Moderatore: Achille
Valentino ha scritto:Si Vieri, i sentimenti umani esistono e fanno parte della nostra umanità. Mauro non si è mai sognato di affermare altrimenti. Anche Mauro si innamora, gioisce, a volte è triste ed a volte allegro, etc. Emozioni e sentimenti sono una nostra caratteristica che dobbiamo alla nostra peculiare biologia. Sono cose che la biologia spiega benissimo ma nella tua fantasia e non sapendo un tubo di neurologia e neuropsichiatria immagini che non è così. Ti sbagli semplicemente e non centra nulla essere atei o credenti.
Vieri ha scritto:Mi spiace, caro Valentino ma anche tu ragioni in digitale dove credi
Vieri ha scritto:partendo sia dalla tesi di alcuni studiosi della Bibbia, ai quali hai dato credito, e prendendoli come verità assolute
Vieri ha scritto:ti sia fatto poi le tue idee religiose ritenendole poi categoriche, tassative ed indiscutibili
Vieri ha scritto:così pensi che anche tutti i sentimenti umani facciano parte della biologia che è una scienza esatta
Vieri ha scritto:quando è noto a tutti e come avevi anche ammesso in passato che certi comportamenti umani siano "imprevedibili"....
Vieri ha scritto:Se noti allora che "l'imprevedibilità" non sia contemplata nelle scienze esatte dove 2 +2 = 4 sempre......ma parte della "psicologia" che non è per sua natura una scienza esatta.
Vieri ha scritto:Quindi come al solito, scendiamo per favore dalla pianta che è meglio e mettetevi l'anima in pace che con tutta la vostra scienza e conoscenza non potrete MAI spiegare tutti i misteri della vita
La scienza non potrà MAI spiegare tutti i misteri della vita. Su questo siamo probabilmente tutti d'accordo. Quindi? Cosa ne dovrebbe discendere da questa constatazione?
......la corteccia cerebrale umana gioca un ruolo centrale in meccanismi o funzioni mentali cognitive complesse come pensiero, consapevolezza, memoria, attenzione, linguaggio.....
....
I neuroni che formano la corteccia cerebrale possono avere connessioni cortico-corticali con neuroni di altre aree della corteccia stessa, o connessioni cortico-sottocorticali con strutture più interne dell'encefalo, come il talamo, il cervelletto o i nuclei della base. Molte delle stimolazioni sensoriali raggiungono la corteccia cerebrale indirettamente attraverso differenti gruppi del talamo. Questo è il caso del tatto, della vista e dell'udito ma non dell'olfatto, che arriva direttamente alla corteccia olfattiva. La maggior parte delle connessioni (75%) non arrivano alla corteccia cerebrale grazie a strutture subcorticali, bensì dalla corteccia stessa.
Vieri ha scritto:Valentino ha scritto:Si Vieri, i sentimenti umani esistono e fanno parte della nostra umanità. Mauro non si è mai sognato di affermare altrimenti. Anche Mauro si innamora, gioisce, a volte è triste ed a volte allegro, etc. Emozioni e sentimenti sono una nostra caratteristica che dobbiamo alla nostra peculiare biologia. Sono cose che la biologia spiega benissimo ma nella tua fantasia e non sapendo un tubo di neurologia e neuropsichiatria immagini che non è così. Ti sbagli semplicemente e non centra nulla essere atei o credenti.
Mi spiace, caro Valentino ma anche tu ragioni in digitale dove credi partendo sia dalla tesi di alcuni studiosi della Bibbia, ai quali hai dato credito, e prendendoli come verità assolute ti sia fatto poi le tue idee religiose ritenendole poi categoriche, tassative ed indiscutibili...,così pensi che anche tutti i sentimenti umani facciano parte della biologia che è una scienza esatta, quando è noto a tutti e come avevi anche ammesso in passato che certi comportamenti umani siano "imprevedibili"....
Se noti allora che "l'imprevedibilità" non sia contemplata nelle scienze esatte dove 2 +2 = 4 sempre......ma parte della "psicologia" che non è per sua natura una scienza esatta.
Quindi come al solito, scendiamo per favore dalla pianta che è meglio e mettetevi l'anima in pace che con tutta la vostra scienza e conoscenza non potrete MAI spiegare tutti i misteri della vita....
Vieri ha scritto: tutte le risposte anche su comportamenti umani appannaggio della psicologia e non della biologia o di altre scienze esatte.
Vieri ha scritto:Valentino, come al solito non ci capiamo assolutamente
Vieri ha scritto:per il semplice fatto che per te, partendo sia dall'aspetto dalla interpretazione religiosa
Vieri ha scritto:fino alla conoscenza della mente umana, esistono solo SICUREZZE
Vieri ha scritto:da un lato dettate SOLO dal sapere teologico, esegetico, filologico, ecc
Vieri ha scritto:( e non dalla fede)
Vieri ha scritto:e dall'altro dalle conoscenze scientifiche che ti danno tutte le risposte anche su comportamenti umani appannaggio della psicologia e non della biologia o di altre scienze esatte.
Vieri ha scritto:Quindi se allora su tale affermazione saresti d'accordo dove vanno tutte le tue sicurezze scientifiche specie andando a studiare il comportamento dell'uomo?
Vieri ha scritto:Nella mia umiltà ( e non direi ignoranza) sono più possibilista dove ammetto di non conoscere molti aspetti e comportamenti umani lasciando spazio ad altre diverse interpretazioni specie quando si studia l'essere più complesso esistente in natura: l'uomo.
In breve "il sicuro è morto"......
Vieri ha scritto:PS. su Vikipedia mi trovo alla voce : corteccia cerebrale:
......la corteccia cerebrale umana gioca un ruolo centrale in meccanismi o funzioni mentali cognitive complesse come pensiero, consapevolezza, memoria, attenzione, linguaggio
[...]
Strano che non mi vedo scritto la parola "sentimenti" (odio, amore, fede, altruismo, egoismo, volontà, intuizione,.....)
.I motivi per cui come tu scrivi "non ci capiamo assolutamente" possono essere molteplici. Faccio alcune ipotesi:
1) non riesco a spiegarmi bene (e su questo punto mi interesserebbe sentire gli altri cosa dicono!)
2) non fai nessuno sforzo concreto per cercare di capire cosa scrivo
3) la natura degli argomenti trattati non è alla tua portata
Se ne potrebbero elencare altre...ma mi fermo. Diciamo che sono io che mi spiego male!
Andiamo avanti..
Sei sempre e solo tu che parli di "interpretazione religiosa". Io non ne ho mai parlato. Se parliamo di biologia non parliamo di una "interpretazione religiosa" e se parliamo del Gesù storico allo stesso modo non parliamo di "interpretazione religiosa" ma di storia. Tu confondi sempre le cose.
Tu invece parti da un presupposto antiscientifico secondo il quale la scienza non può affermare nulla con sicurezza! E' questa è una cosa priva di senso e completamente falsa.
Grazie alle moderne metodiche non invasive di osservazione del cervello, come la risonanza magnetica, è possibile esaminare i processi neurobiologici che sottendono alle emozioni e ai sentimenti." https://www.focus.it/comportamento/sess ... sta-amiamo
....... L'attività cerebrale corrispondente a un intenso coinvolgimento emotivo è stata registrata nel nucleo caudato e nell'area cerebrale destra VTA (Ventral Tegmental Area): queste aree del cervello sono particolarmente ricche di dopamina, che ad alti livelli produce energia, tensione verso nuovi stimoli, motivazione a guadagnarsi una gratificazione e una certa sensazione di esaltazione. Tutti sintomi, questi, che in effetti accompagnano la prima fase dell'innamoramento…
Innamoramento e amore.
Àgapeo agàpe(dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritas) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.
Vieri ha scritto:Io ho sempre solo detto e ribadito fino alla noia che la scienza NON POTRÀ' MAI, SU CERTI, ARGOMENTI specie sullo studio della mente umana darti delle risposte certe
Quello che mi stai cercando di dimostrare è ISTINTO, ....EROS ma non AGAPE:Àgapeo agàpe(dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritas) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.
.....e dove questo "sentimento" che risiede per me nell'anima di una persona ( crederci o meno) non potrà mai essere scientificamente dimostrato come del resto altri sentimenti quali la fede, la volontà, l'altruismo, l'intuito, l'odio,....ecc.. Punto.
Buon serata
Ci arrivi, lo puoi capire che le tue affermazioni sono esageratamente ingenue e retrò per valere qualcosa?
Ci arrivi che tu NON SAI in alcun modo cosa la scienza potrà scoprire o meno nel futuro e che non ti puoi permettere le affermazioni che fai in questo senso perchè sono assolutamente insensate?
NON SAI in alcun modo cosa la scienza potrà scoprire o meno nel futuro
Vieri ha scritto:Ci arrivi, lo puoi capire che le tue affermazioni sono esageratamente ingenue e retrò per valere qualcosa?
Ci arrivi che tu NON SAI in alcun modo cosa la scienza potrà scoprire o meno nel futuro e che non ti puoi permettere le affermazioni che fai in questo senso perchè sono assolutamente insensate?
Senti caro, io con le mie idee sono vissuto felicemente fino a 75 anni e come ti ho detto prima, di aver avuto anche una vita PIENA in termini di affetti e risultati lavorativi credendo sempre in queste cose "esageratamente retrò" e credendo sempre non negli istinti ma nell'amore VERO ho già fatto FELICEMENTE 48 anni di matrimonio....
Auguro anche a te di raggiungere certi risultati anche se il tuo modo esageratamante razionale ed analitico ti porta a considerare "l'amore"come niente di più di un collegamento neurale......il che lo vedo di uno squallore estremo....
Per ora mi dici:NON SAI in alcun modo cosa la scienza potrà scoprire o meno nel futuro
e quindi ORA non puoi dimostrarmi niente su questo tema sapendo anche che "del ma e del forse ne son piene le fosse".
Quindi su tali temi risentiamoci tra 50 anni![]()
per sapere se nel frattempo la scienza è andata avanti nel dare queste spiegazioni.....
pasqualebucca ha scritto:Vado a messa delle 10.00 e pregherò per loro e per tutti noi.
Amen
pasqualebucca ha scritto:Caro Fratello Vieri,
Come dicono i miei amici forlivesi.....lascia stare.... è palla persa.....
Molla la presa e fai un passo indietro, il confronto è impossibile oltre che improponibile.
Vado a messa delle 10.00 e pregherò per loro e per tutti noi.
Amen
Quixote ha scritto:ogni confronto diviene inutile, e che ci si accanisca a cercare di spremere sangue da quel che sangue non contiene, non va ad onore di chi lo fa,
Felice per te, ma questo non ha nulla a che fare con il discorso in essere e non cambia il fatto che le tue affermazioni sulla scienza, sull'amore agape, sull'impredivibilità del comportamento umano, sulle "scienze esatte", siano assolute sciochezze che continui a riproporre ricorsivamente anche quando argomenti te ne sono stati portati davvero per parecchi mesi e da diversi utenti.
E no Vieri, ci vediamo ora perchè io non ho MAI fatto affermazioni di certezza assoluta dove non ci sia una certezza assoluta OGGETIVA, sei tu che senza conoscerne una beata fava di permetti di fare affermazioni che manco il Frate Indovino ed addirittura ponendoli come sicurezze assolute.
Ergo io non devo dimostrarti nulla, sei TU che dicendo certe stupidaggini hai L'OBBLIGO di dimostrare la veridicità di queste, cosa ovviamente impossibile.
D’altra parte fino a quando qualcuno continuerà a sostenere che la scienza spiega i perché invece dei come – quando il suo scopo, oltre che la sua prassi, consiste nell'esatto contrario – ogni confronto diviene inutile, e che ci si accanisca a cercare di spremere sangue da quel che sangue non contiene, non va ad onore di chi lo fa, tanto più quando il relativo contenzioso non riguarda l’argomento in discussione.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti