La DISINFORMAZIONE delle Iene ( Pelazza )

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

king_art8c2
Nuovo Utente
Messaggi: 122
Iscritto il: 15/12/2012, 22:52
Contatta:

Messaggio da king_art8c2 »

Romagnolo ha scritto:Ciao King, anche io trovo sensata la presenza di telecamere di videosorveglianza, però tu...ne hai notizia certa della loro installazione?
Io in quelle poche sale che ho visitato non ne ho mai viste.
assolutamente si...se mi scrivi in privato ti invio le foto della Sala del Regno nella Bergamasca che ha tanto di cartello in sala anziani e ovunque telecamere..... e alla mia osservazione ad un anziano: "ma queste telecamere chi vi ha dato il permesso di riprendermi o mio figlio minore?" risposta: "no..sono spente" un altro anziano: "no sono finte" e io: "l'importante è crederci..."

non solo occorre riflettere anche su un altro aspetto collegato a questo...le riprese dell'adunanza sia locali (audio e video - anche collegamenti via skype per chi è ammalato a casa) che quelle nei congressi.... la privacy in culo. Ho parlato recentemente con un avv. penalista dell' ONAP Italia....in merito alla corrispondenza fra CCTDG e A. inerente a membri o ex membri il paradosso che è per la privacy occorre dimostrare il danno.... se non si dimostra un danno cagionato non si può fare nulla ....sono per così dire illeciti non sanzionati... in assenza di danno specifico... assurdo...
Avatar utente
brisa
Utente Senior
Messaggi: 900
Iscritto il: 24/01/2011, 10:24
Contatta:

Messaggio da brisa »

king_art8c2 ha scritto:
Romagnolo ha scritto:Ciao King, anche io trovo sensata la presenza di telecamere di videosorveglianza, però tu...ne hai notizia certa della loro installazione?
Io in quelle poche sale che ho visitato non ne ho mai viste.
assolutamente si...se mi scrivi in privato ti invio le foto della Sala del Regno nella Bergamasca che ha tanto di cartello in sala anziani e ovunque telecamere..... e alla mia osservazione ad un anziano: "ma queste telecamere chi vi ha dato il permesso di riprendermi o mio figlio minore?" risposta: "no..sono spente" un altro anziano: "no sono finte" e io: "l'importante è crederci..."

non solo occorre riflettere anche su un altro aspetto collegato a questo...le riprese dell'adunanza sia locali (audio e video - anche collegamenti via skype per chi è ammalato a casa) che quelle nei congressi.... la privacy in culo. Ho parlato recentemente con un avv. penalista dell' ONAP Italia....in merito alla corrispondenza fra CCTDG e A. inerente a membri o ex membri il paradosso che è per la privacy occorre dimostrare il danno.... se non si dimostra un danno cagionato non si può fare nulla ....sono per così dire illeciti non sanzionati... in assenza di danno specifico... assurdo...
Sulla prima parte della tua risposta non posso dire niente, ma sulla seconda qualcosa la posso dire perchè mi son state fatte leggere alcune direttive ufficiali sulla trasmissione audio/video delle adunanze. I collegamenti in diretta delle adunanze, come quelle via skype, devono essere solo audio. E' vietato fare trasmissioni video.

Le registrazioni video, che vengono fatte anche in alcune assemblee, non possono assolutamente inquadrare i presenti nell'uditorio. Si può riprendere solo ed esclusivamente ciò che si svolge sul podio.

Naturalmente non posso certo escludere che da qualche parte ci sia chi agisce in maniera diversa, però queste sono le linee guida. Almeno fino a 4/5 mesi fa.
Avatar utente
brisa
Utente Senior
Messaggi: 900
Iscritto il: 24/01/2011, 10:24
Contatta:

Messaggio da brisa »

CavalierediCristo ha scritto:Va bene il servizio, anche se malfatto, bisogna che se ne parli più possibile.
Solo così si potranno aprire le menti degli adepti geovisti...
Dubito molto che un servizio come quello delle Iene "possa aprire" la mente di qualche tdG. Credo che nessuno degli ex qui presenti possa dire sinceramente che avrebbe messo in discussione le proprie credenze grazie ad un servizio come questo.

Anzi, è più probabile che sortisca l'effetto opposto. Le numerose imprecisioni/errori/invenzioni avranno rafforzato in molti l'idea degli oppositori = bugiardi, e forse anche alcuni "tiepidini", sapendo come stanno certe cose, si saranno sentiti spinti a rivalutare la propria posizione.
Avatar utente
polymetis
Moderatore
Messaggi: 4612
Iscritto il: 16/06/2009, 15:43
Contatta:

Messaggio da polymetis »

brisa ha scritto:
CavalierediCristo ha scritto:Va bene il servizio, anche se malfatto, bisogna che se ne parli più possibile.
Solo così si potranno aprire le menti degli adepti geovisti...
Dubito molto che un servizio come quello delle Iene "possa aprire" la mente di qualche tdG. Credo che nessuno degli ex qui presenti possa dire sinceramente che avrebbe messo in discussione le proprie credenze grazie ad un servizio come questo.

Anzi, è più probabile che sortisca l'effetto opposto. Le numerose imprecisioni/errori/invenzioni avranno rafforzato in molti l'idea degli oppositori = bugiardi, e forse anche alcuni "tiepidini", sapendo come stanno certe cose, si saranno sentiti spinti a rivalutare la propria posizione.
Purtroppo credo tu abbia ragione, ma forse questo servizio avrà un effetto preventivo. Molta gente cattolica ha visto questo servizio con le sue imprecisioni, e dunque, quando 2 TdG lo fermeranno per strada, tirerà dritto con ancor più decisione
Presentazione


Alla base delle scelte fondamentali del Nolano - a Londra come a Roma -, c'era il convincimento di appartenere alla "casa" dei filosofi, e che ad essa bisogna essere sempre fedeli, anche nei rapporti con i potenti della Chiesa e dello Stato, perché la casa della filosofia è la casa della verità: in un modo intelligente e anche astuto, certo, ma sempre fedeli. (Michele Ciliberto)
king_art8c2
Nuovo Utente
Messaggi: 122
Iscritto il: 15/12/2012, 22:52
Contatta:

Messaggio da king_art8c2 »

brisa ha scritto:
king_art8c2 ha scritto:
Romagnolo ha scritto:Ciao King, anche io trovo sensata la presenza di telecamere di videosorveglianza, però tu...ne hai notizia certa della loro installazione?
Io in quelle poche sale che ho visitato non ne ho mai viste.
assolutamente si...se mi scrivi in privato ti invio le foto della Sala del Regno nella Bergamasca che ha tanto di cartello in sala anziani e ovunque telecamere..... e alla mia osservazione ad un anziano: "ma queste telecamere chi vi ha dato il permesso di riprendermi o mio figlio minore?" risposta: "no..sono spente" un altro anziano: "no sono finte" e io: "l'importante è crederci..."

non solo occorre riflettere anche su un altro aspetto collegato a questo...le riprese dell'adunanza sia locali (audio e video - anche collegamenti via skype per chi è ammalato a casa) che quelle nei congressi.... la privacy in culo. Ho parlato recentemente con un avv. penalista dell' ONAP Italia....in merito alla corrispondenza fra CCTDG e A. inerente a membri o ex membri il paradosso che è per la privacy occorre dimostrare il danno.... se non si dimostra un danno cagionato non si può fare nulla ....sono per così dire illeciti non sanzionati... in assenza di danno specifico... assurdo...
Sulla prima parte della tua risposta non posso dire niente, ma sulla seconda qualcosa la posso dire perchè mi son state fatte leggere alcune direttive ufficiali sulla trasmissione audio/video delle adunanze. I collegamenti in diretta delle adunanze, come quelle via skype, devono essere solo audio. E' vietato fare trasmissioni video.

Le registrazioni video, che vengono fatte anche in alcune assemblee, non possono assolutamente inquadrare i presenti nell'uditorio. Si può riprendere solo ed esclusivamente ciò che si svolge sul podio.

Naturalmente non posso certo escludere che da qualche parte ci sia chi agisce in maniera diversa, però queste sono le linee guida. Almeno fino a 4/5 mesi fa.
non metto in dubbio che ci siano indicazioni come quelle che hai detto tu (anzi grazie non ne ero a conoscenza) tuttavia spiego cosa ho visto accadere:
1) riprese video x fratelli che sono a casa per farli sentire "vicino a noi e noi vicini a loro"
2) le riprese video alle assemblee spesso inquadrano in generale anche i presenti (alle assemblee di proprietà)
inoltre:
a) anche solo la registrazione audio non la trovo giuridicamente corretta. Mio figlio minore che commenta "tu" lo registri? ma dico scherziamo?
b) ammesso e non concesso che le videocamere esistenti in una sala non funzionino o vengano accese solo a sala chiusa (x fini di sicurezza) ma già il fatto di installarle in un luogo aperto al pubblico senza specifiche informative o avvisi (ad es.chi è il resp. privacy dell'associazione dove vai? come fai a saperlo? come fai a sapere ufficialmente ossia nero su bianco l'informativa?) è surreale...

Si comportano come sempre con il massimo menefreghismo delle Leggi vigenti....quando fa comodo alla CCTDG le Leggi tornano utili....quando invece sono scomode....
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti