PERCHÉ I TESTIMONI DI GEOVA SI RIFANNO AL PROFETA ISAIA?

Segnalazioni di giornali, riviste, trasmissioni radio-televisive che riguardino i TdG

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7482
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

PERCHÉ I TESTIMONI DI GEOVA SI RIFANNO AL PROFETA ISAIA?

Messaggio da Tranqui »

https://m.famigliacristiana.it/articolo ... -isaia.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

MARCO G. - I testimoni di Geova sono nati dal testo di Isaia 43,10?

Bisogna distinguere il nome testimoni di Geova e l’ origine del movimento religioso che lo ha adottato. Il Deuteroisaia (= secondo Isaia, che comprende i capitoli da 40 a 55 del testo profetico) è famoso per i carmi del servo di Yahweh, al quale può riferirsi il versetto citato. Il testo così si esprime: «Voi siete i miei testimoni – oracolo del Signore – e il mio servo che io mi sono scelto perché mi conosciate e crediate in me e comprendiate che sono io». Tale attribuzione della denominazione “miei testimoni” può avere un’ ampia accezione, dal popolo d’ Israele, alla ‘gura collettiva del servo di Yahweh, ‘no ai cristiani, chiamati a dare testimonianza (in greco martyria) della loro fede. Quindi non si può attribuire con troppa facilità a un gruppo religioso determinato. Inoltre, il nome di Dio che essi adottano deriva da una vocalizzazione diversa del tetragramma (le quattro lettere che designano il nome impronunziabile rivelato in Es 3,14 a Mosè). Le quattro lettere sono le consonanti Yhwh e se si inseriscono le vocali a ed e abbiamo la parola Yahweh, con le vocali e, o, a, abbiamo Yehowah. Il movimento che si autodenomina testimoni di Geova ha avuto origine nel 1870 e nasce sotto il nome di “studenti della Bibbia”; solo nel 1931 ha adottato l’ attuale denominazione, rifacendosi al versetto di Isaia.
Immagine
Presentazione


Tutto posso in colui che mi dà la forza.
Filippesi 4:13


L'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da' bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdí tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor.
Giosuè Carducci, Pianto antico, in Rime nuove, 1887
:gelato:
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Messaggio da Socrate69 »

Dove leggono i TdG in Isaia 43: 10 che si parla di loro ?
Quel passo riguarda in esclusiva gli ebrei di quei tempi. Tutto qua.
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
Wyclif
Veterano del Forum
Messaggi: 1897
Iscritto il: 14/12/2014, 9:22
Contatta:

Messaggio da Wyclif »

Dalle diverse letture sui TdG come ad esempio "Crisi di Coscienza" di R.F. e alcuni accenni al libro "Proclamatori del Regno" della WTS , sembra che Rutherford avesse simpatia per gli Ebrei, infatti egli non accetta il nome che Dio ha chiamato i seguaci di suo figlio con "CRISTIANI", ma rigettando il nome Cristiani per contrapporsi a Russell , si è scelto un nome Ebraico TdG di Isaia 43:10, che poi non è una designazione per distinguere gli Israeliti da altri popoli, ma anche le moderne dottrine dei TdG vanno sempre ad appoggiare i principi della legge mosaica mentre la Bibbia indica che essi sono stati aboliti. Purtroppo essendo una setta essa non si attiene alla "Legge del Cristo" ma alle mutevoli OPINIONI del Corpo Direttivo dei TdG.
Presentazione





"Dobbiamo ubbidire a Dio quale Governante anziché agli uomini" Atti 5:29
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti