Giudizio riservato nel caso di studenti Testimoni di Geova di partecipare a sessioni nella cappella

Segnalazioni di giornali, riviste, trasmissioni radio-televisive che riguardino i TdG

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Giudizio riservato nel caso di studenti Testimoni di Geova di partecipare a sessioni nella cappella

Messaggio da vitale »

https://www.newsday.co.zw/2015/07/30/ju ... sses-case/" onclick="window.open(this.href);return false;

La corte costituzionale (ConCourt) ieri ha riservato il giudizio, in un caso dove quattro genitori testimoni di Geova e guardiani degli allievi della alla scuola di proprietà della chiesa anglicana di Arundel, stanno sfidando la decisione della scuola di costringere ogni studente di partecipare a sessioni nella cappella.

trad. https://translate.googleusercontent.com ... P49kflsKKQ" onclick="window.open(this.href);return false;
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Questa è bella! Quattro famiglie di testimoni di Geova hanno iscritto i loro figli a una scuola anglicana, ne hanno accettato il regolamento che prevede incontri di preghiera nella cappella della scuola, e adesso pretendono che i loro figli ne vengano esentati.
A quanto pare negli anni passati c'era stato un certo lassismo nel far rispettare il regolamento, e una ventina di allievi non anglicani non frequentavano quegli incontri in chiesa. La nuova preside ha deciso di applicare più rigorosamente il regolamento ed ecco che i genitori TdG gridano alla violazione della loro libertà religiosa.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Se le cose stanno così...

Messaggio da Ray »

Ma la scuola pubblica no ?

Non ne sono certo,ma a volte sembra che i tdg
vogliono forzare le situazioni ,e si vanno a impelagare in tortuosi
risvolti. :cer:
...insomma non ne gliene va bene una, stanno sempre a rompere le uova,e poi
dicono che la frittata non gli piace.

Se sono ateo non iscrivo mio figlio in una scuola cattolica,altrimenti
..sti cavoli e mi sto zitto.

Vorrei vedere se la situazione fosse inversa.

Tipo nel bel mezzo di uno studio torre di guardia uno si alza e dice :
Aò ma la comunione quando la date ? :cer:
:risata: :risata: :risata:

Lo so che non è pertinente,ma l'idea non è mica male ... :ironico:
:risatina: :risatina:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Ray ha scritto:Ma la scuola pubblica no ?
E perché non una scuola con dirigenza geovista? Non ridere Ray, perché è proprio quello che ha detto de Bourbon, l’avvocato che difende la scuola anglicana:
La libertà di religione non include la libertà dalla religione: i genitori avrebbero dovuto portare i loro figli a una Jehovah’s Witnesses School».
Quanta ironia vi sia in questa frase non potrei dire. Quello che invece mi parrebbe ameno, per non dire ipocrita, è l’esordio di Mafukidze, l’avvocato dei quattro TdG: in sostanza i quattro genitori non sarebbero nemmeno contrari alle direttive della scuola, a patto che questi incontri di preghiera si svolgessero in un luogo privo di crocifissi e immagini di Cristo…

Senonché non mi fido né degli avvocati, né dei giornalisti. In effetti, chi leggesse in inglese il link riportato da Vitale, non troverà la citazione testuale di de Bourbon. La troverà invece in questo link:

http://www.dailynews.co.zw/articles/201 ... r-religion" onclick="window.open(this.href);return false;

ove l’accaduto acquista altre valenze. In particolare, la nuova dirigenza della scuola, che ha mutato le precedenti regole, è abbastanza recente, e data ai primi mesi di quest’anno. Ovvero quando le figlie dei quattro TdG, già avrebbero frequentato l’istituto, e avrebbero goduto dell’esenzione di questi spazi di preghiera. E mi pare troppo comodo, e deontologicamente discutibile cambiare le carte in tavola, e rendere il nuovo provvedimento retroattivo.

Parlando in termini contrattuali, specie assicurativi, sarebbe una clausola vessatoria, che si sarebbe dovuto ben evidenziare all’atto della nuova iscrizione. È stato fatto? Non so, non lo posso sapere. Ma certo, ove putacaso la durata degli studi fosse di cinque anni, chi presta il servizio non puó, in linea di principio, mutarne a piacere le regole, al secondo o al terzo anno. Varranno per i nuovi, non per i vecchi.

Certo è che De Bourbon, l’avvocato della scuola, ove veramente stessero cosí le cose, non può ragionevolmente dire che «i genitori non hanno reso note le loro credenze all’atto dell’iscrizione». Se prima le figlie erano esentate, la scuola le conosceva bene, eccome.

Naturalmente non posso dire se questo secondo articolo sia piú fededegno del primo; ma se il giudice dello Zimbabwe ha deciso di rimandare la sentenza, che parrebbe a prima vista tanto chiara, forse qualche ragionevole dubbio sulla sua evidenza esiste.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

Quixote :
.....Naturalmente non posso dire se questo secondo articolo sia piú fededegno del primo; ma se il giudice dello Zimbabwe ha deciso di rimandare la sentenza, che parrebbe a prima vista tanto chiara, forse qualche ragionevole dubbio sulla sua evidenza esiste.
Al di la della futura decisione del giudice ,quello che mi preme sottolineare è che davvero non capisco.

Ma fra tante scuole perché iscriverli fra quelle delle false religioni di babilonia ?

Capisco che per te sia difficile Angelo entrare nella mentalità degli adepti della WT,ma fa davvero
strano una notizia simile,chi ci è cresciuto e ha convissuto con questo culto ideologie è mentalità forse riesce a
capire quello che esprimo .

E'normale che le famiglie tdg dei ragazzi non vogliano che partecipino alle funzioni religiose.

Per gli addetti ai lavori ...
E' una delle proibizioni dette ma non scritte,come quella di non lavorare in una chiesa di babilonia
(specialmente cattolica).

Oppure quella di pregare insieme a persone di fedi diverse da quella dei tdg.

Le altre religioni sono viste come idolatre ,quindi questo compromesso di iscrivere i propri
figli tdg in una struttura scolastica che non sia laica è davvero strano.

Posso solo pensare che la scuola pubblica di questo paese non sia davvero istruttiva e che i genitori vogliano
dare un'istruzione migliore.
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Da Wikipedia: "Il 62% della popolazione segue la religione cristiana[21], protestante o scismatica: metodisti, avventisti e anglicani; i cattolici costituiscono circa il 10% dei cristiani; mentre il resto della popolazione è animista. Spesso però cristianesimo e culti indigeni vengono fusi. Sono presenti anche 39.238 testimoni di Geova"
Non so se l'elenco delle nomenclature delle confessioni religiose segue l'ordine percentuale di diffusione, in tal caso, forse, la scelta di una scuola metodista è indicativo poichè più presente nell'area considerata.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Vedi Ray, è molto sensato quello che dici. Ma una moneta non ha una faccia sola: se è vero che mi riesce difficile l’entrare in empatia con un TdG o un ex TdG, perché non ho il loro vissuto alle spalle, è altrettanto vero che questo vissuto non influisce su di me, rischiando di alterare i miei giudizi, e trasformarli in pregiudizi.

Io sono naturalmente d’accordo con quello che hai scritto: esiste indubbiamente una contraddizione di fondo, in un TdG che iscriva un suo figlio a una scuola chiaramente orientata, religiosamente parlando, in altra direzione. Ma d’altra parte delle direttive scolastiche dello Zimbabwe non so nulla, e non mi sento di condannare a priori le scelte altrui. Vengo da una famiglia atea, e pure, in età prescolare, sono stato affidato a un asilo gestito da suore. Quando non vi sono alternative hai poco da scegliere. Quindi la tua ultima frase potrebbe cogliere nel segno, ammesso che possa riferirsi a quel paese.

Un’altra cosa però va sottolineata: se ci gettiamo in giudizi morali, dall’altra parte ci ritroviamo di fronte a giudizi altrettanto morali, divergenti dai nostri. Ora è ovvio che io preferisca questi a quelli. Ma preferisco astrarne, e giudicare solo l’aspetto legale della vicenda. Che, come ci era stata presentata nel primo link, confligge in parte col secondo. Se mai, una certa mancanza di moralità, e di deontologia – sempre che abbia colto nel segno – la riscontro nelle ipocrisie degli avvocati (da entrambe le parti) e nel dilettantismo dei giornalisti.

La cosa buffa è che mi ritrovo a “difendere” i TdG, quando non sono affatto convinto che meritino una difesa. Ma allora che devo fare? Tacere questi punti non chiari? La cosa migliore, secondo me, è quella di non giudicare a priori, ma quella di cercare di capire. Quindi do il benvenuto al post di Gabriella, perché si muove nella mia stessa direzione.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

Angelo niente da eccepire sul lato legale,se l'articolo da te tradotto è fedele ,dove scrivi che la preside
avrebbe cambiato la prassi solita mettendoli sul fatto compiuto ,di seguito
gli studenti sarebbero stati catapultati a loro insaputa in chiesa senza nemmeno essere avvertiti
a questo punto è giusto il dissenso da parte dei genitori.

La mia critica era rivolta al compromesso religioso che è avvenuto (e da tempo)per l'istruzione dei propri figli.

Se questa pratica venisse attuata in Italia ,cosa farebbero gli anziani di congregazione malati di retorica geovista
che con la loro arte persuadono folle di adepti ?

Folle va inteso come persone.. :ironico:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

Chiedo scusa la traduzione è di Cogi. :scuse:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti