Moderatore: Gocciazzurra
renato-c ha scritto:Buon giorno :-)
bel argomento . L'argomento è delicato perché sono implicati molti aspetti morali e molta morale è giudata da credenze religiose che per il credente è la volontà di Dio .
Altri invece come me ,hanno una etica morale laica che è guidata da una sensibilità interiore che però sottopone a verifiche e a prove perché non ritiene verità assoluta ,
ma un processo di costruzione di questi valori .Molte cose che erano ritenuti morali tanti anni fa ,oggi giorno sono assurde come per esempio la sottomissione della donna,ecc...
Il Maestro Gesù disse che l'Amore era la base di ogni legge . Perciò un matrimonio deve essere basato sull'amore ,ma se questo amore viene meno che serve a stare assieme ?
Certo che poi l'amore sopporta,spera, è paziente ecc. ecc..tiene conto di tante cose ,ma se poi da ultimo non c 'è più e la vita diventa un incubo e non vale la pena .
E inutile cercare torti o ragione . se non va ,non va . Certo che poi nel matrimonio ci vuole tanta pazienza e non è che al primo ostacolo si deve gettare tutto all'aria.
L'amore sopporta ,ma se si arriva alla violenza questo non va assolutamente bene e sperare a un cambiamento è utopia come Harmaghedon ,ora cambia ,ora cambia e non arriva mai .
Ma ragioniamo . Non è che Dio è lui a vivere con la persona ,ma siamo noi e perciò le leggi devono servire a noi a vivere bene e in pace e a Dio che frega se io mi sposo o non mi sposo se divorzio o no ?
ma le leggi le avrà date per il nostro bene .Egli non abbisogna di nulla ,ma sono per una guida al nostro bene ,Il bene però non è fare quello che ci pare e piace ,
ma il bene è dovuto anche alla ragionevolezza e al buon senso . e che senso ha stare assieme se l'amore è venuto meno ?
Io sono sposato ormai da quasi 47 anni . in 47 anni non è che è tutti il giorni il Sole è stato splendente ,ma l'amore ci ha sempre aiutato a superare le difficoltà e ci vogliamo sempre bene .
Ho invece amici che si sono separati e poi risposati e alcuni si son trovati bene ,ma altri no.
la vita ?
Buona giornata
Renato
LacrimadiLuna ha scritto:Ho provato a parlarne con alcune sorelle e una mi ha detto che il divorzio non è permesso in questi casi perché magari il marito prima o poi cambia atteggiamento.
LacrimadiLuna ha scritto:Ho provato a parlarne con alcune sorelle e una mi ha detto che il divorzio non è permesso in
questi casi perché magari il marito prima o poi cambia atteggiamento.
Francesco Franco Coladarci ha scritto:renato-c
" nella Chiesa Cattolica c'è anche il motivo che non si consuma il matrimonio "
Questo esula dall'inciso matteano sia del cap.5 che del 19, lo si configura come diritto canonico
" che dire se il partner fa uso di droghe e alcool ?
se diventa violento?
che dire se ha commesso un grave reato meritevole di prigione ?
se non provvede più alla famiglia e sperpera ogni bene"
Anche questo esula dall'inciso, ma è interessante che sant'Agostino cerca di allargare il termine adulterio non solo alla sfera sessuale, ma anche ad altri aspetti come hai evidenziato, solo che lui stesso (ammettendolo) non era molto convinto di ciò che pensava, i padri della chiesa hanno sempre evidenziato come l'adulterio sia rapporti sessuali con altri ( in modo particolare solo riguardante la donna, almeno per i primi secoli), sia solo il motivo del divorzio.
Solo il Pastore Erma tratta questo aspetto in modo particolare ma non rifacendosi all'inciso di Matteo.
LacrimadiLuna ha scritto:Se c'era una cosa che mi dava fastidio oltre alla storia della figlia di Iefte anche quando ero testimone convinta era la questione del divorzio negato alle donne che vengono picchiate dai mariti.
Si perché per chi non lo sapesse, l'unico motivo valido di divorzio per i testimoni é l'adulterio.
Quindi se io moglie vengo picchiata da mio marito, l'unica cosa che posso fare é separarmi. Non ho il diritto di rifarmi una vita con un altro uomo.
Ovviamente il discorso é valido anche al contrario, se uno viene picchiato dalla moglie.
Voi quando eravate testimoni convinti come vi spiegavate in coscienza questa regola?
LacrimadiLuna ha scritto:A mio parere, che si creda o no a Gesù, le sue parole sono buone prese come principio. Cioè non bisogna lasciarsi al primo ostacolo ma divorziarzi solo per motivi gravi. Invece i tdg in questo riescono solo a tirare fuori regolette ingiuste.
JohnC ha scritto:se la bibbia fosse davvero l'indispensabile messaggio divino, il buon creatore ci avrebbe fatto nascere tutti già alfabetizzati e con una bibbia appesa al collo...
Visitano il forum: Countrydancer e 1 ospite