Viandante ha scritto:Ascoltavo la teoria per quanto riguarda il passo biblico dove si parla dell'episodio in cui Dio prese al costola dell'uomo e fece la donna. Tale teoria dice che il termine utilizzato in questo caso non significa "costola" ma "metà" la metà di qualcosa.
Pertanto tale metà non è altro che il cromosoma X dell'uomo con cui è formato la donna (y/x). Da qui si capisce cosa voleva dire la bibbia con tale termine che come spiegato nella bibbia è tradotto sempre correttamente come metà solo in questo caso non comprendendo cosa volesse dire "prese la metà di un uomo" si è propensi per tradurre costola.
Buon Giorno
Genesi capitolo uno sino a Genesi capitolo 2 versetto 3 narra una creazione di fonte diversa dalla creazione che inizia dal versetto quattro del capitolo 2 in poi .
Per quanto se ne dica e i tdG dicono che siano complementari ,in verità sono molto diverse .Riguardo alla creazione della donna ,la prima creazione cap.1 :27 narra una creazione dell'uomo e della donna come un solo evento e alla fine dei giorni ,invece la seconda in questione al versetto 7 crea l'uomo per prima cosa e poi gli alberi e il giardino e la donna viene da ultimo quando l'uomo girando per il Parco si accorse che era solo.
Ora tu dici che Dio fà il chirurgo e lo divide a metà e vai a cercare i cromosomi
Caro amico ... la storia di Adamo ed Eva è solo metafora ,non è scienza ,la Bibbia non è scienza
Eva significa madre di tutti i viventi
Adamo deriva dalla terra rossa umus umanità .
Qui viene spiegato metaforicamente la Creazione e che l'uomo e la donna devono completarsi a vicenda , essere una cosa sola metaforicamente ,unione spirituale,una sola anima ,andare d'accordo ,vivere assieme ecc...
Riguardo all'ostracismo ... questa storia insegna che l'uomo ,ma l'uomo è maschio e femmina , l'uomo non è bene che sia solo recita il passo ...
ecco il peccato dell'ostracismo che isola la gente .
Buona giornata