Quali principi guidano la vita di un testimone di geova.... Forse in realtà nessuno?

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
Giulioplasma
Utente Junior
Messaggi: 301
Iscritto il: 28/05/2012, 2:08
Contatta:

Quali principi guidano la vita di un testimone di geova.... Forse in realtà nessuno?

Messaggio da Giulioplasma »

Mi sono sempre chiesto, sia da tdg praticante che adesso, come mai alcuni di coloro che vengono disassociati combinino dei casini a dir poco stupefacenti. Conosco personalmente alcuni che una volta usciti si son dati allo sfuttamento della prostituzione, spaccio e assunzione di droga, truffe e furti vari o quantomeno hanno praticato degli stili di vita pesantemente discutibili. Me lo sono sempre chiesto ma solo ieri ho ottenuto la risposta, una risposta semplice in realtà che mi è stata fornita da uno di quegli orribili video di Gabriele futuro disgraziato represso, ecco il video e dopo ciò che ho capito:

[youtube][/youtube]

Capito???? Non è che il moccioso non ruba perché è sbagliato, perché farebbe un danno al commerciante, perché è antidignitoso, perché chi ruba è un perdente che ha bisogno di sfruttare il lavoro degli altri ecc. ecc. No no, lui non ruba perché vuole essere "amico di geova". Questo è l'insegnamento che viene dato anche agli adulti nelle sale del ragno ergo quando sono fuori non ho costruito nessuna dignità interiore, nessun principio digerito, meditato e acquisito che regola la mia vita, nulla, ed allora sono allo sbando più totale perché comunque geova gia non mi ama più e quindi perché non fare tutto quello che mi passa per il capo? Eterni bambini... Vogliono e creano dei puer aeternus a loro uso e consumo che fuori di li si sentano persi, spaesati e in balìa di ogni pulsione. Il risultato è che la maggior parte di queste persone che combinano i peggio disastri ritornano all'ovile e ci scassano i ... Scatole... Ammorbandoci con le loro storie e con "il mondo è brutto, all'inizio tutto luccica ma poi ti senti svuotato, solo quì siamo al sicuro" ecc. ecc..... Ecco, spero di aver portato un contributo utile. Ciao foristi di fori!!!

Ai foristi 1000 fiori :fiori:
Binhal
Utente Junior
Messaggi: 386
Iscritto il: 07/10/2012, 16:58
Contatta:

Messaggio da Binhal »

Riflessione estremamente interessante, la tua; questa è senz'altro una parte del problema, (ci sono però persone e persone, ovviamente, e alcuni vanno più in profondità, probabilmente perché anche senza diventare tdg avrebbero agito in un certo modo)...ma sicuramente quello che viene costruito è spesso molto superficiale e basato su premesse insufficienti, come hai ben detto. Quindi se viene a mancare un certo contesto, si sgretola tutto e la persona può peggiorare molto, come in effetti spesso accade, e poi uno si chiede com'è possibile, invece forse è proprio così come dici.
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Difatti caro Giulio, con la continua ossessione di separarsi dal mondo, i TDG vivono in una sorta di gioco di ruolo in una realtà parallela in cui disconoscono il nostro sistema di vivere, pertanto tutte le azioni che compiono in bene o in male le fanno verso la famosa contesa universale....

Difatti quando poi escono nel mondo e capiscono quante vaccate hanno dovuto subire e quanti falsi miti ed ideologie preconcette hanno dovuto seguire, allora c'è lo shock....
questo shock si trasforma in rabbia, ribellione che molto spesso o porta a depressione o stile di vita auto distruttivo......con droga, prostituzione, abuso di alcool (anche se di questa sostanza molti TDG ne fanno abbondante uso forse come sistema di accettazione della loro esistenza).....

Comunque riguardo all'osservazione da te fatta, alla fine la motivazione principale che muove la disciplina dei genitori verso i figli o gli incoraggiamenti che utilizza la WTS per plasmare ogni TDG è fine a se stessa ed alla pubblicità-marketing che ritornerà in termini di buon nome alla WTS......

Alla WTS ed ai TDG indottrinati del mondo può fregargliene di meno visto che attendono la sua completa distruzione..... :ok: :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Concordo sull'errata educazione, ma dissento sulle conseguenze prospettate su chi lascia il culto.
Ad alcuni, forse, ma non alla maggioranza dei fuoriusciti può sembrare lecito percorrere una vita di errori; le persone che ho conosciute (ed alcune vivono ancora il trauma della scoperta dell'inganno) fanno esattamente l'opposto avendo preso coscienza di quale sia l'etica da seguire.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Hai ragione Gabriella, non sono tutti cosi i fuoriusciti, ma comunque molti si, visto che hanno vissuto una vita castrata in molti aspetti della loro esistenza...
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Brambilla Bruna
Utente Platinium
Messaggi: 12711
Iscritto il: 16/07/2009, 16:24
Contatta:

Messaggio da Brambilla Bruna »

Gabriella Prosperi ha scritto:Concordo sull'errata educazione, ma dissento sulle conseguenze prospettate su chi lascia il culto.
Ad alcuni, forse, ma non alla maggioranza dei fuoriusciti può sembrare lecito percorrere una vita di errori;
le persone che ho conosciute (ed alcune vivono ancora il trauma della scoperta dell'inganno) fanno esattamente l'opposto avendo preso coscienza di quale sia l'etica da seguire.
Gabriella
devo :quoto100: Gabri
io la penso come te..
non penso che tutti quei ragazzi nati con insegnamento di questa religione una volta usciti..intraprendono vie non tanto lecite sia per moralità per atteggiamenti ..non tanto cristiani..
non è colpa secondo il mio modesto parere della fuoriuscita ..
è colpa della poca educazione questo si
ma di una predisposizione al male ...
io penso sempre che certe persone nel loro D.N.A. abbiano questa tendenza ..nella parte più negativa di se stessi ..quello della immoralità e di non saper vivere anche in modo normale e dignitoso al di fuori da questa religione " spremi agrumi"..
:ok: :fiori e bacio: :timido2:
Avatar utente
persia
Veterano del Forum
Messaggi: 1178
Iscritto il: 01/04/2012, 14:29
Contatta:

Messaggio da persia »

quando sono uscita dalla setta ho provato tanta rabbia ma non ho fatto nulla di moralmente deprecabile.
Ho troppo rispetto per me stessa per toccare quel genere di fondo, conosco molti fuorusciti che hanno una vita normalissima e
ciò ovviamente dà da pensare ai testimoni di geova che si chiedono come mai non abbiamo fatto
una brutta fine!
Ricordo una serata passata con ex amici tdg quando ero ancora inattiva, uno di loro fece notare a tutti
quanto io e mio marito stessimo bene. Disse: ma voi state meglio di noi, come è possibile?
e noi: certo che stiamo meglio altrimenti saremmo rimasti in congregazione!!!!
I miei stessi genitori aspettano ancora di vedermi preda di Satana!!!!! :devil: :devil:
Avatar utente
Giulioplasma
Utente Junior
Messaggi: 301
Iscritto il: 28/05/2012, 2:08
Contatta:

Messaggio da Giulioplasma »

Gabriella Prosperi ha scritto:Concordo sull'errata educazione, ma dissento sulle conseguenze prospettate su chi lascia il culto.
Ad alcuni, forse, ma non alla maggioranza dei fuoriusciti può sembrare lecito percorrere una vita di errori; le persone che ho conosciute (ed alcune vivono ancora il trauma della scoperta dell'inganno) fanno esattamente l'opposto avendo preso coscienza di quale sia l'etica da seguire.
Gabriella
Sono daccordo con te Gabriella e infatti solo alcuni, come ho scritto, di coloro che conosco hanno combinato marasmi. Forse quelli, come la maggioranza di noi, che lasciano i tdg perché capiscono di non condividere più il loro credo e modo di vivere sono più al sicuro da eccessi comportamentali che possono essere invece più spiegabili in ragazzini, o neanche tanto ragazzini, che mollano perché vogliono fare esperienze "trasgressive" senza però affrontare onestamente la sostanza dell'essere tdg.
Avatar utente
deep-blue-sea
Utente Master
Messaggi: 3353
Iscritto il: 16/07/2009, 18:38

Il tema proposto da Giulio è interessante e propone riflessione.

Messaggio da deep-blue-sea »

Dall'osservazione fatta su alcuni ex-TG, da quando son fuoriuscita dalla WT, ne ho concluso che il sistema eccessivamente regolamentato e controllante della WT non fa che reprimere le aspirazione, desideri e comportamenti dell'individuo. In superficie si adotta 'la nuova personalità' per essere accettato dai dirigenti e dagli altri membri, ma nel privato molti rimangono quello che sono con la personalità propria.

Personalmente penso, che moltissimo dipende dall'educazione ricevuta in famiglia e dai comportamenti che siamo stati istruiti ad avere verso i membri della famiglia e degli altri. Poi, vi si sono aggiunti nel corso del tempo, quando si é divenuti TG, altre regole di comportamento e tutto un insieme di tradizioni e atteggiamenti tipici del gruppo (TG), ma la base dei comportamenti, io penso la si trova nella famiglia.

Mettiamo che in famiglia, il padre sia stato equilibrato nei suoi comportamenti e esigenze verso i membri della famiglia, educato e rispettoso verso la moglie, abituato a parlare in modo gentile, pacato ed educato, i figli ne imiteranno inconsciamente l'attitudine, come la imiteranno, al contrario, se il padre era abituato a urlare, usando toni di voce elevati per imporre le sue direttive e alzando magari anche le mani verso moglie e figli indistintamente, loro non potranno che replicare il comportamento di un simile padre.
Diventando TG, immagazzinerai il concetto che la seconda attitudine é sbagliata, ma solo verso i 'fratelli' in congregazione, mentre nel privato si ricadrà nel modello di comportamento familiare.

Il sistema della WT per inculcare principi corretti é basato sulla Bibbia e sulle tradizioni dell'organizzazione, e come dice correttamente Giulio, non fa leva sulla MORALE cito:  perché è sbagliato, perché farebbe un danno al commerciante, perché è antidignitoso, perché chi ruba è un perdente che ha bisogno di sfruttare il lavoro degli altri ecc. ), e se in famiglia, dalla nascita non ci é stato insegnato la MORALE e l'educazione, nella vita di tutti i giorni, esempi: non si buttano rifiuti per terra in strada, o dal balcone sulla testa del vicino, non si ruba nemmeno un pacchetto di chewing-gum, i bambini devono salutare gli adulti per primi o lasciargli il posto, non si parla male degli assenti, ecc. non sarà certo la Watchtower a instillarli, perchè l'individuo prima o poi ricadrà nei modelli di comportamento appresi in famiglia.

So, di giovani ex TG che da adulti ormai, han cominciato a frequentare discoteche, a lasciarsi crescere i capelli, a portare gonne ultra-corte, fumare e di peggio come menziona Giulio, purtroppo questo é il risultato degli insegnamenti 'castranti' e oppressivi della WT, e quando l'individuo prende finalmente il coraggio di liberarsene si dà alla pazza gioia essendone stato privato a suo tempo, a cercarsi altre compagnie, visto che l'ostracismo ha colpito. E non sempre si casca su compagnie sane.

Comunque, rallegriamoci, vi sono anche ex TG, che son rimasti fedeli a sani codici di comportamento inculcati dall'infanzia e non dalla WT, che anche dopo aver abbandonato la WT rimangono persone integre, stabili, serie …. malgrado le infamanti dicerie dei TG, come se il lasciare la WT diventi la porta aperta a ogni tipo di comportamento. Nel caso di mio marito avevan fatto girare la voce che avesse altre donne.... linguacce malevoli, poveri loro, non gli resta che il pettegolezzo maligno che infanga gli altri!!!! Questo non é SANO nè MORALE! :triste: :ciao:
Presentazione
"Il vero dialogo consiste nell'accettare l'idea che l'altro sia portatore di una verità che mi manca..."
Mgr Claverie
it's better to have questions you cannot answer than it is to have answers you cannot question.
Meglio avere domande alle quali non puoi rispondere, che avere risposte che non puoi mettere in questione
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti