Pagina 1 di 1

LA PROFEZIA DI GIOVANNI DI RUPESCISSA e la Watchtower

Inviato: 19/02/2021, 10:19
da Sandro
«È la rivelazione di una pace millenaria ormai vicina: la pacificazione del mondo che sta andando incontro a tante tribolazioni, [...] la conversione del popolo accecato dei Giudei e di tutto il mondo, la conversione di tutti gli infedeli e l’illuminazione del mondo. [...] Lo Spirito Santo sarà effuso quasi nello stesso modo con cui fu effuso sugli apostoli: saranno aperti gli arcani delle scritture e sarà dato uno spirito di profezia; la terra splenderà di una indescrivibile santità, i vizi spariranno nel popolo, e trionferà una amabile onestà. [...] Tuttavia, dopo che saranno passati settecento anni dalla morte dell’anticristo che sta per venire, e cioè quando il mondo arriverà intorno all’anno 2000, questa santità comincerà a diminuire: tornerà a crescere la rilassatezza tanto nel clero quanto nel popolo e nei religiosi; e poiché i peccati cresceranno, ci sarà una terribile apostasia dalla Chiesa romana; finché verrà Gog, dopo che saranno compiuti mille anni dalla morte del prossimo anticristo, cosa che non sarà molto lontano dall’anno 2365, circa; e dopo l’arrivo di Gog e Magog, o contemporaneamente a loro, verrà l’ultimo anticristo: dal paradiso terrestre accorreranno contro di lui Enoc ed Elia, e appariranno i segni della fine del mondo.»
Giovanni di Rupescissa - Vade macum in tribulatione 1356
Una qualche piccola assonanza con la Watchtower in campo millenaristico la si può trovare in questo modesto scritto di questo frate francescano vissuto nel XIV secolo.
Al tempo godette di una discreta popolarità, ma oggi chi si ricorda più di lui?
E' la prassi di ogni movimento millenarista che confonde la profezia biblica in una sorta di <Hic et nunc> cioè ora e subito.
Ma tra un secolo o due chi si ricorderà più della Watchtower? Dei loro "trattati", delle loro riviste e libri? Saranno "archeologia religiosa" senza alcun valore e significato.

Inviato: 19/02/2021, 13:17
da Romagnolo
Però per quanto riguarda la rilassatezza della Chiesa Cattolica non c'è poi andato tanto lontano :blu:

Inviato: 19/02/2021, 13:57
da Tranqui
https://journals.openedition.org/oliviana/849" onclick="window.open(this.href);return false;

Re:

Inviato: 07/12/2022, 18:51
da Tranqui
Tranqui ha scritto: 19/02/2021, 13:57 https://journals.openedition.org/oliviana/849" onclick="window.open(this.href);return false;
Dopo piu di un anno la pagina esiste ancora

Re: Re:

Inviato: 08/12/2022, 19:51
da Cogitabonda
Tranqui ha scritto: 07/12/2022, 18:51Dopo piu di un anno la pagina esiste ancora
Però non ci sono contenuti nuovi.