Pagina 1 di 1

Stampanti 3D

Inviato: 03/08/2015, 11:21
da Cinzia
Salve a tutti,

Mi ha fatto riflettere sentire alla radio la notizia del perfezionamento di stampanti 3D.
Troverebbero applicazione in diversi campi, da quello medico per produrre tessuti da cellule madre, o addirittura un cuore; a quello industriale per produrre pezzi d aereo (in Cina, esiste già una stampate 3D dal prezzo di 4.000€ che produrrebbe un'abitazione); applicazioni in cucina (statue di cioccolata)...

Non vi metto connessioni ipertestuali perché la ricerca da parte vostra è aperta.

Che ne pensate?

Inviato: 03/08/2015, 13:54
da Tranqui
se è utile in campo medico è una bella invenzione :blu:

Inviato: 03/08/2015, 14:21
da Cinzia
A me questa stampante 3D fa un po' pensare al film "la mosca"... :ironico:

Inviato: 03/08/2015, 15:36
da deliverance1979
Le stampanti 3D esistono da diversi anni, se non erro il MIT americano le usava già alla metà o fine anni 90 del secolo scorso.
Usano filamenti in PVC o PLA, anche se ce ne sono alcune che riescono a funzionare con i metalli.
Il loro vantaggio è praticamente di creare dei prototipi 3D per addizione di materiale, anzichè per sottrazione come invece farebbero trapani, torni o frese che partendo da un blocco pieno di legno, resina, plastica o metallo, grazie ad un motore e degli utensili, tolgono materiale fino a raggiungere la forma desiderata, un pò come lo scultore e l'intagliatore fa manualmente con un oggetto di marmo o legno.

I vantaggi sono diversi, anche se a mio avviso per certe lavorazioni, le vecchie macchine utensili, soprattutto quelle a controllo numerico, la fanno ancora da padrone.

Sono utili per tutti coloro che volendo realizzare un prototipo direttamente funzionante e senza voler spendere una fortuna per l'acquisto di macchine utensili, con un semplice PC, un programma di disegno 3D ed una stampate, per un costo totale di 4 - 5000 euro (tra tutto), è in grado di realizzare quello che vuole.

Per quanto riguarda la finitura dei manufatti, qui siamo un pò lontani dalla precisione che si può ottenere con macchine utensili tradizionali, visto che comunque le stampanti hanno comunque delle tolleranze di 0,05 mm o un ventesimo, circa.

Pertanto il progettista o dovrà carteggiare il pezzo per renderlo più liscio, o comunque come hanno fatto alcuni, potrebbe tranquillamente usare dei vapori di acetone che se controllati rendono l'oggetto liscio, poichè sciolgono le materie plastiche che lo compongono... :strettamano:

Sicuramente i futuri modelli saranno sempre più veloci e performanti.
In definitiva, la stampante 3D una bella invenzione che va a completare il parco macchine di ogni buon inventore, designer e progettista ed apre a buone opportunità di busines creativo sia professionale che amatoriale con costi veramente accessibili...

Inviato: 03/08/2015, 16:56
da Cinzia
Grazie Délivrance delle informazioni! :abbr:

Inviato: 04/08/2015, 10:42
da Morpheus
Gia' adesso le stampanti sono usate per parti di automobili e per un sacco di altre cose.

Il bello e' che fatto un progetto con un CAD, te lo puoi stampare dove vuoi. Anche sulla stazione spaziale! E' una delle soluzioni che useranno in caso di viaggi lunghi nello spazio (es Marte). La risoluzione di queste macchine e' in forte crescita, quindi non ci vorra' molto prima che arrivino ad una alta precisione.

Inviato: 04/08/2015, 11:02
da Cogitabonda
Nel 2012 un'azienda giapponese ha messo sul mercato stampanti 3D da collegare agli ecografi per creare riproduzioni tridimensionali del bambino mentre è ancora nel grembo materno. E' costoso, ma ci sono famiglie disposte a pagare 1300 dollari per avere questo oggetto ricordo. Questa trovata però ha anche dei risvolti con ben altra valenza, per esempio dare a una donna cieca la possibilità di vedere, al tatto, il viso del suo bimbo non ancora nato. C'è un video su questo argomento, è un video pubblicitario prodotto da una casa di pannolini, ma la storia è vera.

[youtube][/youtube]

Inviato: 04/08/2015, 14:08
da deliverance1979
Morpheus ha scritto:Gia' adesso le stampanti sono usate per parti di automobili e per un sacco di altre cose.

Il bello e' che fatto un progetto con un CAD, te lo puoi stampare dove vuoi. Anche sulla stazione spaziale! E' una delle soluzioni che useranno in caso di viaggi lunghi nello spazio (es Marte). La risoluzione di queste macchine e' in forte crescita, quindi non ci vorra' molto prima che arrivino ad una alta precisione.
Sicuramente niente di piú semplice.
Con la stampante realizzi i vari prototipi e quello finale, con un pó di olio di gomito e vecchia manualitá artigianale lo si rifinisce a dovere e si avrá la matrice per uno stampo.

Le applicazioni sono poi pressoché illimitate. Basti pensare al casto mondo dell'on demand..
Ti serve la giuntura di una rubazione?
Una data maniglia o particolare plastivo?
Da un catalogo di disegni 3D estrapoli il pezzo che ti serve e lo realizzi.
Il tutto senza avere un magazzino di centinaia di metri quadrati con tutti i prodotti dentro.
Con uno spazio totale di 10 - 15 metri quadrati forse anche meno....

Un'altro vantaggio della stampante 3D che mi ero dimenticato di dire, é la sua silenziositá rispetto ad una macchina a controllo numerico. Praticamente é come se non ci fosse.

Inviato: 04/08/2015, 14:44
da vitale
Speriamo che questa tecnologia migliori.
Articoli dell'anno scorso http://it.ibtimes.com/stampa-3d-nelledi ... he-1352812" onclick="window.open(this.href);return false;
http://corriereinnovazione.corriere.it/ ... 5364.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;

Inviato: 04/08/2015, 22:34
da Gabriele Traggiai
Da diversi anni vengono utilizzate stampanti 3D per produrre parti di auto da competizione. La precisione e la leggerezza dei componenti prodotti è la prerogativa di tale tecnologia.
Potete trovare delle stampanti 3D per uso domestico anche nei nostri negozi che vendono tecnologia.

Gab

Inviato: 04/08/2015, 23:47
da vitale
Gabriele Traggiai ha scritto:Da diversi anni vengono utilizzate stampanti 3D per produrre parti di auto da competizione. La precisione e la leggerezza dei componenti prodotti è la prerogativa di tale tecnologia.
Potete trovare delle stampanti 3D per uso domestico anche nei nostri negozi che vendono tecnologia.

Gab
I prezzi per uso domestico che ho visto in negozio, si aggira in € 1.200, e poi, trascorso il periodo col nuovo gioco, viene messo all'angolo.

A proposito dell'utilità della stampante 3D per uso domestico....

Inviato: 07/08/2015, 21:34
da Cinzia
L'altro giorno ho tirato fuori dall'armadio, dopo anni di inattività ed un trasloco, la macchina da cucire, per fare una modifica ad un vestito.
Mi sono resa conto che mancava l' "aggeggetto" per tenere la bobina del filo (persosi)....

In questo caso, con una stampante 3D, si potrebbe già andare su internet e scegliere il modellino dell'oggetto da stampare, o le applicazioni di questo genere sono ancora limitate?

Inviato: 07/08/2015, 22:18
da Romagnolo
Per quanto mi risulta esistono già dei database con progetti già pronti solo da dover scaricare e stampare, ma generalmente sono ninnoli o roba spesso inutile tipo soprammobili, può essere che esistano anche cose più serie, ma pezzi appositi per macchine da cucire....specie se hanno già qualche anno....be ne dubito fortemente.
L'unico sarebbe realizzarlo prima al pc con software appositi ama questo richiede che tu conosca a memoria l'esatta conformazione e dimensione del pezzo che ti manca.
Magari il futuro per le aziende sarà rendere disponibile online un catalogo di tutta la componentistica che va a comporre un prodotto, così se si rompe un pezzo, chiunque possieda una stampante 3D potrà ricrearselo.....però forse non lo faranno mai perché altrimenti la roba vecchia.....chi la cambia più dopo! :ironico:

Inviato: 07/08/2015, 23:31
da deliverance1979
La spola per il filo dici? Oppure il pernetto porta rocchetto?
In questi casi fai prima ad andare in un negozio di macchine per cucire, oppure una merceria fornita e ti conviene acquistare il pezzo. Infatti la stragrande maggioranza di questi oggetti sono in plastica e realizzati per stampaggio ma non 3D, pertanto costano pochissimo.
Comunque alla tua domanda, la risposta é si, volendo si possino stampare tranquillamente in 3D, solo che se quel pezzo ti costa 3 euro, realizzarlo in 3D te ne costerebbe 7.

Inviato: 08/08/2015, 14:31
da Cinzia
Ti ringrazio Deliverance della risposta.
Interessante il principio. Ciò giustifica in parte l'utilità della stampante 3D.
Non è tanto questione di prezzo all'unità ... Ma di tempo ed energie (che hanno valore) per procurarsi l'oggetto.

Ho risolto diversamente: ho preso uno stuzzicadenti, di legno, biforcuto (per gli stuzzichini) ed ho spezzato un dente, lasciando il "gradino", che impedìsce al bastoncino di scendere nel foro e lo aiuta a ruotare su se stesso sostenendo la bobina del filo.... :occhiol: :
La necessità aguzza la creatività.

Pezzi di ricambio standard

Inviato: 08/08/2015, 14:43
da Cinzia
Romagnolo ha scritto:Per quanto mi risulta esistono già dei database con progetti già pronti solo da dover scaricare e stampare, ma generalmente sono ninnoli o roba spesso inutile tipo soprammobili, può essere che esistano anche cose più serie, ma pezzi appositi per macchine da cucire....specie se hanno già qualche anno....be ne dubito fortemente.
L'unico sarebbe realizzarlo prima al pc con software appositi ama questo richiede che tu conosca a memoria l'esatta conformazione e dimensione del pezzo che ti manca.
Magari il futuro per le aziende sarà rendere disponibile online un catalogo di tutta la componentistica che va a comporre un prodotto, così se si rompe un pezzo, chiunque possieda una stampante 3D potrà ricrearselo.....però forse non lo faranno mai perché altrimenti la roba vecchia.....chi la cambia più dopo! :ironico:
Speriamo che quella del riciclaggio non sia solo una moda. È la stampante 3D potrebbe inserirsi in questo contesto, per produrre un singolo pezzo, che permetterebbe di continuare ad utilizzare l'insieme.

Il solito problema della società consumistica: ogni marca crea la sua piccola differenza, che non serve a niente, per creare dipendenza e avere il suo mercato.
Personalmente faccio attenzione a questo quando acquisto. Se tutti facessero lo stesso, i produttori dovrebbero tenerne conto.