'inizio: la questione dell'età di Aisha è controversa.
Tu invece avevi affermato con assoluta certezza quello che, da quanto leggiamo da Wikipedia e da altri articoli citati da entrambi, non è affatto certo.
Vieri ha scritto:Ma per favore non ti rendi conto di queste castronerie ?
Non ho scritto nessuna castroneria.
Non so di cosa parli.
Io ho riportato solo dei fatti.
Vieri ha scritto:Ma come fai a dire che non manipoli un bel nulla quando so benissimo che la maniera più subdola per manipolare l'informazione NON è quella di dire delle falsità ma di mettere in evidenza solo ed esclusivamente quei pezzi specifici di articoli fuori dal loro contesto senza prendere l'intero pezzo per affermare le proprie ragioni?
Ed è esattamente quello che non ho fatto!
Parlando della questione dell'età di Aisha ho rilevato quel che si legge nell'intero articolo di Wikipedia, ovvero il fatto che la questione dell'età di Aisha è una questione controversa in quanto le hadit in proposito si contraddicono.
Vieri ha scritto:Se volevi essere veramente obiettivo avresti dovuto citare tutto l'articolo come ho fatto io....
E cosa pensi sia cambiato citando l'intero articolo che tra l'altro
io stesso ti ho segnalato?
Non cambia un bel nulla Vieri, perché nell'articolo di Wikipedia si evince esattamente quello che ho affermato io: la questione dell'età di Aisha è una questione controversa.
Si evince in sostanza che non si può affermare con certezza che Aisha sposò Maometto a sei anni e che il matrimonio venne consumato quando Aisha ne aveva nove.
Come abbiamo visto è anche possibile che Aisha avesse 19 anni.
Vieri ha scritto:Poi cosa strana è che quando in tutti i tuoi numerosi interventi citi sempre le parolone "secondo il consenso accademico" per prenderti le tue ragioni come "vangelo" ora che ti cito invece :
......Secondo la maggior parte delle fonti, tra cui la sunnah sahih bukhari e sahih Muslim oltre a al-Tabari (considerato il più accurato annalista islamico dagli studiosi orientalisti) all'età di sei anni sarebbe stata data in sposa a Maometto che aveva circa 50 anni,
Lo contesti sminuendolo?
Vieri questo che hai scritto si che è una castroneria perché scrivendola dimostri di non comprendere cosa si intenda con l'espressione "consenso accademico" oppure cosa si intende per fonte storica, o cosa sia esattamente una hadit.
Cosa c'entrano le fonti con il consenso accademico?
Le hadit sono delle "fonti storiche" ma come tutte le fonti storiche esse non vengono recepite dagli studiosi "acriticamente" ma vengono analizzate secondo il metodo storico-critico.
Ora è un fatto abbastanza scontato, conosciuto e riconosciuto da chiunque si accosti anche solo superficialmente all'islamistica che dal confronto delle hadit si riscontrano delle contraddizioni.
Quando leggi che Aisha secondo certe hadit "all'età di sei anni sarebbe stata data in sposa a Maometto" non ti rendi conto che non stiamo parlando di quello che afferma il "consenso accademico" a riguardo, ma solo quello che riportano alcune fonti tradizionali, le hadit appunto, scritte 200 anni dopo i fatti.
Il fatto che certe fonti affermino qualcosa non significa necessariamente che tali fonti siano attendibili o che siano sempre attendibili: quello che infatti fanno gli studiosi è proprio vagliare criticamente le fonti per comprendere se ed in che misura certe fonti siano attendibili.
Qui nessuno di noi due ha citato quale sia (ammesso che esista!) il "consenso accademico" riguardante la questione dell'età di Aisha.
Non a caso ho scritto che il modo più corretto di affrontare la questione sarebbe quella di raccogliere una bibliografia in modo da comprendere davvero quale sia lo status quaestionis ed eventualmente quale sia (ammesso che esista) il consenso accademico a riguardo.
Questo sarebbe il modo più corretto per affrontare l'argomento e non certo quello di leggersi articoletti islamofobi propagandisti magari stilati da persone completamente a digiuno di studi di islamistica.
Vieri ha scritto:Per me ovviamente potrà esserci anche una controversia sull'età
Certo che c'è, ma bisogna anche capire perché c'è!
C'è una controversia in merito alla questione dell'età di Aisha molto semplicemente perché le fonti si contraddicono.
Vieri ha scritto:e non metto certo i dubbio che "la cosa " agli islamici non vada giù
La questione non è questa: non è che la cosa è dibattuta perché presumibilmente "agli islamici non vada giù" la possibilità che Maometto abbia sposato Aisha a sei anni e consumato il matrimonio a nove.
La questione dell'età di Aisha è controversa perché le fonti sono in conflitto tra loro e le stesse non sono sempre attendibili, anche considerando che certe hadit sono state scritte 200 anni dopo i fatti.
Si dovrebbe capire appunto cosa rileva l' "Accademia" in proposito ovvero capire quale sia il parere prevalente tra gli studiosi o, in altri termini, sapere se esiste ed in tal caso quale sia il "consenso accademico" concernente la questione dell'età di Aisha.
Vieri ha scritto:ma per il momento rimango della stessa idea della maggior parte del "consenso accademico"!
Quale consenso accademico?!?!?!?!
Non mi sembra che tu abbia mai fatto un benché minimo accenno su quale sia (ammesso che ci sia!) il "consenso accademico" rispetto alla questione dell'età di Aisha.
Per quel che ne sappiamo al momento, sulla base dei pochi articoli citati, si rileva solo che la cosa è controversa e che si sostiene anche che Aisha avesse 19 anni.
Vieri ha scritto:Con questo chiudo ogni mio intervento in merito e ti saluto definitivamente.
Come vuoi.
Io rilevo solo che il tuo modo di porti rispetto a certe questioni è oltremodo superficiale: non vai a fondo alle cose e nemmeno ti sogni di approfondire.
Se davvero qualcuno fosse interessato ad informarsi a fondo sulla questione dovrebbe raccogliere la corposa bibliografia esistente sulla questione prodotta dal mondo accademico: in questo modo ci si potrebbe fare un'idea sullo "stato dei lavori" e se esiste in merito un "consenso accademico".
Come detto ritengo molto improbabile che mi metta a raccogliere una tale bibliografia anche se potrebbe non risultarmi difficile chiedere a qualche esperto di islamistica.