FreeFaith ha scritto:L'ho ascoltata ieri insieme a mia madre... sentire certe cose e guardare gli occhi di quella ragazza fa riflettere... io spero che si sia anche fatta aiutare professionalmente perché se soffre di sindrome dell'abbandono (e grazie al cavolo... con due genitori così si può dire che non li abbia mai avuti...) deve essere aiutata...
Non ho ben capito se il suo compagno è tdg, la suocera si... che situazione di M... ragazzi... io penso che con famiglie così non si riuscirà mai a vivere in pace... poi quella cosa del caffè è allucinante... ai limiti dell'ascoltabile!
La mia opinione é che, qui i genitori c'entrano, ma solo nell'educazione della ragazza fino ad una certa età.
Quando lei ne é uscita aveva la bella età, maggiore, di 26 anni circa, mi sembra. E ora ne ha dieci di più. E ancora si aspetta certe attitudini dai suoi genitori. ...!
Io a 12 anni sognavo di andare a vivere pet conto mio! Ma, bon, non siamo tutti uguali...
Comunque, ragazzi, ad una certa età il cordone ombellicale va tranciato! Altrimenti non si diventa mai adult, quindi responsabilied autonomi.
Ora, é vero che in Italia, con la difficoltà di trovare un lavoro, si resta a carico dei genitori molto tempo, troppo. Ma secondo me, é anche la cultura matriarcale italiana che rende gli individui: figli a vita!
E' anche questo, che influisce negativamente sullo sviluppo psicologico di una persona. Diciamolo.