Matrimonio alla TdG ultima parte

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
roberto76
Nuovo Utente
Messaggi: 173
Iscritto il: 26/03/2010, 23:01
Skype: robbie_760
Facebook: http://www.facebook.com/libertàdipensiero
Contatta:

Matrimonio alla TdG ultima parte

Messaggio da roberto76 »

Qualche tempo fa avevo postato la mia imminente partecipazione al matrimonio di un cugino TdG, citando il fatto che nei giorni precedenti si era proposto il problema della partecipazione dei disassociati. Non pretendo chiaramente che qualcuno si ricordi, comunque il fatidico giorno è arrivato e sabato si è celebrato il grande giorno (per loro).
Le mie constatazioni ed impressioni: alla fine gli zii degli sposi (fratelli dei genitori) disassociati hanno deciso di non venire,e li capisco, brutto partecipare a qualcosa dove ti senti a disagio anche se mi spiace perchè avrei voluto sedermi al tavolo con loro alla faccia dei malpensanti in segno di silenziosa protesta. A me non hanno fatto storie particolari,anzi mi sono divertito. A parte questo devo spezzare una lancia a favore, infatti ho visto nella maggior parte del tempo un'atmosfera rilassata, delle persone abbastanza equilibrate senza il solito fanatismo religioso. Certo,si è bevuto poco e niente, nessuna usanza tipo brindisi o tagli di cravatta, ma lo spirito era del vivi e lascia vivere. Io non so in giro, ma nel Veneto dov'ero io, mio cugino mi raccontava che ultimamente la situazione si stava alleggerendo, non c'erano più pressioni sullo stare nelle "medie nazionali",hanno accettato che il territorio è saturo quindi se non porta frutti Satana non c'entra niente... Lavorano tutti,mariti,mogli e ragazzi senza che si trovi da dire sul materialismo,anzi,si sposano, fanno figli, mutui ventennali per comprare casa, viaggiano senza dover mettere nell'itinerario un'inutile Betel alle maldive per giustificarne la meta... e così via. Ora mi chiedo: stanno mollando un pochino le redini per tenersi i contribuenti o qualcuno comincia a capire che si può essere persone religiose e nel tempo stesso normali? Generalmente si parla spesso male e di casi negativi sulla vita dei TdG con cui abbiamo a che fare,però una volta tanto voglio sottolineare che non tutti sono così fondamentalisti (e io sono uno difficile da prendere in giro con tutta l'esperienza che ho sul campo). Per il resto cosa dire, mi spiace per il cugino sposatosi ventenne per potersi ravanare la 18enne di turno, anche se carinissima.... gli auguro di resistere e vivere la propria vita serena e felice senza il ficcanasare continuo degli anziani di turno... Avete anche voi degli esempi di "lassismo" in qualche altra parte d'Italia?
Avatar utente
The Spirit of Nikopol
Utente Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: 28/01/2010, 16:35
Contatta:

Messaggio da The Spirit of Nikopol »

roberto76 ha scritto:Qualche tempo fa avevo postato la mia imminente partecipazione al matrimonio di un cugino TdG, citando il fatto che nei giorni precedenti si era proposto il problema della partecipazione dei disassociati. Non pretendo chiaramente che qualcuno si ricordi, comunque il fatidico giorno è arrivato e sabato si è celebrato il grande giorno (per loro).
Le mie constatazioni ed impressioni: alla fine gli zii degli sposi (fratelli dei genitori) disassociati hanno deciso di non venire,e li capisco, brutto partecipare a qualcosa dove ti senti a disagio anche se mi spiace perchè avrei voluto sedermi al tavolo con loro alla faccia dei malpensanti in segno di silenziosa protesta. A me non hanno fatto storie particolari,anzi mi sono divertito. A parte questo devo spezzare una lancia a favore, infatti ho visto nella maggior parte del tempo un'atmosfera rilassata, delle persone abbastanza equilibrate senza il solito fanatismo religioso. Certo,si è bevuto poco e niente, nessuna usanza tipo brindisi o tagli di cravatta, ma lo spirito era del vivi e lascia vivere. Io non so in giro, ma nel Veneto dov'ero io, mio cugino mi raccontava che ultimamente la situazione si stava alleggerendo, non c'erano più pressioni sullo stare nelle "medie nazionali",hanno accettato che il territorio è saturo quindi se non porta frutti Satana non c'entra niente... Lavorano tutti,mariti,mogli e ragazzi senza che si trovi da dire sul materialismo,anzi,si sposano, fanno figli, mutui ventennali per comprare casa, viaggiano senza dover mettere nell'itinerario un'inutile Betel alle maldive per giustificarne la meta... e così via. Ora mi chiedo: stanno mollando un pochino le redini per tenersi i contribuenti o qualcuno comincia a capire che si può essere persone religiose e nel tempo stesso normali? Generalmente si parla spesso male e di casi negativi sulla vita dei TdG con cui abbiamo a che fare,però una volta tanto voglio sottolineare che non tutti sono così fondamentalisti (e io sono uno difficile da prendere in giro con tutta l'esperienza che ho sul campo). Per il resto cosa dire, mi spiace per il cugino sposatosi ventenne per potersi ravanare la 18enne di turno, anche se carinissima.... gli auguro di resistere e vivere la propria vita serena e felice senza il ficcanasare continuo degli anziani di turno... Avete anche voi degli esempi di "lassismo" in qualche altra parte d'Italia?
Ma in Veneto è una vita che è così... le congregazioni vanno avanti per merito di 2-3 macchine da guerra teocratica ed i più trascinati al seguito... o ancora più spesso c'è un solo anziano in mezzo a 7-8 che è tuttofare e gli altri non si sa bene a che servano.
L'unica cosa che permane nella Serenissima è il bigottismo di facciata imperate; per il resto i giovani fanno quel che vogliono "de scondon".
Immagine
Avatar utente
musetto
Utente Junior
Messaggi: 372
Iscritto il: 13/04/2010, 8:53
Contatta:

Messaggio da musetto »

CERTO che mi ricordo. Ricordo che quel tuo racconto ha suscitato molta indignazione da parte mia nel leggere quelle cose che hai raccontato. TU stesso eri allibito da tanta STRANEZZA dei comportamenti e prevedevi proteste ad oltranza anche se civilissime.
Adesso ti leggo di un atteggiamento DIAMETRALMENTE OPPOSTO. Addirittura ne parli "bene".. NON ti hanno più messo nel retrobottega del ristorante?? :occhiol:
I "fratelli" hanno COLPITO ancora. Hanno ottenuto quello che volevano. Ti hanno mostrato la loro "DISPONIBILITà" e la loro apertura nei tuoi confronti.
E ci sono anche riusciti. :blu: :test:
Avatar utente
Emiro
Veterano del Forum
Messaggi: 1136
Iscritto il: 21/09/2009, 19:12
Contatta:

Messaggio da Emiro »

Ciao Roberto,

ricordo molto bene il tuo post al rigurado, sono contenta che ti sei trovato bene, stanno forse mollando un po' la presa...meglio così ma penso che non sia così ovunque....

Un abbraccio a te e fam
Avatar utente
mollyuno
Nuovo Utente
Messaggi: 105
Iscritto il: 18/01/2010, 23:01
Località: toscana
Contatta:

certoo

Messaggio da mollyuno »

Io ho già più volte ho riferito di questo cambiamento in positivo.
Tante cose sono cambiate negli ultmi anni.
Ad esempio quando io mi separai vennero degli anziani con la lista con chi potevo frequentare, cioè tutte donne ottantenni, perchè il timore era che io mi potessi innamorare prima dell'arrivo del divorzio o che pure altri si potessero innamorare di me essendo molto giovane. Quindi niente ragazzi e niente coppie sposate così si evitava il rischio mariti distratti da giovane separata. Adesso si separano in molti e già dopo una settimana escono tranquillamente in gruppo con altri giovani.
Vanno a ballare fanno le tre di mattina. Tutti fanno l'università, tutti lavorano full time, si sposano un pochino più tardi e anche se stanno diversi anni fidanzati nessuno dice nulla.
I vestiti sono molto più moderni, corti e scollati per le ragazze ecc ecc.
Anche l'atteggiamento nei confronti dei disassociati è cambiato. Adesso mi capita avolte che Tg mi salutano per strada, non che mi facciano le feste ma perlomeno un ciao a volte scappa.
Tempo fa sono andata a un funerale di un mio caro amico di famiglia Tg e molti si sono avvicinati a baciarmi e salutarmi.
Sono rimasta sorpresa.
Solo 5 anni fa sarebbe stato impossibile ed impensabile.
Certo sono ancora lontanissimi dalle persone normali ma un miglioramento c'è stato.
Penso che molti Tg hanno capito che per servire Dio non occorre essere bigotti o esagerati.
Meglio così no, per noi e sopratutto per chi è sempre Tg.
Valentina
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti