Achille ha scritto:Dio mi annienterà se non credo in Lui?
Quali saranno le decisioni che Dio prenderà in futuro è una domanda a cui io non ho davvero risposta. Non mi permetterei mai di dire che solo i testimoni di Geova saranno salvati e che i credenti di altre religioni moriranno. Solo Geova decide quali uomini vuole avere nel suo paradiso e quali no.
Con questa frase hanno praticamente messo la ciliegina sulla torta dell'ipocrisia.
1- I Testimoni di Geova, vanno a predicare per convertire altri a questa religione.
2- La conversione ai Testimoni di Geova non è una cosa naif, ma implica il battesimo.
3- Fino a che non si è battezzati si è accetti dai vari Testimoni, ma alle adunanze, alle assemblee e nelle pubblicazioni sono pieni i rimandi sull'importanza di battezzarsi, sul fatto che se uno frequenta da molti anni i TDG ma non si è ancora battezzato dovrebbe porsi delle domande sul che cosa gli impedisce di fare questo passo e bla, e bla e bla.
4- Il battesimo, è praticamente l'anticamera per la salvezza, poichè se è vero che si viene salvati per immeritata benignità di Geova, di sicuro battezzarsi è un buon biglietto da visita, di conseguenza, dire la vaccata sarà Geova a stabilire chi si salva e chi no, quando poi, a partire dall'educazione dei figli, fino alle adunanze settimanali tutto converge verso il battesimo ed il prendere una decisione netta su come schierarsi per Geova, appare un pò ipocrita affermare il contrario.
Ma comunque, mi fa piacere come stiano diventando sempre più politically correct.
Con il passare del tempo, si secolarizzano sempre di più.
Sono infatti molto interessanti le citazioni riportate da Achille, e se ci fate caso alla data delle pubblicazioni, sono tutte in pieno periodo pre intendimento del 1995, dove la generazione sarebbe stata affibbiata ad un arco di tempo e non più alla durata media di un uomo di 70 - 80 anni, ovvero dal 1914 al 1994).
Dal 1995 in poi, tutti i vari cambiamenti organizzativi e dottrinali sono stati rivisti in chiave più ruffiana, più morbida, più accattivante.
Visto che la loro crescita è principalmente interna, con la secolarizzazione si ammorbidisce la strada per le nuove generazioni che cresceranno in questa religione, non più traumatizzate da rinunce o sacrifici umilianti degni da una fine del mondo imminente, e nel contempo, si strizza l'occhio per eventuali (pochi molto pochi) interessati del mondo...