Moderatore: Cogitabonda
ortensia ha scritto:Carissimi, sono tanti anni ormai che non frequento più il forum. Questo significa che mi sono liberata dalla pressione psicologica e dai sensi di colpa.
In questi anni ho trovato anche di separarmi e di vivere finalmente in pace con me stessa. Una delle mie figlie però è ancora dentro fino al collo. Vorrei rifarmi una vita alla luce del sole ma ho paura delle conseguenze con lei. Mi sembra di aver capito che quando una persona e fuori da tantissimi anni usufruisce, diciamo così di una specie di silenzio sulla sua vita.
Aiutatemi a capire se ho inteso giusto.
Un caro e affettuoso abbraccio a tutti
Perdonami Romagnolo, ma credo che si dovrebbe smettere di dare questi consigli basati sullo statuto o le leggi sulla privacy. Le esperienze di anni dimostrano una cosa soltanto: non funzionano! Le conseguenze dell'abbandono formale sono sempre le stesse, non conta lo stratagemma che utilizzi.Romagnolo ha scritto:Dunque Ortensia, innanzi tutto piacere di conoscerti, non mi ricordo di te da quando sono entrato a far parte di questo forum per cui evidentemente avevi già abbandonato da prima.
Secondo quanto ne so io potresti rifarti allo statuto dell' Organizzazione o meglio...dell' ente giuridico tramite il quale i tdg sono ufficialmente riconosciuti dallo stato italiano.
Quando ci si battezza in Italia si diventa tdg in virtù del fatto che contemporaneamente si diventa soci dell' ente giuridico Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova di Roma, questo ente ha uno statuto ( reperibile per' altro qui nel sito) , il quale dichiara che se un socio (cioè un tdg battezzato) smette di praticare regolarmente gli aspetti tipici di un tdg ( andare in predicazione e alle adunanze) dopo 6 mesi di inattività smette di essere un socio....in altre parole legalmente loro non potrebbero più trattarti da Testimone di Geova e quindi farti alcun comitato giudiziario.
Se ci provassero potresti anche denunciarli perché per la legge tu con la loro associazione non hai più nulla a che vedere.
In più se non hai mai firmato il consenso al trattamento dei dati personali (dpr) cosa che escludo essendo una novità dell' anno scorso, non possono permettersi di far alcun annuncio pubblico che riguardi la tua dissociazione o disassociazione.
Per quanto riguarda i rapporti personali tra te e tua figlia...questi purtroppo sono un' altro paio di maniche nulla potrà impedirle se lo vuole di tagliare i ponti con te per via della tua decisione.
In tal caso è meglio che vi parliate e vi mettiate ben in chiaro fra di voi prima di intraprendere qualsivoglia iniziativa di distacco definitivo dal mondo tdg.
Perdonami se insisto: Nessuno è legalmente obbligato a sottoporsi a un comitato giudiziario. Se vuoi evitarti lo stress semplicemente rifiuti la convocazione degli anziani. Poi quello che dovranno fare, faranno. Inoltre non esistono escamotage di facciata che ti permettano di avere contatti con un dissociato/disassociato senza conseguenze, annuncio o non annuncio.Romagnolo ha scritto:Certamente Brisa non servono per quanto riguarda il salvare i rapporti famigliari o quello coi confratelli che comunque una volta appresa la condotta non più scritturalmente tollerabile decideranno di non aver più nulla a che fare con l' ex fratello/sorella, ma intanto ci si risparmia lo stress di comitati giudiziari a cui non si è più legalmente tenuti a sottoporvisi.
L' assenza di annunci formali consente poi un appiglio a chi ancora dentro ma non più ligio ed ossequiente alle direttive di avere un escamotage di facciata per mantenere un minimo di contatti con l' ex membro.
Almeno fintanto che gli Anziani non si impuntino anche con lui.
brisa ha scritto:Perdonami se insisto: Nessuno è legalmente obbligato a sottoporsi a un comitato giudiziario. Se vuoi evitarti lo stress semplicemente rifiuti la convocazione degli anziani. Poi quello che dovranno fare, faranno. Inoltre non esistono escamotage di facciata che ti permettano di avere contatti con un dissociato/disassociato senza conseguenze, annuncio o non annuncio.Romagnolo ha scritto:Certamente Brisa non servono per quanto riguarda il salvare i rapporti famigliari o quello 9coi confratelli che comunque una volta appresa la condotta non più scritturalmente tollerabile decideranno di non aver più nulla a che fare con l' ex fratello/sorella, ma intanto ci si risparmia lo stress di comitati giudiziari a cui non si è più legalmente tenuti a sottoporvisi.
L' assenza di annunci formali consente poi un appiglio a chi ancora dentro ma non più ligio ed ossequiente alle direttive di avere un escamotage di facciata per mantenere un minimo di contatti con l' ex membro.
Almeno fintanto che gli Anziani non si impuntino anche con lui.
Sì, ma il rifiuto, anche se seriamente motivato, depone a tuo sfavore e viene etichettato come "mancanza di collaborazione"! Provato sulla mia pelle...brisa ha scritto: Se vuoi evitarti lo stress semplicemente rifiuti la convocazione degli anziani.
Come scrisse la stessa betel nel ministero del regno di Giugno 2007 si diventa soci all 'atto del battesimo
Non è vero che non li fanno.Romagnolo ha scritto:Scusatemi ragazzi, d'accordo con voi che alla fin fine all' atto pratico ( se l' obbiettivo è evitare l' ostracismo) cambia poco perche' poi alla fine dipendente tutto da quanto i singoli tdg vogliono andare a fondo inquanto a lealtà a mamma Wt , ma mettiamo il caso su di me,....se io fossi un socio decaduto...che diamine di comitato giudiziario dovrebbero mai fare nei miei confronti? Non ne avrebbero alcun diritto legale.
Come scrisse la stessa betel nel ministero del regno di Giugno 2007 si diventa soci all ' atto del battesimo e chiedere le dimissioni da socio aderente vuol dire non essere più un tdg, se uno è socio decaduto perché come da statuto passano 6 mesi di non frequentazione totale, anche se loro si ostinano ipocritamente a considerarlo un semplice inattivo, in realtà hanno di fronte un ex TdG per cui che senso ha fare i comitati giudiziari agli ex Tdg?
Nessuno!
E infatti non li fanno.
Romagnolo ha scritto:Scusatemi ragazzi, d'accordo con voi che alla fin fine all' atto pratico ( se l' obbiettivo è evitare l' ostracismo) cambia poco perche' poi alla fine dipendente tutto da quanto i singoli tdg vogliono andare a fondo inquanto a lealtà a mamma Wt , ma mettiamo il caso su di me,....se io fossi un socio decaduto...che diamine di comitato giudiziario dovrebbero mai fare nei miei confronti? Non ne avrebbero alcun diritto legale.
Come scrisse la stessa betel nel ministero del regno di Giugno 2007 si diventa soci all ' atto del battesimo e chiedere le dimissioni da socio aderente vuol dire non essere più un tdg, se uno è socio decaduto perché come da statuto passano 6 mesi di non frequentazione totale, anche se loro si ostinano ipocritamente a considerarlo un semplice inattivo, in realtà hanno di fronte un ex TdG per cui che senso ha fare i comitati giudiziari agli ex Tdg?
Nessuno!
E infatti non li fanno.
ortensia ha scritto:....caspita!! Davvero non avrei mai pensato che esistesse questa possibilità. Dunque, se ho capito bene, in seguito alla dimissione come socio, nn viene fatto alcun annuncio. Di conseguenza non c è disassociazione: sbaglio?
Non è così. Questo è quello che alcuni credono. Leggi la pagina che ho linkato sopra.ortensia ha scritto:....caspita!! Davvero non avrei mai pensato che esistesse questa possibilità. Dunque, se ho capito bene, in seguito alla dimissione come socio, nn viene fatto alcun annuncio. Di conseguenza non c è disassociazione: sbaglio?
Achille ha scritto:Non è così. Questo è quello che alcuni credono. Leggi la pagina che ho linkato sopra.ortensia ha scritto:....caspita!! Davvero non avrei mai pensato che esistesse questa possibilità. Dunque, se ho capito bene, in seguito alla dimissione come socio, nn viene fatto alcun annuncio. Di conseguenza non c è disassociazione: sbaglio?
E vedi anche questa risposta pubblicata nel KM:
Rispondevo, dicendo che non è vero, alla domanda di Ortensia che si chiedeva se non ci fosse la disassociazione.cattivo esempio ha scritto:il link al punto 6 dice che non verra fatto l'annuncio
Achille ha scritto:Rispondevo, dicendo che non è vero, alla domanda di Ortensia che si chiedeva se non ci fosse la disassociazione.cattivo esempio ha scritto:il link al punto 6 dice che non verra fatto l'annuncio
Come si legge nell'articolo del KM, anche in assenza di un annuncio formale, la persona non è più considerata un/una TdG e quindi sarà trattata come qualsiasi dissociato/disassociato.
Questo lo precisavo anche nella pagina che ho linkato, nelle mie osservazioni sul punto 6.
Non dice nemmeno che verrà fatto...cattivo esempio ha scritto:guarda che il km non dice che non verra fatto l'annuncio
Achille ha scritto:Non dice nemmeno che verrà fatto...cattivo esempio ha scritto:guarda che il km non dice che non verra fatto l'annuncio
Il punto comunque, come dicevo, è che i "dimissionari" verranno considerati come i dissociati e trattati di conseguenza.
brisa ha scritto:Non è vero che non li fanno.Romagnolo ha scritto:Scusatemi ragazzi, d'accordo con voi che alla fin fine all' atto pratico ( se l' obbiettivo è evitare l' ostracismo) cambia poco perche' poi alla fine dipendente tutto da quanto i singoli tdg vogliono andare a fondo inquanto a lealtà a mamma Wt , ma mettiamo il caso su di me,....se io fossi un socio decaduto...che diamine di comitato giudiziario dovrebbero mai fare nei miei confronti? Non ne avrebbero alcun diritto legale.
Come scrisse la stessa betel nel ministero del regno di Giugno 2007 si diventa soci all ' atto del battesimo e chiedere le dimissioni da socio aderente vuol dire non essere più un tdg, se uno è socio decaduto perché come da statuto passano 6 mesi di non frequentazione totale, anche se loro si ostinano ipocritamente a considerarlo un semplice inattivo, in realtà hanno di fronte un ex TdG per cui che senso ha fare i comitati giudiziari agli ex Tdg?
Nessuno!
E infatti non li fanno.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite