Matteo 5: 9 – Qualità dell’individuo o azione?

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

Rispondi
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Matteo 5: 9 – Qualità dell’individuo o azione?

Messaggio da Cogitabonda »

Nella TNM il versetto Mt 5: 9 recita “Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio”, e questa è l’esegesi secondo i Testimoni di Geova, tratta dalla Torre di Guardia del 15.02.09
“I pacifici” diventano figli di Dio

18 “Felici i pacifici, poiché saranno chiamati ‘figli di Dio’”. (Matt. 5:9) “I pacifici” si riconoscono sia da ciò che fanno sia da ciò che non fanno. Se siamo il genere di persone che aveva in mente Gesù, siamo pacifici e ‘non rendiamo male per male a nessuno’. Al contrario, ‘perseguiamo sempre ciò che è buono verso gli altri’. — 1 Tess. 5:15.

19 Il termine greco reso “pacifici” in Matteo 5:9 significa letteralmente “pacificatori”. Per essere annoverati fra i pacifici dobbiamo promuovere attivamente la pace. In nessun modo i pacificatori ‘separano quelli che sono familiari l’uno con l’altro’. (Prov. 16:28) Essendo pacifici compiamo azioni concrete per ‘perseguire la pace con tutti’. — Ebr. 12:14.

20 I pacifici sono felici perché “saranno chiamati ‘figli di Dio’”. I fedeli cristiani unti sono stati adottati da Geova e sono “figli di Dio”. Hanno già un’intima relazione con Geova in qualità di suoi figli perché esercitano fede in Cristo e adorano con tutto il cuore “l’Iddio dell’amore e della pace”. (2 Cor. 13:11; Giov. 1:12) Che dire delle pacifiche “altre pecore” di Gesù? Gesù sarà il loro “Padre eterno” durante il Regno millenario, ma alla fine del Millennio egli stesso si sottometterà a Geova, e coloro che fanno parte delle altre pecore diventeranno figli di Dio a tutti gli effetti. — Giov. 10:16; Isa. 9:6; Rom. 8:21; 1 Cor. 15:27, 28.

21 Se “viviamo secondo lo spirito”, gli altri non avranno difficoltà a notare che l’essere pacifici è una delle nostre qualità. Non ‘susciteremo competizione gli uni con gli altri’ o, come dice un’altra versione, non vorremo “provocarci a vicenda”. (Gal. 5:22-26; Parola del Signore) Cerchiamo invece di essere “pacifici con tutti gli uomini”. — Rom. 12:18.
Guardiamo però altre traduzioni, altre esegesi, e vediamo questo versetto arricchirsi di ben altre dimensioni.

Traduzione della CEI: “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. Per un'esegesi propongo questo brano di una conferenza di Padre Alberto Maggi:
Il BBCode [youtube2] viene disattivato in quanto non più necessario per incorporare i filmati di YouTube. URL del filmato: http://youtu.be/EnbepeY4z_U


Per chi non ha voglia o tempo di guardare il video, riporto queste frasi fondamentali:
Gesù non proclama beati i pacifici, ma i pacificatori, i costruttori di pace. Qual è la differenza?
• Il pacifico è una qualità dell’individuo, è colui che tiene tanto alla sua pace che evita accuratamente ogni situazione di conflitto.
• Il pacificatore è un individuo che per la pace degli altri, crea situazioni conflittuali, i costruttori di pace sono dei gran rompiscatole, perché per la pace degli altri sono pronti a perdere la propria.
Ci sono, nel mondo, persone che attivamente cercano di portare pace dove c’è discordia, anche se quella discordia non li riguarda direttamente. C’è chi lo fa in grande, come ad esempio i volontari del Life & Peace Institute (http://www.life-peace.org/" onclick="window.open(this.href);return false;) che opera nelle zone dell’Africa maggiormente a rischio di conflitti. C’è chi lo fa su scala molto più piccola, come il ragazzo che vede due coetanei guardarsi in cagnesco, pronti a scatenare una rissa alla minima provocazione, e trova la frase giusta per placare gli animi. Sono questi coloro che Gesù dichiarava beati? O quelli descritti dalla Torre di Guardia, che si accontentano di far pace fra se stessi e il prossimo?

Da parte mia, ho una ragionevole certezza sulla risposta.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
arwen
Utente Gold
Messaggi: 6558
Iscritto il: 03/05/2010, 9:48
Contatta:

Messaggio da arwen »

Pure io , e penso di essere in sintonia con la tua, chissà perché !. :ironico: :abbr:
Presentazione

" Amore non è amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l'altro si allontana.
Oh no !. Amore è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio;
Se questo è errore e mi sarà provato, io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato. "
William Shakespeare
Avatar utente
eros&thanatos
Utente Master
Messaggi: 3014
Iscritto il: 11/04/2013, 18:48
Facebook: https://www.facebook.com/paola.rosichet ... all_create
Località: Domaso

si

Messaggio da eros&thanatos »

arwen ha scritto:Pure io , e penso di essere in sintonia con la tua, chissà perché !. :ironico: :abbr:
:quoto100:
"onen i-Estel Edain, u-chebin Estel anim". Elfico Quenya, da The lord of the rings
"ho dato la mia speranza agli uomini, non ne ho conservata per me"

Presentazione Immagine
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

eros&thanatos ha scritto:
arwen ha scritto:Pure io , e penso di essere in sintonia con la tua, chissà perché !. :ironico: :abbr:
:quoto100:
ri :quoto100:
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Grazie, Cogi, per il bell’argomento, e per l’opportunità che mi dai di rispondere a una tua “cortesia”. In un recente passato “hai osato” correggermi una citazione, e ora tocca a me restituirti l’omaggio: la TNM non recita «Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio», ma bensì «Felici i pacifici, poiché saranno chiamati ‘figli di Dio’» (NWT «Happy are the peaceable, since they will be called ‘sons of God’»).

Naturalmente quella di Cogitabonda, con cui mi permetto affettuosamente di scherzare perché ci conosciamo e ci apprezziamo da tempo, è solo una svista dovuta alla fretta, anche perché ha attivamente e solidamente partecipato a questo thread:

https://forum.infotdgeova.it/viewtopic.php?f=21&t=10078" onclick="window.open(this.href);return false;

ove di questa ennesima allegra traduzione geovista si era ampiamente parlato, sottolineando l’inadegauatezza filologica e semantica di rendere il greco μακάριοι con ‘felici’, nonché il sospetto di una possibile motivazione “allotria”, ovvero che quel ‘beati’ universalmente adottato andrebbe a confliggere con la diversa idea dei “santi” propagandata fumosamente dal geovismo.

La stessa motivazione qui non sembra esserci, perché, malgrado la traduzione da prima ginnasio, la TdG riconosce che il significato letterale del termine greco è un altro, anche se poi l’interpreta a modo suo: nel passo della Torre di Guardia che Cogi ha citato mi ha colpito particolarmente la citazione dai Proverbi: «In nessun modo i pacificatori ‘separano quelli che sono familiari l’uno con l’altro’. (Prov. 16:28)» che appare tragicomica. Ma tutto il brano citato contraddice in realtà il comportamento reale dei TdG, in particolare riguardo all’ostracismo. Per il resto, la solita fumosità senza capo né coda. Peggio, il versetto è quasi ridotto a un inutile doppione di 5, 5 («Beati i mansueti» ecc.).

Qualcuno forse si chiederà come quel contraddittorio “pacifici” sia entrato nelle traduzioni cattoliche. Penso che ciò sia dovuto all’influenza della Vulgata, che traduceva il greco μακάριοι οἱ εἰρηνοποιοί, ὅτι αὐτοὶ υἱοὶ θεοῦ κληθήσονται con beati pacifici quoniam filii Dei vocabuntur. Tale traduzione è infatti ripresa già nella Diodati ( 1649): «Beati i pacifici, perciocchè saranno chiamati figliuoli di Dio». Ma già in quel caso si trattava di un latinismo, perché il valore semantico del termine, quale oggi lo intendiamo, data già da prima di Dante (in Guittone, cfr. DELI = Diz. etim. della ling. ital.).

Il senso originario del termine latino (pacificus da pax + facio) aggettivo per altro poco usato, ha invece un senso più attivo rispetto al suo equivalente moderno, che si avvicina molto al greco che traduce, eirenopoiós, che significa appunto ‘portatore facitore costruttore di pace’. Non solo, il termine greco è attributo, anzi titolo, degli imperatori romani, come Augusto, che, dopo decenni di sanguinose guerre civili ed esterne, era riuscito a pacificare l’Orbe. Questo peculiare significato doveva essere ben presente all’evangelista, anche se questi lo risolve in un senso più spirituale. Per cui ho trovato molto apprezzabile nella conferenza di Maggi, questo richiamo alla responsabilità personale del cristiano d’oggi, chiamato a un contributo attivo sulla realtà che lo circonda, e non a richiudersi in sé e nel proprio guscio, non facendo niente di male ma non faccendo nemmeno del bene. Occorre invece agire nel mondo e sul mondo, anche quando questo far del bene potrebbe risolversi in posizioni e situazioni scomode e conflittuali. Che è poi il messaggio autentico che Gesù ci ha lasciato in eredità, con la sua opera e con la sua vita. Che poi i TdG travestano quest’opera e questa vita scimiottandola con una squallida parodia, qui, certo, non stupisce nessuno.
Ultima modifica di Quixote il 20/04/2013, 16:45, modificato 4 volte in totale.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Azzz...

Messaggio da Ray »

:bravo: Cogi... :grazie:

TRADUZIONE DEL NUOVO MONDO:
9 “Felici i pacifici, poiché saranno chiamati ‘figli di Dio’.
Su pacifici c'è una m che mi rimanda a estrarre altri collegamenti biblici....Romani 12:18-Ebrei 12:14-Giacomo 3:18-

Prendiamo allora l'ultimo Giacomo....
(Romani 12:18) Se possibile, per quanto dipende da voi, siate pacifici con tutti gli uomini.
(Ebrei 12:14) Perseguite la pace con tutti, e la santificazione senza la quale nessuno vedrà il Signore,
(Giacomo 3:18) Inoltre, il frutto della giustizia si semina in condizioni pacifiche per quelli che fanno la pace.
18 E il frutto di giustizia viene seminato nella pace di coloro che fanno opera di pace.
Bibbia Re Giacomo

Come si nota coloro che fanno opera di pace ,no quelli che fanno la pace,e che vuol dire quelli che fanno la pace ? :fronte:
PERA OPERA OPERA.......e chi OPERA la pace ? Chi si propende per operare la pace nel mondo? No a parole ma a fatti cari ex fratelli?Fatevi questa domanda.... :uffa:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
eros&thanatos
Utente Master
Messaggi: 3014
Iscritto il: 11/04/2013, 18:48
Facebook: https://www.facebook.com/paola.rosichet ... all_create
Località: Domaso

si

Messaggio da eros&thanatos »

romani 12:18 dice di essere pacifici con tutti gli uomini.. ma credo che la Wts intenda tutti gli uomini che fanno parte dei tdg.. così chi li vede pensa: guarda che armonia fra di loro, che pace, che serenità.. anche se poi, alla luce dei fatti, le cose stanno un pò diversamente...
"onen i-Estel Edain, u-chebin Estel anim". Elfico Quenya, da The lord of the rings
"ho dato la mia speranza agli uomini, non ne ho conservata per me"

Presentazione Immagine
Avatar utente
eros&thanatos
Utente Master
Messaggi: 3014
Iscritto il: 11/04/2013, 18:48
Facebook: https://www.facebook.com/paola.rosichet ... all_create
Località: Domaso

Messaggio da eros&thanatos »

eros&thanatos ha scritto:romani 12:18 dice di essere pacifici con tutti gli uomini.. ma credo che la Wts intenda tutti gli uomini che fanno parte dei tdg.. così chi li vede pensa: guarda che armonia fra di loro, che pace, che serenità.. anche se poi, alla luce dei fatti, le cose stanno un pò diversamente...
marketing, marketing, marketing...
"onen i-Estel Edain, u-chebin Estel anim". Elfico Quenya, da The lord of the rings
"ho dato la mia speranza agli uomini, non ne ho conservata per me"

Presentazione Immagine
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Poco fa, mentre passeggiavo, ho riflettuto su questo argomento sollevato da Cogi e ora che leggo i vostri commenti mi trovo pienamente d'accordo, avete espresso quello che io ho tardato ad elaborare nella mia tarda testolina...

...il mio pensiero è stato proprio che gli operatori di pace non possono essere in alcun modo coloro che applicano l'ostracismo, non sono pacificatori, non rimarginano le fratture che si possono creare tra le persone che la pensano diversamente, loro separano, i pacificatori uniscono. Non si tratta solo di essere miti e pacifici di per sè, ricercare il quieto vivere, il non far danno, ma attivamente promuovere la pace. E dove c'è ostracismo non ci può essere vera pacificazione.
E chi è che pratica l'ostracismo? Può debitamente egli aspirare ad essere chiamato figlio di Dio?
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
eros&thanatos
Utente Master
Messaggi: 3014
Iscritto il: 11/04/2013, 18:48
Facebook: https://www.facebook.com/paola.rosichet ... all_create
Località: Domaso

ebbene...

Messaggio da eros&thanatos »

Amalia ha scritto:Poco fa, mentre passeggiavo, ho riflettuto su questo argomento sollevato da Cogi e ora che leggo i vostri commenti mi trovo pienamente d'accordo, avete espresso quello che io ho tardato ad elaborare nella mia tarda testolina...

...il mio pensiero è stato proprio che gli operatori di pace non possono essere in alcun modo coloro che applicano l'ostracismo, non sono pacificatori, non rimarginano le fratture che si possono creare tra le persone che la pensano diversamente, loro separano, i pacificatori uniscono. Non si tratta solo di essere miti e pacifici di per sè, ricercare il quieto vivere, il non far danno, ma attivamente promuovere la pace. E dove c'è ostracismo non ci può essere vera pacificazione.
E chi è che pratica l'ostracismo? Può debitamente egli aspirare ad essere chiamato figlio di Dio?

io ti :quoto100: :quoto100: :quoto100:
"onen i-Estel Edain, u-chebin Estel anim". Elfico Quenya, da The lord of the rings
"ho dato la mia speranza agli uomini, non ne ho conservata per me"

Presentazione Immagine
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

E chi è che pratica l'ostracismo? Può debitamente egli aspirare ad essere chiamato figlio di Dio?
Come dice .... ora vorrei che qualche tdg rispondesse.... :cer:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Quixote ha scritto:Grazie, Cogi, per il bell’argomento, e per l’opportunità che mi dai di rispondere a una tua “cortesia”. In un recente passato “hai osato” correggermi una citazione, e ora tocca a me restituirti l’omaggio: la TNM non recita «Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio», ma bensì «Felici i pacifici, poiché saranno chiamati ‘figli di Dio’» (NWT «Happy are the peaceable, since they will be called ‘sons of God’»).
Grazie a te, Quixote, per la cortesia (senza virgolette) di correggere questa mia distrazione. L'argomento è serio, quindi la precisazione era doverosa. Mi scuso con tutti quelli che leggono, perché l'esattezza delle citazioni è un obbligo, e stavolta purtroppo l'ho disatteso.
Quixote ha scritto:nel passo della Torre di Guardia che Cogi ha citato mi ha colpito particolarmente la citazione dai Proverbi: «In nessun modo i pacificatori ‘separano quelli che sono familiari l’uno con l’altro’. (Prov. 16:28)» che appare tragicomica. Ma tutto il brano citato contraddice in realtà il comportamento reale dei TdG, in particolare riguardo all’ostracismo.
Colpisce davvero leggere quella citazione, sapendo quali comportamenti quest'organizzazione propugna.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Ho cercato eventuali ulteriori spiegazioni dei TdG su quel versetto, ho trovato questo articolo http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/2001642
E' molto più lungo dell'altro che ho citato all'inizio, ma soltanto perchè propone una serie di esempi pratici, i concetti sono sempre gli stessi, non si va oltre il far pace fra sé stessi e gli altri. Già questo mi sembra riduttivo, ma per giunta molti dei comportamenti descritti non sono nemmeno messi in pratica dai TdG.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
eros&thanatos
Utente Master
Messaggi: 3014
Iscritto il: 11/04/2013, 18:48
Facebook: https://www.facebook.com/paola.rosichet ... all_create
Località: Domaso

Messaggio da eros&thanatos »

Cogitabonda ha scritto:Ho cercato eventuali ulteriori spiegazioni dei TdG su quel versetto, ho trovato questo articolo http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/2001642
E' molto più lungo dell'altro che ho citato all'inizio, ma soltanto perchè propone una serie di esempi pratici, i concetti sono sempre gli stessi, non si va oltre il far pace fra sé stessi e gli altri. Già questo mi sembra riduttivo, ma per giunta molti dei comportamenti descritti non sono nemmeno messi in pratica dai TdG.
l'ho letto.. niente di nuovo.. essere pacifici con i familiari? come no... :boh:
"onen i-Estel Edain, u-chebin Estel anim". Elfico Quenya, da The lord of the rings
"ho dato la mia speranza agli uomini, non ne ho conservata per me"

Presentazione Immagine
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

eros&thanatos ha scritto:
Cogitabonda ha scritto:Ho cercato eventuali ulteriori spiegazioni dei TdG su quel versetto, ho trovato questo articolo http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/2001642
E' molto più lungo dell'altro che ho citato all'inizio, ma soltanto perchè propone una serie di esempi pratici, i concetti sono sempre gli stessi, non si va oltre il far pace fra sé stessi e gli altri. Già questo mi sembra riduttivo, ma per giunta molti dei comportamenti descritti non sono nemmeno messi in pratica dai TdG.
l'ho letto.. niente di nuovo.. essere pacifici con i familiari? come no... :boh:
è sempre la solita storia...ci si deve aiutare ed essere pacifici e, perchè no, pacificatori...ma...con quelli della tua cerchia. Fuori...non ci mettiamo naso.
E come dice Cogi, spesso e volentieri, pure all'interno delle congregazioni tali comandamenti e amorevoli consigli vengono bellamente disattesi e lasciati cadere nel vuoto...
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Mamy

Messaggio da Mamy »

Mi avete fatto tornare alla mente quando un amico e collega tdg,mi regalò il loro :Potete vivere per sempre........

e mi fece questa dedica -Matteo 5:9.


Mamy :timido2:
Avatar utente
eros&thanatos
Utente Master
Messaggi: 3014
Iscritto il: 11/04/2013, 18:48
Facebook: https://www.facebook.com/paola.rosichet ... all_create
Località: Domaso

Messaggio da eros&thanatos »

Mamy ha scritto:Mi avete fatto tornare alla mente quando un amico e collega tdg,mi regalò il loro :Potete vivere per sempre........

e mi fece questa dedica -Matteo 5:9.


Mamy :timido2:
appunto.............
"onen i-Estel Edain, u-chebin Estel anim". Elfico Quenya, da The lord of the rings
"ho dato la mia speranza agli uomini, non ne ho conservata per me"

Presentazione Immagine
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Cogitabonda ha scritto:Ho cercato eventuali ulteriori spiegazioni dei TdG su quel versetto, ho trovato questo articolo http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/2001642
E' molto più lungo dell'altro che ho citato all'inizio, ma soltanto perchè propone una serie di esempi pratici, i concetti sono sempre gli stessi, non si va oltre il far pace fra sé stessi e gli altri. Già questo mi sembra riduttivo, ma per giunta molti dei comportamenti descritti non sono nemmeno messi in pratica dai TdG.
A parte l’argamento ostracismo, che non è argomento precipuo del thread, il link di Cogi chiarisce meglio come i TdG intendano il passo. Ma prima un’altra nota linguistica: essi riconoscono che il testo greco ha ‘pacificatori’, ma allora perché tradurre con ‘pacifici/peaceble’? Oltretutto le versioni anglosassoni, dalla King James in poi hanno, direi quasi all’unisono, peacemakers, che è probabilmente l’equivalente inglese su cui è tradotta la Torre di guardia citata quando parla di «pacificatori». Alla fin fine vien quasi da pensare che anche in questo caso la traduzione faccia “comodo”, e che sia funzionale alla loro dottrina, tradendo per l’ennesima volta il loro conclamato principio di una traduzione ligia al significato autentico del lessico originale. Di sicuro, come sottolinea Maggi, il pacificatore è spesso un rompiscatole, che di certo non è l’ideale del perfetto testimone di Geova. Mentre l’individuo mansueto, tranquillo e senza grilli in testa, che nulla mette mai in discussione, pacifico appunto, costituisce lo standard ideale per una organizzazione come la WTS.

Ciò detto il link chiarisce a che si limiti la loro interpretazione, effettivamente volta più a un quieto pacifismo che non a una partecipazione attiva sul mondo, che in buona sostanza si riduce alla predicazione. Ess.:
Come possiamo essere pacifici con quelli che non hanno la nostra stessa fede e che forse si oppongono? Anzitutto non assumendo un atteggiamento di superiorità. Per esempio, non ci dimostreremmo pacifici se parlassimo in termini sprezzanti di determinate persone
Ove a prescindere che certi TdG internettiani dimostrano di tutto fuor che il non essere sprezzanti, non si capisce bene il bisogno di consigliare di evitare un’atteggiamento di superiorità, se questo già non fosse presente all’origine.
In effetti, non giudichiamo il prossimo, neppure i nostri oppositori
Padre, perdona loro, perché non sanno quello che si dicono…
Essere pacifici con quelli che non hanno la nostra fede può essere di grande aiuto per raccomandare loro la verità.
Ed ecco papale papale il fine di questo preteso e ipocrita “pacifismo”: la predicazione, con implicita la pretesa di possedere la verità, e che gli altri siano solo dei poveri scemi da blandire, per farli entrare nel gregge mansueto di Geova, e allargare così i confini e gli introiti di questa tragicomica farsa made in US.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti