Giovanni64 ha scritto:A me pare che il biglinismo sia la caricatura di un qualcosa che io, per quel minimo che intravedo, percepisco come ampiamente diffuso
Più che altro il biglinismo è la caricatura di se stesso e più che essere "ampiamente diffuso" è, semmai, "ampiamente pubblicizzato" tra i "non addetti ai lavori" che sono "facile preda" di sensazionalismi non scientifici, ovvero non supportati da un consenso accademico.
Giovanni64 ha scritto:forse persino in ambito accademico, ma sicuramente fra i "ricercatori indipendenti".
Tutt'altro! Anche perché oserei dire che l'espressione "ricercatori indipendenti" può essere considerato quasi un "ossimoro". Gli accademici, quelli veri (banalmente quelli che lavorano nelle istituzioni universitarie), non possono permettersi di essere "indipendenti" nel senso che non possono sottrarsi al dibattito scientifico! Biglino in ambito accademico è il nulla assoluto.
Giovanni64 ha scritto:In pratica noto una certa mania che consiste grosso modo nel pensare che la "conoscenza corretta" dei miti di qualche millennio fa passi attraverso una "traduzione risolutiva" che tutto spiega e tutto fa quadrare.
Mania che è però tipica di "ambienti" che di accademico non hanno nulla! Del resto si dovrebbe anche capire cosa intendi con l'espressione "conoscenza corretta", che è un'espressione che può significare tutto o niente! In sostanza dipende da quel che vuoi conoscere! Se, puta caso, ti interessa conoscere la religione e la spiritualità del popolo Maya, o la religione dell'Antico Egitto, oppure ancora quali fossero le credenze religiose degli Esseni o dei Terapeuti, non servono certamente "traduzioni risolutive" ma uno studio multidisciplinare a 360 gradi, che prenda in considerazione evidenze archeologiche, filologiche, critico-testuali, linguistiche, antropologiche, storiche, etc. "Magara" si trattasse di semplici "traduzioni risolutive"!
Giovanni64 ha scritto:Ora, per carità, tutto aiuta, ma non si può ridurre la conoscenza di Padre Pio ad una corretta traduzione dal dialetto appulo sannita.
Infatti! Come detto una ricerca accademica in tal senso può essere solo multidisciplinare e non soltanto banalmente linguistica.