c è qualcuno che può?

Sezione dove porre domande sulla Bibbia e sulla sua interpretazione

Moderatore: Achille

Rispondi
Avatar utente
rita44
Utente Junior
Messaggi: 219
Iscritto il: 19/05/2012, 23:33
Facebook: fuggiano.rita@gmail.com
Contatta:

c è qualcuno che può?

Messaggio da rita44 »

è da tempo che avevo in mente di chiedervi questo:come si può spiegare Matteo 10:23 ? (la seconda parte)
qualcuno può aiutarmi a capire cosa vuol dire? :boh: :lovebibbia:
dico :grazie: , a chiunque voglia aiutarmi ,anticipatamente
Ricordati che non potrai mai volare in alto come loro,ma ti sarà concesso di tenere il filo con il quale il loro piede è legato
viewtopic.php?f=7&t=11302&hilit=rita44" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16609
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Matteo 10:23

Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un'altra; in verità vi dico: non avrete finito di percorrere le città di Israele, prima che venga il Figlio dell'uomo.
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
rita44
Utente Junior
Messaggi: 219
Iscritto il: 19/05/2012, 23:33
Facebook: fuggiano.rita@gmail.com
Contatta:

Messaggio da rita44 »

Ecco si quella quando dice: non avrete finito di percorrere le città di Israele, prima che venga il Figlio dell'uomo
cosa intendeva in realtà con la venuta del figlio dell uomo prima che avessero finito di percorrere la città
Ricordati che non potrai mai volare in alto come loro,ma ti sarà concesso di tenere il filo con il quale il loro piede è legato
viewtopic.php?f=7&t=11302&hilit=rita44" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

23. Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un'altra: in verità io vi dico, non avrete finito di percorrere le città di Israele, prima che il Figlio dell'uomo sia venuto.
[ non avrete finito di percorrere le città di Israele , ecc.] "Voi, non deve aver viaggiato attraverso le città di Israele predicando il vangelo, prima che il Figlio dell'uomo sarà manifestato con la sua risurrezione" (Romani 1:4. Lay a questa Atti 3:19,20: "Ravvedetevi dunque e convertitevi, affinché i vostri peccati siano cancellati, che i tempi di ristoro può venire "(per voi si aspettano ristoro e di consolazione sotto il Messia)," e si può inviare Gesù Cristo predicato prima a voi. "E versetto 26:" Per la prima volta Dio, alzando il suo Figlio, lo ha mandato per benedirvi, "& c. L'epoca dei Messias è datata dalla risurrezione di Cristo.
http://www.biblestudytools.com/commenta ... ew/10.html" onclick="window.open(this.href);return false;


In Matteo 10:23 Gesù ha fallito la sua promessa riguardo la sua Seconda Venuta?
Quindi sappiamo che quando Gesù parla riguardo "la Venuta del Figlio dell'Uomo", sappiamo che si riferisce di sicuro alla sua seconda venuta alla fine dei tempi, ed è lo stesso identico linguaggio che usa anche in Matteo 10:23.

Alcuni cristiani dicono che i discepoli forse non sono mai riusciti a vedere tutte le città di Israele e forse per questo sono morti senza vedere il ritorno di Cristo. Ma Gesù non ha detto questo. Ha detto piuttosto che sarebbe ritornato PRIMA ANCORA che i discepoli avrebbero evangelizzato tutte le urbe di Israele, quindi, in ogni caso, nell'arco della loro vita. Ma noi sappiamo che questo non è mai avvenuto. Quindi Gesù ha effettivamente sbagliato una profezia, la più grande e importante in assoluto probabilmente?
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 943AAnSM9H" onclick="window.open(this.href);return false;

23 23. E quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un'altra;

Nostro Signore non approva il fanatico zelo che ricerca il pericolo e spinge al martirio. È possibile che, sotto pretesto di zelo eccessivo per la causa di Cristo, s'infranga il sesto comandamento, «Non uccidere»; ma Gesù condanna ciò, nel tempo stesso che ci comanda di non far conto della nostra vita per amor suo. Quando in qualche città dove trovansi gli Apostoli, i contrasti e le persecuzioni divenivano più forti, da impedir loro di compiere la loro missione, essi non dovevano ostinarsi a restarvi e farvisi uccidere; ma dovevano scuotersi la polvere dai piedi e fuggire alla città vicina, e colà da capo predicare la salvazione, mediante la croce di Cristo.

perché io vi dico in verità, che non avrete finito di percorrere le città d'Israele, prima che il Figliuol dell'uomo sia venuto.

La raccolta era abbondante, i lavoratori pochi, il tempo breve, e tutto ciò che doveva esser fatto, si poteva appena fare prima che il Signore arrivasse. Questa è la ragione addotta da Gesù perché, sorgendo persecuzioni in una città, essi fuggissero in un'altra; e con la solenne affermazione «in verità io vi dico», egli conclude la seconda parte di questo capitolo. Il senso di questo versetto dipende necessariamente dal significato che si attribuisce alla venuta del Figliuol dell'uomo.

Nessun soggetto biblico ha aperto più largo campo alle speculazioni; ma noi lo consideriamo qui soltanto nella sua stretta relazione col testo. Oltre la prima venuta del Signore in carne, e la sua seconda venuta nella gloria per giudicare i vivi ed i morti, vi hanno molti passi in cui si discorre chiaramente della venuta spirituale di Cristo, che si manifesta ora con grazie sue speciali ed ora con grandi castighi. Vi sono due passi segnatamente Matteo 16:28; Marco 9:1, che restringono questa venuta al giudizio esercitato sulla nazione ebraica colla distruzione di Gerusalemme e coll'abolizione del suo culto, poiché Gesù dichiara, senza equivoco, che ciò sarebbe accaduto durante la vita di alcuni di coloro che allora gli stavano attorno. Tale è, in questo passo, il vero significato della venuta del Figliuolo dell'uomo. Essa si riferisce allo stabilimento del regno di Cristo sulle rovine dell'antica economia. È questo il significato primo delle espressioni «la venuta del Figliuolo dell'uomo». Cfr. Matteo 16:28;24:27,34. In altri passi esse si riferiscono alla sua seconda venuta nella gloria.
http://www.laparola.net/testo.php?versi ... o=Matteo10" onclick="window.open(this.href);return false;
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
rita44
Utente Junior
Messaggi: 219
Iscritto il: 19/05/2012, 23:33
Facebook: fuggiano.rita@gmail.com
Contatta:

Messaggio da rita44 »

hmmmmmmmmmmmmm :boh: nunne chiar
o sono io oppure è difficile questa scrittura :blu:
vi prego se c è un modo semplice per spiegarmelo :prega: aiutatemi perchè proprio nun capisc
(scherzo) ma in realtà mi piacerebbe capire :prega:
Ricordati che non potrai mai volare in alto come loro,ma ti sarà concesso di tenere il filo con il quale il loro piede è legato
viewtopic.php?f=7&t=11302&hilit=rita44" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16609
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Ho trovato questo commento:

«Il contesto di Mt 10:23 è diverso, perché parla della testimonianza nel paese d'Israele, e che i discepoli non avrebbero finito di evangelizzare tutte le città prima che il Figlio dell'uomo fosse venuto. Qui è più naturale capire questa venuta come la venuta in giudizio contro la nazione d'Israele, con la distruzione del tempio e del culto, e il regno di Dio manifestato in un nuovo modo. Mt 10:23 è la fine del periodo in cui il paese d'Israele fu evangelizzato e quando i seguaci di Gesù furono soggetti alla disciplina delle sinagoghe (Mt 10:16-22). Tutto questo si svolse con la conquista di Israele, il saccheggio di Gerusalemme e la distruzione del tempio da parte dei Romani nel 70 d.C.»

http://www.laparola.net/brani/brani.php ... eo%2016:28
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
rita44
Utente Junior
Messaggi: 219
Iscritto il: 19/05/2012, 23:33
Facebook: fuggiano.rita@gmail.com
Contatta:

Messaggio da rita44 »

quindi la venuta si basava sul fatto che sarebbe stato rinnovato israele
tolto il vecchio modo di agire per dare inizio al nuovo
ditemi se ho capito finalmente
e quindi un ritorno simbolico
Ricordati che non potrai mai volare in alto come loro,ma ti sarà concesso di tenere il filo con il quale il loro piede è legato
viewtopic.php?f=7&t=11302&hilit=rita44" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

rita44 ha scritto:quindi la venuta si basava sul fatto che sarebbe stato rinnovato israele
tolto il vecchio modo di agire per dare inizio al nuovo
ditemi se ho capito finalmente
e quindi un ritorno simbolico
Oppure ....
In Matteo 10:23 Gesù ha fallito la sua promessa riguardo la sua Seconda Venuta?
o Gesù non l'ha mai detto..?
essere o non essere...bibbia scritta su ispirazione divina....o su presunta ispirazione divina ? :boh:
A noi posteri l'ardua sentenza.... :ironico:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
rita44
Utente Junior
Messaggi: 219
Iscritto il: 19/05/2012, 23:33
Facebook: fuggiano.rita@gmail.com
Contatta:

Messaggio da rita44 »

Beh una cosa ve la devo dire però
Quando ero tg5 :risatina: e chiedevo agli anziani <cosa vuol dire questo o quello>
da principio mi dicevano:Farò ricerche e ti farò sapere :saggio:
poi era andata a finire: eeeeeeeh devi far ricerche ..... :blu:
e io puntualmente :ma dove sulle riviste di quale periodo ?o su che libri?
loro:eeeeeeeeeeeeh non lo so devi vedere tu
almeno voi mi aiutate a capire che tante volte la risposta deve essere magari lasciata ai posteri che potremmo non essere neanche noi :test:
ma per la maggior parte delle volte voi sapete darle e bene pure le risposte
per ora mi accontento,se ci saranno nuove illuminazioni(manca l emoticon con la lampadina) :prega: su questo argomento fatemi sapere
Ricordati che non potrai mai volare in alto come loro,ma ti sarà concesso di tenere il filo con il quale il loro piede è legato
viewtopic.php?f=7&t=11302&hilit=rita44" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Dnick
Veterano del Forum
Messaggi: 2046
Iscritto il: 11/11/2009, 14:09
Contatta:

Messaggio da Dnick »

rita44 ha scritto:da principio mi dicevano:Farò ricerche e ti farò sapere :saggio:
Sai Come si esprime la WTS in merito? mi hai incuriosito.
rita44 ha scritto:se ci saranno nuove illuminazioni
Magari in attesa di qualche altro intervento da più esperti
credo
che siamo nel contesto che tratta il tema dell’apostolato e la missione
Che affida ai 12, ed è esteso a tutti
coloro che intendono seguirlo.
Chi si sente chiamato per il servizio apostolico è messo in guardia,
ai contrasti e alle persecuzioni ai quali deve mettere da parte la spavalderia, (fuggite in un’altra)
e continuare a predicare la salvazione, mediante la croce di Cristo
consci di non aspettarsi un trattamento diverso dal maetro.
• in verità vi dico: non avrete finito di percorrere le città di Israele, prima che venga il Figlio dell’uomo.

Sembra quasi preannunciando l’imminente morte e risurrezione , e l’avvento del regno dei cieli, ormai imminente,
quando Gesù si manifesterà di nuovo ai suoi discepoli rincuorandoli e e garantendo che sarà con loro fino alla fine dei tempi.
Avatar utente
rita44
Utente Junior
Messaggi: 219
Iscritto il: 19/05/2012, 23:33
Facebook: fuggiano.rita@gmail.com
Contatta:

Messaggio da rita44 »

:grazie: anhe per il tuo intervento
Ricordati che non potrai mai volare in alto come loro,ma ti sarà concesso di tenere il filo con il quale il loro piede è legato
viewtopic.php?f=7&t=11302&hilit=rita44" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Vittorino
Veterano del Forum
Messaggi: 1741
Iscritto il: 11/11/2009, 15:08
Contatta:

Messaggio da Vittorino »

Il commento di Achille concorda con quello della Bibbia di Gerusalemme:
"Dopo altra, BJ, con D, Origene e altri testimoni legge: «e se perseguitano da questa fuggite in una terza (alla lettera «altra»)». - città d'Israele: l'avvenimento qui annunziato concerne non il mondo in generale, ma Israele in particolare; ha avuto luogo quando Dio venne a «visitare» il suo popolo diventato infedele e mise fine al sistema dell'antica alleanza con la rovina di Gerusalemme e del suo tempio. nel 70 d.C. (cf. 24,1+)."
:ciao:
Naaman
Veterano del Forum
Messaggi: 1026
Iscritto il: 27/04/2011, 14:11
Contatta:

Messaggio da Naaman »

Matteo 10:23 va letto nel contesto di tutto il capitolo 10. Ma rileggiamo il versetto di cui discutiamo: (Matteo 10:23) 23 Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un’altra; poiché veramente vi dico: Non completerete affatto il giro delle città d’Israele finché arrivi il Figlio dell’uomo.
Sappiamo bene che quando Gesù parlava del Figlio dell'uomo si riferiva a se stesso. In sintesi Gesù aveva detto: (Matteo 10:23) 23 Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un’altra; poiché veramente vi dico: Non completerete affatto il giro delle città d’Israele finché "io arrivi".
Ma in quale contesto vengono pronunciate queste parole? Nel Capitolo 10 di Matteo leggiamo che Gesù da istruzioni ai suoi 12 apostoli affinchè vadano a predicare. Ma a predicare dove? (Matteo 10:5-6) ...“Non andate per la strada delle nazioni, e non entrate in una città samaritana; 6 ma andate piuttosto di continuo alle pecore smarrite della casa d’Israele. ". Come vediamo Gesù dice ai 12 di limitare la propria predicazione solo alle città israelite evitando i gentili ed addirittura le città samaritane. In sostanza Gesù si fa precedere dai suoi apostoli in questa particolare "campagna" di predicazione ...alle pecore smarrite della casa d’Israele...(versetto 6) e li avverte a cosa andranno incontro. Ed è nel contesto di questa particolare campagna di predicazione limitata alle sole città israelite che Gesù dice loro non "completerete il giro" finchè io arrivi. Non c'è nulla infatti che possa farci in qualche modo sospettare che quel "finchè arrivi [IO] il Figlio dell'uomo" sia un riferimento al suo "secondo avvento". Si potrebbe infatti parafrasare ciò che dice Gesù in questi termini:" Andate a predicare nelle città israelite. Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un’altra; poiché veramente vi dico: Non completerete affatto il giro delle città d’Israele finché io, il Figlio dell'uomo arrivi (e "vi raggiunga") ".
Questa è una delle possibili spiegazioni che ho letto quando mi sono documentato, ed è l'unica che mi sembra abbastanza ragionevole e chiarificatrice.
Avatar utente
Dnick
Veterano del Forum
Messaggi: 2046
Iscritto il: 11/11/2009, 14:09
Contatta:

Messaggio da Dnick »

Naaman ha scritto:Matteo 10:23 va letto nel contesto di tutto il capitolo 10. Ma rileggiamo il versetto di cui discutiamo: (Matteo 10:23) 23 Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un’altra; poiché veramente vi dico: Non completerete affatto il giro delle città d’Israele finché arrivi il Figlio dell’uomo.
Sappiamo bene che quando Gesù parlava del Figlio dell'uomo si riferiva a se stesso. In sintesi Gesù aveva detto: (Matteo 10:23) 23 Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un’altra; poiché veramente vi dico: Non completerete affatto il giro delle città d’Israele finché "io arrivi".
Ma in quale contesto vengono pronunciate queste parole? Nel Capitolo 10 di Matteo leggiamo che Gesù da istruzioni ai suoi 12 apostoli affinchè vadano a predicare. Ma a predicare dove? (Matteo 10:5-6) ...“Non andate per la strada delle nazioni, e non entrate in una città samaritana; 6 ma andate piuttosto di continuo alle pecore smarrite della casa d’Israele. ". Come vediamo Gesù dice ai 12 di limitare la propria predicazione solo alle città israelite evitando i gentili ed addirittura le città samaritane. In sostanza Gesù si fa precedere dai suoi apostoli in questa particolare "campagna" di predicazione ...alle pecore smarrite della casa d’Israele...(versetto 6) e li avverte a cosa andranno incontro. Ed è nel contesto di questa particolare campagna di predicazione limitata alle sole città israelite che Gesù dice loro non "completerete il giro" finchè io arrivi. Non c'è nulla infatti che possa farci in qualche modo sospettare che quel "finchè arrivi [IO] il Figlio dell'uomo" sia un riferimento al suo "secondo avvento". Si potrebbe infatti parafrasare ciò che dice Gesù in questi termini:" Andate a predicare nelle città israelite. Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un’altra; poiché veramente vi dico: Non completerete affatto il giro delle città d’Israele finché io, il Figlio dell'uomo arrivi (e "vi raggiunga") ".
Questa è una delle possibili spiegazioni che ho letto quando mi sono documentato, ed è l'unica che mi sembra abbastanza ragionevole e chiarificatrice.
Si, potrbbe starci, non avevo tenuto conto di un riferimento più fisico,
anche perchè ad una prima lettura si potrebbe confondere con la sua seconda venuta.
Pero visto che le interpretazioni possono essere diverse,
ti dispiacerebbe , dirmi cosa non travi ragionevole nelle altre poste prima?
in particolare nel mio post .
Almeno saprei i punti che non quadrano.
Grazie






ma gradirei sapere cosa non quadra nell'interpretazione che ho esposta
pavel43
Utente Junior
Messaggi: 359
Iscritto il: 20/09/2009, 15:25
Contatta:

Messaggio da pavel43 »

riporto un commento di
MARCO M. SALES Professore di Sacra Scrittura nel Collegio Angelico di Roma
Al Nuovo Testamento,Edizione 1911

fuggite in un'altra

Un invito affinchè gli apostoli non espongano inutilmente la
loro vita ; quindi se scoppia in un luogo la per-
secuzione, non la temano; ma dopo fondatavi una
Chiesa, vadano altrove a fondarne altre.

non avrete finito di percorrere

Secondo alcuni qui si tratterebbe dell'ultima
venuta del Figliuolo dell'uomo per il
finale Giudizio, e allora il senso delle parole di
Gesù sarebbe questo : Voi non finirete di evangelizzare
le città d'Israele, cioè non solo la Palestina,
ma tutte le città dove trovansi Israeliti,
(e quindi tutti gli Ebrei dispersi fra i gentili), prima
che venga il finale giudizio. Gesù annunzierebbe
quindi ciò, che si ha chiaramente in
Paolo (Rom. XI, 25), che cioè gli Israeliti dispersi
non si convertiranno in massa al Vangelo se non
dopo che la moltitudine dei pagani sarà convertita
e perciò la loro evangelizzazione durerà fino al giorno
del giudizio. Seguono questa interpretazione
sant’Ilario e Origene,

segue altra spiegazione che si collega alla distruzione di Gerusalemme del 70.
Avatar utente
Dnick
Veterano del Forum
Messaggi: 2046
Iscritto il: 11/11/2009, 14:09
Contatta:

Messaggio da Dnick »

pavel43 ha scritto:fuggite in un'altra
Un invito affinchè gli apostoli non espongano inutilmente la
loro vita ; quindi se scoppia in un luogo la per-
secuzione, non la temano; ma dopo fondatavi una
Chiesa, vadano altrove a fondarne altre.
Leggendo nel contesto, dell'intero capitolo,
notiamo che chi si impegna all'apostolato si trova a vivere
dei conflitti già all'interno della famiglia,
figurasi all'esterno.
Il cristiano sa che se scappa da una citta, troverà la stessa situazione nell'altra,
e così via, inoltre nel passo successivo a questi versetti il Cristo avverte
24 Un discepolo non è da più del maestro, né un servo da più del suo padrone; 25 è sufficiente per il discepolo essere come il suo maestro e per il servo come il suo padrone. Se hanno chiamato Beelzebùl il padrone di casa, quanto più i suoi familiari!

Il termine utilizzato fuggite in un’altra
invito a predicare con umiltà, senza arroganza o completamente sfacciati ,come alcuni predicatori odierni,
da attirare o scontrarsi con chi non cercava altro che un pretesto.
ma allo stesso tempo si deve essere decisi, a costo della propria vita, per la giustizia e la verità,
ma soprattutto per proclamare l'imminente Regno dei Celi (l'altra citta?)
così come farà il suo maestro.

Ancora non abbiamo il concetto di Chiesa tra i nuovi cristiani, per cui lo trovo un tantino forzato.
pavel43 ha scritto:non avrete finito di percorrere

Secondo alcuni qui si tratterebbe dell'ultima
venuta del Figliuolo dell'uomo per il
finale Giudizio, e allora il senso delle parole di
Gesù sarebbe questo : Voi non finirete di evangelizzare
le città d'Israele, cioè non solo la Palestina,
ma tutte le città dove trovansi Israeliti,
(e quindi tutti gli Ebrei dispersi fra i gentili), prima
che venga il finale giudizio.
Come ha sottolineato Naaman menzionando il v. 5 del cap.10 di Matt.
Questi dodici Gesù li inviò dopo averli così istruiti:
«Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; 6 rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. 7 E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino.
E come possiamo notare in altre parti, della Bibbia gli apostoli,
erano fin troppo legati a quanto detto da Gesù ( vedi dispute con l'apostolo Paolo per la missione verso i pagani).

Di conseguenza sono portato a credere che il riferimento era strettamente riferito a tutte le città di Israele .
pavel43 ha scritto:Secondo alcuni qui si tratterebbe dell'ultima
venuta del Figliuolo dell'uomo per il
finale Giudizio, e allora il senso delle parole di
Gesù sarebbe questo : Voi non finirete di evangelizzare
le città d'Israele, cioè non solo la Palestina,
ma tutte le città dove trovansi Israeliti,
(e quindi tutti gli Ebrei dispersi fra i gentili), prima
che venga il finale giudizio.
Ma queso si attuerà con Saulo (Paolo) ed in quel momento era un'oppositore.

Detto questo non voglio assolutissimamente discreditare nessuno,
ma sono solo delle mie considerazioni in base alle mie limitate conoscenze.
pavel43
Utente Junior
Messaggi: 359
Iscritto il: 20/09/2009, 15:25
Contatta:

Messaggio da pavel43 »

per Dnick
Detto questo non voglio assolutissimamente discreditare nessuno,
ma sono solo delle mie considerazioni in base alle mie limitate conoscenze.
ci mancherebbe, tanto più che riporto riporto pensieri altrui dopo aver consultato vari commentari.
d'altronde se preparati biblisti hanno pareri diversi, come ho riscontrato, quanto più noi possiamo esprimerci in modo discordante pur partendo da considerazioni plausibili.
Avatar utente
Dnick
Veterano del Forum
Messaggi: 2046
Iscritto il: 11/11/2009, 14:09
Contatta:

Messaggio da Dnick »

pavel43 ha scritto:per Dnick
Detto questo non voglio assolutissimamente discreditare nessuno,
ma sono solo delle mie considerazioni in base alle mie limitate conoscenze.
ci mancherebbe, tanto più che riporto riporto pensieri altrui dopo aver consultato vari commentari.
d'altronde se preparati biblisti hanno pareri diversi, come ho riscontrato, quanto più noi possiamo esprimerci in modo discordante pur partendo da considerazioni plausibili.
Ma potremmo in qualche modo, con delle nostre considerazioni,
far si che si trovano le eventuali falle così da perfezionare,
migliorare e chiarire alcuni passi bibblici,
per un arricchimento reciproco.
Naaman
Veterano del Forum
Messaggi: 1026
Iscritto il: 27/04/2011, 14:11
Contatta:

Messaggio da Naaman »

Dnick ha scritto:Si, potrbbe starci, non avevo tenuto conto di un riferimento più fisico,
anche perchè ad una prima lettura si potrebbe confondere con la sua seconda venuta.
Pero visto che le interpretazioni possono essere diverse,
ti dispiacerebbe , dirmi cosa non travi ragionevole nelle altre poste prima?
in particolare nel mio post .
Almeno saprei i punti che non quadrano.
Grazie
ma gradirei sapere cosa non quadra nell'interpretazione che ho esposta
La mia in effetti non era una critica specifica alle interpretazioni date. Ho semplicemente riportato quella che tra le interpretazioni che ho trovato documentandomi ritengo essere la più corretta. In Matteo 10:23 si fa riferimento ad una "venuta" o "arrivo" del "figlio dell'uomo". Gesù parla di se stesso spesso facendo riferimento a questa espressione. La domanda è: a quale "venuta" o "arrivo" del "figlio dell'uomo" si fa riferimento in Matteo 10:23? Alla prima o alla seconda? Il contesto può aiutarci a determinarlo. La missione che Gesù affida ai suoi apostoli in Matteo 10:23 è una missione locale e non universale (non è infatti la missione che il Gesù risorto affiderà loro, ovvero la "predicazione per fare discepoli da tutte le nazioni") ed è una missione che gli apostoli sono chiamati a mettere in pratica prima ancora della passione di Gesù. Mi sembra ovvio dunque che quell'arrivo o venuta del figlio dell'uomo che avviene ancor prima che gli apostoli completino il giro delle città israelite non può far altro che riferirsi ad una venuta o arrivo di Gesù nel contesto e nel tempo del suo "primo avvento" e non del secondo.

Riguardo al tuo intervento:
Dnick ha scritto:Magari in attesa di qualche altro intervento da più esperti
credo
che siamo nel contesto che tratta il tema dell’apostolato e la missione
Che affida ai 12, ed è esteso a tutti
coloro che intendono seguirlo.
Come abbiamo notato in realtà Matteo 10 ci parla di una specifica campagna di predicazione, limitata alle sole città israelite.
Dnick ha scritto:Chi si sente chiamato per il servizio apostolico è messo in guardia,
ai contrasti e alle persecuzioni ai quali deve mettere da parte la spavalderia, (fuggite in un’altra)
Questa considerazione in linea generale è vera. Gesù spesso mette in guardia i suoi discepoli sulle possibili persecuzioni e contrasti che chi lo segue può subire. E' verosimile che questi avvertimenti non hanno "limiti temporali" e trovano applicazione in ogni tempo di questo "sistema malvagio".
Dnick ha scritto:e continuare a predicare la salvazione, mediante la croce di Cristo
consci di non aspettarsi un trattamento diverso dal maetro.
In realtà nel contesto specifico della particolare campagna di predicazione di cui leggiamo in Matteo 10 il tema non sembra essere "la croce di Cristo". (Matteo 10:7-8) ...predicate, dicendo: ‘Il regno dei cieli si è avvicinato’. 8 Guarite malati, destate morti, purificate lebbrosi, espellete demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.
Credo che l'enfasi sia posta sui segni identificativi della presenza del Messia in mezzo a Israele. Come dire il "regno si è avvicinato" ecco i segni. Infatti il risultato di quella campagna di predicazione la leggiamo nel capitolo successivo. (Matteo 11:2-6) 2 Ma Giovanni, avendo udito nel carcere delle opere del Cristo, mandò per mezzo dei propri discepoli 3 a dirgli: “Sei tu Colui che viene, o dobbiamo aspettare un altro?” 4 Rispondendo, Gesù disse loro: “Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: 5 I ciechi vedono di nuovo, e gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati e i sordi odono, e i morti sono destati e ai poveri è dichiarata la buona notizia; 6 e felice chi non trova in me causa d’inciampo”.
Dnick ha scritto:• in verità vi dico: non avrete finito di percorrere le città di Israele, prima che venga il Figlio dell’uomo.

Sembra quasi preannunciando l’imminente morte e risurrezione , e l’avvento del regno dei cieli, ormai imminente,
quando Gesù si manifesterà di nuovo ai suoi discepoli rincuorandoli e e garantendo che sarà con loro fino alla fine dei tempi.
Credo che intendesse preannunciare più chiaramente la sua missione o, ancor meglio, la sua identità messianica quale "figlio dell'uomo" appunto.
Avatar utente
Dnick
Veterano del Forum
Messaggi: 2046
Iscritto il: 11/11/2009, 14:09
Contatta:

Messaggio da Dnick »

Grazie
Naaman
Naaman ha scritto:La mia in effetti non era una critica specifica alle interpretazioni date
Lo so,
ma capire un perchè ed un punto di vista diverso è sempre meglio.
Naaman ha scritto:La mia in effetti non era una critica specifica alle interpretazioni date. Ho semplicemente riportato quella che tra le interpretazioni che ho trovato documentandomi ritengo essere la più corretta. In Matteo 10:23 si fa riferimento ad una "venuta" o "arrivo" del "figlio dell'uomo". Gesù parla di se stesso spesso facendo riferimento a questa espressione. La domanda è: a quale "venuta" o "arrivo" del "figlio dell'uomo" si fa riferimento in Matteo 10:23? Alla prima o alla seconda? Il contesto può aiutarci a determinarlo. La missione che Gesù affida ai suoi apostoli in Matteo 10:23 è una missione locale e non universale (non è infatti la missione che il Gesù risorto affiderà loro, ovvero la "predicazione per fare discepoli da tutte le nazioni") ed è una missione che gli apostoli sono chiamati a mettere in pratica prima ancora della passione di Gesù. Mi sembra ovvio dunque che quell'arrivo o venuta del figlio dell'uomo che avviene ancor prima che gli apostoli completino il giro delle città israelite non può far altro che riferirsi ad una venuta o arrivo di Gesù nel contesto e nel tempo del suo "primo avvento" e non del secondo.
Se io faccio coincidere l’avvento del regno dei Cieli, con la Resurrezione e la sua manifestazione
ai suoi discepoli, che fino ad allora non avevano ancora concluso la loro missione
In tutte le città di Israele, non mi trovo ne fuori contesto ne fuori tempo.
Solo con questo avvento nella Bibbia è riportata un’estensione universale dell’evangelizzazione,
ma solo con Paolo si attua dopo diverse dispute con gli altri apostoli
che
Naaman ha scritto: Dnick ha scritto:e continuare a predicare la salvazione, mediante la croce di Cristo
consci di non aspettarsi un trattamento diverso dal maetro.



In realtà nel contesto specifico della particolare campagna di predicazione di cui leggiamo in Matteo 10 il tema non sembra essere "la croce di Cristo".
fino a quel momento predicavano solo nelle città di Israele.

Ho grassettato la croce solo in relazione che alla croce che porta il credente allo stesso modo
di come la porterà il maestro, intesa come conflitti, contrasti, anche all'interno delle famigle stesse
“Non crediate che io sia venuto a portare la pace sulla terra.

Non sono venuto a portare la pace, ma la spada.Perchè sono venuto a dividere il figlio dal padre, la figlia dalla madre, la nuora dalla suocera;e i nemici dell’uomo saranno i suoi famigliari.” Matteo 10, 34-38

:strettamano:
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite