La Triste Infanzia dei Bambini TDG

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Avatar utente
Erik
Nuovo Utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 12/10/2011, 16:53
Contatta:

Messaggio da Erik »

Ecate ha scritto:Ogni volta che le persone non pensano con la propria testa ma si appoggiano a ideologie preconfezionate si finisce male.

Che siano ideologie politiche o religiose il risultato è sempre disastroso.
:quoto100: :quoto100: :quoto100: :quoto100:
Ogni cristiano dovrebbe fare professione di fede, ma spesso fa della fede una professione
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Deliverance, si, certo, ma hai pescato casi singoli che, se è vero che sommati a tanti altri, fan statistica, è pur vero che eran figli di prototipi convenzionali, nessuno, gerarchicamente aveva il monopolio delle situazioni che hai descritte.
Son quindi paragoni che poco hanno a che vedere con la disamina degli effetti del culto di cui ci si occupa.
Così come non c'è d'andar fieri sui casi che hai raccontato, figli d'una societa' che usciva da una guerra e subito immersa in quella fredda, che usciva da una realta' contadina e si confrontava con la fabbrica, figli d'una mentalita' rurale che scopriva la lotta di classe organizzata, bhe, non c'è proprio d'andar fieri d'un culto che rispolvera, oggi, tutto ciò di retrivo che ci siam lasciati alle spalle.
Stavolta non per ignoranza barbarica, ma per sottile politica di sottomissione.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

cara Gabriella

Messaggio da domingo7 »

non è tutta colpa della fabbrica e della lotta di classe
parlo (come sempre) di quello che conosco ....

qui in Liguria ci sono fior di paesi e frazioni
in cui le ragazze non arrivavano neppure a prender la licenza media ....
per non parlar poi di diplomi di scuole superiori...

e questo non tanto perché vivevano isolate sui "bricchi"
(i maschietti di solito -benché meno volenterosi- alla terza media ci arrivavano....)

Era spesso opinione diffusa che le ragazze che si spostavano con bus e corriere
fossero poco serie, avessero enormi occasioni di peccato e somigliassero
alle terribili "bagasce cittadine" (mai viste ma sempre descritte e temute)

Oggi se vai anche nei paesi più isolati
le ragazze hanno la macchina a 18 anni
stanno in giro tutta la notte
e di certi divieti si fan un baffo...

Insomma da un estremo ...all'altro ...

Quello che nessun onesto padre di famiglia
vorrebbe né per i suoi figli né tantomeno per i figli dei testimoni di Geova ...
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Caro domingo e cara gabriella, tanto per riallacciarmi al vostro discorso...

Quando io rinfaccio mio padre le fantastiche fantavaccate ideologiche geoviste che mi sono dovuto sorbire per 20 anni grazie alla loro ideologia, lui mi dice sempre che potevo nascere con genitori drogati, alcolizzati, o che un padre comunista convinto che decide il comportamento del figlio limitandogli lo stile occidentale....

Bene, ci sono tutte le giustificazioni, con una piccola postilla, anzi più di una...

Chi giustifica il suo modo di vedere retrogrado lo fà quasi sempre paragonandosi con altra m...a retrograda, mai con libertà e progresso...

Tutta gente che poi quando viene messa a 90° invoca la libertà di pensiero e di vita che per primi loro non hanno mai dato....e qui fossi io eliminerei questa gente per il solo fatto di vivere nell'incoerenza più vigliacca possibile....

Tutte le filosofie oscurantiste, dittatoriali ed oppressive siano esse religiose, filosofiche, politiche o anche familiari, hanno in comune queste grottesche imposizioni....

Poi però quando vengono travolte dal cambiamento e dalla voglia di libertà che spesso sfocia nella violenza ideologica o fisica delle vittime di queste circostanze, poi non possono lamentarsi o invocare pietà....

Và da se che la libertà totale è regolata da paletti ben determinati chiamati "conseguenze delle proprie azioni", entro i quali ognuno può fare ciò che vuole.....

Imporre centinaia di divieti al fine di regolamentare anche come uno deve pulirsi in bagno denota una profonda insicurezza da parte della filosofia politica o religiosa in questione.... :strettamano:

Il fatto dei figli TDG cala in questo contesto perchè il tread trattava di questo argomento, ma quando si parla di oppressione o indottrinamento se potessimo fare una tabella con delle caratteristiche comuni a movimenti settari, religiosi oppressivi, politici e filosofici, noteremmo che avrebbero tra loro moltissime cose in comune pur non parlando degli stessi argomenti.... :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Carissimo Deliverance

Messaggio da domingo7 »

quanto tu dici mi sembra molto logico, giusto e sensato ....

quello che mi domando è se molte testimonianze negative tdG non si riferiscano a decenni fa ...
come si riferiscono a decenni fa i miei ricordi di cattolico .....e di cattolici bigotti e rompi...glioni....

per quanto ne so, oggi, nel mondo cattolico
si è passati all'estremo opposto
dopo la gran sbornia di insegnamenti codini ...

sul mondo tdG onestamente non so......
né di ieri né di oggi ......

(ed è anche per questo
che mi confronto su questo forum ...)
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
Ecate
Nuovo Utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 29/11/2011, 23:13
Contatta:

Messaggio da Ecate »

[/quote]
Oggi se vai anche nei paesi più isolati
le ragazze hanno la macchina a 18 anni
stanno in giro tutta la notte
e di certi divieti si fan un baffo...

Insomma da un estremo ...all'altro ...

Quello che nessun onesto padre di famiglia
vorrebbe né per i suoi figli né tantomeno per i figli dei testimoni di Geova ...[/quote]

E fanno bene.Perchè certe cose si possono fare solo da giovani.
Se non ci si droga,se non si beve mettendo a rischio la vita degli altri in modo stupido,ben venga stare fuori a divertirsi.Anche per le donne.
Anche una sessualità libera o prematimoniale come volete,sempre con responsabilità e rispetto per gli altri non è un male.
Ma quando devono fare esperienza stì giovani?Quando sono sposati con figli e responsabilità?
Troppi divieti inutili uguale nessun divieto rispettato.Poche regole ma buone e salvavita.
Alla fine vedo tanti moralisti bacchettoni con i figli che poi si fanno l'amante o vanno a prostitute.Francamente è più innocente il sesso tra due adolescenti al primo amore che lo schifo che fanno gli adulti più avanti con l'età.
La libertà dell'uomo è definitiva ed immediata, se così egli vuole;
essa non dipende da vittorie esterne, ma interne.
(Paramahansa Yogananda - Autobiography of a Yogi)
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Ma guarda caro ecate, fosse per me uno potrebbe essere anche libero di drogarsi, ma con due grandissime precisazioni....

1- La sua tossicodipendenza non deve assolutamente pesare sul sistema sociale in alcun modo.
2- Tutte le azioni riprovevoli e sbagliate che si commettono sotto tale stato di alterazione, in caso di condanna saranno represse con la massima severità del pungo di ferro.

Detto questo poi ognuno può liberamente fare ciò che vuole sapendo però a cosa va incontro...
Non si può essere appassionati di sport estremi e poi in caso di errore o negligenza desiderare di non pagare le conseguenze.....o non si praticano, o non ci si lamenta....

Ma forse questa è sempre una mia idea un pò troppo libertaria.

Comunque tanto per tornare in argomento.
Sono daccordo con quanto dice ecate, ovvero che una società troppo permissiva ed assistenzialista genera persone smidollate.
Tra i due estremi preferisco il rigore e la discliplina di un sistema rigido ad un mondo fatto di rammolliti, pigri, depressi, annoiati e viziati.

come disse in vecchio Arnold in terminator 3, meglio l'ira della rassegnazione...

Il problema per quanto riguarda i TDG è che dopo un'infanzia fatta come sempre di diversità e privazioni, sono cresciuti per cosi dire da soli, e le conquiste che si sono fatti non sono state minimamente apprezzate dai famgliari il più delle volte mediocri e distratti dalla famosa verità e fine del mondo imminente.

Cosi intere generazioni sono cresciute prima frustrate e poi profondamente deluse dalla loro famiglia, che altresì avrebbe dovuto capire quando forse era il momento di guardare in faccia la realtà e ciò che stava accadendo.

In questa maniera hanno perso due treni, quello dello sviluppo emotivo di un figlio e quello della sua realizzazione come persone.
Penso che di peggio non possa esserci. :strettamano:

per domingo, sicuramente anche nel mondo cattolico ci sono moltissime aberrazioni del genere, nè conosco proprio una vicina di casa.
Madre molto credente ed oppressiva e figlio ormai perduto tra droga ed alcol.

Molti serial killer hanno avuto educazioni religiose molto ossessive ed i risultati si sono più che visti.

I TDG sono sicuramente la parte più analizzata in questo sito perchè critico nei loro confronti, ma sono sicurissimo che se analizzassimo con persone altrettanto deluse da altre confessioni religiose, movimenti politici, pensieri filosofici organizzati ed associazioni varie ne vedremmo delle belle... :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Ecate
Nuovo Utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 29/11/2011, 23:13
Contatta:

Messaggio da Ecate »

Ho quotato male,la prima parte non era scritta da me,solo la seconda :risata:

Io sono per una società dove le persone si prendano le proprie responsabilità pienamente.
Quindi non sono lontana dal tuo pensiero.

I divieti morali e sessuali però sono un'altra cosa.
Alla fine vedo che nonostante milleni di moralismo sessuale la gente ha continuato a fare di tutto lo stesso,solo di nascosto invece che alla luce del sole.Quindi reprimere certi istinti è abbastanza impossibile.ipocrisia insomma.
La libertà dell'uomo è definitiva ed immediata, se così egli vuole;
essa non dipende da vittorie esterne, ma interne.
(Paramahansa Yogananda - Autobiography of a Yogi)
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

La libertà sessuale, tra l'altro sempre vietata dalle varie religioni o filosofie bigotte, và considerata come per la droga.

Come dice Pannella, cercare di vietare una cosa accettata e praticata dalla massa, ed io aggiungerei anche da millenni, è una battaglia persa.

Droghe leggere o pesanti, alcol e sesso accompagano la società umana da millenni.

L'errore non sta nel vietare queste cose, ma nel responsabilizzare chi le pratica quando sbaglia.

Io sono per l'equilibrio, quindi condannerei chi pratica la promisquità sessuale, la droga e l'alcol come sport o passatempo, ma daltro canto non riesco a capire chi si reprime sempre.

Come dicevano i greci la virtù stà nel mezzo.
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Erik
Nuovo Utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 12/10/2011, 16:53
Contatta:

Messaggio da Erik »

daniela47 ha scritto:Caro Erik
...e la miglior manovra che essi conoscono è quella di voler far credere che chi esce da Geova, lo fa per il desiderio di peccare, di trasgredire, di fare sesso proibito e tutto quello che vi può continuare ad insudiciare.
Vi mette tutti nel calderone di chi vuole peccare per forza, questa è la motivazione continua che cercano di trasmettere, affinché nessuno giudichi loro.
Cara Daniela, coloro che sono usciti dall'organizzazione lo hanno fatto per i più svariati motivi ( io ufficialmente non ne sono ancora fuori e molti altri come sai stanno vivendo la loro contraddizione interiore essendone ancora parte ).
Tuttavia, se molti, stanchi dei decenni di repressione sono andati via sbattendo la porta solo per: poter fumare, drogarsi, fare sesso selvaggio, essere sleali con la propria moglie, potere ubriacarsi a più non posso ecc. sarebbe comunque qualcosa che appartiene alla loro sfera privata e alla loro coscienza. Tuttavia non sarebbe illogico supporre che talune abberrazioni siano la conseguenza sebbene non immediata e diretta delle lunghe repressioni giovanili ( io non sono uno psicoterapeuta però....) Sarebbe più opportuno magari che si interroghino su questi fatti anzichè classificare tutti nella sezione "malvagi". Certo si discolperebbero dicendo che nessuno costringe a praticare il male anzi tuttaltro e se lo fai, te lo sei andato a cercare con le tue gambe, ma questa considerazione e anche i loro perversi giudizi non possono cancellare le nostre esperienze di sofferenza, perchè le nostre non sono critiche, ma confessioni e di solito non si confessa mai tutto, per pudore.
C'è però un'altra cosa di cui potrebbero occuparsi, di coloro che non stanno esaminando le dottrine del CD con spirito critico come noi, indipendentemente dalla ragione pregressa che ci ha portato a farlo, ma che continuano ad essere parte del gruppo, danno a vedere che sostengono l'organizzazione, magari sono ancora li sul podio ad insegnare, ma poi litigano tra di loro su chi deve comandare, si vestono da giudici degli altri, ma poi non sono onesti negli affari come chiunque altro, fanno uso di pornografia, tradiscono la moglie, abusano di alcool, sono violenti ecc.
Tuttavia per quanto queste azioni possano essere ignobili, per il CD non sono così pericolose come il dissenso dei fuoriusciti perchè è il dissenso che può far crollare il castello di carte. Quindi è più prudente per l'incolumità del gruppo dire che "gli apostati" sono solo dei poveri debosciati cocainomani immorali!!!
Ogni cristiano dovrebbe fare professione di fede, ma spesso fa della fede una professione
Avatar utente
Ecate
Nuovo Utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 29/11/2011, 23:13
Contatta:

Messaggio da Ecate »

Esatto la virtù sta nel mezzo.
Tra il sesso vissuto in maniera naturale e la pornografia e altre perversioni c'è una enorme abissale differenza.Sulle droghe sono molto rigida,non portano nulla di buono purtroppo.Anche il meracto stesso delle droghe è illegale.

Quindi io non bevo,non fumo e non mi sono mai drogata.Eppure sono figlia di genitori liberali e per nulla repressivi.Le cose me le hanno spiegate,pro e contro.
Mia madre quando ero alle superiori mi ha spiegato bene "canne " e compagnia bella.Mi ha detto che se proprio volevo provare di farlo a casa piuttosto,sotto controllo,che non fuori senza dirglielo e rischiare.Detto questo non avevo la minima voglia di provare perchè non c'era trasgressione alcuna.
L'importante con i figli è il dialogo,almeno per quello che ho provato sulla mia pelle.

Tutte le mie coetanee avevano rapporti sessuali,l'unica differenza tra me e loro era che i mei genitori lo sapevano,i loro no.Io andavo dal ginecologo ed ero informatissima sulla contraccezione,le mie amiche venivano a casa mia a fare i test di gravidanza disperate.

Io con i mei figli userò il metodo dei miei genitori,che non è perfetto di sicuro,però con me ha funzionato.Con il primo figlio che ha 10 anni parlo tanto e di tutto.Tra qualche anno,(spero un po' :risata: ) inizierà immagino una vita sessuale,che io lo voglia o meno,che mi imbarazzi o meno.Posso aiutarlo in questo percorso educandolo al rispetto delle ragazze che incontrerà,alla prevenzione di gravidanze e malattie a trasmissione sessuale,oppure posso chiudere gli occhi e fare finta che il sesso non sappia nemmeno cosa sia,costringerlo a far l'amore in macchina con tutti i rischi che questo comporta,ignorare il fatto che di certo se non lo faccio io i suoi amici non gli insegneranno bene e internet nemmeno.
La libertà dell'uomo è definitiva ed immediata, se così egli vuole;
essa non dipende da vittorie esterne, ma interne.
(Paramahansa Yogananda - Autobiography of a Yogi)
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Messaggio da domingo7 »

L'importante con i figli è il dialogo,almeno per quello che ho provato sulla mia pelle.
quanto dici è giusto ma un genitore rimane sempre un genitore e non un compagno di scuola ....

genitori troppo bigotti creano spesso figli bugiardi e dissoluti

ma genitori troppo liberali e di larghe vedute possono produrre figli bigotti

che è peggio .....
Allegati
quattrocchi.jpg
quattrocchi.jpg (6.11 KiB) Visto 2965 volte
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
Ecate
Nuovo Utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 29/11/2011, 23:13
Contatta:

Messaggio da Ecate »

Nel mio caso erano una via di mezzo.Il dialogo comunque si può avere anche rispettando il ruolo genitore-figlio,senza strafare.
La libertà dell'uomo è definitiva ed immediata, se così egli vuole;
essa non dipende da vittorie esterne, ma interne.
(Paramahansa Yogananda - Autobiography of a Yogi)
Avatar utente
d. gilmour
Utente Senior
Messaggi: 638
Iscritto il: 16/07/2009, 18:37
Contatta:

Messaggio da d. gilmour »

è interessante vedere come si sia deviato dal thread.
come voleva qualcuno, si è finito per generalizzare e l'argomento iniziale è stato accantonato.
questa non è una critica per chi si è messo a parlare di altro, è facile spesso andare OT, io lo faccio per primo. diciamo che è un plauso all'abile manovratore della discussione. :appl: :appl: :appl:
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Carissimo Gilmour

Messaggio da domingo7 »

è interessante vedere come si sia deviato dal thread.
come voleva qualcuno, si è finito per generalizzare e l'argomento iniziale è stato accantonato.
questa non è una critica per chi si è messo a parlare di altro, è facile spesso andare OT, io lo faccio per primo. diciamo che è un plauso all'abile manovratore della discussione.
Mi pare che tu abbia ragione ....

Nessuno infatti mi ha spiegato se alcuni ricordi infantili dei maturi tdG ed ex tdG
siano ancora la regola dell'educazione delle famiglie tdG......

o se non ci siano stati significativi ammorbidimenti
magari non come nell'area cattolica .... ma comunque significativi......
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
d. gilmour
Utente Senior
Messaggi: 638
Iscritto il: 16/07/2009, 18:37
Contatta:

Messaggio da d. gilmour »

domingo7 ha scritto:
è interessante vedere come si sia deviato dal thread.
come voleva qualcuno, si è finito per generalizzare e l'argomento iniziale è stato accantonato.
questa non è una critica per chi si è messo a parlare di altro, è facile spesso andare OT, io lo faccio per primo. diciamo che è un plauso all'abile manovratore della discussione.
Mi pare che tu abbia ragione ....

Nessuno infatti mi ha spiegato se alcuni ricordi infantili dei maturi tdG ed ex tdG
siano ancora la regola dell'educazione delle famiglie tdG......

o se non ci siano stati significativi ammorbidimenti
magari non come nell'area cattolica .... ma comunque significativi......
:appl: :appl: :appl: :balla: :balla: :balla:
Avatar utente
Erik
Nuovo Utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 12/10/2011, 16:53
Contatta:

Messaggio da Erik »

Si hai ragione Domingo, avevi posto il quesito già qualche post fa, poi almeno io personalmente scelgo di rispondere ad uno piuttosto che ad un altro e tutti insieme partiamo per la tangente.
Da ciò che io so le informazioni pubblicate su libri come "I giovani chiedono", opuscoli come "I TdG e la scuola" e vari articoli apparsi periodicamente su "Svegliatevi" e "Torre di Guardia" , non hanno cambiato nulla di una virgola, quello che però puo essere cambiato è l'atteggiamento delle singole famiglie rispetto a questi argomenti, le quali sono più consenzienti ad ammorbidire i dictact del CD nei confronti dei loro figli, inoltre dialogano molto di più con insegnanti ed educatori, con il risultato che spesso si ritrovano a metà strada, ma ogni realtà familiare può essere diversa quindi, non c'è una reatà ed una risposta univoca. Naturalmente bisogna tenere conto che dal punto di vista del CD questa elasticità si chiama compromesso.
Alcuni genitori hanno chiuso più di un occhio su parecchi compromessi dei loro figli soprattutto in età adolescenziale, quando è più facile che la situazione sfugga di mano, in altri casi la famiglia tiene ancora duro e ogni minima flessione viene sanzionata (ma questo è stato anche evidenziato in altri post). Insomma oggi sembra che il mondo dei TdG sia a due velocità, ma non lo è solo per l'aspetto educazione giovanile, ci sono tanti argomenti dove la realtà non è più quella di decenni fa, ed è anche per questo che il CD tuona spesso dalle colonne della TdG.
A presto
Ogni cristiano dovrebbe fare professione di fede, ma spesso fa della fede una professione
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

Vedo che al post sull’infanzia molto discussa, vissuta nei TDG, ci sono stati pareri contrastanti, di chi l’ha vissuta bene, ma mi sembra che, sia da questo post, che dal racconto di vita dei tanti TDG che si sono affacciati qui, che c’è anche un buon numero di casi che non ricordano una buona infanzia, e non grazie SOLO alle famiglie, ma grazie alla CIECA UBBIDIENZA CHE le famiglie di geova devono ALLA W.T..
Se poi si vuole, come al solito, per alleggerire le problematiche geoviste, ricorrere ai paragoni dei cattolici, o dell’infanzia vissuta da alcuni in contesti cattolici, va bene !!.

Io, invece guarda caso, ho vissuto la mia infanzia a semiconvitto dalle suore, era un Istituto molto prestigioso, e di conseguenza costoso, ma io e le mie cugine, essendo veramente nel bisogno, non pagavamo, avevamo la stessa considerazione di chi pagava profumatamente, anzi se vogliamo anche maggior affetto e maggiori attenzione, pur non sbandierandola troppo, proprio per non farci sentire DIVERSI, eppure anche se non pagavamo, nessuno ci toglieva il cibo nel piatto, addirittura le suore senza far tanta propaganda, ci mettevano qualcosa nel panierino perché si portasse a casa.
Ero considerata, anche dalle compagne al pari di loro e come loro, nonostante avessero autisti che le venivano a prendere, perché le suore non hanno mai messo in evidenza che noi eravamo a carità, e se le compagne poi, naturalmente venendo a casa mia si accorgevano della differenza di stato sociale, avevano anche una buona scuola, buone basi di insegnamento che li portava a non guardarci dall’alto in basso.
Eppure si parla degli anni 50/60, quando tante sfumature di comportamento si guardavano meno, perché ci si basava molto di più sulle necessità concrete anziché fare analisi più interiori.
.
Riguardo al problema che qui in questo forum stiamo affrontando, non si tratta di “diversità” nella scuola, perché i bambini extra comunitari in genere sono ben accettati perché il desidero che hanno, è di integrarsi, cosa che non mi sembra i TDG lo facciano a 360 gradi, e non certo per colpa dei bambini innocenti, ma proprio della W.T che indica ai genitori tutto quello che c’è da fare per restare “separati dal mondo” anche nella scuola.
Poi se invece quelli che ne sanno tanto più degli altri, diranno che anche questo non è vero, ma sono gli altri, quelli del resto del mondo, che fanno intolleranza ai piccoli TDG, per il semplice fatto che sono TDG, vorrà dire che sarà cosi, e così sia. !!!!
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

carissima daniela 47

Messaggio da domingo7 »

la tua esperienza nel mondo cattolico è interessante
e ti assicuro che al di là dei tentativi psicologici, dietrologici e patologici
di chi mi vede come un cattolico ipercritico, dissidente o perseguitato
nella chiesa cattolica ho trovato e continuo
a trovare una elevatissima percentuale
di religiosi, laici, genitori e giovani
amabili, tolleranti, moderati e lungimiranti ....

Ho conosciuto però anche un certo numero di "ganci" e di "bigotti"
e questo non solo nei gruppi cattolici ma anche nei laici
e soprattutto nelle persone che dichiarano di credere ad elevati valori
(politici, culturali e religiosi)

Il mondo dei tdG non lo conosco e pertanto non ho nulla da insegnare
(posso solo dire quello che ho visto e che tuttora vedo
con l'evidente rischio di veder male e di essere ingannato)

Vorrei solo osservare che mi sembra significativo confrontare
periodi uguali e non epoche separate da decenni ...
e qui EriK mi pare abbia fornito una risposta molto chiara ed articolata
(le persone reali sono talvolta più flessibili ma i vertici rimangono comunque su posizioni rigide)

Quanto alla scuola è sicuramente vero che la scuola non era il punto principale della discussione
La scuola però non può neppure essere l'unico parametro con cui misurare il grado di socializzazione

molti ragazzi sono socializzati in famiglia e con i loro amici
mentre a scuola sembrano chiusi, schivi e riservati

altri ragazzi, invece, sono socializzati a scuola
mentre non hanno amicizie e riferimenti nella vita reale

quanto poi agli extracomunitari occorrerebbe muoversi con cautela....
con molti colleghi condivido l'impressione che orientali e musulmani
lascino trasparire molto poco dei loro sentimenti
tendendo spesso a dissimulare la loro fede e le loro convinzioni....
(un po' come i giovani tdG)
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

Carissimo Domingo
Non credevo che la mia esperienza nel mondo cattolico fosse interessante.

Francamente a me sembrava abbastanza naturale, dal momento che non sono certo stata ne la sola ne l’unica a beneficiare della carità cristiana nel mondo cattolico.
Ma forse tu da cattolico convinto queste cose le saprai senza dubbio meglio di me.
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Carissima

Messaggio da domingo7 »

Carissimo Domingo
Non credevo che la mia esperienza nel mondo cattolico fosse interessante.
Francamente a me sembrava abbastanza naturale, dal momento che non sono certo stata ne la sola ne l’unica a beneficiare della carità cristiana nel mondo cattolico. Ma forse tu da cattolico convinto queste cose le saprai senza dubbio meglio di me.
mah ....cara Daniela....
da cattolico convinto ne ho viste di cotte e di crude
alcune cose erano naturali .....altre mica tanto ....

ringrazio comunque il Signore ...di essere ancora ...
convinto della mia fede cattolica......
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

domingo7 ha scritto:
Carissimo Domingo
Non credevo che la mia esperienza nel mondo cattolico fosse interessante.
Francamente a me sembrava abbastanza naturale, dal momento che non sono certo stata ne la sola ne l’unica a beneficiare della carità cristiana nel mondo cattolico. Ma forse tu da cattolico convinto queste cose le saprai senza dubbio meglio di me.
mah ....cara Daniela....
da cattolico convinto ne ho viste di cotte e di crude
alcune cose erano naturali .....altre mica tanto ....

Allora caro Domingo
dal momento che ne hai viste di cotte e di crude nel cattolicesimo, dato che fino ad ora ti sei spesso soffermato sulle "crude"
vedi di raccontare qualcosina anche di quelle "cotte" magari per pari opportunità.
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Carissima Daniela

Messaggio da domingo7 »

Allora caro Domingo
dal momento che ne hai viste di cotte e di crude nel cattolicesimo, dato che fino ad ora ti sei spesso soffermato sulle "crude"
vedi di raccontare qualcosina anche di quelle "cotte" magari per pari opportunità.
Lo farò senz'altro ....caspita se non lo farò...

A patto però di raccontare esperienze non solo "cotte" e "biscotte"
ma comunque recenti, interessanti ed edificanti ....
e di non essere accusato da nessuno di andare fuori tema .....

La par condicio non è poi un problema e mi viene abbastanza spontanea....
(anche perché -essendo cattolico dalla nascita- la realtà cattolica un pochino la conosco)

Essendo ligure ti propongo
due esperienze liguri abbastanza recenti:

un parroco di Genova fa quasi la fame per aiutare marocchini ed albanesi....

mentre le Opere Pie Genovesi aumentano l'affitto ad una pensionata
che vive con la pensione minima e la figlia precaria....
da 270 a 800 euro al mese ....

Un convento di suore, sempre a Genova, accoglie ragazze madri,
le nutre, le aiuta e tiene addirittura i bimbi
affinché le giovani possano continuare a studiare o a lavorare....

un altro convento, nel Levante Ligure, chiude vari indirizzi di una scuola, sbatte elegantemente fuori
docenti e bidelli che prestavano colà servizio da 20-30 anni, manda via una ventina di nuovi iscritti
e per cosa? per aprire un albergo per turisti e villeggianti ......

e con la par condicio, ti assicuro, potrei continuare a lungo.....
ma immagino che diventerei inevitabilmente noioso
e l'ottimo Gilamuor, giustamente, mi direbbe che vado OT....
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

E’ stata una par condicio sui generis.
Molto ad immagine e somiglianza di quella che postano con solerzia i TDG, in merito ai truci fatti cattolici.

MA VA BENE LO STESSO.

Hai cercato di far spuntare fuori anche qualche timido atto di positività del mondo cattolico….
Avatar utente
d. gilmour
Utente Senior
Messaggi: 638
Iscritto il: 16/07/2009, 18:37
Contatta:

Messaggio da d. gilmour »

daniela47 ha scritto:
Hai cercato di far spuntare fuori anche qualche timido atto di positività del mondo cattolico….
ci mette impegno, il ragazzo, c'è da ammetterlo... :mrgreen:
anche con quel suo ricordare che è cattolicissimo (excusatio non petita, accusatio manifesta... :appl: )
Avatar utente
domingo7
Veterano del Forum
Messaggi: 2189
Iscritto il: 21/07/2009, 19:06
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Daniela e Gilmour

Messaggio da domingo7 »

E’ stata una par condicio sui generis.
Molto ad immagine e somiglianza di quella che postano con solerzia i TDG, in merito ai truci fatti cattolici.
MA VA BENE LO STESSO.
Hai cercato di far spuntare fuori anche qualche timido atto di positività del mondo cattolico….
Veramente prima cercavo di fare un confronto tra cattolici anni '60 e tdg anni '60
e di cose un po' "crude" o, almeno, "al dente" ce n'erano per entrambe le parti...
altri tempi, direbbe Gabriella, c'era la cultura condadina e bifolca,
c'era la guerra fredda, c'era il materialismo dialettico ....

Se vogliamo fare un confronto cattolici/cattolici anni 2010
beh allora anche qui ne vengono fuori di "interessanti" e di "meno interessanti"
ci mette impegno, il ragazzo, c'è da ammetterlo...
anche con quel suo ricordare che è cattolicissimo (excusatio non petita, accusatio manifesta...
Sicuramente non è il tuo caso (non parlo con lingua forcuta)
però ho il vago sospetto che qualche forista
tanto feroce e scatenato contro i suoi ex fratelli...

non sia poi tanto "ex" .....
e le spari più grosse che può
per screditare le testimonianze dolorose e vere
di tutti coloro che sono stati "ostracizzati" anche a livello familiare ...
(accusatio non petita, excusatio manifesta ...????)
Presentazione

Ma come si conviene a dei santi, né fornicazione, né alcuna impurità, né avarizia, sia neppur nominata fra voi; né disonestà, né buffonerie, né facezie scurrili, che son cose sconvenienti; ma piuttosto, rendimento di grazie [Efesini 5,3-4]
Avatar utente
Gabriele Traggiai
Utente Master
Messaggi: 2862
Iscritto il: 11/06/2009, 21:18
Località: San Colombano al Lambro - Mi

Messaggio da Gabriele Traggiai »

Signori, quì si parla di testimoni di Geova e non di cattolicesimo.
Rientrare please!

Grazie
Gabry/Mod
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

A mio avviso il problema dei TDG e della loro infanzia problematica è data dal fatto che volenti o nolenti a parità di famiglia grottesca essi erano per estrazione culturale diversi dalla società che li circondava....che per maggioranza aveva usi e costumi distanti dalla dottrina TDG.

Mentre un cattolico poteva avere SI delle problematiche date da una famiglia retrograda e bigotta, ma comunque integrata nella società.
Non aveva anche questa aggravante di diversità che invece pesava su un giovane TDG....

E comunque a parità di situazioni negative imposte ai propri figli, nessuno che le pratica per credo o per volere è giustificabile, anzi....
Ultima modifica di deliverance1979 il 11/12/2011, 12:00, modificato 1 volta in totale.
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
d. gilmour
Utente Senior
Messaggi: 638
Iscritto il: 16/07/2009, 18:37
Contatta:

Messaggio da d. gilmour »

domingo7 ha scritto: Sicuramente non è il tuo caso (non parlo con lingua forcuta)
però ho il vago sospetto che qualche forista
tanto feroce e scatenato contro i suoi ex fratelli...
io tutta sta ferocia non l'ho notata, in questo forum... tanto dolore, questo sì.

domingo7 ha scritto: non sia poi tanto "ex" .....
e le spari più grosse che può
per screditare le testimonianze dolorose e vere
di tutti coloro che sono stati "ostracizzati" anche a livello familiare ...
(accusatio non petita, excusatio manifesta ...????)
come sopra... in vent'anni di wts ne ho viste, subite e sentite tante, che ogni cosa che ho letto qui non ha niente di sensazionale, credimi.
Avatar utente
d. gilmour
Utente Senior
Messaggi: 638
Iscritto il: 16/07/2009, 18:37
Contatta:

Messaggio da d. gilmour »

deliverance1979 ha scritto:A mio avviso il problema dei TDG e della loro infanzia problematica è data dal fatto che volenti o nolenti a parità di famiglia grottesca essi erano per estrazione culturale diversi dalla società che li circondava....che per maggioranza aveva usi e costumi distanti dalla dottrina TDG.

Mentre un cattolico poteva avere SI delle problematiche date da una famiglia retrograda e bigotta, ma comunque integrata nella società.
Non aveva anche questa aggravante di diversità che invece pesava su un giovane TDG....

E comunque a parità di situazioni negative imposte ai propri figli, nessuno che le pratica per credo o per volere è giustificabile, anzi....
da incorniciare.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: banco, Google [Bot], Semrush [Bot] e 2 ospiti