Il voto Brexit all'insegna dell'ignoranza

Per discutere di temi ed argomenti di vario genere.

Moderatore: Quixote

Avatar utente
Vieri
Utente Gold
Messaggi: 9592
Iscritto il: 03/11/2015, 15:55
Contatta:

Per me è un "baluba".....stop

Messaggio da Vieri »

Panacca ha scritto:
Vieri ha scritto:
Cogitabonda ha scritto:Riguardo a Draghi, le sue scelte negli ultimi tempi stanno facendo infuriare i tedeschi, e questo depone a suo favore. Non è una battuta: in materia di politica economica i tedeschi sono fissati sul risparmio e su un euro forte, ma con quello non si riesce a riavviare un'economia ferma.
La politica di Draghi con interessi bancari risicati quasi a zero trova sicuramente contro tutti i "bravi" risparmiatori tedeschi pieni di soldi che non guadagnano quasi niente mettendo i loro soldi in banca.
Sull'euro forte, non frega loro, poi, assolutamente niente con un surplus commerciale esagerato (248 miliardi di euro)
http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... 133023257/" onclick="window.open(this.href);return false;
quindi la morale è che l'Europa così ai tedeschi, ma solo a loro va bene così alla faccia dell'integrazione europea.....

In conclusione, hanno perso la prima e la seconda guerra mondiale ma sono ora riusciti a suon di Euro ad essere ancora i padroni d'Europa...e questo anche ai più moderati ed europeisti convinti non va assolutamente bene favorendo anche in tema di immigrazione i soliti populismi......
Sentite cosa dice questo Dottore Tedesco

" onclick="window.open(this.href);return false;
La mia risposta sarebbe già nel titolo ma questo "baluba" per me non sa la storia poiché se la sapesse o la volesse dire nella giusta maniera non erano solo le aziende farmaceutiche e chimiche tedesche a foraggiare la guerra ma il clima politico esistente ed incandescente già nel 1914 e dove era bastato un semplice avvenimento per scatenare la prima guerra mondiale.....

Il congresso di Versailles con le impossibili condizioni di pace e di pagamento dei danni di guerra con l'occupazione francese della Rhur, fecero poi il resto creando a livello nazionale tedesco un clima di rivincita e di riscatto dopo la megainfglazione del governo di Waimar .....
Hitler sali al potere poiché anche milioni di tedeschi lo votarono e convinti si fecero ammazzare fino alla presa di Berlino.

Tutta l'industria tedesca fu complice e non si salvò nessuna dallo sfruttamento della manodopera di schiavi a costo zero dei prigionieri di guerra.
Se il Dr. Matthias Rath vuole altri nomi gli cito la FARBEN:
"IG Farben era un tedesco industria chimica conglomerato . Il suo nome è tratto da I nteressen- G emeinschaft Farben Industrie Aktiengesellschaft ( Plc Syndicate [letteralmente, "comunità di interessi"] di società dye-making). La società è stata costituita nel 1925 da un certo numero di grandi imprese chimiche che aveva lavorato a stretto contatto da quando la prima guerra mondiale . Durante il suo periodo di massimo splendore, la IG Farben era la più grande azienda chimica al mondo "

E poi diamo altri nomi? ALLIANZ, KODAK, BAYER, Krupp ( processato a Norimberga), Tyessen, Ford ( anche Henry Ford sosteneva Hitler pur essendo americano), VolskWagen, Siemens, Bosh, in pratica non se ne salvava nessuna.....

Quindi questo signore non faccia discorsi tali da prenderci in giro dove velatamente vuole nuovamente una Germania forte con un marco forte ed egemonica su tanti stati che singolarmente non potrebbero mai ostacolare la Germania con i suoi 82 milioni di abitanti più gli 8,6 milioni di austriaci con potenza economica doppia.....
Mio padre è già stato prigioniero in Germania, preso l'8 settembre e fortunatamente tornato e i ricordi restano anche ai figli.....
PS. se fate un giro in Germania per strade statali alla fine vi imbattete sempre in un campo di sterminio..... :cer:
Presentazione
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
Avatar utente
Neca
Utente Master
Messaggi: 3410
Iscritto il: 18/04/2012, 11:56

Messaggio da Neca »

Tranquilli ragazzi, non usciranno dalla UE nell'immediato, ad ottobre ci saranno nuove elezioni in Inghilterra e Cameron si è dimesso! A breve dunque non dovrebbe succedere nulla eccetto che il tonfo delle varie Borse avrà ripercussioni sulla nostra economia e su quella dell'intera Europa! Sarò forse troppo negativo ma prevedo un aumento dei disoccupati e sempre più imprese saranno costrette a chiudere! Questo voto secondo me è stato scientemente pilotato da quella parte politica che vuole ritornare agli Stati indipendenti, leggasi Lega Nord, Podemos ecc....Alla fine gli europeisti e gli antieuropeisti troveranno un'accordo e i partiti che ho appena elencato otterranno più autonomia! Gli unici che verranno ingannati saranno i popoli!
Presentazione Se violenti una donna o un bambino, violenti te stesso! Ma tu non vuoi farti del male, vero? Allora smettila di violentare ed uccidere donne e bambini! Solo i vigliacchi lo fanno!
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

In teoria da quando l'Inghilterra presenterà formale istanza per uscire (che non era il referendum) ha 2 anni di tempo per uscire, che poi diventeranno fino a 7 per quanto riguarda la revisione di tutti i trattati che ci sono tra UE ed Inghilterra.
In questi 2 anni, gli inglesi potranno votare su molte questioni UE ma non potranno partecipare alle votazioni riguardanti le condizioni della brexit.
Dopo di che, per ironia della sorte, una volta fatto tutto questo, tra 7-8 anni potrebbero anche decidere di rientrare, ed allora si ricomincerà la procedura per rivedere i trattati i quali necessiteranno altri anni.
Penso che l'Europa se la sia segnata al dito e dubito un rientro cosi en passant.

Volevo comunque ricordare un piccolo dettaglio a tutti.
Oggi i vari populismi, (di cui io posso condividere anche diverse idee) dimenticano una cosa fondamentale.
L'Inghilterra che pur uscendo dall'euro ha causato tutto questo "trambusto" ed ancora non abbiamo visto la reale portata di questa conseguenza, ma da qui al 2030 si pensa che gli inglesi perderanno 3200 sterline a famiglia.
Molti beni costeranno di più ed ora dovranno fare da soli senza aiuti economici della UE.
Maggiori dazi doganali.
La Scozia ed Irlanda del Nord pensano di andarsene dal Regno Unito e chissà cos'altro arriverà nella casa della regina... che per scongiurare queste defezioni dovrà dare più concessioni, quindi ulteriori costi e debiti per le reali casse...

Ma la cosa importante non è questa, ma che l'Inghilterra al momento dell'uscita aveva la sua moneta corrente in vigore, quindi che aveva uno storico ed era apprezzata nei mercati internazionali.

Per gli altri 27 paesi dell'UE, un'uscita sarebbe ancora più disastrosa perchè oltre alle conseguenze che ricadono sugli inglesi e che non riusciamo ad apprezzare ora ma vedremo tra 3-5 anni, dovrebbero ristampare la loro vecchia moneta che non esiste più da lameno 15 anni, quando nel 2002 l'euro divenne la moneta ufficiale.
Di conseguenza, iniziare un'uscita con una moneta ex novo, che verrebbe enormemente svalutata, farebbe schizzare i loro debiti alle stelle in confronto all'euro forte.
Quindi, se per fare demagogia si propone l'uscita di Italia, Francia o chi per loro, a conti fatti, il "franchetto" e la "liretta" sono veramente due questioni economiche improponibili per risollevare quale economia poi?

Pertanto, la mia personale opinione è quella di far funzionare l'UE per tutti gli anni e gli sforzi che gli abbiamo dedicato e per i danni che conseguirebbe da un suo fallimento.

Per ironia della sorte, a Putin ha fatto piacere questa mossa inglese, vista sempre come una nazione appendice degli USA (che i TDG avevano ragione sulla profezia della bestia con le due corna, gli anglo americani). :cer:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Neca
Utente Master
Messaggi: 3410
Iscritto il: 18/04/2012, 11:56

Messaggio da Neca »

deliverance1979 ha scritto:In teoria da quando l'Inghilterra presenterà formale istanza per uscire (che non era il referendum) ha 2 anni di tempo per uscire, che poi diventeranno fino a 7 per quanto riguarda la revisione di tutti i trattati che ci sono tra UE ed Inghilterra.
In questi 2 anni, gli inglesi potranno votare su molte questioni UE ma non potranno partecipare alle votazioni riguardanti le condizioni della brexit.
Dopo di che, per ironia della sorte, una volta fatto tutto questo, tra 7-8 anni potrebbero anche decidere di rientrare, ed allora si ricomincerà la procedura per rivedere i trattati i quali necessiteranno altri anni.
Penso che l'Europa se la sia segnata al dito e dubito un rientro cosi en passant.

Volevo comunque ricordare un piccolo dettaglio a tutti.
Oggi i vari populismi, (di cui io posso condividere anche diverse idee) dimenticano una cosa fondamentale.
L'Inghilterra che pur uscendo dall'euro ha causato tutto questo "trambusto" ed ancora non abbiamo visto la reale portata di questa conseguenza, ma da qui al 2030 si pensa che gli inglesi perderanno 3200 sterline a famiglia.
Molti beni costeranno di più ed ora dovranno fare da soli senza aiuti economici della UE.
Maggiori dazi doganali.
La Scozia ed Irlanda del Nord pensano di andarsene dal Regno Unito e chissà cos'altro arriverà nella casa della regina... che per scongiurare queste defezioni dovrà dare più concessioni, quindi ulteriori costi e debiti per le reali casse...

Ma la cosa importante non è questa, ma che l'Inghilterra al momento dell'uscita aveva la sua moneta corrente in vigore, quindi che aveva uno storico ed era apprezzata nei mercati internazionali.

Per gli altri 27 paesi dell'UE, un'uscita sarebbe ancora più disastrosa perchè oltre alle conseguenze che ricadono sugli inglesi e che non riusciamo ad apprezzare ora ma vedremo tra 3-5 anni, dovrebbero ristampare la loro vecchia moneta che non esiste più da lameno 15 anni, quando nel 2002 l'euro divenne la moneta ufficiale.
Di conseguenza, iniziare un'uscita con una moneta ex novo, che verrebbe enormemente svalutata, farebbe schizzare i loro debiti alle stelle in confronto all'euro forte.
Quindi, se per fare demagogia si propone l'uscita di Italia, Francia o chi per loro, a conti fatti, il "franchetto" e la "liretta" sono veramente due questioni economiche improponibili per risollevare quale economia poi?

Pertanto, la mia personale opinione è quella di far funzionare l'UE per tutti gli anni e gli sforzi che gli abbiamo dedicato e per i danni che conseguirebbe da un suo fallimento.

Per ironia della sorte, a Putin ha fatto piacere questa mossa inglese, vista sempre come una nazione appendice degli USA (che i TDG avevano ragione sulla profezia della bestia con le due corna, gli anglo americani). :cer:
:ok: :ok: :ok:
Presentazione Se violenti una donna o un bambino, violenti te stesso! Ma tu non vuoi farti del male, vero? Allora smettila di violentare ed uccidere donne e bambini! Solo i vigliacchi lo fanno!
goodvin60
Utente Senior
Messaggi: 530
Iscritto il: 10/02/2012, 11:48
Facebook: goodvin60@yahoo.it
Contatta:

Messaggio da goodvin60 »

Caro Polimetis , sei piuttosto arrogante. Io ho 70 anni e mi sento più moderno di te. Tu sei ancorato al passato. Al sogno burocratico europeo. I britannici che hanno votato per il brexit sono antiglobal. Perché dovrebbero accettare una invasione selvaggia della loro terra? Ciao.
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

goodvin60 ha scritto:Caro Polimetis , sei piuttosto arrogante.
Chiunque enunci le proprie idee in modo chiaro, breve e netto incontra qualcuno che lo taccia di arroganza. Per qualche curioso motivo, quel qualcuno si esprime con arroganza uguale se non maggiore.
Io ho 70 anni e mi sento più moderno di te.
Cosa significa "essere moderni"? Adeguarsi alle mode del momento, comprese quelle ideologiche? In quel caso, chiunque abbia una mente critica ha il dovere di essere anti-moderno, cioè di ragionare prendendo le distanze dalle tendenze del momento.
Tu sei ancorato al passato. Al sogno burocratico europeo.
L'Unione Europea ha molte falle, e naviga nelle dificili acque di un'economia mondiale in crisi, ma non è ancora affondata e appartiene al nostro presente. Quanto al sogno europeo, quello dei giovani di oggi dovrebbe essere il sogno di strappare di mano ai burocrati le leve del potere.
I britannici che hanno votato per il brexit sono antiglobal.
Ne sei sicuro? Fra i più accesi sostenitori del brexit c'è un gruppo chiamato Economists For Brexit, che propone l'abolizione di tutte le tariffe doganali sulle importazioni. Se non è globalizzazione quella!
Perché dovrebbero accettare una invasione selvaggia della loro terra?
Perché la loro terra è già invasa, e l'uscita dalla UE non può cambiare questo fatto. Non sto dicendo che dovrebbero rassegnarsi, dico invece che hanno scelto di combattere il problema nel modo sbagliato.
Ciao.
Ciao anche a te!
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Panacca ha scritto:Sentite cosa dice questo Dottore Tedesco

" onclick="window.open(this.href);return false;
Per quel che mi riguarda, non ho voglia di dedicare 18 minuti del mio tempo ai discorsi di un medico che sostiene di poter curare il cancro e l'AIDS con le vitamine. Vitamine che lui steso vende.
http://www.wired.co.uk/article/the-man- ... t-medicine
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
nardo
Utente Junior
Messaggi: 430
Iscritto il: 20/02/2016, 21:09
Contatta:

Messaggio da nardo »

Cogitabonda ha scritto:Chiunque enunci le proprie idee in modo chiaro, breve e netto incontra qualcuno che lo taccia di arroganza. Per qualche curioso motivo, quel qualcuno si esprime con arroganza uguale se non maggiore.
Come non si può definire arrogante chiunque crei un post che ha come titolo "Il voto Brexit all'insegna dell'ignoranza"?
Se non arrogante per lo meno saccente? Presuntuoso? Pretenzioso? Altezzoso? Supponente?

Tacciare chi la pensa diversamente da te di ignoranza è forse la massima espressione di arroganza.

Vorrei inoltre fare notare che tutta questa analisi del voto (>65 anni e persone con grado di istruzione basso hanno votato leave) si basa su analisi effettuate da YOUGOV.
Analisi statistiche, pertanto basate su campione, visto che ovviamente nessuno può sapere cosa veramente ogni persona ha votato.
Il problema è che YOUGOV è la stessa che fino alle 2 di notte della sera dello spoglio dava per certa la vittorio del remain, basandosi sempre sulle sue analisi statistiche.
Questo solo per far capire che si sta accusando una fetta di popolazione di ignoranza e/o peggio senza neppure sapere (o capire) che si tratta di mere analisi statistiche, di ipotesi, non di fatti.
Ἐγώ εἰμι ἡ ὁδὸς καὶ ἡ ἀλήθεια καὶ ἡ ζωή· οὐδεὶς ἔρχεται πρὸς τὸν Πατέρα εἰ μὴ δι’ ἐμοῦ.
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Nardo, stai cercando di mischiare le carte in tavola.
Il fatto che YouGov abbia sbagliato le sue previsioni (per nulla strano, vista il basso scarto tra vincitori e perdenti) non altera i dati del campione su cui ha condotto la sua indagine. A meno che tu non voglia sostenere che: a) gli intervistati hanno mentito sul loro voto; b) gli intervistati hanno mentito sulla loro età e titolo di studio; c) YouGov non ha solo sbagliato previsioni, ha anche mentito o si è confusa sugli intervistati.
Se il campione era quello, ed era un campione rappresentativo dei votanti, è legittimo dire che a votare per l'uscita sono state la parte più anziana e quella meno istruita della popolazione. Polymetis non ha scritto "sono ignoranti perché pensano diversamente da me", si è chiesto il motivo di un certo voto che non condivide assolutamente e ha creduto di trovare la spiegazione nella differenza di età e livello d'istruzione. Sono due cose ben diverse.
Quanto a supponenza e altezzosità, io ne vedo una buona dose nel tuo post, ma non starò a rimarcarle troppo perché quando si scrive in un forum è facile dare, erroneamente, questa impressione.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Panacca
Veterano del Forum
Messaggi: 1623
Iscritto il: 20/01/2015, 18:49
Contatta:

Messaggio da Panacca »

Cogitabonda ha scritto:Nardo, stai cercando di mischiare le carte in tavola.
Il fatto che YouGov abbia sbagliato le sue previsioni (per nulla strano, vista il basso scarto tra vincitori e perdenti) non altera i dati del campione su cui ha condotto la sua indagine. A meno che tu non voglia sostenere che: a) gli intervistati hanno mentito sul loro voto; b) gli intervistati hanno mentito sulla loro età e titolo di studio; c) YouGov non ha solo sbagliato previsioni, ha anche mentito o si è confusa sugli intervistati.
Se il campione era quello, ed era un campione rappresentativo dei votanti, è legittimo dire che a votare per l'uscita sono state la parte più anziana e quella meno istruita della popolazione. Polymetis non ha scritto "sono ignoranti perché pensano diversamente da me", si è chiesto il motivo di un certo voto che non condivide assolutamente e ha creduto di trovare la spiegazione nella differenza di età e livello d'istruzione. Sono due cose ben diverse.
Quanto a supponenza e altezzosità, io ne vedo una buona dose nel tuo post, ma non starò a rimarcarle troppo perché quando si scrive in un forum è facile dare, erroneamente, questa impressione.
MA alla fine o fatti stanno a Zero!

A te piace questa Europa? SI

a me ASSOLUTAMENTE NO!!!!

c'è a chi piace a a chi no

Dov'è il Dramma, il mondo è andato avanti per milgiaia di anni senza EU
Presentazione

Ci sono due tipi di sciocchi:
chi vede complotti dappertutto
e chi non li vede da nessuna parte
entrambi sono dispensati dal Pensare.

Le persone Intelligenti sono piene di Dubbi
Gli Stupidi pieni di Certezze
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

:ironico:
Ma gli inglesi si sentono europei ?
Hanno un sistema metrico diverso è guidano ancora dalla parte sbagliata. :cer:


Clicca per vedere l'immagine a dimensioni originali

:risata:
:ciao:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
nardo
Utente Junior
Messaggi: 430
Iscritto il: 20/02/2016, 21:09
Contatta:

Messaggio da nardo »

Cogitabonda ha scritto: Il fatto che YouGov abbia sbagliato le sue previsioni (per nulla strano, vista il basso scarto tra vincitori e perdenti) non altera i dati del campione su cui ha condotto la sua indagine. A meno che tu non voglia sostenere che: a) gli intervistati hanno mentito sul loro voto; b) gli intervistati hanno mentito sulla loro età e titolo di studio; c) YouGov non ha solo sbagliato previsioni, ha anche mentito o si è confusa sugli intervistati.
Se il campione era quello, ed era un campione rappresentativo dei votanti, è legittimo dire che a votare per l'uscita sono state la parte più anziana e quella meno istruita della popolazione. Polymetis
Scusami ma come fai a sostenere una cosa del genere? Il campione evidentemente non era rappresentativo, visto che non ha rappresentanto il reale andamento del voto.
Poi è ovvio che era difficilissimo fare previsioni visto il close-call finale.
Ma dire che il 75% degli over >65 ha votato leave, e darlo come dato di fatto assodato, basandosi su analisi stastiche derivanti da uno o più campioni dimostratisi non affidabili è quanto meno in malafede.
Mi sembra che fin da subito sulla stampa si è voluto far passare il messaggio che per votare leave o sei un vecchio citrullo o sei un mentecatto.

Poi io penso che generalmente parlando è probabilmente vero che la parte più anziana è meno istruita ha in definitiva deciso il voto. Critico solo il dare per oro colato dei dati che chiaramente sono pieni di bias e di errori.
Ἐγώ εἰμι ἡ ὁδὸς καὶ ἡ ἀλήθεια καὶ ἡ ζωή· οὐδεὶς ἔρχεται πρὸς τὸν Πατέρα εἰ μὴ δι’ ἐμοῦ.
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

Immagine
https://www.facebook.com/MarcoTravaglio ... fref=photo" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06 ... i/2858549/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
nardo
Utente Junior
Messaggi: 430
Iscritto il: 20/02/2016, 21:09
Contatta:

Messaggio da nardo »

Cogitabonda ha scritto: Quanto a supponenza e altezzosità, io ne vedo una buona dose nel tuo post, ma non starò a rimarcarle troppo perché quando si scrive in un forum è facile dare, erroneamente, questa impressione.
Rispondo con una citazione.
Cogitabonda ha scritto: Chiunque enunci le proprie idee in modo chiaro, breve e netto incontra qualcuno che lo taccia di arroganza. Per qualche curioso motivo, quel qualcuno si esprime con arroganza uguale se non maggiore.
Ἐγώ εἰμι ἡ ὁδὸς καὶ ἡ ἀλήθεια καὶ ἡ ζωή· οὐδεὶς ἔρχεται πρὸς τὸν Πατέρα εἰ μὴ δι’ ἐμοῦ.
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

Cogitabonda
Chiunque enunci le proprie idee in modo chiaro, breve e netto incontra qualcuno che lo taccia di arroganza. Per qualche curioso motivo, quel qualcuno si esprime con arroganza uguale se non maggiore.
Condivido il tuo pensiero, ma non posso esimermi dal disapprovare il modo con cui Polymetis ha aperto la discussione affermando che
Alla luce dei sondaggi governativi sulla partizione per fasce d'età e titolo di studio del voto notiamo come il peso dell'uscita riposi sui VECCHI rincoglioniti.
Il suo giudizio è sprezzante e arrogante, il fatto che gli abbiano contestato tale arroganza è stata la risposta un poco risentita al modo con cui Polymetis giudica gli altri, dimenticando che tutti hanno il diritto di esprimere la propria opinione, senza per questo essere tacciati di " VECCHI rincoglioniti"
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

E' vero che i giornalisti dicono un sacco di vaccate, ma dai servizi che praticamente sto sentendo minuto per minuto facendo zapping tra Rainews 24 e Skynews 24, non mi risulta che anche chi ha votato per andarsene abbia capito la reale portata della Brexit.
Penso che molti politici inglesi abbiano tralasciato alcuni dettagli relative alle conseguenze di un'uscita dell'Inghilterra.
Ma la cosa mi fa in parte piacere, perchè la stupidità si paga.

Per quanto a volte Poly possa sembrare arrogante, ma su questo argomento ha ragione.
Purtroppo la democrazia non è per tutti e non può essere svenduta in questa maniera.
Questo è stato sempre un limite della democrazia.

Il più idiota del mondo può votare e conta quanto la persona mediamente istruita che invece vota ponderatamente.

Ora si avranno dei voti che praticamente vanno a sentimento ed a percezione di pancia momentanea, che per certe questioni può anche andare bene, ma per un'operazione del genere necessita per lo meno di una visione a medio lungo termine per almeno i prossimi 8-15 anni come minimo.

Non sò come potrebbe risolversi il bug del far votare a cani e porci, ma comunque è un punto su cui riflettere.

Forse avranno avuto delle colpe anche le generazioni più giovani pro EU che potevano alzare il culo ed andare a votare ma che per pigrizia o menefreghismo hanno delegato agli altri.
Anche questa è un'altra problematica da analizzare.

Di certo, ad ora, la questione Brexit è ancora fresca.

Per adesso si parla solo di emozioni politiche del momento.

Ma più passano le ore, più si concretizza quanto fatto e più non mi sembra che sia stata una mossa intelligente.
Ma hanno deciso cosi, e contenti loro contenti tutti.

Comunque, non per ultimo, volevo far notare che i SI per l'uscita, alla fine hanno vinto per 1 milione di voti.
Pertanto, i referendum che hanno una portata sociale, politica ma ancora di più economica del genere, dovrebbero avere un quorum di stacco ben più elevato e non cosi misero.
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Ed ora gli inglesi, stanno facendo una petizione che ha superato le due milioni di firme digitali per proporre un nuovo referendum
Scusate la franchezza, ma se dovesse verificarsi una cosa del genere, la figura bruttina della Brexit, impallidirebbe dinanzi alla figuraccia del ripensamento.
A questo punto che persone sono gli inglesi ed i loro politici? :boh: :conf: :fronte:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Nardo, quello che sostieni, cioè che YouGov non sia capace di comporre un campione rappresentativo degli iscritti al voto è un'idea tutta tua, forse basata sul fatto che non conosci il significato di "campione rappresentativo". Ripeto: sbagliare una previsione non vuole dire che i dati di partenza fossero sbagliati. Se un giornalista sportivo prevede che una squadra non riuscirà a vincere perché il suo uomo di punta ha una gamba infortunata e la squadra poi vince ugualmente vuole dire che il giornalista ha sbagliato la sua previsione, ma non vuole dire che quel calciatore avesse le gambe sane. O non hai capito o quello in malafede sei tu.
Per la cronaca: anche il TG1 RAI questa sera ha parlato di come fossero suddivisi i voti nelle fasce di età, e confermava quello che ha scritto Polymetis.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Panacca ha scritto:MA alla fine o fatti stanno a Zero!

A te piace questa Europa? SI

a me ASSOLUTAMENTE NO!!!!

c'è a chi piace a a chi no

Dov'è il Dramma, il mondo è andato avanti per milgiaia di anni senza EU
Ovvio che i fatti stanno a zero, hanno votato l'altroieri! Per vederne gli effetti concreti ci vorrà molto tempo.
A me questa Europa non piace per niente, per questo vorrei cambiarla, ma dall'interno, riscrivendone le regole. Altrimenti succede che nel migliore dei casi ci si ritrova come la Norvegia, che nell'UE non è mai voluta entrare, ma siccome quasi tutti i suoi affari li fa con l'Europa si è dovuta comunque adeguare a tutte le regole dettate da Bruxelles, con lo svantaggio di non poter partecipare a scriverle, quelle regole.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Messaggio da Socrate69 »

Si può fare a meno di una comunità che francamente non è stata all'altezza delle aspettative, e ciò riacquistando una vera e forte identità, oltre a una gestione equilibrata. Vedi l'esempio della Svizzera, che da decenni stà "resistendo", cavandosela abbastanza discretamente.
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Francesco Franco Coladarci ha scritto:Cogitabonda
Chiunque enunci le proprie idee in modo chiaro, breve e netto incontra qualcuno che lo taccia di arroganza. Per qualche curioso motivo, quel qualcuno si esprime con arroganza uguale se non maggiore.
Condivido il tuo pensiero, ma non posso esimermi dal disapprovare il modo con cui Polymetis ha aperto la discussione affermando che
Alla luce dei sondaggi governativi sulla partizione per fasce d'età e titolo di studio del voto notiamo come il peso dell'uscita riposi sui VECCHI rincoglioniti.
Il suo giudizio è sprezzante e arrogante, il fatto che gli abbiano contestato tale arroganza è stata la risposta un poco risentita al modo con cui Polymetis giudica gli altri, dimenticando che tutti hanno il diritto di esprimere la propria opinione, senza per questo essere tacciati di " VECCHI rincoglioniti"
Bella questa discussione fra moderatori. :sorriso:

Vedi Franco, io condivido appieno quel che ha scritto Poly. Forse la frase ti colpisce, anzi ci colpisce, perché che io sappia, per ragioni anagrafiche, io e te siamo i piú vecchi moderatori del forum.

Forse tu non lo avverti, o forse sí. Io, ogni giorno che passa, mi sento sempre piú vecchio e rincoglionito, solo coi miei ideali sorpassati e obsoleti, come un antico dinosauro, in attesa di una pace eterna.

Certo che il giudizio è sprezzante, e arrogante. Ma c’è un tempo per giudicare, ed uno per essere giudicati. Giudico Polymetis arrogante e sprezzante, ma giudico i vecchi rincoglioniti come vecchi ricoglioniti, me compreso, anzi, in primis. E non ho bisogno di aggiungere che lo adoro, per la sua giovinezza irriverente.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
nardo
Utente Junior
Messaggi: 430
Iscritto il: 20/02/2016, 21:09
Contatta:

Messaggio da nardo »

Cogitabonda ha scritto:Nardo, quello che sostieni, cioè che YouGov non sia capace di comporre un campione rappresentativo degli iscritti al voto è un'idea tutta tua, forse basata sul fatto che non conosci il significato di "campione rappresentativo". Ripeto: sbagliare una previsione non vuole dire che i dati di partenza fossero sbagliati. Se un giornalista sportivo prevede che una squadra non riuscirà a vincere perché il suo uomo di punta ha una gamba infortunata e la squadra poi vince ugualmente vuole dire che il giornalista ha sbagliato la sua previsione, ma non vuole dire che quel calciatore avesse le gambe sane. O non hai capito o quello in malafede sei tu.
Per la cronaca: anche il TG1 RAI questa sera ha parlato di come fossero suddivisi i voti nelle fasce di età, e confermava quello che ha scritto Polymetis.
Può essere che sbagli certo. Come può anche essere che sbagli tu o che tu non conosca il significato di campione rappresentativo.

Questo è il link al sondaggio del 23/06 che è stato usato per dire che remain avrebbe vinto e viene ora usato per dire che i vecchi e gli ignoranti hanno fatto vincere leave:
http://d25d2506sfb94s.cloudfront.net/cu ... ebsite.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

Cerco di farti capire come la penso io, magari sbaglio per carità:
Yougov ha intervistato 4772 persone.
Di queste 4772 persone una maggioranza ha detto che avrebbe votato remain: 2404 contro 2174
Con metodi statistici si arriva poi al risultato di 2307 contro 2162 (52% contro 48%)
Yougov ha quindi potuto estendere all'intera popolazione questo risultato. Ma questa estensione è valida proprio solo se il campione è rappresentativo e se le risposte fornite dagli intervistati erano veritierie.
Siccome diamo per scontato che sappiano fare il loro lavoro, abbiamo tutti dato per buono che il risultato del campione e che quindi fosse rappresentativo dell'andamento della popolazione. Ma a quanto pare non lo era.

Yougov sa come è composto il 48% del campione (2162 persone) che hanno detto di votare remain.
Dal link che ho postato si vede infatti la divisione in fasce di età e istruzione.
Sono proprio queste percentuali che ci stanno imboccando da 2 giorni (75% della fascia 18-24 che vota remain ecc.)
In pratica dobbiamo prendere per attendibili i dati di quella tabella, ma già sappiamo che il primo dato a sinistra (52 contro 48) è sbagliato. Perchè dovrebbero essere giusti gli altri?
Nel caso della fascia 18-24, vista la percentuale molto alta, sicuramente è vero che la maggioranza dei più giovani hanno votato remain. Forse però la percentuale non è così massiccia come vogliono farci credere?
La fascia 65+ è data da Yougov al 61% votante leave. E se invece di 61% il dato reale fosse 55%? Oppure 52%? Magari questi vecchi non erano così rincoglioniti.

Si fanno analisi su aria fritta e ce le spacciano pure per verità inconfutabili.
Ἐγώ εἰμι ἡ ὁδὸς καὶ ἡ ἀλήθεια καὶ ἡ ζωή· οὐδεὶς ἔρχεται πρὸς τὸν Πατέρα εἰ μὴ δι’ ἐμοῦ.
Avatar utente
Giovanni64
Utente Master
Messaggi: 3298
Iscritto il: 09/01/2010, 8:59
Contatta:

Messaggio da Giovanni64 »

nardo ha scritto:....Cerco di farti capire come la penso io, magari sbaglio per carità...
Ti dico grosso modo come la penso io per quel che studiai io a suo tempo di teoria della probabilità.

Il segno dell'errore relativo all'esito della variabile aleatoria "risultato del referendum" lo hai potuto determinare, ovviamente, solo a posteriori. Ora non puoi trasferire il segno di questo errore su previsioni fatte su altre variabili aleatorie e per giunta dilatare poi tale errore a piacimento. Insomma, in mancanza del dato certo, 75% ad esempio, resta il valore di riferimento, sapendo che però c'è anche la probabilità che sia 70% o che sia 80% (cosa che sapevi già prima).


Per la precisione, una qualche correlazione tra le variabili aleatorie c'è sicuramente, e la previsione sul 75% potrebbe essere ricalcolata tenendo conto dell'esito che ha avuto la variabile aletoria "esito del referendum". Mi sembra però che la questione, in un senso o nell'altro, non dovrebbe influire più di tanto.

Sulla questione "farci credere" ti dico che se il sondaggio fosse stato orientato a far credere qualcosa, avrebbe avuto tutta la convenienza ad azzeccare con la più grande precisione possibile un evento che si sarebbe verificato nel giro di pochissimo tempo per rendere, appunto, ad occhi simili ai tuoi, più attendibili anche le altre previsioni non verificabili direttamente.
Avatar utente
Panacca
Veterano del Forum
Messaggi: 1623
Iscritto il: 20/01/2015, 18:49
Contatta:

Messaggio da Panacca »

Cogitabonda ha scritto:
Panacca ha scritto:Sentite cosa dice questo Dottore Tedesco

" onclick="window.open(this.href);return false;
Per quel che mi riguarda, non ho voglia di dedicare 18 minuti del mio tempo ai discorsi di un medico che sostiene di poter curare il cancro e l'AIDS con le vitamine. Vitamine che lui steso vende.
http://www.wired.co.uk/article/the-man- ... t-medicine
" onclick="window.open(this.href);return false;

Allora ascolta l'illustre l'Economista Nino Galloni
Presentazione

Ci sono due tipi di sciocchi:
chi vede complotti dappertutto
e chi non li vede da nessuna parte
entrambi sono dispensati dal Pensare.

Le persone Intelligenti sono piene di Dubbi
Gli Stupidi pieni di Certezze
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

Caro Angelo.
Allora siamo in due ad essere " mi sento sempre piú vecchio e rincoglionito," ho avuto il piacere di conoscerti e di conversare con te, su questa valle di lacrime c'è di tutto, compresi i "rincoglioniti" come me, come te e come tanti, ma il punto è che ognuno di noi ha una concezione della cose o della vita a volte simili a volte dissimili, ma se io riconosco che con l'età probabilmente lo si diventa non posso accusare gli altri se la pensano diversamente da me si essere "rincoglioniti" (leggero eufemismo).

Debbo dire che ho sempre stimato e tutt'ora stimo Polymetis, e più di qualche volta i suoi articoli mi sono stati di grande utilità, ma egli è un ragazzo, con l'esuberanza propria dei giovani, e quindi può succedere che qualche volta gli "scappa la penna", pardon il tasto, facendoglielo notare non è ne una critica ad personam ne qualche altra cosa, ma solo l'affetto che si mostra ad una persona che si stima.
Ciao Angelì
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
mr-shadow

Messaggio da mr-shadow »

.
Allegati
13506998_10208429249481084_2106222502433989536_n.jpg
13506998_10208429249481084_2106222502433989536_n.jpg (66.45 KiB) Visto 3173 volte
Avatar utente
polymetis
Moderatore
Messaggi: 4612
Iscritto il: 16/06/2009, 15:43
Contatta:

Messaggio da polymetis »

C''è ben poco da dire, ho semplicemente preso come indicatori l'età e l'istruzione. Sia l'età che la formazione universitaria hanno un'incidenza così massiccia che rappresentano linee di tendenza non suscettibili di errore. E' vero che il sondaggio yougov ha sbagliato la previsione, ma l'errore è stato di poco: il punto è che quando entrambi gli schieramenti sono sul filo del 50% basta quell'errore di poco a capovolgere i risultati. Quando però si dice che la gente tra i 18 e i 24 voleva restare nel 75% dei casi il margine è troppo grande perché una fluttuazione del 5% cambi qualcosa. Tra l'altro, questo dato si sapeva già da mesi, io stesso ho letto sondaggi che davano gli stessi indicatori demografici in fatto di anzianità ed istruzione ben prima di questo sondaggio Yougov, e dunque questa è solo la conferma.
In materia di istruzione il dato è pure surclassante: fra chi ha una laurea il 71% ha votato contro la Brexit e quindi per stare in Europa, il 29% a favore. Ciliegina sulla torta, nei dati reali le città universitarie erano contro la Brexit, Oxford e Cambridge saldamente contro l'uscita.
Se la laurea è un buon indicatore di istruzione, le persone più istruite hanno votato contro questo risultato,

Ad maiora
Presentazione


Alla base delle scelte fondamentali del Nolano - a Londra come a Roma -, c'era il convincimento di appartenere alla "casa" dei filosofi, e che ad essa bisogna essere sempre fedeli, anche nei rapporti con i potenti della Chiesa e dello Stato, perché la casa della filosofia è la casa della verità: in un modo intelligente e anche astuto, certo, ma sempre fedeli. (Michele Ciliberto)
Avatar utente
Panacca
Veterano del Forum
Messaggi: 1623
Iscritto il: 20/01/2015, 18:49
Contatta:

Messaggio da Panacca »

polymetis ha scritto:C''è ben poco da dire, ho semplicemente preso come indicatori l'età e l'istruzione. Sia l'età che la formazione universitaria hanno un'incidenza così massiccia che rappresentano linee di tendenza non suscettibili di errore. E' vero che il sondaggio yougov ha sbagliato la previsione, ma l'errore è stato di poco: il punto è che quando entrambi gli schieramenti sono sul filo del 50% basta quell'errore di poco a capovolgere i risultati. Quando però si dice che la gente tra i 18 e i 24 voleva restare nel 75% dei casi il margine è troppo grande perché una fluttuazione del 5% cambi qualcosa. Tra l'altro, questo dato si sapeva già da mesi, io stesso ho letto sondaggi che davano gli stessi indicatori demografici in fatto di anzianità ed istruzione ben prima di questo sondaggio Yougov, e dunque questa è solo la conferma.
In materia di istruzione il dato è pure surclassante: fra chi ha una laurea il 71% ha votato contro la Brexit e quindi per stare in Europa, il 29% a favore. Ciliegina sulla torta, nei dati reali le città universitarie erano contro la Brexit, Oxford e Cambridge saldamente contro l'uscita.
Se la laurea è un buon indicatore di istruzione, le persone più istruite hanno votato contro questo risultato,

Ad maiora
Il valore di una persona non si misura solo con l'istruzione

ci sono uomini che con la 5° elementare hanno costruito imperi Industriali

e professori con varie Lauree hanno distrutto l'Economia!
Presentazione

Ci sono due tipi di sciocchi:
chi vede complotti dappertutto
e chi non li vede da nessuna parte
entrambi sono dispensati dal Pensare.

Le persone Intelligenti sono piene di Dubbi
Gli Stupidi pieni di Certezze
Avatar utente
Panacca
Veterano del Forum
Messaggi: 1623
Iscritto il: 20/01/2015, 18:49
Contatta:

Messaggio da Panacca »

Panacca ha scritto:
Cogitabonda ha scritto:
Panacca ha scritto:Sentite cosa dice questo Dottore Tedesco

" onclick="window.open(this.href);return false;
Per quel che mi riguarda, non ho voglia di dedicare 18 minuti del mio tempo ai discorsi di un medico che sostiene di poter curare il cancro e l'AIDS con le vitamine. Vitamine che lui steso vende.
http://www.wired.co.uk/article/the-man- ... t-medicine
" onclick="window.open(this.href);return false;

Allora ascolta l'illustre l'Economista Nino Galloni
in particolare dal 40° minuto in avanti, ma merita di essere ascoltato tutto
Ultima modifica di Panacca il 26/06/2016, 23:44, modificato 1 volta in totale.
Presentazione

Ci sono due tipi di sciocchi:
chi vede complotti dappertutto
e chi non li vede da nessuna parte
entrambi sono dispensati dal Pensare.

Le persone Intelligenti sono piene di Dubbi
Gli Stupidi pieni di Certezze
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Panacca ha scritto:
Il valore di una persona non si misura solo con l'istruzione

ci sono uomini che con la 5° elementare hanno costruito imperi Industriali

e professori con varie Lauree hanno distrutto l'Economia!
Davvero? Quanti esempi hai, in percentuale, da portare a supporto della tua leggiadra ipotesi? Molto prima che tu frequentassi questo forum sono stato io a opporre argomenti analoghi a Polymetis. Accennando dei non laureati Leopardi e Croce. Ma è banale che noi si sappia riconoscere l’eccezione che conferma la regola. Perché per giudicare le competenze altrui, occorre possedere competenze, e non la licenza da metal meccanico. Leopardi era il piú grande filologo italiano del suo tempo, come Croce era il piú grande filosofo italiano del suo tempo. Ma questo chi lo stabilisce, o chi lo ha mai stabilito? un Quixote, un Panacca? No bello mio, lo hanno stabilito assieme ad altri, Sebastiano Timpanaro junior e Giovanni Gentile, oltre che in tempi leopardiani Niebuhr, Bunsen, Giordani.

La tua quinta elementare altro non è che una excusatio non petita, populista (per usare un termine che va di moda) e ignorante (n senso tecnico), quanto basta per capire al volo che non sono i professori, cioè i teorici, di economia che hanno distrutto il sistema economico, ma coloro che l’economia applicano, non so dirti se con adeguata formazione. Ma veramente vederla giudicata e irrisa da gente che ignora persino la legge di Gresham, non costituisce un valido contraddittorio a questo forum.

Mi sarei aspettato qualcosa meglio del cosiddetto «illustre» (parole tue) economista Nino Galloni. Il cui attuale pensiero dovrai prenderti la briga di riferirmi, ammesso e non concesso a priori, che tu sia in grado di farlo: perchè io non mi vado a leggere, solo perchè me lo consiglia la tua dubbia competenza, le infinite boiate di youTube.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti