Achille ha scritto:Se leggi la pagina che ho segnalato vi si spiegano molte cose dello spettacolo. Gli zombie, per esempio, rappresentano gli operai morti durante la costruzione del traforo.
Si, ho letto che "gli zombi" volevano simboleggiare i morti durante i lavori ma accostare queste vittime a degli "zombi" mi è sembrato molto di cattivo gusto....riprendere poi antiche leggende con caproni....boh!
Per tutti, se volete rifarvi gli occhi, sullo stesso tema e su qualche cosa di serio.....:
Il ballo Excelsior
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 11 gennaio 1881
Da :
https://it.wikipedia.org/wiki/Ballo_ExcelsiorRealizzato secondo la formula del "ballo grande italiano" e denominato "azione coreografica, storica, allegorica in 6 parti e 11 quadri", lo spettacolo è basato sull'idea, dominante nella società di fine Ottocento, del trionfo della scienza. All'allegoria della vittoria di Luce e Civiltà contro Oscurantismo, nemico del Progresso seguono quadri che esaltano le grandi opere e invenzioni di quel periodo: il battello a vapore inventato da Denis Papin, il piroscafo, la pila di Alessandro Volta, il telegrafo, la lampadina di Thomas Edison, il canale di Suez,
il traforo del Moncenisio (detto così erroneamente poiché il traforo passa sotto il Monte Frejus.
L'errore di denominazione è dovuto al fatto che il traforo sostituiva la via molto più lunga e impervia, del passaggio sul Colle del Moncenisio). Durante il dispiegarsi dei grandi successi della Scienza, continua tuttavia la lotta fra Luce e il Genio delle Tenebre, che si risolve con Civiltà che alfine libera lo Schiavo dalle sue catene e irrinunciabili caroselli finali.
In scena il dispiego di mezzi è imponente: composto da undici quadri, ricco di effetti speciali, si avvale di un corpo di ballo costituito da quattrocentocinquanta elementi. Il Corriere della Sera scrive: È il paradiso, il trionfo dell'umanità incivilita, una festa del pensiero, ricco e splendido. Lo spettacolo è molto patriottico, tanto che pure la sala è piena di lampadine e bandiere tricolori; si vuole esaltare l'avvento di un mondo in cui regnano modernità e pace. L'incasso è straordinario per l'epoca: 6000 £, e lo spettacolo resta in cartellone per 103 serate consecutive.
Riguardo al simbolismo che pervade l'intero balletto, secondo Flavia Pappacena: "Il ballo prosegue la tradizione allegorica del Settecento. A partire dall'esaltazione della ragione, fino alla civiltà intesa come processo di elevazione culturale,
i temi di fondo richiamano i principi massonici". Peraltro Romualdo Marenco era massone.
PS. Anche in questo caso prevalgono principi massonici......
Poi,.... diavoli e caproni a parte.....nel balletto degli "zombi" non notate qualche cosa di simile a questo ?