Moderatore: Cogitabonda
Ciao Ancient,
guarda che abbiamo parlato di questa nuova rivista - postando anche le pagine dell'articolo interssato -, in questa discussione:
viewtopic.php?f=13&t=1635
Achille
*** w08 15/2 p. 25 Cosa significa per voi la presenza di Cristo? ***
[Riquadro a pagina 25]
Si può calcolare la durata di “questa generazione”?
Con il termine “generazione” di solito si intende un insieme di persone di varie età le cui vite si sovrappongono nel corso di un determinato periodo di tempo o evento. Ad esempio, in Esodo 1:6 leggiamo: “Alla fine Giuseppe morì, e anche tutti i suoi fratelli e tutta quella generazione”. Giuseppe e i suoi fratelli avevano età diverse ma avevano in comune le stesse esperienze, che avevano fatto nello stesso periodo di tempo. Di “quella generazione” facevano parte alcuni fratelli di Giuseppe che erano nati prima di lui. Alcuni di loro sopravvissero a Giuseppe. (Gen. 50:24) Altri che facevano parte di “quella generazione”, come Beniamino, erano nati dopo Giuseppe e forse rimasero in vita dopo la sua morte.
“Evidentemente Gesù voleva dire che le vite degli unti che le vite degli unti presenti nel 1914, inizio del segno, si sarebbero sovrapposte alle vite di altri unti che avrebbero visto l’inizio della Grande Tribolazione – Torre di Guardia 15 Aprile 2010”
Interessanti queste tue osservazioni.Però l’articolo era annidato in un 3rd dal titolo fuorviante, un po’ fuori tema.
Io però ritengo che il cambio sia significativo.
E’ vero che il Corpo Direttivo con i suoi voli pindarici argomentativi ha ormai reso elastico il significato di “QUESTA GENERAZIONE” , e ogni Testimone si sente libero di compiere la sua esegesi personale magari rievocando , con nostalgia e romanticismo, un intendimento in corso quando era un giovane proclamatore speranzoso di vivere presto nel paradiso terrestre.
Però la rivista del 2010 allontana decisamente i tempi dell’inizio della Grande Tribolazione e allo stesso tempo riconferma la validità del 1914 come data cardine, e questa operazione ruota intorno al concetto di “sovrapposizione”.
Rileggendo la rivista del 2008 ho notato che il concetto di “sovrapposizione” era già stato introdotto....
speranza! ha scritto:Come si può trasferire l'esempio di Giuseppe e i fratelli a quello della sovrapposizione, mi sembra evidente che non è la stessa cosa!
[/size]
Speranza
Achille Lorenzi ha scritto:Bravissimo Anam![]()
Un particolare da correggere: puoi mettere i due libri aperti sullo stesso asse, cioè con lo stesso orientamento?
Grazie.
Achille
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite