Moderatore: polymetis
Malefica ha scritto:Diversi i passi interessanti su come la religione non è altro che quello che serve alle persone per dare una risposta (anche se inventata) ai grandi interrogativi della vita.
Socrate69 ha scritto:L'ho acquistato pochi giorni fà essendo in ferie in Italia, l'ho trovato in edizione tascabile (più conveniente), e spero di poterlo leggere presto.
gabbiano74 ha scritto:Malefica ha scritto:Diversi i passi interessanti su come la religione non è altro che quello che serve alle persone per dare una risposta (anche se inventata) ai grandi interrogativi della vita.
Concetto, a mio modesto avviso, troppo semplicistico e superato. Indipendentemente dalla questione dell'esistenza di una qualsivoglia divinità, tale affermazione non
spiega come il pensiero religioso abbia superato l'illuminismo e il positivismo. E' certamente qualcosa di molto più profondo di una banale ricerca di risposte semplici a
complesse questioni esistenziali. Se esso banalmente fosse solo la panacea dei nostri quesiti esistenziali ,o una spiegazione a "basso costo" di fenomeni naturali ancora
incompresi, a mio modesto avviso, saremmo già in maggioranza atei o agnostici da almeno 200 anni.
Saluti
Gabbiano74
A me sembra che la percentuale di atei e agnostici nella nostra era tecnologica sia aumentata sempre più...
Vieri ha scritto:I due primi film li ho visti e mi sono piaciuti, specie quello ambientato a Roma e nel Castel sant'Angelo ma è una bella spy story e niente di più....
Malefica ha scritto:Vieri ha scritto:I due primi film li ho visti e mi sono piaciuti, specie quello ambientato a Roma e nel Castel sant'Angelo ma è una bella spy story e niente di più....
Ciao Vieri!!![]()
Certo sono assolutamente d’accordo con te... se uno diventa ateo o agnostico dopo aver letto un romanzo non stiamo messi molto bene![]()
Dan Brown racconta una storia “inventata” inserendo delle ricerche/citazioni “reali” . Tutto qua.
Quello che voglio dire è che negli ultimi anni grazie all’avvento di internet molte persone hanno avuto accesso a molte informazioni che prima erano nascoste ai fedeli e “purtroppo” molti si sono allontanati dalle religioni e da Dio. Dan Brown non c’entra niente
Vieri ha scritto:Cara Malefica (benefica...) concordo con te poichè ormai internet è talmente piene di notizie che se non stai attento ed un po' smaliziato trovi tutto ed il contrario di tutto...
se poi vai su argomenti religiosi e non vai subito a vedere bene la fonte di provenienza, corri veramente il rischio di prendere "lucciole per lanterne".
Ad esempio prendiamo degli emeriti studiosi biblici come un Bart Ehrman o un Mauro Pesce.....trovi secondo loro delle "verità assolutamente inconfutabili" ma se poi non vai su altri siti ad esempio tipo:
Vieri ha scritto:o se leggi il pensiero di Larry Hurtado, altro emerito studioso biblico...
https://it.wikipedia.org/wiki/Larry_Hurtado
Vieri ha scritto:Valentino ci sei cascato come un "fringuello",.....![]()
![]()
![]()
![]()
Vieri ha scritto:L'ho volutamente fatto apposta per farti un dispettuccio
Vieri ha scritto:sapendo matematicamente che avresti risposto e come al solito con le solite storie
Vieri ha scritto:dove i tuoi testi ed i tuoi studiosi, sono OVVIAMENTE SEMPRE E INCONFUTABILMENTE GLI ASSERTORI DELLA VERITA' PiU' ASSOLUTA senza se e senza ma
Vieri ha scritto:Visto che dovresti essere allora una persona obiettiva e che tutto quello che ti cito "stranamente" è sempre "giornale da parrocchietta"
Vieri ha scritto:dovresti anche aver studiato altri autori ed altri testi contrari alle tue tesi ....Quali?....
Vieri ha scritto:Un cordiale saluto ma ci sei cascato, ci sei cascato.....
Vieri ha scritto:PS. per farti perdere poi altro tempo vai a .........
https://www.ognistudente.com/fede/
naturalmente ...altro giornalino da parrocchietta,,,,,![]()
Disgraziatamente però questo è un discorso abbastanza teorico poichè anche nei più eminenti studiosi è difficile trovare una completa obiettività poichè l'emotività, o meglio, le sue credenze iniziali, influiscono notevolmente nella scelta delle fonti facendo poi una cernita fra quello che riteniamo attendibile o da scartare..
Vieri ha scritto:Ma non vuoi perdere mai
Vieri ha scritto:Nemmeno quando era evidente l'esca per te
Vieri ha scritto:ed un po' la presa in giro (benevola) per portarti a farti ripetere e per l'ennesima volta, sempre le stesse cose
Vieri ha scritto:Non c'è speranza......
Vieri ha scritto:Ma non lo hai notato il piccolo scherzo benevolo?
Vieri ha scritto:Disgraziatamente però questo è un discorso abbastanza teorico poichè anche nei più eminenti studiosi è difficile trovare una completa obiettività poichè l'emotività, o meglio, le sue credenze iniziali, influiscono notevolmente nella scelta delle fonti facendo poi una cernita fra quello che riteniamo attendibile o da scartare.
.....le sue credenze iniziali, influiscono notevolmente nella scelta delle fonti facendo poi una cernita fra quello che riteniamo attendibile o da scartare..
Il fatto di credere con assoluta convinzione nella verità e giustezza di un assunto: aver f. nella democrazia; generic., fiducia.
Vieri ha scritto:Mi spiego meglio:
- per me la fede di una persona non si acquisisce studiando la storia che essendo tale deve ammettere solo ed esclusivamente fatti reali e soprattutto umanamente spiegabili poichè in tal caso non si chiamerebbe ovviamente "fede"
Vieri ha scritto:Se una Persona, fa miracoli e risorge ovviamente si può affermare che qualcuno ci abbia creduto a suo tempo ma storicamente parlando riguardano avvenimenti storicamente non ammissibili.
Vieri ha scritto:Da qui ne deriva il punto di divisione assoluto: se storicamente è inammissibile che una persona risorga dai morti e si faccia poi vedere per molti giorni ed a molte persone, è ovvio che questa Persona sarà sempre di origine UMANA e MAI DIVINA.
Vieri ha scritto:In conclusione se tu una religione la studi
Vieri ha scritto:solo ed esclusivamente dal punto di vista storico senza ovviamente poter ammettere altre possibilità,
Vieri ha scritto:capisci benissimo che potrai avere studiato tutto quello che vuoi ma se i presupposti iniziali dono diversi le conclusioni saranno SEMPRE OVVIAMENTE DIVERSE:
Vieri ha scritto:Spero che sia chiaro una volta per tutte.
Vieri ha scritto:Valentino ci sei cascato come un "fringuello",.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
L'ho volutamente fatto apposta per farti un dispettuccio sapendo matematicamente che avresti risposto e come al solito con le solite storie....... dove i tuoi testi ed i tuoi studiosi, sono OVVIAMENTE SEMPRE E INCONFUTABILMENTE GLI ASSERTORI DELLA VERITA' PiU' ASSOLUTA senza se e senza ma......![]()
Visto che dovresti essere allora una persona obiettiva e che tutto quello che ti cito "stranamente" è sempre "giornale da parrocchietta" dovresti anche aver studiato altri autori ed altri testi contrari alle tue tesi ....Quali?....
Un cordiale saluto ma ci sei cascato, ci sei cascato.....![]()
![]()
PS. per farti perdere poi altro tempo vai a .........
https://www.ognistudente.com/fede/
naturalmente ...altro giornalino da parrocchietta,,,,,![]()
Ho semplicemente trovato risibile, superficiale, e formalmente errato mettere sullo stesso piano la letteratura fantasy di Dan Brown e la produzione scientifica di ricercatori e studiosi del calibro di Ehrman.
Vieri aveva scritto:
Cara Malefica (benefica...) concordo con te poichè ormai internet è talmente piene di notizie che se non stai attento ed un po' smaliziato trovi tutto ed il contrario di tutto...
.....se poi vai su argomenti religiosi e non vai subito a vedere bene la fonte di provenienza, corri veramente il rischio di prendere "lucciole per lanterne".
Questo è un breve esempio su autori recentemente che mi sono venuti alla mente per dire in pratica che per farsi una opinione obiettiva non è il caso di affidarsi al primo sito o autore che trovi o a tutti quelli che la pensano come lui....ma cercare di avere una mente più aperta.
Valentino risponde:
Cascato in cosa perdonami? Ho semplicemente trovato risibile, superficiale, e formalmente errato mettere sullo stesso piano la letteratura fantasy di Dan Brown e la produzione scientifica di ricercatori e studiosi del calibro di Ehrman.
"La fede e la ragione sono come due ali con le quali lo spirito umano si innalza verso la contemplazione della verità" fides et ratio"
Vieri ha scritto:In risposta a Malefica ( e NON a Valentino che pare mi tenga sempre d'occhio...su tutto quello che dico...) potevo citare sull'argomento altri esempi dove in corrispondenza di una certa voce di carattere religioso se non si sta accorti si possono trovare commenti di tutte le "razze", dai tdG, ai cattolici, agli evangelici, fino ad altre strane confessioni. oppure opinioni atee o strettamente personali.
Vieri ha scritto:Per fare poi una (subdola...ma amichevole ...) provocazione a Valentino, ho messo volutamente invece questi esempi specifici, sapendo che sarebbe abboccato all'amo con le sue solite sue elucubrazioni "storiche"......e le sue solite pappardelle risentite fino alla noia.....
Vieri ha scritto:In breve la mia risposta, che non è stata capita (per malafede.....non lo vorrei pensare .....
) era perfettamente in linea con il discorso precedente dai libri di Dan Brown, quando parla di fantareligione ad altri tipo "santoni" alla Elia profeta, tanto per intenderci...
Vieri ha scritto:Come al solito poi Valentino che non ha capito la scherzosa ed evidente provocazione....non vuole ammettere di esserci cascato ripetendo sempre fino alla noia i suoi soliti (posso dire) "sapienti e storici studi..."
Vieri ha scritto:Posso permettermi di dire che non hai capito una mazza del senso del discorso ?
Vieri ha scritto:Per concludere, non ho ancora capito .......e quando in certi tuoi discorsi vedo solo "ratio" e niente "fides" con l'esame solo unilaterale ( Gesù esclusivamente "umano" ) domandandomi come tu possa aver maturato le tue convinzioni religiose basandosi solo ed esclusivamente sulle sole "interpretazioni storiche " senza altre considerazioni di carattere emotivo "fides".....
Da uno che si è "bevuto" la bufala della "scoperta dell'esistenza dell'anima" partendo dalla meccanica quantistica, mi aspetto questo ed altro.
Vieri ha scritto:Ma carissimo, tu non prendi mai un "abbaglio", non sbagli mai ?
Vieri ha scritto:Questa mia "inesattezza" ( senza bisogno di sottolinearla più di una volta...) e che non ho ovviamente "bevuto" dato che non sono scemo...dove probabilmente nel testo si parlava anche di altri argomenti che ora non ricordo più,
Vieri ha scritto:è la riprova che spesso se non si sta molto attenti in internet si possono prendere anche delle informazioni diverse e che nel contesto generale non concordiamo.
Vieri ha scritto:Ritengo però e ne sono convinto che altri "si bevano" dell'idea che l'anima risieda nelle cellule celebrali del cervello La ragione risiede nelle cellule cerebrali ma l'agape, l'amore disinteressato e la fede dove stanno? Non certamente sono oggetto di un processo fisico, chimico o biologico.....
Vieri ha scritto:Poi alla fine ognuno di noi la pensa come vuole "bevendosi" anche che Gesù non fosse veramente il Figlio di Dio
Vieri ha scritto:non facesse miracoli e non fosse risuscitato dai morti.....( PS. questa è una piccola cattiveria alla quale ti prego di non mandarmi la solita tua pappardella...che già conosco...)
Vieri ha scritto:Ciao Valentino, rilassati, stai sereno e pensa che nonostante le tue continue "lezioncine" (sempre dall'alto dei cieli verso noi poveri mortali...) ti voglio ancora bene ....da buon cristiano
pasqualebucca ha scritto:E basta azzuffate cari ragazzi, o meglio discoli e monelli, non avete capito e avete ignorato il mio post, pare anzi è una battaglia tra voi due, il credente(e mio confratello) ed il perfido miscredente....hahaha mi fate divertire ma NON è un bello spettacolo, avete personalizzato un post carino su un libro, innescando la solita polemica.
Caro Valentino se proprio credi di essere preparato, vieni su mio invito presso l’università Regina Apostolorum di Roma e prendiamo qualche tomo e leggiamo e confutiamo tutto quello che vuoi, sarai mio ospite.
Mamma mia ragazzi, è domenica e sono a mare a Cala Sassari, in pace, ve la auguro a voi tutti.
In pace con Amore.
Amen
pasqualebucca ha scritto:No caro mio, non è come tu dici, in parte è vero ma si fa dell’altro ad esempio la formazione dei nuovi esorcisti, i convegni e lo studio sulle religioni.
pasqualebucca ha scritto:Basta però, non puoi pensare di avere il verbo
pasqualebucca ha scritto:e che tutti gli altri non ci capiscano una cippa
pasqualebucca ha scritto:questo post parlava di UNA RECENSIONE LIBRARIA punto.
pasqualebucca ha scritto:Lo avete. “Trasformato” per i soliti confronti dottrinali con il mio amato confratello Vieri.
pasqualebucca ha scritto:Andando OT completamente senza che i moderatori siano intervenuti.
Per cortesia chiedo a chi ha già comprato il libro di Brown se può fare o dare un giudizio.
Grazie e passo e chiudo, nel senso che non posto più su questo argomento.
Buona Domenica a tutti voi
Malefica ha scritto:Indipendentemente dalla verità (che nessuno conosce) io credo che le religioni, TUTTE, sono andate a nozze con il disperato bisogno umano di avere delle risposte ai grandi interrogativi della vita
Malefica ha scritto: nel Corso dei secoli anche la religione ha avuto la sua evoluzione per meglio adattarsi al pensiero umano di Dio. A me sembra che la percentuale di atei e agnostici nella nostra era tecnologica sia aumentata sempre più...
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti