Big Eyes, il film appena uscito che fa amare la dottrina geovista

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

Rispondi
Avatar utente
magnex4
Nuovo Utente
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/09/2013, 21:15
Contatta:

Big Eyes, il film appena uscito che fa amare la dottrina geovista

Messaggio da magnex4 »

Ciao a tutti!
L'altroieri sono andato al cinema, e ho visto il film Big Eyes.
Da premettere che il film mi è piaciuto, ma il finale proprio no. Non vorrei spoilerare nulla, ma come si fa a far credere alla gente che questa dottrina sia giusta? Solo perchè hanno detto che non si devono dire bugie? Cosa che mi è dispiaciuta è che c'era mia cugina che si è da poco dissociata, e ha detto che questo film la sta facendo riflettere...che nervi :inca: :inca: :inca:
"Ah, if you were able to see the monster that lives behind my eyes.."
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7495
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Messaggio da Tranqui »

di cosa parla questo film ?
Presentazione


Tutto posso in colui che mi dà la forza.
Filippesi 4:13


L'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da' bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdí tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor.
Giosuè Carducci, Pianto antico, in Rime nuove, 1887
:gelato:
Avatar utente
Vittorino
Veterano del Forum
Messaggi: 1741
Iscritto il: 11/11/2009, 15:08
Contatta:

Messaggio da Vittorino »

LIALA ha scritto:di cosa parla questo film ?
Io non l'ho visto, ma puoi leggere qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Big_Eyes" onclick="window.open(this.href);return false;
:strettamano:
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Racconta una vicenda vera, quella della pittrice Margaret Keane. I suoi quadri ebbero successo negli anni '50 e '60, ma era il marito che si spacciava per autore. La obbligava a stare segregata in casa, a dipingere in continuazione, mentre lui andava a farsi bello a mostre, feste, tv. Anni dopo lei diventò testimone di Geova, e tale è ancora.
Qui c'è un articolo sul film: http://spettacoliecultura.ilmessaggero. ... 3017.shtml e qui un'intervsta con il regista: http://www.repubblica.it/spettacoli/cin ... 103651704/
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Occhiodifalco
Utente Senior
Messaggi: 889
Iscritto il: 23/08/2014, 12:42
Contatta:

Messaggio da Occhiodifalco »

Aggiungo che la sua esperienza e riportata nella Svegliatevi del 22 Dicembre 1975
La vita ha un senso se dai un senso alla tua vita
PRESENTIAMOCI
Avatar utente
Giovanni64
Utente Master
Messaggi: 3298
Iscritto il: 09/01/2010, 8:59
Contatta:

Messaggio da Giovanni64 »

magnex4 ha scritto:Ciao a tutti!
L'altroieri sono andato al cinema, e ho visto il film Big Eyes.
Da premettere che il film mi è piaciuto, ma il finale proprio no. Non vorrei spoilerare nulla, ma come si fa a far credere alla gente che questa dottrina sia giusta? Solo perchè hanno detto che non si devono dire bugie? Cosa che mi è dispiaciuta è che c'era mia cugina che si è da poco dissociata, e ha detto che questo film la sta facendo riflettere...che nervi :inca: :inca: :inca:
Io non ho visto il film ma non penso che il film faccia credere che "una dottrina sia giusta". Se la protagonista fosse stata di un'altra religione o avesse ad un certo punto cambiato religione, ciò non avrebbe tolto o aggiunto valore al suo operato.
Ci sono ad esempio tanti che apprezzano l'opera di Madre Teresa di Calcutta pur non essendo cattolici e non avendo nessuna intenzione di convertirsi. Certo Madre Teresa metteva in pratica, a mio avviso, uno dei principali principi cattolici, "ama il prossimo tuo come te stesso" ma è anche certo che tanti che si dicono cattolici fanno l'opposto. La differenza la fanno le persone.

Le religioni camminano sulle gambe degli umani e sono influenzate delle "altezze" e delle "bassezze" degli umani che, come è noto, di solito sono tutt'altro che perfetti.
Avatar utente
Giovanni64
Utente Master
Messaggi: 3298
Iscritto il: 09/01/2010, 8:59
Contatta:

Messaggio da Giovanni64 »

Avendo letto, sia pure velocemente, un po' della trama del film, ho pensato anche alla usanza americana (e non solo americana) secondo la quale la moglie prende il cognome del marito. Nella mia zona (nel Sud Italia) la moglie continua ad identificarsi e ad essere identificata solo con il proprio nome e cognome. Molto raramente mi trovo a vedere anche forme del tipo: "Maria Bianchi in Rossi".

La cosa mi ha sempre sorpreso perché mi sarei aspettato più l'inverso. Insomma, in una società come quella americana, più "individualista", più avanti anche nella emancipazione femminile, in una società che prima delle altre ha preso coscienza che l'unione matrimoniale è, di fatto, molto spesso, una unione effimera, passeggera, mi sarei aspettato che la donna conservasse, anche nominalmente, la propria identità indipendentemente dalla identità del partner.

Ho una zia americana (quella "famosa" zia importunata pesantemente dai tdg quando molti anni fa le è morto il marito) che in America si chiama in un modo ed in Italia si chiama in un altro. Mi zia ha delle proprietà in Italia e puntualmente accadono tanti di quei pasticci burocratici che il nipote italiano (cioè io) è chiamato sempre a risolvere...Le cose si sono complicate ancora di più quando le mie cugine comproprietarie si sono sposate ed hanno cambiato identità...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite