Sola Scrittura

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Domanda tecnica per Poly....

Or dunque, se calcolando che la Chiesa è il proseguo di Cristo, in teoria i libri del vecchio testamento accettati non dovrebbero essere quelli che riconosceva ed enunciava il Cristo nella sua predicazione e riportati in passi anche nei vangeli?
Tecnicamente non dovrebbe essere questo il parametro di accettazione o rifiuto dei libri del Vecchio testamento? :boh:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
shanina
Veterano del Forum
Messaggi: 1066
Iscritto il: 16/07/2009, 18:44
Contatta:

Messaggio da shanina »

Cogitabonda ha scritto:
shanina ha scritto:Però questi dilettanti,si prendono il lusso di chiamare gli eruditi protestanti,"quelli che con le loro tesi,tentano di distruggere il cristianesimo" :uffa:
Scusa Shanina, puoi dirmi chi e dove ha scritto quella frase che hai citato tra virgolette? Ho letto tutto il thread fin dall'inizio, ma non l'ho notata.
La frase che ho virgolettato,mi è stata detta da un evangelico pentecostale che non figura in questo forum.
Avatar utente
shanina
Veterano del Forum
Messaggi: 1066
Iscritto il: 16/07/2009, 18:44
Contatta:

Messaggio da shanina »

007 Mission Impossible ha scritto:

Si e dovremo argomentare a fondo per dimostrarlo senza essere settari o di parte.
Saluti
Dove è scritto che esiste una raccolta di libri infallibili?Se vuoi argomentare,sono tutt'occhi :ok:
Avatar utente
shanina
Veterano del Forum
Messaggi: 1066
Iscritto il: 16/07/2009, 18:44
Contatta:

Messaggio da shanina »

deliverance1979 ha scritto:Domanda tecnica per Poly....

Or dunque, se calcolando che la Chiesa è il proseguo di Cristo, in teoria i libri del vecchio testamento accettati non dovrebbero essere quelli che riconosceva ed enunciava il Cristo nella sua predicazione e riportati in passi anche nei vangeli?
Tecnicamente non dovrebbe essere questo il parametro di accettazione o rifiuto dei libri del Vecchio testamento? :boh:
Da ignorante,credo che se dovessimo basarci solo sui libri che Gesù e gli apostoli,citano,avremmo un Antico Testamento ,diverso da quello attuale,perchè non mi pare che Gesù e gli apostoli,citino tutti i libri che oggi rientrano a far parte dell'Antico Testamento.

Se ho scritto una baggianata,correggetemi :boh:
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Grazie Shanina per avermi risposto subito! Mi sembra che quel tale per esprimere un'idea del genere dovesse avere una fiducia un po' scarsa nel messaggio di Cristo.
Non credo proprio che il cristianesimo possa essere distrutto da chi si interroga con onestà intellettuale sulle Scritture, anche quando sbaglia.
Io penso che i veri nemici del cristianesimo siano quelli che ne danno un'immagine distorta mentendo in modo consapevole, per un volgare tornaconto materiale. E quando parlo di tornaconto materiale non intendo solo denaro, ma anche prestigio sociale e potere politico.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

shanina ha scritto:Da ignorante,credo che se dovessimo basarci solo sui libri che Gesù e gli apostoli,citano,avremmo un Antico Testamento ,diverso da quello attuale,perchè non mi pare che Gesù e gli apostoli,citino tutti i libri che oggi rientrano a far parte dell'Antico Testamento.

Se ho scritto una baggianata,correggetemi :boh:
Non è affatto una baggianata! Quello che hai scritto è perfettamente corretto.

Ci sarebbero altre cose di cui vorrei scrivere, ma mio marito mi sta chiamando per andare a pranzo. Non mi ero accorta che fosse così tardi. A dopo!
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
shanina
Veterano del Forum
Messaggi: 1066
Iscritto il: 16/07/2009, 18:44
Contatta:

Messaggio da shanina »

Cogitabonda ha scritto:Grazie Shanina per avermi risposto subito! Mi sembra che quel tale per esprimere un'idea del genere dovesse avere una fiducia un po' scarsa nel messaggio di Cristo.
Non credo proprio che il cristianesimo possa essere distrutto da chi si interroga con onestà intellettuale sulle Scritture, anche quando sbaglia.
Io penso che i veri nemici del cristianesimo siano quelli che ne danno un'immagine distorta mentendo in modo consapevole, per un volgare tornaconto materiale. E quando parlo di tornaconto materiale non intendo solo denaro, ma anche prestigio sociale e potere politico.
Purtroppo ci sono persone che di storia non vogliono sentire parlare,come se,come bene hai detto tu,avessero paura che la storia possa sconfessare Cristo.Io sono del parere che se Dio si è fatto uomo,entrando nella storia,ci invita a cercarlo anche nella storia oltre che nella bibbia.

L'evangelico del quale parlo,diceva che Gesù deve essere riconosciuto soltanto tramite le Scritture e grazie al libero esame delle stesse.Ma guarda caso,se il mio libero esame,non collima con il suo,ecco che io sono nell'errore perchè il suo libero esame è giusto ed il mio no.
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

shanina scrive:
Dove è scritto che esiste una raccolta di libri infallibili? Se vuoi argomentare,sono tutt'occhi
Ma di quali libri si parla?
Quelli della Bibbia?
O altro?
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
polymetis
Moderatore
Messaggi: 4612
Iscritto il: 16/06/2009, 15:43
Contatta:

Messaggio da polymetis »

“.Ma scusate un attimo......non voglio sempre controbattere ma mi domando perchè e che cosa ci capel'infallibilità! ....A tutt'oggi che io sappia nessuno si può definire infallibile nè un uomo nè un organizzazione nè una religione”
Veramente la mia argomentazione serve proprio a stabilire che o la Chiesa è infallibile, oppure, visto che il canone è una sua decisione, il canone stesso non sarà infallibilmente giusto.
“Una raccolta di libri,può essere infallibile?”
Sì, ma il problema è come sapere quale sia la composizione di questa raccolta.

Or dunque, se calcolando che la Chiesa è il proseguo di Cristo, in teoria i libri del vecchio testamento accettati non dovrebbero essere quelli che riconosceva ed enunciava il Cristo nella sua predicazione e riportati in passi anche nei vangeli?”
Se dovessimo rifarci ai libri usati da Cristo dovremmo buttar via tutto il NT, visto che Cristo ovviamente non l’usava. Per i cattolici invece, in perfetta coerenza, se la Chiesa può dichiarare ispirati i libri neotestamentari che vuole, può dichiarare ispirati anche i libri veterotestamentari che vuole, visto che l’assunto di base è la sua infallibilità, e tale assunto deve essere ammesso da chiunque voglia tenersi il NT.
Inoltre non sarebbe possibile stabilire quali libri tenere in base alle citazioni neotestamentarie: il Nuovo Testamento ad es. non cita mai il Cantico, il Qohelet, o Ester (per fare un paio di esempi), ma cita invece (lettera di Giuda), il libro di Enoch, che oggi è considerato da tutti apocrifo. Quindi né la citazione né la non citazione nel NT sono criteri di canonicità.

Ad maiora
Presentazione


Alla base delle scelte fondamentali del Nolano - a Londra come a Roma -, c'era il convincimento di appartenere alla "casa" dei filosofi, e che ad essa bisogna essere sempre fedeli, anche nei rapporti con i potenti della Chiesa e dello Stato, perché la casa della filosofia è la casa della verità: in un modo intelligente e anche astuto, certo, ma sempre fedeli. (Michele Ciliberto)
Avatar utente
Tiziano
Veterano del Forum
Messaggi: 2172
Iscritto il: 20/09/2009, 15:57
Contatta:

Messaggio da Tiziano »

007 Mission Impossible ha scritto:....perchè una persona desiderosa o amante della verità dovrebbe sentirsi devastato casomai sarebbe grato a quella chiesa.
Già..è quello che mi domamdo anch'io...ma non è così facile come dici tu...per essere grato a quella chiesa dovrebbe ...prima...ammettere di aver combattuto quella chiesa ...che ne so magari per 30 anni...e sai... gia l'amarezza di aver vissuto per anni nella menzogna ...poi ci aggiungi magari anche le difficoltà nei rapporti coi propri famigliari...infine mettici un pochino di orgoglio...non è facile
Secondo...togliersi da adosso tutte quelle false certezze che la wt è riuscita a inculcare su un'altra religione...non un'altra qualsiasi...ma la pessima...la babilonia la grande...beh!? ci vuole davvero una forza non da tutti...e i fatti lo dimostrano...molti piuttosto decidono...probabilmente anche con la morte nel cuore ...che Dio non esista
........per come la vedo io la verità esiste già non può essere inventata da qualcuno e non c'è una chiesa o una organizzazione che possa mostrare a tutti i diritti d'autore su una verità già esistente.....L'Autore è un altro e il merito va a lui...che ne dite.
Che la verità sia già esistente..come ti ho già detto qualche post fa...non significa che la si debba per forza conoscere ne che sia palese davanti agli occhi di tutti.

Se ad esempio ti regalano un cestino di bellissimi funghi...non puoi sapere se sono tutti buoni o magari se tra quelli non ce ne sia qualcuno avvelenato.
Il fatto che siano belli alla vista e profumati non esclude che non ti possano mandare al Creatore.
Nello stesso momento sai che è una verità che qualcuno sia commestibile ...il problema è che non sai quale di questi è commestibile...e non mi sembra cosa da poco
Se decidi di mangiarli è solo perchè sai..che chi te li ha certificati è un intenditore..cioè uno che ha le carte in regola per poterli certificare-.
Solo allora puoi avere la "CERTEZZA" che non morirai.
Adesso supponiamo che tu abbia dei dubbi su quello che te li ha certificati...che faresti li mangeresti lo stesso???
Non dirmi che diresti:" LI mangio anche se so che quello di funghi non ne capisce niente"...e non solo ma se supponessi...inoltre... che l'intenditore è un impostore.
Se mentre quell'intenditore regala il cestino di funghi a te ne regala un'altro anche a me come puoi accettare i tuoi funghi con la tranquillità che siano buoni e dirmi di non accettare i miei perchè quello non capisce di funghi????
Stessa cosa è coi libri della bibbia ...tu accetti la bibbia pur non riconoscendo l'intenditore che te l'ha data...è vero che è verità a prescindere... come è vero che il porcino non è velenoso sia che tu lo mangi o che non lo mangi...ma tu non puoi comunque mangiarlo se non passi dalla certezza che quello che ti dice "questo è un commestibile" non ti stia dicendo delle balle.
Per i libri biblici...tu...non hai la capacità di scegliere quali siano parola di Dio e quali no...perchè non sai che Dio è amore...come non sai che il porcino è buono...Dio potrebbe essere odio...come il porcino potrebbe essere velenoso.
Che Dio sia amore è una verità...ma tu ne hai la certezza solo se ritieni che chi ha riconosciuto quel libro ...tra i tanti...che lo dice... abbia visto giusto.
Ma non ti basta ...non ti può bastare che ci abbia visto giusto...devi averne la certezza ...e per averne la certezza devi avere una garanzia.... e questa garanzia te la da solo la consapevolezza che la CHiesa sia infallibile.
......Ma scusate un attimo......non voglio sempre controbattere ma mi domando perchè e che cosa ci cape l'infallibilità! ....A tutt'oggi che io sappia nessuno si può definire infallibile nè un uomo nè un organizzazione nè una religione......

....un pò di onestà intellettuale no?!?
C'è bisogno di un piccolo chiarimento... vediamo di tirare fuori questa onestà intellettuale di cui parli.

Ora ti dirò un segreto...devi sapere che papa...cardinali...vescovi e quant'altro...anche loro come me ...quando vanno a fare pipì...eh si!!...ogni tanto sbagliano il buco...e schizzano fuori.
Ma come???? Sono infallibili?????
Noi cattolici non crediamo.... come vogliono darla da intendere quelli che si inventano le dottrine cattoliche... che gli uomini della chiesa siano infallibili in quanto uomini....ma in quanto Chiesa e...nota bene...SOLO PERCHE' E' ASSISTITA DALLO SPIRITO SANTO....ecco perchè è infallibile.(Infatti puoi morire coi funghi proprio perchè l'uomo che li sceglie non è infallibile)
E' vero?????...
allora hai questa certezza e sei consapevole che la bibbia e l'infallibile parola di Dio perchè te lo ha detto l'infallibile CHIesa di Dio.
Essere infallibili perchè si ha con se Lo Spirito Santo non significa essere infallibili un giorno si e uno no...anche perchè... uno... sarebbe una bestemmia...due... comunque non sapresti in quale giorno sia stata fallibile e quindi magari ha fallito proprio il giorno in cui ha deciso di mettere nel canone La lettera agli Ebrei.
Non è vero??????
allora non hai nessuna certezza riguardo al Dio Cristiano
Gesù non ha MAI detto che avrebbe abbandonato la sua Chiesa.
Se non la ha mai abbandonata significa che anche quando ha inserito i deteurocanonici lo Spirito Santo era con lei così come anche quando ha proclamato tutti i suoi dogmi...purgatorio compreso
Signore dammi la pazienza...perchè se mi dai la forza...faccio una strage

Voglio ancora una carezza dalla mia mamma .............. Roma 1°dicembre 2010

Presentazione
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Logicamente quando parlavo del canone del vecchio testamento davo per inteso che venissero inclusi quelli del nuovo per testimonianza diretta dello spirito che ha permesso la stesura dei vangeli e dei libri dei discepoli.

Ma i libri canonici biblici sono superiori ai padri della chiesa o considerati uguali?
E se si perchè?
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
007 Mission Impossible

Messaggio da 007 Mission Impossible »

titti75 ha scritto:Ho trovato un sito molto interessante che spiega in modo chiaro come la sola Scriptura può essere fuorviante:
http://www.cristianicattolici.net/sola_scrittura.html" onclick="window.open(this.href);return false;
“La tesi della Sola Scrittura, cioè la negazione della Chiesa e del Papa e l’affermazione che solo la Bibbia ha autorità, la dissoluzione dei sacramenti, il rifiuto di venerare la Madonna ed i santi, e, soprattutto, il libero esame, cioè la possibilità per ogni uomo di interpretare liberamente la Bibbia. Proprio quest’ultimo principio aveva aperto la porta a tutte le possibili eresie: maestri, fornai, panettieri, invasati e fanatici di qualsiasi specie, si erano messi in testa di fondare nuove sette, di spiegare al mondo, finalmente, la verità, spesso di proclamare, in base a letture fanatiche dell’Apocalisse, la fine del mondo imminente."
..........Pertanto si potrebbe dire che il falegname di Nazareth che corregetemi se sbaglio non frequentò Scuole Rabbiniche, (a differenza di Paolo), e tutto il suo ministero illuminante è solo un eresia ?!!!

...... i Farisei di quel tempo lo pensavano e attuarono come sappiamo. La libertà di interpretazione non possiamo negarla a nessuno ......anche la libertà di pensiero e di parola grazie a Dio sono tutelate oggigiorno. Forse sarebbe giusto che lasciassimo alla storia e ai fatti . é anche vero che la sola scrittura può essere fuorviante ma per altre motivazioni......
Avatar utente
Trianello
Utente Master
Messaggi: 3358
Iscritto il: 10/06/2009, 23:45
Contatta:

Messaggio da Trianello »

deliverance1979 ha scritto:Logicamente quando parlavo del canone del vecchio testamento davo per inteso che venissero inclusi quelli del nuovo per testimonianza diretta dello spirito che ha permesso la stesura dei vangeli e dei libri dei discepoli.

Ma i libri canonici biblici sono superiori ai padri della chiesa o considerati uguali?
E se si perchè?
La questione è un po' articolata. Per la dottrina cattolica, la Bibbia è ispirata da Dio, la Bibbia è Parola di Dio. La Bibbia, però, appartiene alla tradizione della Chiesa. E' la Chiesa che ci ha trasmesso la Bibbia, trasmettendoci la fede nel Risorto, in quanto testimone del Risorto e suo corpo mistico. Ora, da una parte, ovviamente, la Bibbia è superiore ai Padri, perché la Bibbia è ispirata, mentre i Padri non lo erano mentre scrivevano, dall'altra parte però, i Padri sono i testimoni della tradizione di quella Chiesa che ci certifica che la Bibbia è ispirata ed è Parola di Dio. I Padri sono i testimoni della fede della Chiesa, quella stessa fede in base alla quale noi crediamo che la Bibbia è Parola di Dio. Ecco allora che anche i Padri sono infallibili, anche se non singolarmente e non in ogni cosa che hanno scritto, bensì in quanto testimoni della tradizione ecclesiale. Ed è qui che subentra il terzo elemento, senza il quale nulla si reggerebbe: il Magistero infallibile della Chiesa. E' il Magistero infallibile della Chiesa, infatti, che può dirci dove i Padri testimoniano la fede della Chiesa ed in che senso lo fanno. Uno dei requisiti che distingue i semplici scrittori ecclesiastici (come Tertulliano o Origene, per esempio) dai Padri della Chiesa (come Agostino o i Padri cappadoci) sta nella retta dottrina. Solo il Magistero, però, può dirci quale sia la retta dottrina. A sua volta, però, il Magistero non si esprime nel "vuoto", ma è semplicemente la voce della fede ecclesiale, del senso della fede condiviso nella Chiesa e, pertanto, nell'esprimersi non fa che dar voce al senso ecclesiale della fede dei membri della Chiesa ed alla riflessione dei medesimi sulla stessa.
Non c'è quindi un termine ultimo tra Bibbia, Tradizione e Magistero, né potrebbe esserci. La fede ella Chiesa non si fonda sulla Bibbia più che sulla Tradizione o sul Magistero e viceversa. Bibbia, Tradizione e Magistero sono inscindibili e solo assieme costituiscono un fondamento solido per la fede.
Presentazione

Deus non deserit si non deseratur

Augustinus Hipponensis (De nat. et gr. 26, 29)
Lizzy75

Messaggio da Lizzy75 »

007 Mission Impossible ha scritto:
titti75 ha scritto:Ho trovato un sito molto interessante che spiega in modo chiaro come la sola Scriptura può essere fuorviante:
http://www.cristianicattolici.net/sola_scrittura.html" onclick="window.open(this.href);return false;
“La tesi della Sola Scrittura, cioè la negazione della Chiesa e del Papa e l’affermazione che solo la Bibbia ha autorità, la dissoluzione dei sacramenti, il rifiuto di venerare la Madonna ed i santi, e, soprattutto, il libero esame, cioè la possibilità per ogni uomo di interpretare liberamente la Bibbia. Proprio quest’ultimo principio aveva aperto la porta a tutte le possibili eresie: maestri, fornai, panettieri, invasati e fanatici di qualsiasi specie, si erano messi in testa di fondare nuove sette, di spiegare al mondo, finalmente, la verità, spesso di proclamare, in base a letture fanatiche dell’Apocalisse, la fine del mondo imminente."
..........Pertanto si potrebbe dire che il falegname di Nazareth che corregetemi se sbaglio non frequentò Scuole Rabbiniche, (a differenza di Paolo), e tutto il suo ministero illuminante è solo un eresia ?!!!

...... i Farisei di quel tempo lo pensavano e attuarono come sappiamo. La libertà di interpretazione non possiamo negarla a nessuno ......anche la libertà di pensiero e di parola grazie a Dio sono tutelate oggigiorno. Forse sarebbe giusto che lasciassimo alla storia e ai fatti . é anche vero che la sola scrittura può essere fuorviante ma per altre motivazioni......
Scusami ma non capisco: ti riferisci forse al fatto che perchè Gesù era un falegname, il suo insegnamento poteva essere eretico? e perchè se l'interpretazione cattolica crede proprio al racconto ed al ritratto di Gesù fatto dalla SUA bibbia? Insomma se il canone è creazione della chiesa cattolica, ha tutto il diritto di credere a quel ritratto. Mentre i protestanti credono al canone formato da questa chiesa ma ne respingono l'insegnamento. C’è un particolare che non dobbiamo dimenticare, e lo possiamo leggere nella bibbia, GESU’ HA FONDATO UNA SOLA CHIESA, disse infatti come sappiamo le famose parole:” Edificherò LA MIA chiesa” (Matteo 16: 18), una sola chiesa ed era la SUA chiesa, non dimentichiamo le parabole in cui allude sempre alla sua chiesa, come quella parabola del Dio vignaiolo (Giovanni 15: 1), vi è una sola vigna e un solo vignaiolo, Dio; o quella della vite e dei tralci (1°Giovanni 15: 1-6 ). Cristo è la vera vite, rappresenta una sola chiesa, e ogni cristiano è un tralcio in essa “Io sono la vite, e voi siete i tralci”. Dice anche: “Colui
che dimora in me e nel quale io dimoro porta molto frutto. Se uno non dimora in me, è gettato via come il tralcio, e si secca.”
(Giovanni 15: 5-6). Ancora Giovanni 10:16: “E vi sarà un solo gregge, un solo pastore”; “Vi è un corpo solo e un solo Spirito”
(Efesini 4: 4);“Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e tutte le membra non hanno una medesima funzione, così noi, che siamo molti, siamo un solo corpo in Cristo, e, individualmente siamo membra l’uno dell’altro” (Romani 12: 4-5); “Ci sono dunque molte membra, ma c’è un unico corpo” (1°Corinzi 12: 20). “Ogni cosa Egli ha posta sotto i suoi piedi e l’ha dato per capo supremo alla chiesa, che è il
corpo di Lui” (Efesini 1: 22-23). La bibbia parla sempre di un solo corpo che è la chiesa : “Egli è il capo del corpo, cioè della chiesa” (Colossesi 1: 18). Gesù parlava in aramaico, da Wiki:

Il nome proprio di un uomo dovrebbe essere maschile (-ος), mentre πητρα, la parola usata per "pietra", è femminile (-α). In aramaico, la parola che significa pietra è "כיפא" (diversamente traslitterata nell'alfabeto latino con "Kefa", "Kepha", "Cephas", e traslitterata nell'alfabeto greco con Κηφας (vedi il Vangelo secondo Giovanni, capitolo 1, versetto 42). In aramaico, si sarebbe usata la stessa parola per esprimere entrambi i concetti, e Gesù si riferisce direttamente a Pietro quando dice "su questa pietra edificherò la mia Chiesa" (tesi supportata dal fatto che la Peshitta, scritta in siriaco, una lingua imparentata con l'aramaico, non fa distinzione tra le due parole). Gesù dichiara dunque il primato di Pietro in mezzo agli altri apostoli, e (forse) una giusta traduzione italiana di Mt 16,18 dovrebbe essere: "Tu sei Pietra, e su questa pietra edificherò la mia chiesa".
Si noti che la traduzione francese del vangelo di Matteo non ha questo problema della lingua italiana, dato che
« Tu es Pierre, et sur cette pierre je bâtirai mon Eglise, et les portes de l'enfer ne prévaudront point contre elle »

mantiene perfettamente il supposto senso originale dell'aramaico.

Spero di non aver sbagliato... :sorriso: :ciao:
Lizzy75

Messaggio da Lizzy75 »

polymetis ha scritto:
Loro si arrampicano sugli specchi ripetendo che sì, bisogna portare rispetto per i Padri della Chiesa e la Tradizione, ma la Bibbia va interpretata da sola,
Questi tuoi amici non hanno capito il punto. Non devono solo rispettare, devono dichiarare infallibile, in caso contrario non c'è nessuna garanzia che quel canone del IV secolo sia corretto.
Inoltre, perché accettano una dottrina del IV secolo, se altre dottrine della medesima Chiesa, da essi rigettate, sono precedenti?
Ma non si rendono conto della contraddizione e che il canone è solo una delle tante dottrine della Chiesa?
Guarda, non l'ho capito neanch'io, e per quanto cerchi di spiegarglielo proprio non vogliono sentirne ragioni, come dice Tiziano, vogliono fare i sordi.... :ironico: Il punto è che si vantano pure di essere stati tanti anni nella Chiesa Cattolica ma di catechismo non ne capiscono una mazza, non per qualcosa ma mi dicono cose che gli hanno insegnato di dire i loro opuscoli: " ... ma se Gesù pregava Dio, non pregava se stesso vero? Come se la Chiesa insegnasse che Gesù e il Padre fossero la stessa persona, la cosa peggiore è che lo sanno che la Trinità è formata da tre persone un solo Dio, ma si confondono proprio per colpa degli opuscoletti della Wt. Per esempio e sapevo già in anticipo che me lo avrebbero fatto vedere, quando mi hanno mostrato il trafiletto sul libro “ragioniamo facendo uso delle scritture”, a pagina 403 al titolo “trinità” grazie a Mario70 :bravo: :felice: le ho smentite, dimostrando quante falsità scrivono sui loro libri riguardo alla chiesa:

“Definizione: Dottrina fondamentale delle religioni della cristianità. Secondo il Simbolo Atanasiano, ci sono tre Persone divine (il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo), ciascuna delle quali sarebbe eterna e onnipotente, né maggiore né minore delle altre; ciascuna d’esse sarebbe Dio, e tuttavia non formerebbero che un solo Dio. Altre formulazioni del dogma sottolineano che queste tre “Persone” non sono entità separate e distinte, bensì tre manifestazioni dell’essenza divina. Perciò alcuni sostenitori della Trinità dicono di credere che Gesù Cristo sia Dio, o che Gesù e lo Spirito Santo siano Geova. Insegnamento non biblico.”
Gli ho detto che quanto ho sottolineato è quello che credono i modalisti non i cattolici, rimasero spiazzate. Il fatto è che non mi vogliono credere, pensano solo a demolire le mie argomentazioni, per cui se gli spiego che il canone è creazione della Chiesa Cattolica, loro rispondono che il canone è venuto a crearsi gradualmente grazie a Dio, ( come se si fosse creata da sola) e che la dottrina della chiesa cattolica cozza contro quella della bibbia non arrivano a comprendere che la bibbia è una delle dottrine della chiesa. Come fare per dimostrarglielo? Poi hanno la fissa dei versetti, dicono "ma vedi è scritto così, com'è possibile?" sono convinte che la chiesa e bibbia si contraddicono, e non gli entra in testa che la bibbia è una creazione della chiesa. :conf: :fronte:
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Allora Trianello oggi potrebbero esserci dei nuovi padri della Chiesa dei tempi moderni o tutto ciò che c'era da dire è stato detto?

Cioè perchè se la Chiesa è la prosecuzione diretta del cristianesimo primitivo oggi non abbiamo più dei padri della Chiesa.

O mi sbaglio.

Cioè ci sono i moderni Tertulliano e simili?
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
polymetis
Moderatore
Messaggi: 4612
Iscritto il: 16/06/2009, 15:43
Contatta:

Messaggio da polymetis »

Allora Trianello oggi potrebbero esserci dei nuovi padri della Chiesa dei tempi moderni o tutto ciò che c'era da dire è stato detto?
Ma guarda che i Padri della Chiesa non dicevano cose nuove, ma, in quanto testimoni del messaggio trasmesso, rappresentavano l'ortodossia. Quindi neppure i Padri della Chiesa, rigorosamente parlando, hanno aggiunto nulla, né il magistero può aggiungere alcunché. La rivelazione infatti è stata data da Cristo una volta per sempre.
Quello che può far la Chiesa, e che può sembrare un'evoluzione ma non lo è, è solo esplicitare contenuti già impliciti, cioè approfondire le implicazioni di quando si è sempre creduto.
Comunque sia, nuovi scrittori non prenderebbero il nome di Padri della Chiesa, per la banalissima ragione che non sono vissuti nei primi secoli, e la parola Padri implica invece una antichità cronologica.
"Cioè ci sono i moderni Tertulliano e simili?"
Tertulliano non è un Padre della Chiesa, rigorosamente parlando, perché cadde nell'eresia montanista. Naturalmente nelle sue opere del periodo cattolico puoi trovare elementi validi.

Ad maiora
Presentazione


Alla base delle scelte fondamentali del Nolano - a Londra come a Roma -, c'era il convincimento di appartenere alla "casa" dei filosofi, e che ad essa bisogna essere sempre fedeli, anche nei rapporti con i potenti della Chiesa e dello Stato, perché la casa della filosofia è la casa della verità: in un modo intelligente e anche astuto, certo, ma sempre fedeli. (Michele Ciliberto)
Avatar utente
arwen
Utente Gold
Messaggi: 6558
Iscritto il: 03/05/2010, 9:48
Contatta:

Messaggio da arwen »

titti75 ha scritto:
polymetis ha scritto:
Loro si arrampicano sugli specchi ripetendo che sì, bisogna portare rispetto per i Padri della Chiesa e la Tradizione, ma la Bibbia va interpretata da sola,
Questi tuoi amici non hanno capito il punto. Non devono solo rispettare, devono dichiarare infallibile, in caso contrario non c'è nessuna garanzia che quel canone del IV secolo sia corretto.
Inoltre, perché accettano una dottrina del IV secolo, se altre dottrine della medesima Chiesa, da essi rigettate, sono precedenti?
Ma non si rendono conto della contraddizione e che il canone è solo una delle tante dottrine della Chiesa?
Guarda, non l'ho capito neanch'io, e per quanto cerchi di spiegarglielo proprio non vogliono sentirne ragioni, come dice Tiziano, vogliono fare i sordi.... :ironico: Il punto è che si vantano pure di essere stati tanti anni nella Chiesa Cattolica ma di catechismo non ne capiscono una mazza, non per qualcosa ma mi dicono cose che gli hanno insegnato di dire i loro opuscoli: " ... ma se Gesù pregava Dio, non pregava se stesso vero? Come se la Chiesa insegnasse che Gesù e il Padre fossero la stessa persona, la cosa peggiore è che lo sanno che la Trinità è formata da tre persone un solo Dio, ma si confondono proprio per colpa degli opuscoletti della Wt. Per esempio e sapevo già in anticipo che me lo avrebbero fatto vedere, quando mi hanno mostrato il trafiletto sul libro “ragioniamo facendo uso delle scritture”, a pagina 403 al titolo “trinità” grazie a Mario70 :bravo: :felice: le ho smentite, dimostrando quante falsità scrivono sui loro libri riguardo alla chiesa:

“Definizione: Dottrina fondamentale delle religioni della cristianità. Secondo il Simbolo Atanasiano, ci sono tre Persone divine (il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo), ciascuna delle quali sarebbe eterna e onnipotente, né maggiore né minore delle altre; ciascuna d’esse sarebbe Dio, e tuttavia non formerebbero che un solo Dio. Altre formulazioni del dogma sottolineano che queste tre “Persone” non sono entità separate e distinte, bensì tre manifestazioni dell’essenza divina. Perciò alcuni sostenitori della Trinità dicono di credere che Gesù Cristo sia Dio, o che Gesù e lo Spirito Santo siano Geova. Insegnamento non biblico.”
Gli ho detto che quanto ho sottolineato è quello che credono i modalisti non i cattolici, rimasero spiazzate. Il fatto è che non mi vogliono credere, pensano solo a demolire le mie argomentazioni, per cui se gli spiego che il canone è creazione della Chiesa Cattolica, loro rispondono che il canone è venuto a crearsi gradualmente grazie a Dio, ( come se si fosse creata da sola) e che la dottrina della chiesa cattolica cozza contro quella della bibbia non arrivano a comprendere che la bibbia è una delle dottrine della chiesa. Come fare per dimostrarglielo? Poi hanno la fissa dei versetti, dicono "ma vedi è scritto così, com'è possibile?" sono convinte che la chiesa e bibbia si contraddicono, e non gli entra in testa che la bibbia è una creazione della chiesa. :conf: :fronte:
Infatti!. Come si fa?. :boh: :conf:
Presentazione

" Amore non è amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l'altro si allontana.
Oh no !. Amore è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio;
Se questo è errore e mi sarà provato, io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato. "
William Shakespeare
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Quello che tu affermi Poly è giusto, però devi riconoscere una cosa, ovvero che la bibbia è soggetta ad interpretazione.
Anche se il messaggio del Nuovo testamento potrebbe anche essere armonico nel contesto biblico con il Vecchio, capirai benissimo che le interpretazioni che si potrebbero tirare fuori dalla Sacra Scrittura sono molteplici.

A questo punto c'è una questione scottante da definire...

Ma se la Chiesa Cattolica è storicamente parlando l'unica che può blasonarsi della continuità cristiana dal primo secolo ai giorni nostri, nè consegue che è l'unica in teoria ad avere l'interpretazione apostolica in mano....

Ma a questo punto a cosa servono le altre confessioni cristiane?
Sono tecnicamente apostate?

Perchè da quello che mi dicevi tu qualche post prima, il magistero ecclesiastico prevede per il credente la fede completa alla sola scrittura, allora la chiesa indirettamente accetta in sè anche altre visioni....oppure no.

Cioè la rivolta protestante è stata fatta in un'epoca in cui o si era d'accordo con la Santa Sede o si passavano guai, quindi mezzi forti per sistemi forti hanno portato ad uno scisma violento, ma oggi, nel XXI° secolo come si pone tutto questo?

Scusate la mia ignoranza verso le altre religioni, ma chiedo per capire.... :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
polymetis
Moderatore
Messaggi: 4612
Iscritto il: 16/06/2009, 15:43
Contatta:

Messaggio da polymetis »

Perchè da quello che mi dicevi tu qualche post prima, il magistero ecclesiastico prevede per il credente la fede completa alla sola scrittura,
Dovrei avrei detto una cosa simile?
Al contrario, è il protestantesimo quello caratterizzato dal Sola Scriptura. Il cattolico invece dice che, se non si ritiene infallibile in primis la Chiesa, non si può neppure sapere quale sia la Scrittura, e dunque l'infallibilità della Bibbia ha senso solo se prima si accetta l'infallibilità della Chiesa. E' la Chiesa ad essere infallibile, e se anche la Bibbia lo è, è perché essa è una delle espressioni della Chiesa.
Presentazione


Alla base delle scelte fondamentali del Nolano - a Londra come a Roma -, c'era il convincimento di appartenere alla "casa" dei filosofi, e che ad essa bisogna essere sempre fedeli, anche nei rapporti con i potenti della Chiesa e dello Stato, perché la casa della filosofia è la casa della verità: in un modo intelligente e anche astuto, certo, ma sempre fedeli. (Michele Ciliberto)
Lizzy75

Messaggio da Lizzy75 »

polymetis ha scritto:
Perchè da quello che mi dicevi tu qualche post prima, il magistero ecclesiastico prevede per il credente la fede completa alla sola scrittura,
Dovrei avrei detto una cosa simile?
Al contrario, è il protestantesimo quello caratterizzato dal Sola Scriptura. Il cattolico invece dice che, se non si ritiene infallibile in primis la Chiesa, non si può neppure sapere quale sia la Scrittura, e dunque l'infallibilità della Bibbia ha senso solo se prima si accetta l'infallibilità della Chiesa. E' la Chiesa ad essere infallibile, e se anche la Bibbia lo è, è perché essa è una delle espressioni della Chiesa.
....Vallo a dire a quelle due testimoni!!Se gli dico questo, continuano a ripetere a pappagallo, che si deve portare solamente rispetto ai primi cristiani cattolici ma vogliono guardare solo alla bibbia, anche se gli dico che senza la chiesa cattolica rimarrebbero senza la bibbia in mano e quindi addio predicazione e versetti ad hoc!!! :risatina:
Avatar utente
Siegil
Utente Junior
Messaggi: 380
Iscritto il: 03/05/2011, 15:45
Contatta:

Messaggio da Siegil »

Forse Deliverance intendeva dire che la Chiesa richiede fede completa nei soli dogmi (quel sola scrittura gli sara' scappato penso), mentre lascia liberta' di opinione su tutto cio' che non e' coperto da essi.

Comunque le fedi protestanti tecnicamente non servono quasi a niente... certo, a volte le interpretazioni di alcuni protestanti possono insegnarci qualcosa, come quelle di chiunque altro, ma in se stesse le fedi protestanti fanno casino e basta, secondo me. Ed esse sono ovviamente tutte eretiche ove non concordano coi dogmi definiti dalla chiesa. Ma d'altra parte, come il buio paradossalmente aiuta la luce facendola risaltare di piu', anche l'intrinseca incoerenza delle fedi protestanti e' molto utile per far risaltare la coerenza e la solidita' del cattolicesimo.

Ad esempio, senza le sparate dei testimoni di Geova, dubito che ora saprei qualche acca della mia religione, e anzi considerando quanto io ripudi l'incoerenza, senza una fede viva non avrebbe avuto nessun senso andare a messa solo per far piacere ai miei genitori, e quindi puo' essere benissimo che avrei finito per allontanarmi dalla religione fino a diventare agnostico.
Avatar utente
polymetis
Moderatore
Messaggi: 4612
Iscritto il: 16/06/2009, 15:43
Contatta:

Messaggio da polymetis »

Ma a questo punto a cosa servono le altre confessioni cristiane?
Non sono abbastanza Dio per poterti rispondere.

Ad maiora
Presentazione


Alla base delle scelte fondamentali del Nolano - a Londra come a Roma -, c'era il convincimento di appartenere alla "casa" dei filosofi, e che ad essa bisogna essere sempre fedeli, anche nei rapporti con i potenti della Chiesa e dello Stato, perché la casa della filosofia è la casa della verità: in un modo intelligente e anche astuto, certo, ma sempre fedeli. (Michele Ciliberto)
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

polymetis ha scritto:Il cattolico invece dice che, se non si ritiene infallibile in primis la Chiesa, non si può neppure sapere quale sia la Scrittura, e dunque l'infallibilità della Bibbia ha senso solo se prima si accetta l'infallibilità della Chiesa. E' la Chiesa ad essere infallibile, e se anche la Bibbia lo è, è perché essa è una delle espressioni della Chiesa.
Ci sarebbe da fare un'ulteriore considerazione.....

Il protestante o io agnostico potremmo risponderti.....quello che dici tù è vero ma potrebbe essere anche il contrario ovvero...

Siccome la bibbia è infallibile e superiore alla dottrina e scritta da Dio per l'uomo, è stato suo volere farla pervenire a noi e la Chiesa che ha formalizzato il canone è solo un mezzo nelle mani di Dio e del suo proposito.

In sostanza è quello che affermano i TDG....o i protestanti penso..... :boh:

Quindi è il potere della bibbia e del volere di Dio ad essere superiore a tutto e tutti e che ci perviene fino a noi oggi anche per strade ignote e con sistemi impensabili....oppure no?
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Siegil ha scritto:Comunque le fedi protestanti tecnicamente non servono quasi a niente... certo, a volte le interpretazioni di alcuni protestanti possono insegnarci qualcosa, come quelle di chiunque altro, ma in se stesse le fedi protestanti fanno casino e basta, secondo me. Ed esse sono ovviamente tutte eretiche ove non concordano coi dogmi definiti dalla chiesa.
Questo pensiero mi ricorda il ragionamento del III Sceicco Omar quando ordinò la distruzione dei libri della biblioteca di Alessandria: "Quanto ai libri di cui parli, se ciò che contengono è conforme al Libro di Dio, allora non è necessario perchè è già là, e se ciò che questi libri contengono contraddice il Libro di Dio non sappiamo che farcene."

Tranquillo Siegil, è chiarissimo che tu non stavi affatto auspicando un rogo di libri! Però il tuo discorso sembra proprio buttare a mare gran parte del pensiero umano degli ultimi secoli. Ricordo che il mio insegnante di religione al liceo (un sacerdote) leggeva molti libri di autori protestanti, e non per bollarli come baggianate, ma perchè vi trovava riflessioni interessanti.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
007 Mission Impossible

Messaggio da 007 Mission Impossible »

titti75 ha scritto:
polymetis ha scritto:
Perchè da quello che mi dicevi tu qualche post prima, il magistero ecclesiastico prevede per il credente la fede completa alla sola scrittura,
Dovrei avrei detto una cosa simile?
Al contrario, è il protestantesimo quello caratterizzato dal Sola Scriptura. Il cattolico invece dice che, se non si ritiene infallibile in primis la Chiesa, non si può neppure sapere quale sia la Scrittura, e dunque l'infallibilità della Bibbia ha senso solo se prima si accetta l'infallibilità della Chiesa. E' la Chiesa ad essere infallibile, e se anche la Bibbia lo è, è perché essa è una delle espressioni della Chiesa.
....Vallo a dire a quelle due testimoni!!Se gli dico questo, continuano a ripetere a pappagallo, che si deve portare solamente rispetto ai primi cristiani cattolici ma vogliono guardare solo alla bibbia, anche se gli dico che senza la chiesa cattolica rimarrebbero senza la bibbia in mano e quindi addio predicazione e versetti ad hoc!!! :risatina:
....dimmi se ho capito male .......secondo questo pensiero io non potrei usare la Bibbia perchè se la uso o la leggo dovrei riconoscere l'autorità della chiesa Cattolica?

E perchè mai allora il cattolico può usare le Sacre Scritture Ebraiche senza per questo riconoscere l'autorità di Israele come vero e unico popolo scelto da Dio?
Avatar utente
Giovanni64
Utente Master
Messaggi: 3298
Iscritto il: 09/01/2010, 8:59
Contatta:

Messaggio da Giovanni64 »

deliverance1979 ha scritto:
polymetis ha scritto:Il cattolico invece dice che, se non si ritiene infallibile in primis la Chiesa, non si può neppure sapere quale sia la Scrittura, e dunque l'infallibilità della Bibbia ha senso solo se prima si accetta l'infallibilità della Chiesa. E' la Chiesa ad essere infallibile, e se anche la Bibbia lo è, è perché essa è una delle espressioni della Chiesa.
Ci sarebbe da fare un'ulteriore considerazione.....

Il protestante o io agnostico potremmo risponderti.....quello che dici tù è vero ma potrebbe essere anche il contrario ovvero...

Siccome la bibbia è infallibile e superiore alla dottrina e scritta da Dio per l'uomo, è stato suo volere farla pervenire a noi e la Chiesa che ha formalizzato il canone è solo un mezzo nelle mani di Dio e del suo proposito.

In sostanza è quello che affermano i TDG....o i protestanti penso..... :boh:

Quindi è il potere della bibbia e del volere di Dio ad essere superiore a tutto e tutti e che ci perviene fino a noi oggi anche per strade ignote e con sistemi impensabili....oppure no?
Credere è già difficile se poi bisogna complicarsi la vita con trame più assurde di quella di una pubblicità (figlio ti devo rivelare una cosa: io non sono tuo padre, sono tua madre!), diventa veramente impossibile. Per esempio chi ci vieta di pensare che i quattro evangelisti erano quattro impostori ma che comunque hanno fatto il gioco di Dio? Chi ci vieta di pensare che lo stesso Cristo non era quello che lui o alcuni altri dicevano che fosse ma che Dio ha lasciato fare perché ciò faceva il suo gioco? Perché tu agnostico vuoi contorcere ancora di più una storia a cui non credi?
Avatar utente
Siegil
Utente Junior
Messaggi: 380
Iscritto il: 03/05/2011, 15:45
Contatta:

Messaggio da Siegil »

deliverance1979 ha scritto: Il protestante o io agnostico potremmo risponderti.....quello che dici tù è vero ma potrebbe essere anche il contrario ovvero...

Siccome la bibbia è infallibile e superiore alla dottrina e scritta da Dio per l'uomo, è stato suo volere farla pervenire a noi e la Chiesa che ha formalizzato il canone è solo un mezzo nelle mani di Dio e del suo proposito.
Anche a me e' venuto in mente subito il corano, perche' questo ragionamento andrebbe benissimo per un mussulmano ma NON per un cristiano. Infatti il problema e' come fai a capire oggettivamente quale sia questo fantomatico libro di Dio, ovvero se anche la volonta' di Dio fosse quella di farci pervenire una collezione di libri sacri da porre a guardia dell'ortodossia, avrebbe dovuto anche premurarsi di farci capire in qualche modo qual'e' questo libro, o no? Nel caso dell'Islam, Maometto stesso ha posto il corano al di sopra di tutto, creando una religione del libro. I suoi seguaci sapevano quindi benissimo qual'era il libro di Dio perche' l'aveva detto il profeta stesso! Ma nel caso di un cristiano, ne Cristo ne gli apostoli ci hanno detto quali libri sono ispirati o quali devono essere posti a guardia dell'ortodossia (e anzi, non si sono posti nemmeno il problema! Perche' Cristo ha posto la sua chiesa a guardia dell'ortodossia, quindi chi se ne frega di catalogare libri?). Quindi un cristiano di quali motivi oggettivi si puo' avvalere per determinare questa "fantomatica" collezione di libri ispirati di cui sta postulando l'esistenza? Storicita'? Allora si deve buttare a mare ad esempio il passo del "chi e' senza peccato scagli la prima pietra". Apostolicita'? Si deve buttare a mare meta' dell'epistolario paolino che non e' di Paolo. Ortodossia? Criterio senza senso se la si vuole basare proprio sul corpus di libri di cui si deve ancora appurare la composizione. E cosi' via, ogni criterio oggettivo e' inconcludente, e lo e' a maggior ragione se si vuole salvare proprio tutti e soli quei 27 libri che formano il nuovo testamento cattolico.
007 Mission Impossible ha scritto: ....dimmi se ho capito male .......secondo questo pensiero io non potrei usare la Bibbia perchè se la uso o la leggo dovrei riconoscere l'autorità della chiesa Cattolica?
Dipende cosa intendi per usare... se vuoi usarla per trarne degli insegnamenti personali, come potresti fare con qualsiasi altro libro, puoi farlo, se la vuoi leggere per conoscere meglio il cristianesimo, lo puoi fare. Se la vuoi usare per alimentarti il caminetto d'inverno, o per far stabilizzare il frigorifero che traballa puoi fare anche questo. Pero' se la vuoi considerare ispirata da Dio e vincolante per la tua fede cristiana... beh, in quel caso l'unica cosa coerente e' postulare l'infallibilita' della chiesa che ha selezionato quei libri, affermando con la propria autorita' che proprio quelli e non altri sono ispirati. Oppure mi dai un solo motivo oggettivo per cui quei 27 libri e solo quelli dovrebbero essere ispirati da Dio.
007 Mission Impossible ha scritto: E perchè mai allora il cattolico può usare le Sacre Scritture Ebraiche senza per questo riconoscere l'autorità di Israele come vero e unico popolo scelto da Dio?
Un cattolico non usa le Sacre Scritture Ebraiche. Un cattolico usa unicamente le Sacre Scritture Cattoliche. Cosa possano pensare gli ebrei sull'ispirazione o sulla non ispirazione di un libro ad un cattolico non importa niente, altrimenti dovrebbe buttare a mare l'intero nuovo testamento. Ad un cattolico interessa solo cio' che la chiesa dice che sia ispirato.
Avatar utente
Tiziano
Veterano del Forum
Messaggi: 2172
Iscritto il: 20/09/2009, 15:57
Contatta:

Messaggio da Tiziano »

Siegil ha scritto:Forse Deliverance intendeva dire che la Chiesa richiede fede completa nei soli dogmi (quel sola scrittura gli sara' scappato penso), mentre lascia liberta' di opinione su tutto cio' che non e' coperto da essi.

Comunque le fedi protestanti tecnicamente non servono quasi a niente... certo, a volte le interpretazioni di alcuni protestanti possono insegnarci qualcosa, come quelle di chiunque altro, ma in se stesse le fedi protestanti fanno casino e basta, secondo me. Ed esse sono ovviamente tutte eretiche ove non concordano coi dogmi definiti dalla chiesa. Ma d'altra parte, come il buio paradossalmente aiuta la luce facendola risaltare di piu', anche l'intrinseca incoerenza delle fedi protestanti e' molto utile per far risaltare la coerenza e la solidita' del cattolicesimo.

Ad esempio, senza le sparate dei testimoni di Geova, dubito che ora saprei qualche acca della mia religione, e anzi considerando quanto io ripudi l'incoerenza, senza una fede viva non avrebbe avuto nessun senso andare a messa solo per far piacere ai miei genitori, e quindi puo' essere benissimo che avrei finito per allontanarmi dalla religione fino a diventare agnostico.
Ma l'ho detta io questa cosa... o l'hai detta tu?????...... :blu: niente errori...grammatica corretta...pensiero scorrevole.
L'hai detta tu ...l'hai detta tu
:quoto100:
Ultima modifica di Tiziano il 12/04/2012, 15:04, modificato 1 volta in totale.
Signore dammi la pazienza...perchè se mi dai la forza...faccio una strage

Voglio ancora una carezza dalla mia mamma .............. Roma 1°dicembre 2010

Presentazione
Avatar utente
Tiziano
Veterano del Forum
Messaggi: 2172
Iscritto il: 20/09/2009, 15:57
Contatta:

Messaggio da Tiziano »

polymetis ha scritto:
Ma a questo punto a cosa servono le altre confessioni cristiane?
Non sono abbastanza Dio per poterti rispondere.

Ad maiora
:sorriso: ..E' da un po che mi chiedo del perchè Dio abbia permesso l'islam...visto che deriva da Ismaele il fratello di Isacco..e...proprio Dio (sempre che sia storico) ha voluto la vita per Ismaele.

Direi che ho avuto la risposta :sorriso:
Signore dammi la pazienza...perchè se mi dai la forza...faccio una strage

Voglio ancora una carezza dalla mia mamma .............. Roma 1°dicembre 2010

Presentazione
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti