Moderatore: Cogitabonda
Gabriella Prosperi ha scritto:Carissimo, non so quanti anni hai, ma da come ti esprimi oserei dire che sei molto giovame.
Andiamo per gradi:
dici che se venisse allontanata dalla sua famiglia si troverebbe bene con te.
Permettimi di dubitarne.
Non per l'aspetto materiale, potresti anche essere l'uomo più ricco del mondo, ma sei molto carente in sensibilità.
Non pensi che perdere gli affetti a lei più cari debba costarle molto?
E quand'anche scappasse con te in un battibaleno, non credi che proverebbe un grande dolore anche per aver scoperto che tutto ciò in cui ha creduto e in cui è stata cresciuta siano, in realtà, menzogne?
Perchè, prima ancora delle dottrine, non ti interroghi su questo?
Scusa se sono esplicita, ma quella ragazza mi fa pena, stretta com'è tra una famiglia intransigente e un moroso scalpitante.
Gabriella
jan hus ha scritto:Credo che potresti aiutarla come ti e stato gia detto PREPARANDOTI BENE sulle dottrine dei TDG, però usa un'altra forma, mi spiego:
....Preparati una forte obiezione, un passo della bibbia che i TdG hanno cambiato, o un loro andare e venire nelle dottrine e intendimenti, e di a questa ragazza che ami di AIUTARTI a capire, AD ESEMPIO:
....."SE DIO HA DATO UNA NUOVA LUCE COME' CHE POI DIO CI HA RIPENSATO ED E TORNATO INDIETRO COME NEL CASO DELLE AUTORITA SUPERIORI DI Romani 13 ?
Digli che non riesci proprio a capire, puoi farlo tu?....."
Può darsi che lei rifletterà!
Barfedio ha scritto:Innanzi tutto:![]()
Una cosa da NON fare assolutamente è quella di contraddire apertamente le tesi di un tdg.
Tieni presente che nella quasi totalità si tratta di persone sottoposte a controllo mentale da parte della WT$.
Il loro indottrinamento comprende anche un addestramento definito “dissonanza cognitiva” che li fa AUTOMATICAMENTE distaccare dalla realtà quando si trovano di fronte a qualcosa che contraddice la loro fede, anche se l’evidenza è palese.
Un fattore positivo è che, come hai scritto, fino a 14 anni non era tdg, quindi da qualche parte, nella sua mente, deve aver conservato i ricordi di quando non era tdg. E su questi potrai far leva nei momenti opportuni.
Ma la cosa importante è che deve arrivare da sola a capire cos’è la WT$, tu dovrai solo spianarle la strada davanti.
Gabriella ti ha fatto giustamente osservare che una sua eventuale dissociazione potrebbe causare il distacco dalla sua famiglia, ed ovviamente ne soffrirebbe.
Ci sono stati anche casi opposti, ovvero casi di ragazzi che hanno lasciato la famiglia per unirsi “felicemente” ai tdg.
Penso che ogni situazione sia un caso a sé.
Quindi noi potremo darti dei suggerimenti e delle informazioni che ti saranno (speriamo) utili a risolvere il tuo caso.
Per quanto riguarda il padre (è un semplice proclamatore o ha degli incarichi?), potresti tergiversare e dirgli in maniera ferma e decisa che deve avere pazienza e che lo studio sei disponibile (NON usare la parola “disposto”, sembrerebbe un ricatto) a farlo usando la Bibbia (solo la Bibbia) ma solo con lui e la tua ragazza. Fai in modo che non ci siano altri tdg, in tal caso trova una scusa per rimandare.
Se ti trovassi in difficoltà, basta dire che desideri meditare meglio, da solo, sull’argomento; questo di darà il tempo di informarti e documentarti.
Tieni inoltre presente che i tdg prendono in considerazione SOLO ciò che stampano loro, quindi le eventuali contestazioni dovrai farle usando solo quanto da loro stampato.
Il tergiversare servirà a lui per conoscerti meglio come persona.
Barfedio ha scritto:Innanzi tutto:![]()
Una cosa da NON fare assolutamente è quella di contraddire apertamente le tesi di un tdg.
Tieni presente che nella quasi totalità si tratta di persone sottoposte a controllo mentale da parte della WT$.
Il loro indottrinamento comprende anche un addestramento definito “dissonanza cognitiva” che li fa AUTOMATICAMENTE distaccare dalla realtà quando si trovano di fronte a qualcosa che contraddice la loro fede, anche se l’evidenza è palese.
Un fattore positivo è che, come hai scritto, fino a 14 anni non era tdg, quindi da qualche parte, nella sua mente, deve aver conservato i ricordi di quando non era tdg. E su questi potrai far leva nei momenti opportuni.
Ma la cosa importante è che deve arrivare da sola a capire cos’è la WT$, tu dovrai solo spianarle la strada davanti.
Gabriella ti ha fatto giustamente osservare che una sua eventuale dissociazione potrebbe causare il distacco dalla sua famiglia, ed ovviamente ne soffrirebbe.
Ci sono stati anche casi opposti, ovvero casi di ragazzi che hanno lasciato la famiglia per unirsi “felicemente” ai tdg.
Penso che ogni situazione sia un caso a sé.
Quindi noi potremo darti dei suggerimenti e delle informazioni che ti saranno (speriamo) utili a risolvere il tuo caso.
Per quanto riguarda il padre (è un semplice proclamatore o ha degli incarichi?), potresti tergiversare e dirgli in maniera ferma e decisa che deve avere pazienza e che lo studio sei disponibile (NON usare la parola “disposto”, sembrerebbe un ricatto) a farlo usando la Bibbia (solo la Bibbia) ma solo con lui e la tua ragazza. Fai in modo che non ci siano altri tdg, in tal caso trova una scusa per rimandare.
Se ti trovassi in difficoltà, basta dire che desideri meditare meglio, da solo, sull’argomento; questo di darà il tempo di informarti e documentarti.
Tieni inoltre presente che i tdg prendono in considerazione SOLO ciò che stampano loro, quindi le eventuali contestazioni dovrai farle usando solo quanto da loro stampato.
Il tergiversare servirà a lui per conoscerti meglio come persona.
INFOTDG ha scritto:Cara Gabriella,
prima di tutto voglio ringraziarti per la tua risposta. Poi volevo puntualizzare alcune cose. La sua famiglia prima era molto credente e di fede cattolica. Tutti hanno fatto il battesimo, comunione e cresima....
Poi 5 anni fa i genitori con i figli decidono di diventare Tdg e battezzarsi! Ma perchè??? Prima erano credenti cattolici... andavano in chiesa tutte le domeniche!! Questo cambio così veloce e radicale da che cosa
gli è venuto???? Cosa promettono i Testimoni di geova oltre alla vita eterna sulla terra??? SOLDI??? PROTEZIONE??? Diciamo che questa famiglia è stata nel passato un pò disadagiata........ Boh!!!??? Cmq spero che la mia ragazza possa riflettere, e poi Gabriella tu mi dici che se lei lascerebbe tutto, perderebbe tutto l'affetto dei proprio familiari...., Ma Dio ci insegna questo????????? Come sartebbe perdita dell'affetto???? Lei è solo 5 anni che sta in questa religione...... Voglio capire solo quanto ci crede veramente a questa religione...... Ecco perchè voglio trovare qualcosa che possa aprirgli il cervello!! Grazie... aspetto una risp
Ely ha scritto:Tutti ottimi consigli, ma cosa però vorrei chiarirla riguardo a quanto consigliato da Jan Hus: far vedere che conosci gli infiniti cambi d'intendimento del loro CD li mette nella difensiva e fa sospettar loro che sei venuto in contatto con apostati, questo potrebbe precludere il vostro rapporto futuro.
Prsonalmente mi trovo completamente d'accordo col consiglio di Barfedio:Barfedio ha scritto:Innanzi tutto:![]()
Una cosa da NON fare assolutamente è quella di contraddire apertamente le tesi di un tdg.
Tieni presente che nella quasi totalità si tratta di persone sottoposte a controllo mentale da parte della WT$.
Il loro indottrinamento comprende anche un addestramento definito “dissonanza cognitiva” che li fa AUTOMATICAMENTE distaccare dalla realtà quando si trovano di fronte a qualcosa che contraddice la loro fede, anche se l’evidenza è palese.
Un fattore positivo è che, come hai scritto, fino a 14 anni non era tdg, quindi da qualche parte, nella sua mente, deve aver conservato i ricordi di quando non era tdg. E su questi potrai far leva nei momenti opportuni.
Ma la cosa importante è che deve arrivare da sola a capire cos’è la WT$, tu dovrai solo spianarle la strada davanti.
Gabriella ti ha fatto giustamente osservare che una sua eventuale dissociazione potrebbe causare il distacco dalla sua famiglia, ed ovviamente ne soffrirebbe.
Ci sono stati anche casi opposti, ovvero casi di ragazzi che hanno lasciato la famiglia per unirsi “felicemente” ai tdg.
Penso che ogni situazione sia un caso a sé.
Quindi noi potremo darti dei suggerimenti e delle informazioni che ti saranno (speriamo) utili a risolvere il tuo caso.
Per quanto riguarda il padre (è un semplice proclamatore o ha degli incarichi?), potresti tergiversare e dirgli in maniera ferma e decisa che deve avere pazienza e che lo studio sei disponibile (NON usare la parola “disposto”, sembrerebbe un ricatto) a farlo usando la Bibbia (solo la Bibbia) ma solo con lui e la tua ragazza. Fai in modo che non ci siano altri tdg, in tal caso trova una scusa per rimandare.
Se ti trovassi in difficoltà, basta dire che desideri meditare meglio, da solo, sull’argomento; questo di darà il tempo di informarti e documentarti.
Tieni inoltre presente che i tdg prendono in considerazione SOLO ciò che stampano loro, quindi le eventuali contestazioni dovrai farle usando solo quanto da loro stampato.
Il tergiversare servirà a lui per conoscerti meglio come persona.
Fanne tesoro
Noi siamo sempre qui per aiutarti.
Ely
jluc ha scritto:Ciao Mario,
sono Gianluca e sono anch'io nuovo del forum. Ho un'esperienza simile alla tua anche se ancora non concretizzata. Ti spiego : fino a pochi mesi fa non sapevo niente dei tdg, io non lo sono mai stato. Provengo da una famiglia cattolica, poco praticante, e la religione non è mai stata parte della mia vita. Finchè non ho conosciuto LEI. Bella come il sole, intelligente, simpatica, colta. Lavoriamo insieme e ogni giorno per me è una tortura. Mi ha detto quasi subito di essere una tdg, ma ignorante come sono (forse grazie al vostro sito, ora un po' meno...) in materia , inizialmente non ho dato peso alla cosa. Mi sono innamorato subito di lei e sono sicuro che anche lei prova qlcs per me, me lo dimostra in mille modi: come mi guarda, come mi sorride. Ma uscire da soli è impossibile , ogni volta che le chiedo di passare un po' di tempo insieme fuori dal lavoro prima mi dice sì e poi.... rimanda sempre. Ho capito che questa religione la condiziona tantissimo, non posso credere che una ragazza intelligente come lei possa essere così manipolata. Ho bisogno di voi ...non so come fare e mi farebbe piacere scambiare qualche opinione ..
Grazie a tutti
Gabriella Prosperi ha scritto:INFOTDG ha scritto:Cara Gabriella,
prima di tutto voglio ringraziarti per la tua risposta. Poi volevo puntualizzare alcune cose. La sua famiglia prima era molto credente e di fede cattolica. Tutti hanno fatto il battesimo, comunione e cresima....
Poi 5 anni fa i genitori con i figli decidono di diventare Tdg e battezzarsi! Ma perchè??? Prima erano credenti cattolici... andavano in chiesa tutte le domeniche!! Questo cambio così veloce e radicale da che cosa
gli è venuto???? Cosa promettono i Testimoni di geova oltre alla vita eterna sulla terra??? SOLDI??? PROTEZIONE??? Diciamo che questa famiglia è stata nel passato un pò disadagiata........ Boh!!!??? Cmq spero che la mia ragazza possa riflettere, e poi Gabriella tu mi dici che se lei lascerebbe tutto, perderebbe tutto l'affetto dei proprio familiari...., Ma Dio ci insegna questo????????? Come sartebbe perdita dell'affetto???? Lei è solo 5 anni che sta in questa religione...... Voglio capire solo quanto ci crede veramente a questa religione...... Ecco perchè voglio trovare qualcosa che possa aprirgli il cervello!! Grazie... aspetto una risp
A molte delle tue domande non posso dare risposte, se non fare ipotesi.
La dottrina della ccTdG non promette denaro agli adepti, anzi, ne chiede, ma in compenso dà loro una falsa sicurezza, un falso potere, insegnando che sono gli unici a conoscere la verità che insegna il loro Dio.
Tra fratelli, inoltre, esiste amicizia e aiuto reciproco, non molto spesso, ma c'è e molti, specialmente chi ha subito traversie, si sente rassicurato da questo clima per altro, continuamente pubblicizzato, in ogni riunione.
Questo forse spiega, almeno in parte, il perchè di quelle conversioni.
In quanto poi al perdere l'affetto della famiglia, in caso di abbamdono della fede, mi riferivo all'ostracismo che è d'obbligo nei riguardi dei fuoriusciti.
In pratica, la tua ragazza sarebbe costretta a sentirsi estranea in casa propria oppure, se ti seguisse, probabilmente verrebbe completamente ignorata dai genitori e dagli amici della congregazione.
Ma mi auguro che l'amore per la figlia sia superiore agli ordini dei superiori.
E' comunque un rischio di cui tu e lei dovete essere consapevoli.
Per questo consigliavo pazienza e tenerezza e strategia.
Come dice Barfedio, ogni caso è a sè, ma credo che se la tua ragazza potrà capire quanto tu cerchi di fare per lei, disinteressatamente e arrivi a porre in te la sua fiducia, già sarete sulla buona strada
Gabriella
Gabriella Prosperi ha scritto:Io non tirerei in ballo i beni materiali della WTS adesso, mi accontenterei di contestare con le loro pubblicazioni i vari cambi di intendimenti.
Con calma.
Con la fretta rischi di perdere tutto.
Gabriella
PS: a proposito, se la tua mamma è cattolica praticante, chiedile se conosce qualcuno, sacerdote o laico, informato su questo movimento e chiedi consiglio.
*** km 12/86 p. 4 par. 12 Il Fondo della Società per le Sale del Regno ***
12 Per far fronte al tasso d’inflazione annuo e per fare in modo che il
denaro devoluto al Fondo della Società per le Sale del Regno non perda il
suo potere d’acquisto, si suggerisce che ogni congregazione che attinge denaro
da detto fondo, lo restituisca maggiorandolo di una contribuzione supplementare
del sei per cento.
Ely ha scritto:Se sono onesti il loro obbligo morale è quello di introdurre nella cassetta delle contribuzioni chiamata "Matteo 24:14" il corrispettivo per le riviste ritirate in reparto letteratura. Il costo di ogni rivista o prodotto fornito dalla wts viene solo "immaginato" dal tdg che lo va a ritirare in quanto, da un pò di anni a questa parte, gli "erogatori" hanno ricevuto ordine di non rivelarlo più. Ovviamente, affidandosi all'immaginazione degli utenti finali, la wts riscuote molto di più rispetto a quanto riscuoterebbe dichiarando il costo effettivo di ogni prodotto..
Le contribuzioni non sono obbligatorie ma anche se le chiamano "volontarie" chi non le eroga si sente poi in colpa non tanto verso l'organizzazione dei tdg bensì verso Geova stesso.
Poi ci sono quelli che se ne infischiano, i quali non si sentono in colpa nè verso l'Org. nè verso Geova.
Ely
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti