Moderatore: Achille
“Buon giorno
carissimi,l'argomentazione è capziosa,per il semplice motivo chè invece di dimostrare con scritture bibliche l'argomento,si va a cercare se uno ha scritto bene o male una parola antica e con questo gli si gli da dell'ignorante e con questo ignorante si pretende di aver ragione per il semplice motivo che si è più istruiti. “
“vedi che ci siamo ?.....
abbiamo gli unti del Signore, che Solo , solo loro ,loro ...hanno lo spirito di capire la Bibbia che deve essere letta all'interno della Chiesa con il Suo commento . “
“La libera interpretazione Polymetis scrive che è una dottrina riformata ,vale adire che non è dottrina o insegnamento della Chiesa,ma della Chiesa Protestante e infatti i protestanti ,compresi i tdG che provengono dai protestanti... sostengono la libera interpretazione,perché Dio è per tutti ,la salvezza è per tutti e la Bibbia è stata scritta per tutti”
“infatti è scritto nella Bibbia che “chiunque “la legge ne avrà beneficio …. cito un versetto tanto per fare un esempio scritto biblico . Apocalisse 1:3 “ Beato chi legge “...e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e mettono in pratica le cose che vi sono scritte.”
“Come detto ,qui quanto scrivete su questo argomento riguardante i fratelli dei Gesù e solo la vostra interpretazione Cattolica.interpretazione avvenuta all'interno dell'insegnamento della Vostra chiesa cattolica .La Chiesa Protestante ha diversa interpretazione e non sono ignoranti ,sarò io ignorante ,ma fra i protestanti ci sono moltissimi dottori in lettere e altro e non credo inferiori per cultura ai presenti dottori.”
“Ma poi ….. che male è avere figli?
o avere fratelli ?
Non si può essere madre ?
non si può essere sposa ?
Bisogna per forza essere vergine ?”
Da ultimo, lo ripeto, non ho nulla contro la tesi che Maria avesse altri figli, la ritengo una tesi scientificamente rispettabile,
cattivo esempio ha scritto:Per poly
[…]
dato che nella tua brillantissima esposizione, non si ben capita la tua posizione, potresti esporcela, magari anche in modo dettagliato
"carissimo Polymetis
non occorre saper il greco o il latino per leggere la Bibbia ,perchè gente che ha studiato l'hanno tradotta loro per noi e io ringrazio questi traduttori ...
e io leggo quello che eruditi hanno tradotto e se traducano cavallo di certo non è un mulo .
Poi ogni religione ha la sua versione o traduzione e Cencio dice male della traduzione di Straccio e Cencio dice che invece Straccio ha tradotto male lui ...
ma poi precisiamo .... io non credo nella Bibbia e non sono credente,ma mi documento . ritengo abbia valore storico ."
""Ho letto di persone istruite che hanno scritto su Gesù ,come esempio "Inchiesta su Gesù " di Corrado Augias e Mauro Pesce e tanti altri studiosi come Rassell Bertrand ecc....perchè ne ho letto molti altri e guarda caso ....hanno capito tutti come me che sono ignorante e spiegano che Gesù aveva fratelli .
"riguardo poi a questi parenti .... prima non credevano in lui e poi sono diventati suoi discepoli il che indica che Gesù aveva un buon rapporto con questi parenti, altrimenti non sarebbero diventati discepoli e addirittura due citati per nome Giacomo e Giuda hanno pure scritto una lettera ciascuno che porta il loro nome ."
cattivo esempio ha scritto:Per poly, ti piace vincere facile......Da ultimo, lo ripeto, non ho nulla contro la tesi che Maria avesse altri figli, la ritengo una tesi scientificamente rispettabile,
dato che nella tua brillantissima esposizione, non si ben capita la tua posizione, potresti esporcela, magari anche in modo dettagliato
grazie
"non mi si dà la possibilità che ho avuto con alcuni foristi di conoscerli di persona, e quindi di rapportarmi anche in modo personale, perché chi mi conosce dal vivo sa che dietro a una mia frase al vetriolo, in realtà, c’è il mio sorriso."
Quixote ha scritto:...Il dettaglio è secondario. Il quesito primario, che Poly tenta invano di farci capire, non per sua incapacità, ma per la nostra superficialità, è che non si tratta di stabilire se Gesú avesse o meno dei fratelli, ma di comprendere che cosa credevano e scrivevano al riguardo gli scrittori neotestamentari. Cioè che cosa loro intendevano scrivendo la parola adelphos, e qui è davvero risibile la pretesa di rispondere avendo a mente le sole categorie dell’italiano o dell’inglese. La risposta – e Poly l’ha data – è che in base a notizie storiche e linguistiche serie, entrambe le ipotesi, fratello o parente, sono possibili, e che non possiamo avere una ragionevole certezza del senso proprio o esteso del termine, quale già è offerto dalla Settanta. Poi è ovvio che in un’ottica teologica e di fede la risposta possa configurarsi scontata, a seconda della fede e della teologia
cattivo esempio ha scritto:tesi tradizionale ereditata dalla Chiesa.
Poly solo questo, o molto di più?
Poiché nessuna delle due posizioni può mettere in scacco matto l'altra, ritengo inutile abbandonare la tesi tradizionale ereditata dalla Chiesa.
cattivo esempio ha scritto:Poiché nessuna delle due posizioni può mettere in scacco matto l'altra, ritengo inutile abbandonare la tesi tradizionale ereditata dalla Chiesa.
non ciurlar nel manico,
ritieni che le due posizioni siano pari, e la vittoria è data dalla posizione della chiesa, o molto di più
Non dire boiate. Dicendo questo Poly esprime già una preferenza, con una argomentazione che non condivido. Al che potrebbe ribattermi che anche il mio discorso da agnostico è una indebita confusione. Ma questi sono discorsi la cui relativa finezza ti è preclusa, se altro non sai esternare che la tua ironia da pochi soldi.
cattivo esempio ha scritto:Non dire boiate. Dicendo questo Poly esprime già una preferenza, con una argomentazione che non condivido. Al che potrebbe ribattermi che anche il mio discorso da agnostico è una indebita confusione. Ma questi sono discorsi la cui relativa finezza ti è preclusa, se altro non sai esternare che la tua ironia da pochi soldi.
non puoi capire, mentre poly sa dove voglio andare a parare, tanto è vero che in tre pagine la sua opinione non era emersa, ora in parte ma vorrei che emergesse completamente
hai usato la parola preferenza dimostrando la tua limitatezza
Un altro Mercuzio che parla di nulla… ma che dico mercuzio, quando dovrei dire bertoldino, o cacasenno. Puoi cortesemente mostrare all’uditorio ove l’uso del termine ‘preferenza’ indichi limitatezza, quando di per sé, per il suo stesso significato, è aperto a estensioni di senso, e, eventualmente, anche alla sua messa in discussione?
Dicendo questo Poly esprime già una preferenza
cattivo esempio ha scritto:Un altro Mercuzio che parla di nulla… ma che dico mercuzio, quando dovrei dire bertoldino, o cacasenno. Puoi cortesemente mostrare all’uditorio ove l’uso del termine ‘preferenza’ indichi limitatezza, quando di per sé, per il suo stesso significato, è aperto a estensioni di senso, e, eventualmente, anche alla sua messa in discussione?
non ti paragono a nessuno non è nel mio stile, parli di una cosa che non comprendi, infatti scrivi:Dicendo questo Poly esprime già una preferenza
poly qui non esprime una preferenza, fino a quando ........
Mercuzio, parli del nulla; quantomeno fino a che non avrai delucidato quel che ti ho chiesto, e che ripeto:
Puoi cortesemente mostrare all'uditorio ove l’uso del termine ‘preferenza’ indichi limitatezza, quando di per sé, per il suo stesso significato, è aperto a estensioni di senso, e, eventualmente, anche alla sua messa in discussione?
Il discorso lo cambi con gli altri. Sono troppo smaliziato per concedertelo.
cattivo esempio ha scritto:Mercuzio, parli del nulla; quantomeno fino a che non avrai delucidato quel che ti ho chiesto, e che ripeto:
Puoi cortesemente mostrare all'uditorio ove l’uso del termine ‘preferenza’ indichi limitatezza, quando di per sé, per il suo stesso significato, è aperto a estensioni di senso, e, eventualmente, anche alla sua messa in discussione?
Il discorso lo cambi con gli altri. Sono troppo smaliziato per concedertelo.
ancora, duro è
il vocabolo preferenza non centra nulla con limitatezza, sei tu che usandolo dimostri i tuoi limiti , non capendo che poly non esprime affatto una preferenza, ma altro, che però vorrei che dicesse lui
hai usato la parola preferenza dimostrando la tua limitatezza
il vocabolo preferenza non centra nulla con limitatezza
Dicendo questo Poly esprime già una preferenza
janquarius ha scritto:Cito le seguenti frasi dal vangelo di Luca:8:19-21
Sua madre e i suoi fratelli vennero a trovarlo; ma non potevano avvicinarlo a motivo della folla. Gli fu riferito: «Tua madre e i tuoi fratelli sono là fuori, e vogliono vederti». Ma egli rispose loro: «Mia madre e i miei fratelli sono quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica».
Secondo voi, che cosa voleva dire?
Credo di capire le "intenzioni" di cattivo esempio che mi correggerà se ho capito male. In sostanza cattivo esempio (correggimi se sbaglio) vuoi far "ammettere" a Poly che la sua "preferenza" è essenzialmente una preferenza "confessionale". Infatti come ha detto lo stesso Poly non è possibile dirimere la questione in maniera definitiva ed entrambe le ipotesi di lavoro hanno una "dignità scientifica".
Alla fine preferire l'una o l'altra tesi è funzionale alla teologia di riferimento.
Valentino ha scritto:Credo di capire le "intenzioni" di cattivo esempio che mi correggerà se ho capito male. In sostanza cattivo esempio (correggimi se sbaglio) vuoi far "ammettere" a Poly che la sua "preferenza" è essenzialmente una preferenza "confessionale". Infatti come ha detto lo stesso Poly non è possibile dirimere la questione in maniera definitiva ed entrambe le ipotesi di lavoro hanno una "dignità scientifica".
Alla fine preferire l'una o l'altra tesi è funzionale alla teologia di riferimento.
questa frase è completamente sbagliata, sopratutto il vocabolo "preferenza"
scrivendola hai dimostrato di non capire il senso del discorso, dimostrando i tuoi "limiti", mentre poly, sa di cosa parliamo
sa va san dir
Quixote ha scritto:Valentino ha scritto:Credo di capire le "intenzioni" di cattivo esempio che mi correggerà se ho capito male. In sostanza cattivo esempio (correggimi se sbaglio) vuoi far "ammettere" a Poly che la sua "preferenza" è essenzialmente una preferenza "confessionale". Infatti come ha detto lo stesso Poly non è possibile dirimere la questione in maniera definitiva ed entrambe le ipotesi di lavoro hanno una "dignità scientifica".
Alla fine preferire l'una o l'altra tesi è funzionale alla teologia di riferimento.
Ma questo è elementare, ma per l’appunto, irrilevante, perché irrilevante è quel che Poly crede rispetto a quello che riconosce scientifico; ma poiché il nostro C. A. insiste col suo italiano (e il suo francese) scatologico:questa frase è completamente sbagliata, sopratutto il vocabolo "preferenza"
scrivendola hai dimostrato di non capire il senso del discorso, dimostrando i tuoi "limiti", mentre poly, sa di cosa parliamo
sa va san dir
noi continuiamo a rilevare le sue contraddizioni e a richiedergli dimostrazione logica della sua asserzione:
Puoi cortesemente mostrare all’uditorio ove l’uso del termine ‘preferenza’ indichi limitatezza, quando di per sé, per il suo stesso significato, è aperto a estensioni di senso, e, eventualmente, anche alla sua messa in discussione?
cattivo esempio ha scritto:[
poly non può esprimere preferenze, come tu non puoi esprimere preferenze tra il camminare sulla terra e il librarti nell'aria come gli uccelli
polymetis ha scritto:"carissimo Polymetis
non occorre saper il greco o il latino per leggere la Bibbia ,perchè gente che ha studiato l'hanno tradotta loro per noi e io ringrazio questi traduttori ...
e io leggo quello che eruditi hanno tradotto e se traducano cavallo di certo non è un mulo .
Poi ogni religione ha la sua versione o traduzione e Cencio dice male della traduzione di Straccio e Cencio dice che invece Straccio ha tradotto male lui ...
ma poi precisiamo .... io non credo nella Bibbia e non sono credente,ma mi documento . ritengo abbia valore storico ."
Le traduzioni non esistono e non sono mai esistite, si tratta di un concetto impossibile. Tradurre è tradire. Ma queste cose può capirle solo chi nella sua vita abbia tradotto dal greco e dal latino (basta aver fatto un liceo scientifico, non dico il classico, per sapere che la sintassi latina non è del tutto convertibile in quella italiana, figurarsi col greco).
Inoltre, tutto ciò è irrilevante quanto all'oggetto della mia dimostrazione. Stavo semplicemente dicendo che non è possibile leggere la Bibbia da soli senza la mediazione di qualcuno, e il traduttore è per l'appunto quel qualcuno. Quindi è falso che la Bibbia sia alla portata di chiunque senza mediazioni, perché la traduzione fatta da qualcuno è in se stessa già una prima mediazione. Tra parentesi, la zoologia nelle lingue antiche è piuttosto nebulosa, molte volte tradurre il nome di un animale è congetturale.""Ho letto di persone istruite che hanno scritto su Gesù ,come esempio "Inchiesta su Gesù " di Corrado Augias e Mauro Pesce e tanti altri studiosi come Rassell Bertrand ecc....perchè ne ho letto molti altri e guarda caso ....hanno capito tutti come me che sono ignorante e spiegano che Gesù aveva fratelli .
Di questi tre, l'unico interessante per queste materie è Mauro Pesce. Corrado Augias è un giornalista, non ha alcuna competenza scientifica in materia, Bertrand Russel un filosofo analitico ed un logico, da capo, nessuna competenza antichistica o specialità in materia. Questo è un grosso problema dei dilettanti: non sanno distinguere le fonti scientifiche da quelle non scientifiche. Il parere di Corrado Augias è meno qualificato di quello della mia portinaia. Ma, come ripeto, è irrilevante. Il problema non è se esistano accademici seri che ritengono Gesù avesse fratelli uterini, il problema è che il mondo è così malato di incompetenza che se qualcuno mi deve citare gli studiosi che sostengono questa tesi mi viene citato un incompetente che non c'entra nulla come Corrado Augias e non, ad esempio, Meier, il principe dei biblisti. Voi non sapete discernere le fonti, non sapete muovervi nel vasto mare aperto."riguardo poi a questi parenti .... prima non credevano in lui e poi sono diventati suoi discepoli il che indica che Gesù aveva un buon rapporto con questi parenti, altrimenti non sarebbero diventati discepoli e addirittura due citati per nome Giacomo e Giuda hanno pure scritto una lettera ciascuno che porta il loro nome ."
Le epistole che citi sono pseudo-epigrafe, non vanno attribuite a chi porta quel nome, e poi non vedo cosa c'entri il problema di che rapporto Gesù avesse coi suoi fratelli col problema di quale sia l'effettivo grado di parentela di questi fratelli.
renato-c ha scritto:Ma poi ….. che male è avere figli?
o avere fratelli ?
Non si può essere madre ?
non si può essere sposa ?
Bisogna per forza essere vergine ?
Non avere figli ? per essere ben accetti a Dio ?
Non posso io avere fratelli o fratellastri ? È un peccato ?
Credere che Gesù ha dei fratelli è peccato grave ?
grave sino al punto di scomunica ?
Si offende Gesù se io credo che abbia avuto fratelli ?
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti