Moderatore: Gocciazzurra
Cogitabonda ha scritto:Il film verrà presentato alla Mostra del cinema di Venezia in settembre, nell'ambito delleGiornate degli autori.
Nei cinema dovrebbe uscire subito dopo. Speriamo che abbia una distribuzione decente.
Cogitabonda ha scritto:Il film è in proiezione oggi alle 17:00 alla Mostra del Cinema di Venezia.
JohnC ha scritto:Cogitabonda ha scritto:Il film è in proiezione oggi alle 17:00 alla Mostra del Cinema di Venezia.
Io faccio fatica a guardare il trailer, non riuscirei a guardare il film. Mi proietterebbe in un mondo che ho supportato per decenni... e mi dispiace anche che per il film abbiano scelto un personaggio negativo. Ci sono molti che al di fuori si sono costruiti un esistenza serena senza consegnare il proprio cervello ad altri
Per chi non conosce Emidio: http://www.infotdgeova.it/sanzioni/emidio.phpemidiopicariello ha scritto:Ciao a tutti. Non tutti voi mi conoscete, ho scritto un libro sulla mia esperienza di fuoriuscito, e tenuto un blog sull'argomento. Volevo solo dirvi che il regista e lo sceneggiatore mi hanno chiesto di controllare che non ci fossero errori nella stesura della sceneggiatura e spero di essere stato accurato. Il film non parla dei testimoni di Geova in senso stretto, non è un film di denuncia, è una storia che nasce dentro i testimoni di geova. Non sono riuscito ad andare a Venezia a vederlo ma mi dicono che è fatto molto bene. Per quel che mi riguarda posso garantire che in sceneggiatura non c'erano errori marchiani (qualche licenza, soprattutto in merito alle comparse c'è, non c'erano i soldi per riempire di comparse una assemblea e neanche una sala del regno, a dire il vero). Per certi versi ricorda quel film danese ma gli sceneggiatori non l'hanno mai visto per evitare di esserne influenzati.
emidiopicariello ha scritto:Il film non parla dei testimoni di Geova in senso stretto, non è un film di denuncia, è una storia che nasce dentro i testimoni di geova.
I TdG riterrebbero "vero" il film solo se fosse stato girato dalla WTS e fosse unicamente propagandistico. Un film che mette invece in luce certe loro realtà interne - come la disassociazione e il conseguente ostracismo - può avere un impatto negativo sull'opinione pubblica, per cui si affannano a definire tutto falso... Nulla di nuovo sotto il sole: una caratteristica che accomuna molti gruppi settari è l'incapacità di accettare le critiche. Se chiedete ad un membro "convinto" di questi gruppi di indicare almeno un aspetto della loro ideologia che ritengono sbagliato o che non condividono del tutto, quasi sicuramente vi diranno che non ce ne sono. La loro mente è stata piegata in maniera tale che non esiste quasi più lo spirito critico.Alcesti80 ha scritto:Sono contenta che Picariello abbia partecipato...ho letto il tuo libro quando uscì e certamente avrai dato molto al film. Purtroppo, dal trailer si evince, come dite, una storia d'amore etc... etc... solita solfa che non fa che avvalorare l'idea che si esce per peccare. Ritengo cmq il film inesatto per quanto attiene la questione università. Le cose sono molto cambiate dagli anni '90, scusate la presunzione, grazie a gente come me che ha fatto da testa d'ariete.
Urlano alla falsità i tg che commentano il trailer...
Alcesti80 ha scritto:Sono contenta che Picariello abbia partecipato...ho letto il tuo libro quando uscì e certamente avrai dato molto al film. Purtroppo, dal trailer si evince, come dite, una storia d'amore etc... etc... solita solfa che non fa che avvalorare l'idea che si esce per peccare. Ritengo cmq il film inesatto per quanto attiene la questione università. Le cose sono molto cambiate dagli anni '90, scusate la presunzione, grazie a gente come me che ha fatto da testa d'ariete.
Urlano alla falsità i tg che commentano il trailer...
Sarebbe stato meglio un film sulla questione trasfusionale...allora si che ci divertiamo veramente...
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti