
https://www.uaar.it/libri/santo-impostore/
il libro analizza, tra le altre cose, cosa pensavano all'epoca le autorità ecclesiastiche su Francesco Forgione in arte Pio (generalmente non cose positive).
in più, per completezza, aggiungo questa
Moderatore: Quixote
Paxuxu ha scritto:Quoto!
Ma d'altronde i "grandi martiri" altro non sono che persone malate di protagonismo e quale modo migliore hanno di autoinfliggersi dolori e torture su loro stessi, pur di attirare l'attenzione?
Paxuxu
Paxuxu ha scritto:Quoto!
Ma d'altronde i "grandi martiri" altro non sono che persone malate di protagonismo e quale modo migliore hanno di autoinfliggersi dolori e torture su loro stessi, pur di attirare l'attenzione?
Paxuxu
Paxuxu ha scritto:Quoto!
Ma d'altronde i "grandi martiri" altro non sono che persone malate di protagonismo e quale modo migliore hanno di autoinfliggersi dolori e torture su loro stessi, pur di attirare l'attenzione?
Paxuxu
Romagnolo ha scritto:Non ricordo il nome,..ma c'era una rivista che fino a qualche anno fa riportava i miracoli attribuiti a padre pio nel corso della sua vita, spesso interrogando i testimoni di tali miracoli,...sia come osservatori che come beneficiari di tali interventi.
Che dire...??? Difficile pensare ad una cospirazione giornalistica per tenere in auge la fama di quest' uomo...o forse sì?![]()
Vieri ha scritto:Paxuxu ha scritto:Quoto!
Ma d'altronde i "grandi martiri" altro non sono che persone malate di protagonismo e quale modo migliore hanno di autoinfliggersi dolori e torture su loro stessi, pur di attirare l'attenzione?
Paxuxu
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Malati di protagonismo???
Autoinfliggersi dolori e torture...???
Io mi informerei meglio prima di fare simili affermazioni...
http://it.cathopedia.org/wiki/Lista_dei_Martiri
https://it.wikipedia.org/wiki/Persecuzi ... _cristiani
Romagnolo ha scritto:Non ricordo il nome,..ma c'era una rivista che fino a qualche anno fa riportava i miracoli attribuiti a padre pio nel corso della sua vita, spesso interrogando i testimoni di tali miracoli,...sia come osservatori che come beneficiari di tali interventi.
Che dire...??? Difficile pensare ad una cospirazione giornalistica per tenere in auge la fama di quest' uomo...o forse sì?![]()
Numerose critiche e commenti negativi hanno accompagnato la costruzione della Chiesa, indirizzati sia verso l'ingente impegno economico, per taluni contrastante le regole della povertà francescana (nonostante lo stesso Francesco chiedeva l'utilizzo di materiali preziosi per ciò che era legato all'ambito religioso[) sia verso la valorizzazione del nome del progettista, per taluni superiore addirittura a quella del Santo stesso.
Ray ha scritto:Penso che Vieri si riferisse ai primi martiri cristiani,in pratica quando la Chiesa era perseguitata
dai pagani,poi si "rifece" sui persecutori...![]()
e nu tuccamma s gennar![]()
Paxuxu ha scritto:L'autolesionismo è una malattia ed anche largamente usata specialmente fra i giovani e quando ha iniziato "questo" pseudosanto ad avere le lesioni? Ma guarda è stato da bambino o questa?
Qui c'è una delle tante prove che si possono trovare ANCHE in rete, sulla malattia dell'autolesionismo buona visione.
Ah, per i puristi ed i benpensanti se ci dovessero esserci nel Forum posto solo il link.
https://youtu.be/Gve8ObJVAt0
Vieri ha scritto:una brava persona
Quixote ha scritto:Io non voglio giudicare s' egli era vero o no, perché d'uno tanto uomo se ne debbe parlare con riverenza.
(N. Machiavelli, Discorsi sulla prima deca di Tito Livio, lib. I, cap. XI ad fin.)
Ray ha scritto:Penso che Vieri si riferisse ai primi martiri cristiani,in pratica quando la Chiesa era perseguitata
dai pagani,poi si "rifece" sui persecutori...![]()
e nu tuccamma s gennar![]()
se non sbaglio ci sono anche nell'IslamGiovanni64 ha scritto:Ogni cultura ha i suoi santi. Come talvolta ho anche esemplificato, anche il potere morale e culturale corrente ha tanti santi, anche viventi, che poi ad una analisi meno di parte tanto santi non sono.
Mandela mi viene da annoverarlo come figura carismatica, diciamo un "santo" laico.Ci sono poi anche tanti santi che possono anche avere, entro certi limiti, una legittimazione reciproca e "culturalmente" trasversale: si pensi per esempio a Nelson Mandela e a Madre Teresa di Calcutta.
Il fatto è che essere santi senza "difetti" è un lusso che può concedersi, al limite, un santo di duemila anni fa ma solo perché mancano dati per conoscerlo appena un po' meglio e senza ricostruzioni di parte.
Perfino Ghandi, che pure ha introdotto metodi di lotta innovativi se paragonati a quelli arcaici di un Che Guevara, non è stato sempre perfetto, soprattutto in famiglia ma anche quando, tanto per dirne una, ebbe parole di apprezzamento per il fascismo, da Ghandi visto evidentemente come un alleato contro il nemico britannico.
in effetti da un punto di vista puramente antropologico padre Pio è senza dubbio un personaggio interessantePadre Pio è, invece, un santo tipico della cultura più popolare e metterne in evidenza le magagne è davvero un gioco da ragazzi. Mi sembra ovvia, da ogni punto di vista, l'ostilità (iniziale) del potere religioso "ufficiale" nei suoi confronti: sia per non esporsi a facili attacchi e sia per difendersi da possibili nuovi "messia".
Fra tutti i "santi" recenti, quindi, è uno dei più attaccabili, ma a me non va di "attaccarlo" perché devo confessare un mio debole per la cultura popolare. Tale cultura ha una sua ingenuità evidente ma non ha, a mio avviso, quella arroganza e quella spocchia che mostra il potere morale e culturale corrente. E' per me una semplice questione di simpatia.
Vieri ha scritto:Io ritengo che parlare di "squadristi di Cristo" e non di "squadristi fascisti", come se queste persone fossero al servizio di Padre Pio, sia una fesseria storica poichè storicamente mi sembra di non aver trovato traccia di questa masnada.
Cogitabonda ha scritto:Penso che sia una prova tremenda per degli esseri umani essere chiamati santi quando si è ancora in vita. Quando ci sono folle plaudenti, quando la gente accorre da ogni dove aspettandosi conforto per le sue miserie, parole di saggezza, miracoli addirittura, bisogna essere persone eccezionali per non montarsi la testa.
Chi di noi può dire come reagirebbe se si trovasse in una posizione simile? Penso che sia molto facile lasciarsi trascinare, convincersi che la vox populi sia davvero vox Dei, accettare quella corona/aureola credendo che sia caduta dal cielo, convincersi che quella posizione sia una missione affidata da Dio. Ci vorrebbe un eccezionale equilibrio mentale, un radicatissimo buon senso per non cadere in quella tentazione, il cui effetto peggiore è, credo, perdere di vista se stessi. Deve essere un'impresa ardua amare il prossimo come te stesso, se tu non sai più chi sei.
mr-shadow ha scritto:Vieri ha scritto:Io ritengo che parlare di "squadristi di Cristo" e non di "squadristi fascisti", come se queste persone fossero al servizio di Padre Pio, sia una fesseria storica poichè storicamente mi sembra di non aver trovato traccia di questa masnada.
Il nome "Arditi di Cristo" risulta anche dai rapporti di polizia inviati al ministero degli interni, rapporti consultabili nelle raccolte dell'Archivio centrale dello Stato. Era un sodalizio antisocialista formato da cattolici, alcuni dei quali in seguito finiti nelle mire dell'Ovra per antifascismo. E comunque i morti in quel periodo ci furono da ambo le parti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Art ... _di_Modena
Cicciuzzo ha scritto:se non sbaglio ci sono anche nell'IslamGiovanni64 ha scritto:Ogni cultura ha i suoi santi. Come talvolta ho anche esemplificato, anche il potere morale e culturale corrente ha tanti santi, anche viventi, che poi ad una analisi meno di parte tanto santi non sono.
https://it.wikipedia.org/wiki/MarabuttoCi sono poi anche tanti santi che possono anche avere, entro certi limiti, una legittimazione reciproca e "culturalmente" trasversale: si pensi per esempio a Nelson Mandela e a Madre Teresa di Calcutta.
Mandela mi viene da annoverarlo come figura carismatica, diciamo un "santo" laico.
Giovanni64 ha scritto:Cicciuzzo ha scritto:se non sbaglio ci sono anche nell'IslamGiovanni64 ha scritto:Ogni cultura ha i suoi santi. Come talvolta ho anche esemplificato, anche il potere morale e culturale corrente ha tanti santi, anche viventi, che poi ad una analisi meno di parte tanto santi non sono.
https://it.wikipedia.org/wiki/MarabuttoCi sono poi anche tanti santi che possono anche avere, entro certi limiti, una legittimazione reciproca e "culturalmente" trasversale: si pensi per esempio a Nelson Mandela e a Madre Teresa di Calcutta.
Mandela mi viene da annoverarlo come figura carismatica, diciamo un "santo" laico.
Francamente non capisco: ma se era talmente evidente che stavo usando il termine "santo" non nello specifico significato che ha in ambito cattolico o religioso in generale, che senso ha questa tua precisazione? In ogni caso non è un problema, ci mancherebbe altro.
Già leggendo le prime parole nel link che proponi mi viene l'orticaria: si utilizzano le più comode e banali e solite stupidaggini per promuovere qualcosa che ovviamente viene presentato come "scomodo" quando, fortunatamente, troppo scomodo non sarebbe nemmeno presentare un libro critico su Mandela. A proposito, fatti una domanda: per uno studioso sarebbe più scomodo presentare un libro molto critico su Mandela o uno molto critico su Madre Teresa?
Il punto è che Mandela (come e per certi versi più di Madre Teresa) è in cima alle mie simpatie e non avrei nessuna voglia di andare a leggere certe specifiche cose. In fondo abbiamo anche diritto ad avere dei santi, pur sapendo che alla fine per un uomo è già difficilissimo fare l'uomo, figuriamoci quanto è diffcile fare il santo. Facciamo il tifo per i poveri, per i segregati, per i lebbrosi e ci commuove chi di fatto passa molto tempo dalla loro parte e insieme a loro. Tutto qui. Poi è chiaro che ogni santo appartiene alla sua parrocchia e magari ha anche ucciso colpevoli e innocenti o si è servito di alleanze o ha avuto rapporti con questo o quel dittatore comunista, Enver Hoxha o Fidel Castro che sia.
Aggiunta
"la posizione della missionaria": ma non vedi, anche solo dal titolo, il forte richiamo sessista? Come fa a piacerti un libro che già a partire dal titolo utilizza questi squallidi mezzucci misogini?
Insomma è facile essere misogini e sessisti quando si pensa di non essere visti e si sa che il potere culturale e morale corrente non ha nessun motivo per sanzionarti anche solo moralmente. Madre Teresa gode indubbiamente di aprrezzamenti trasversali ma è sempre uan icona cattolica. Prendi qualche donna che si è spesa per esempio per i migranti e che sia, a qualsiasi livello, una icona morale e culturale corrente e scrivi un libro con lo stesso titolo: vedrai che ti sbranano.
Aggiunta
"la posizione della missionaria": ma non vedi, anche solo dal titolo, il forte richiamo sessista? Come fa a piacerti un libro che già a partire dal titolo utilizza questi squallidi mezzucci misogini?
Insomma è facile essere misogini e sessisti quando si pensa di non essere visti e si sa che il potere culturale e morale corrente non ha nessun motivo per sanzionarti anche solo moralmente. Madre Teresa gode indubbiamente di aprrezzamenti trasversali ma è sempre uan icona cattolica. Prendi qualche donna che si è spesa per esempio per i migranti e che sia, a qualsiasi livello, una icona morale e culturale corrente e scrivi un libro con lo stesso titolo: vedrai che ti sbranano.
Visitano il forum: virtesto e 9 ospiti