Premetto che non ho in casa una biblioteca molto fornita, per cui alcuni dei riferimenti che darò li ho reperiti nell’internet, e quindi non posso garantirli al 100 %.
virtesto ha scritto:..Nella traduzione 'Nuova riveduta' probabilmente al v.1 c'è : La parola
Sì; nella Riveduta 1927: «Nel principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio».
virtesto ha scritto:
Nella versione Diodati c'è : il Verbo
No. Nella Diodati 1649: «NEL principio la Parola era, e la Parola era appo Dio, e la Parola era Dio» (e in 1,4 «In
lei era la vita»). Nella Diodati 1991: «Nel principio era la Parola e la Parola era presso Dio, e la Parola era Dio» (ma in 1, 4 «In
lui era la vita»)
virtesto ha scritto:Nella versione TNM c'è :la Parola ma poi scrivono in LUI maschile.
Questo vale anche per la Diodati 1991, e come ti avevo risposto altrove, a prescindere dalla tendenziosità della TNM, grammaticalmente potrebbe giustificarsi con una concordanza a senso (e così si giustifica, in effetti, nella Diodati, ove non v’è negazione esplicita della Trinità). Ma qui c’è anche un problema testuale più sottile; senza stare a “compiacervi” col testo greco questa è una mia approssimativa traduzione letterale dei versetti 3-4:
3)
ogni cosa attraverso lui fu fatta e senza di lui non fu fatta neppure una cosa ‹di› ciò che è statο fatto
4)
in lui vita era e la vita era la luce degli uomini
Si tratta di punteggiare. Le bibbie tradizionali punteggiano:
senza di lui non fu fatta neppure una cosa ‹di› ciò che è statο fatto. In lui vita era…
La WTS invece legge:
senza di lui non fu fatta neppure una cosa. Ciò che è statο fatto in lui vita era… Da cui le tradd. TNM/NWT:
TNM:
Tutte le cose son venute all’esistenza per mezzo di lui, e senza di lui neppure una cosa è venuta all’esistenza. Ciò che è venuto all’esistenza 4. per mezzo di lui era vita, e la vita era la luce degli uomini.
NWT:
All things came into existence through him, and apart from him not even one thing came into existence. What has come into existence 4. by means of him was life, and the life was the light of men.
Quindi
non vi è nessuna aggiunta, ma piuttosto una diversa divisione dei periodi. Che ovviamente fa loro comodo, e quel “lei
vs lui” è uno zuccherino al confronto, perché qui si distruggono i parallelismi del testo originale e se ne creano dei nuovi assai discutibili: cioè dell’originale γί(γ)νομαι (che io ho tradotto con ‘essere fatto”) due (gli aoristi 3 ἐγένετο…ἐγένετο… ‘fu fatto’) vengono ad appartenere al primo periodo, il terzo (il perfetto 3 γέγονεν ‘è stato fatto’) vien trasferito al secondo. Viceversa vengono equiparate, traducendole entrambe «per mezzo di lui», le due non equivalenti espressioni 3 δι' αὐτοῦ (‘per mezzo di lui’) e 4 ἐν αὐτῷ (‘in lui’). Diversamente, ma non nella sostanza, la NWT, che nel primo caso traduce
through him ‘attraverso lui’, nel secondo
by means of him ‘per mezzo, con l’aiuto di lui’. Da notare anche χωρὶς αὐτοῦ reso concordemente «senza di lui» (anche nella TNM) che però nella NWT viene tradotto
apart from him ‘eccetto, a parte lui’, per altro reso così anche in altre traduzioni anglosassoni (con l’alternativa
without him ‘senza di lui’, anch’essa frequente, e già nella
King James).