Gesù ha mai pronunciato il tetragramma?

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Gabriele Traggiai ha scritto:
NdemmBen ha scritto:Achille dice:

Ma io non ho parlato di versione in greco delle Scritture Ebraiche (Vecchio Testamento) ma delle copie delle Scritture Cristiane (Nuovo Testamento): non esiste nessun manoscritto o anche solo un frammento di manoscritto del NT che contenga il tetragramma o una forma equivalente .


Ma esiste in forma abbreviata. Jah !
Scusa? E dove avresti trovato scritto che in un antico manoscritto o frammento del NT si trova la forma abbreviata di Yahweh? Potresti citare tale frammento o manoscritto?

Gabry
Così è scritto in Rivelazione.
Ma ti darò risposta più dettagliata.
Ciau per adess.
Avatar utente
Topsy
Utente Junior
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/07/2009, 17:58
Località: Italia - Israele
Contatta:

Messaggio da Topsy »

NdemmBen ha scritto:
...
Può essere che , secondo il loro strambo uso gli ebrei non lo pronunciassero, quando lo incontravano.
Ma noi TdG , se mi permetti, non siamo d'accordo con questa loro interpretazione.
Perciò, quando per logica troviamo termini che gli ebrei mettevano per sostituire il tetragramma...Noi rimettiamo Geova anche nel NT.

...
Gli ebrei, secondo il loro strambo uso ovviamente, il tetragramma nel testo biblico non l'hanno ne' cancellato, ne' sostituito con altro nome, esso è riportato, sempre secondo il loro strambo modo di scrittura, non vocalizzato; ancora c'è gente in giro che va dicendo queste sciocchezze e non si è preso la briga di leggere una Bibbia ebraica in ebraico, o un Siddur? Inoltre tra coloro che strambamente ricorrevano a titoli coniati appositamente per non pronunciare il tetragramma (come, Padre, l'Altissimo, Padre Nostro, Padre celeste,ect...) ci stava anche un ebreo di nome Gesù.
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16609
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

NdemmBen ha scritto:Achille dice:

Ma io non ho parlato di versione in greco delle Scritture Ebraiche (Vecchio Testamento) ma delle copie delle Scritture Cristiane (Nuovo Testamento): non esiste nessun manoscritto o anche solo un frammento di manoscritto del NT che contenga il tetragramma o una forma equivalente .


Ma esiste in forma abbreviata. Jah !
Ho sempre più l'impressione che tu cerchi di prendere in giro i tuoi interlocutori...

L'espressione Alelluia si trova nell'Apocalisse. Ma "Alleluia" è un'esclamazione di esultanza, un'espressione composita, che include la forma "Jah".
Il temine "Jah" è incluso anche in alcuni nomi di persona, come Gesù, Giuseppe, Matteo, ecc., ma questo non dimostra che il tetragramma od una sua forma equivalente fosse presente nel testo originale del NT.
Difatti, quello che si sta dicendo in questa discussione, e che certamente anche tu dovresti avere capito, è che non esiste nessun manoscritto o frammento di manoscritto in cui si trovi il Tetragramma od una sua forma equivalente in tutti quei punti in cui la WTS lo ha "ripristinato" nel Nuovo Testamento.
In ben 237 punti la WTS ha inserito "Geova" dove nel testo greco si leggeva "Signore".
E lo ha fatto senza avere il sostegno dei manoscritti originali.
Da un lato affermano quindi, senza esitazione alcuna, che la Bibbia non è stata cambiata in alcun punto fondamentale e che il testo che abbiamo oggi è assolutamente identico a quello originale; nello stesso tempo però sostengono che dei copisti disonesti avrebbero tolto il "nome di Dio" da tutti i manoscritti esistenti, sostituendolo con il termine "Signore"... Sono due affermazioni che si contraddicono a vicenda: o è vera l'una o è vera l'altra.
Tutte le evidenze disponibili dimostrano che il testo greco del NT ci è pervenuto senza che vi siano state manomissioni "fondamentali " (specialmente per la dottrina geovista), come la cancellazione/sostituzione del nome "Geova".

Achille
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

andiamobene dice che Gran si riferisce a Signore.
Invece si riferisce a voce.
anche la tnm traduce così.
-Atti 7:60: gridò a gran voce: “Geova, non imputare loro questo peccato”

andiamobene se è vero che esisti, smettila di prenderci in giro con affermazioni che nemmeno la tdg fà-
caio Luciano
wireless
Nuovo Utente
Messaggi: 154
Iscritto il: 23/01/2010, 14:56
Contatta:

Messaggio da wireless »

Andiamo Bene :) io in Atti non leggo un kyrios diverso dal primo....e poi se Stefano si stava riferendo a Dio Padre avrebbe sicuramente specificato, chiamandolo "Padre","Dio", o "Signore Dio"...i tre titoli principali di Yahweh nel NT.....

Matteo 6:9
Voi dunque pregate così: "Padre nostro che sei nei cieli

Marco 14:36
Diceva: «Abbà, Padre! Ogni cosa ti è possibile; allontana da me questo calice! Però, non quello che io voglio, ma quello che tu vuoi».

Galati 4:6
E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre».


Gesù stesso ha insegnato di chiamare Dio con l'appellativo Padre, anche lui stesso si è sempre rivolto chiamandolo così...proprio come fa un figlio nei confronti di suo padre...peccato che il CD a quanto pare si è rivelato più esperto di Dio :piange:
Avatar utente
Gabriele Traggiai
Utente Master
Messaggi: 2862
Iscritto il: 11/06/2009, 21:18
Località: San Colombano al Lambro - Mi

Messaggio da Gabriele Traggiai »

Così è scritto in Rivelazione.
Ma ti darò risposta più dettagliata.
Ciau per adess.
Scritto in Rivelazione? E dove mai? Forse ti riferisci ad Alleluia? Alleluia è una "lode" che contiene Jah e non il Tetagramma, e lo stesso discorso vale per molti altri nomi ebraici. Questo non significa nulla, ma è solo una forzatura della WTS.

Gabry
Ancientofdays
Utente Junior
Messaggi: 330
Iscritto il: 11/06/2009, 17:44
Contatta:

Messaggio da Ancientofdays »

NdemmBen ha scritto: Infine, altre traduzioni, oltre TNM, hanno seguito questo criterio. :ok: :ok: :ok:
Vuoi che te ne faccia un elenco ?
Io sì , grazie.
Avatar utente
Gabriele Traggiai
Utente Master
Messaggi: 2862
Iscritto il: 11/06/2009, 21:18
Località: San Colombano al Lambro - Mi

Messaggio da Gabriele Traggiai »

Cito una testimonianza di Girolamo, che dice:
"certi ignoranti, a motivo della somiglianza dei caratteri,quando incontravano (il tetragramma)nei libri greci,erano soliti leggere (Pi Pi)."
Questa citazione sai da dove è stata presa nelle opere di Girolamo? Se sì, perchè non la indichi con esattezza, così che guardiamo insieme a cosa si riferiva in realtà?

Gabry
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16609
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Gabriele Traggiai ha scritto:Questa citazione sai da dove è stata presa nelle opere di Girolamo? Se sì, perchè non la indichi con esattezza, così che guardiamo insieme a cosa si riferiva in realtà?

Gabry
Già, interessa anche a me sapere in quale sua opera Girolamo ha fatto questa affermazione, e anche leggere il contesto in cui questa frase si trova. Così possiamo capire se stava parlando di VT o di NT... :blu:

A proposito di citazioni, nell'Interlineare del 1969, si cita un punto della 25 ª lettera a Marcella, scritta da Girolamo nell’anno 384 d.C. In questa sua lettera Girolamo parla dei 10 nomi di Dio e dice:
«Il nono (nome di Dio) è un tetragramma che essi considerano.. che è non pronunciabile, è scritto con queste quattro lettere: Iod, He, Vav, He.....».
Girolamo parla quindi di vari nomi (10) di Dio, ed esprime un concetto diverso da quello che i TdG vogliono sostenere, e cioè che "Geova" sia l'unico ed assoluto Nome con cui è indispensabile e necessario (per la propria salvezza) rivolgersi alla Divinità. In effetti nella nuova edizione dell’interlineare pubblicata nel 1985, questa citazione è stata eliminata.

Achille
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Luciano ha scritto:andiamobene dice che Gran si riferisce a Signore.
Invece si riferisce a voce.
anche la tnm traduce così.
-Atti 7:60: gridò a gran voce: “Geova, non imputare loro questo peccato”
OK Luciano,hai ragione.
M a direi che Stefano sta facendo due invocazioni diverse, dirette a due Persone diverse.
Che poi i trinitari le facciano diventare una sola, è solo una loro speculazione filosofica.
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Gabriele Traggiai ha scritto:
Così è scritto in Rivelazione.
Ma ti darò risposta più dettagliata.
Ciau per adess.
Scritto in Rivelazione? E dove mai? Forse ti riferisci ad Alleluia? Alleluia è una "lode" che contiene Jah e non il Tetagramma, e lo stesso discorso vale per molti altri nomi ebraici. Questo non significa nulla, ma è solo una forzatura della WTS.

Anche se JAH non è il tetragramma completo,lo è in parte.
Se invece di dire Giuseppe dico Beppe,sempre Giuseppe si intende.Non Gabriele o Achille. :appl:
E JAH e Gesù non sono la stessa cosa.
Due nomi diversi, due Persone diverse.
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Ancientofdays ha scritto:
NdemmBen ha scritto: Infine, altre traduzioni, oltre TNM, hanno seguito questo criterio. :ok: :ok: :ok:
Vuoi che te ne faccia un elenco ?
Io sì , grazie.
Cominciamo con quattro...

The new testament of our lord and saviour Jesus Christ.
Di John Elliot, in lingua algonchina, anno 1661.
(escluso si tratti di un TdG)
Vedi in Matteo 21:9

A literal transation of the new testament...from the text of the VATICAN MANUSCRIPT.
(notare il maiuscolo).
Diherman Heinfetter, anno 1863.
Vedi Marco 12:29,30

Novum Testamentum Domini Nostri Iesu Cristi
Di Elias Hutter, 1599.
Vedi Efesini 5:17

Samtliche schriften des neuen testaments
Di Johann Jakob Stolz,1871
Vedi Romani 15:11

Te set cuntent ? :strettamano:
Avatar utente
Gabriele Traggiai
Utente Master
Messaggi: 2862
Iscritto il: 11/06/2009, 21:18
Località: San Colombano al Lambro - Mi

Messaggio da Gabriele Traggiai »

NdemmBen ha scritto:
Gabriele Traggiai ha scritto:
Così è scritto in Rivelazione.
Ma ti darò risposta più dettagliata.
Ciau per adess.
Scritto in Rivelazione? E dove mai? Forse ti riferisci ad Alleluia? Alleluia è una "lode" che contiene Jah e non il Tetagramma, e lo stesso discorso vale per molti altri nomi ebraici. Questo non significa nulla, ma è solo una forzatura della WTS.

Anche se JAH non è il tetragramma completo,lo è in parte.
Se invece di dire Giuseppe dico Beppe,sempre Giuseppe si intende.Non Gabriele o Achille. :appl:
E JAH e Gesù non sono la stessa cosa.
Due nomi diversi, due Persone diverse.
Leggi attentamente:
Tu fai molta confusione. "L'alleluia" di Rivelazione 19:1 non contiene affatto il Tetagramma ma ha il significato di Lodate Jah, che è la forma abbreviata del Tetagramma. Se così non fosse dovremmo tradurre "Gesù con YH(WH) (è) salvezza, oppure "Giuseppe" con accresciuto da Dio. Si sta parlando di significato e non di ciò che è scritto nel testo. In greco il termine Alleluia non contiene affatto il Tetagramma. Tradurre lodate Jah significa trascrivere il significato del termine, un pò come se ogni qual volta ci troviamo di fronte al nome "Giuseppe" trascrivo (al posto del nome) "Accresciuto da Dio". Quindi è errato affermare che nel NT è presente il Tetagramma perchè nel significato di alcuni termini è insito il nome divino. Nessuno nega che il significato diminutivo del Tetagramma sia JAH, ma che nel NT non esiste in nessun manoscritto o frammento il Tetagramma.

Gabry
Avatar utente
Gabriele Traggiai
Utente Master
Messaggi: 2862
Iscritto il: 11/06/2009, 21:18
Località: San Colombano al Lambro - Mi

Messaggio da Gabriele Traggiai »

NdemmBen ha scritto:
Ancientofdays ha scritto:
NdemmBen ha scritto: Infine, altre traduzioni, oltre TNM, hanno seguito questo criterio. :ok: :ok: :ok:
Vuoi che te ne faccia un elenco ?
Io sì , grazie.
Cominciamo con quattro...

The new testament of our lord and saviour Jesus Christ.
Di John Elliot, in lingua algonchina, anno 1661.
(escluso si tratti di un TdG)
Vedi in Matteo 21:9

A literal transation of the new testament...from the text of the VATICAN MANUSCRIPT.
(notare il maiuscolo).
Diherman Heinfetter, anno 1863.
Vedi Marco 12:29,30

Novum Testamentum Domini Nostri Iesu Cristi
Di Elias Hutter, 1599.
Vedi Efesini 5:17

Samtliche schriften des neuen testaments
Di Johann Jakob Stolz,1871
Vedi Romani 15:11

Te set cuntent ? :strettamano:
:risata: ...Azz, tutte così nuove? Non ti sorge qualche dubbio sul perchè devi andare a scovare delle traduzioni antiche? (traduzioni e non testi critici!) Se sono così autorevoli significa che le troviamo ancora in circolazione, le potresti procurare? Se no, come mai non vengono più prodotte?
Mi sapresti poi spiegare perchè la TNM che si basa (almeno a parole) sull'ottimo testo di W&H non coincide affatto con tale eccellente lavoro?
Sapresti dirmi quando sono state fatte significative scoperte in campo biblico?

Inoltre stò ancora aspettando i riferimenti della tua precedente citazione su Girolamo.

Gabry
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Gabry,

1) Te le ho citate antiche...meglio dire vecchie...per evitare tue facili illazioni tipo : L'autore è uno di voi-L'autore è amico vostro-ecc...
Non so se siano in circolazione.
2) Vuoi che vada nelle biblioteche, anche all'estero, ti faccia delle fotocopie, e che te le porti a casa tua ?
Per te questo e altro ! :strettamano:

Ti piaccia o non ti piaccia noi TdG non siamo gli unici ad aver inserito il nome di Dio anche nelle scritture greche.
Con quale criterio?
Quello della logica e della coerenza.
Tu non sei d'accordo? Abbi pazienza.
Quando verranno trovate traduzioni antiche ne riparleremo.

Che nelle traduzioni cattoliche il nome di Dio non ci sia, risponde solo ad una scelta censoria : di eliminare o modificare tutto quello che contrasta con la quattrocentesca invenzione trinitaria.
Avatar utente
Gabriele Traggiai
Utente Master
Messaggi: 2862
Iscritto il: 11/06/2009, 21:18
Località: San Colombano al Lambro - Mi

Messaggio da Gabriele Traggiai »

NdemmBen ha scritto:Gabry,

1) Te le ho citate antiche...meglio dire vecchie...per evitare tue facili illazioni tipo : L'autore è uno di voi-L'autore è amico vostro-ecc...
Non so se siano in circolazione.
2) Vuoi che vada nelle biblioteche, anche all'estero, ti faccia delle fotocopie, e che te le porti a casa tua ?
Per te questo e altro ! :strettamano:

Ti piaccia o non ti piaccia noi TdG non siamo gli unici ad aver inserito il nome di Dio anche nelle scritture greche.
Con quale criterio?
Quello della logica e della coerenza.
Tu non sei d'accordo? Abbi pazienza.
Quando verranno trovate traduzioni antiche ne riparleremo.

Che nelle traduzioni cattoliche il nome di Dio non ci sia, risponde solo ad una scelta censoria : di eliminare o modificare tutto quello che contrasta con la quattrocentesca invenzione trinitaria.
Continui a fare una grande confusione. Le traduzioni su cosa si devono basare?
Obbligatoriamente sui manoscritti originali e negli ultimi due secoli ne sono stati trovati un gran numero. Se in nessun manoscritto o frammento d'esso (del NT) non è presente il Tetagramma, è evidente che chi ha inserito tale nome Divino nel NT ha sbagliato. Punto! E non è un caso che tale errore venisse fatto in epoche così remote. Ritrovamenti e studi scientifici hanno appurato, al di la di ogni dubbio, che il Tetagramma non è presente nel NT.
Ritrovamenti e studi che non erano disponibili nel 13°-19° secolo. L'inserimento del nome Divino in queste traduzioni era arbitraria e frutto di deduzioni errate, nulla di più. Questa è scienza non un'opinione.
Con quale criterio?
Quello della logica e della coerenza.
Tu non sei d'accordo? Abbi pazienza.
Quando verranno trovate traduzioni antiche ne riparleremo.
Errore. Non è una questione di deduzioni, ma di fatti che appartengono alla scienza. Non è necessario avere ulteriori antiche traduzioni, perchè abbiamo i manoscritti originali che sono la base di tali traduzioni.

Gabry
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

Ma direi che Stefano sta facendo due invocazioni diverse, dirette a due Persone diverse.
Carissimo AndiamoBene,
Non ci sono elementi che lascino pensare a due persone diverse, se non la necessità di negare la deità di Nostro Signore Gesù, anzi l'esame dei due versetti convalida la tesi che si tratti dello stesso Signore.
Atti 7:59:Stefano chiede qualcosa a qualcuno
-Atti 7:60:Stefano continua a chiedere qualcosa a qualcuno

Se io dico questa frase:
" Signor AndiamoBene, lei sta sostenendo l'insostenibile, ha capito signore?"

Il primo "signore è sostenuto da "AndiamoBene" per non creare equivoci e specificare la persona di cui si parla,( mi rivolgo ad AndiamoBene non a Lorenzi);
il secondo Signore non ha bisogno di sostegno avendo già specificato col primo l'oggetto delle mie attenzioni.
Ora leggi i due versetti senza pregiudizi.

-Atti 7:59: E lapidarono Stefano che invocava Gesù e diceva: «Signore Gesù, accogli il mio spirito».
-Atti 7:60: Poi, messosi in ginocchio, gridò ad alta voce: «Signore, non imputar loro questo peccato». E detto questo si addormentò.
Similmente, l'agiografo con "Signore Gesù," identifica con precisione il Cristo, dopodichè si serve solo di "Signore" per continuare a riferirsi al Cristo.
Le due azioni:
1)Accogliere lo spirito
2)Non imputare loro questo peccato

Sono chiare prerogative dell'Essere Supremo, ambedue riferibili a Gesù.
Gesù accoglie lo spirito, anche Geova lo fà:
Ecclesiaste 12:9: prima che la polvere torni alla terra com'era prima, e lo spirito torni a Dio che l'ha dato.
Geova non imputa il peccato, anche Gesù perdona i peccati:
Matteo 9:6: Ma, affinché sappiate che il Figlio dell'uomo ha sulla terra autorità di perdonare i peccati: «Àlzati», disse allora al paralitico, «prendi il tuo letto e vattene a casa».
Luciano
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

Nota anche che oggi i tdg non si rivolgono mai direttamente a Gesù in preghiera, ma solo a Geova, solo alla fine si menziona Gesù con la formula "nel nome di Gesù".
Quindi la richiesta (preghiera) di Stefano rivolta a Gesù riguardo lo spirito è quanto meno anomala e inusuale.
Perchè non si è rivolto direttamente a Geova per ottenere i due servizi?

Perchè prima si rivolge a Gesù e poi a Geova, ribaltando l'ordine gerarchico?
Tutto lascia intendere che si rivolga alla stessa persona.
Buonanotte,
Luciano
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Luciano ha scritto:Nota anche che oggi i tdg non si rivolgono mai direttamente a Gesù in preghiera, ma solo a Geova, solo alla fine si menziona Gesù con la formula "nel nome di Gesù".
Quindi la richiesta (preghiera) di Stefano rivolta a Gesù riguardo lo spirito è quanto meno anomala e inusuale.
Perchè non si è rivolto direttamente a Geova per ottenere i due servizi?

Perchè prima si rivolge a Gesù e poi a Geova, ribaltando l'ordine gerarchico?
Tutto lascia intendere che si rivolga alla stessa persona.
Buonanotte,
Luciano

Stefano ha fatto la prima invocazione a Gesù, e lo sappiamo perchè ha fatto il suo nome, dopo il titolo Signore.
Nella seconda invocazione ha detto solo Signore senza aggiungere Gesù.
Ne concludo che si rivolgeva a due persone diverse.
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

wireless ha scritto:"Hanno consultato alcune traduzioni in ebraico del NT dove al posto di "Signore" è stato messo il tetragramma".


non solo...prendi ad esempio Atti 7:59-60 dove Stefano stava pregando e invocando il Signore Gesù... il tetragramma non compare....in base a quale criterio quel Signore è stato sostituito con Geova nel verso 60? è assurdo sminuire in questo modo l'importanza che ha Cristo in tutto il NT

Al contrario.
Dire che Gesù è Dio toglie significato al suo sacrificio.
Poichè Dio non può morire, significa che è stata tutta una finta.
Una recita che Dio ha fatto all'interno di sè stesso. :conf:

Dovrei spiegarti tutto a partire dalla disobbedienza di Adamo ed Eva... :saggio:
Avatar utente
Tiziano
Veterano del Forum
Messaggi: 2172
Iscritto il: 20/09/2009, 15:57
Contatta:

Messaggio da Tiziano »

NdemmBen ha scritto: Al contrario.
Dire che Gesù è Dio toglie significato al suo sacrificio.
Poichè Dio non può morire, significa che è stata tutta una finta.
Una recita che Dio ha fatto all'interno di sè stesso. :conf:
Ma tu viaggi a compartimenti stagni.....Si è fatto uomo (per noi) è stato stato distrutto e ricreato ( per voi) ...il quale pur essendo di natura Divina (per noi) nella forma di Dio (per voi) vuotò se stesso(come dite voi)...domando io... da cosa..se non era più Michele ma un altro.... e soprattutto perchè vuotò se stesso e non è stato vuotato?...divenendo (come dite anche voi) simile agli uomini...anche qui divenendo e non essendo fatto divenire.....
Dovrei spiegarti tutto a partire dalla disobbedienza di Adamo ed Eva... :saggio
:
Eh no ...un'altra volta da capo... no....come sai bene conosciamo tutto..tu devi confutare quello che è già stato confutato http://www.infotdgeova.it/riscatto.htm" target="_blank
Signore dammi la pazienza...perchè se mi dai la forza...faccio una strage

Voglio ancora una carezza dalla mia mamma .............. Roma 1°dicembre 2010

Presentazione
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

andiamobene dice:
Stefano ha fatto la prima invocazione a Gesù, e lo sappiamo perchè ha fatto il suo nome, dopo il titolo Signore.
Nella seconda invocazione ha detto solo Signore senza aggiungere Gesù.
Ne concludo che si rivolgeva a due persone diverse.
Allora se non si aggiunge Gesù si tratta di Geova?
E in questi versi di chi si parla?:
Versione: Nuova Riveduta
Matteo

7:21 «Non chiunque mi dice: Signore, Signore! entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.
7:22 Molti mi diranno in quel giorno: "Signore, Signore, non abbiamo noi profetizzato in nome tuo e in nome tuo cacciato demòni e fatto in nome tuo molte opere
potenti?"
8:2 Ed ecco un lebbroso, avvicinatosi, gli si prostrò davanti, dicendo: «Signore, se vuoi, tu puoi purificarmi».
8:6 «Signore, il mio servo giace in casa paralitico e soffre moltissimo».
8:8 Ma il centurione rispose: «Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e il mio servo sarà guarito.
8:21 Un altro dei discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre».
8:25 E i suoi discepoli, avvicinatisi, lo svegliarono dicendo: «Signore, salvaci, siamo perduti!»
12:8 perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato».

14:28 Pietro gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire da te sull'acqua».
14:30 Ma, vedendo il vento, ebbe paura e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!»
15:22 Ed ecco una donna cananea di quei luoghi venne fuori e si mise a gridare: «Abbi pietà di me, Signore, Figlio di Davide. Mia figlia è gravemente tormentata da
un demonio».
15:25 Ella però venne e gli si prostrò davanti, dicendo: «Signore, aiutami!»
15:27 Ma ella disse: «Dici bene, Signore, eppure anche i cagnolini mangiano delle brìciole che cadono dalla tavola dei loro padroni».
16:22 Pietro, trattolo da parte, cominciò a rimproverarlo, dicendo: «Dio non voglia, Signore! Questo non ti avverrà mai».
17:15 e gli disse: «Signore, abbi pietà di mio figlio, perché è epilettico e soffre molto; spesso, infatti, cade nel fuoco e spesso nell'acqua.
18:21 Allora Pietro si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte perdonerò mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?»

20:31 Ma la folla li sgridava, perché tacessero; essi però gridavano più forte: «Abbi pietà di noi, Signore, Figlio di Davide!»
20:33 Ed essi: «Signore, che i nostri occhi si aprano».
21:3 Se qualcuno vi dice qualcosa, direte che il Signore ne ha bisogno, e subito li manderà».

22:43 Ed egli a loro: «Come mai dunque Davide, ispirato dallo Spirito, lo chiama Signore, dicendo:
22:44 "Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra finché io abbia messo i tuoi nemici sotto i tuoi piedi?"'

25:37 Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare? O assetato e ti abbiamo dato da bere?
25:44 Allora anche questi gli risponderanno, dicendo: "Signore, quando ti abbiamo visto aver fame, o sete, o essere straniero, o nudo, o ammalato, o in prigione, e
non ti abbiamo assistito?"
26:22 Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono a dirgli uno dopo l'altro: «Sono forse io, Signore?»
27:10 e li diedero per il campo del vasaio, come me l'aveva ordinato il Signore».
27:63 «Signore, ci siamo ricordati che quel seduttore, mentre viveva ancora, disse: "Dopo tre giorni, risusciterò".
Marco
2:28 perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato».
5:19 Gesù non glielo permise, ma gli disse: «Va' a casa tua dai tuoi, e racconta loro le grandi cose che il Signore ti ha fatte, e come ha avuto pietà di te».
7:28 «Sì, Signore», ella rispose, «ma i cagnolini, sotto la tavola, mangiano le briciole dei figli».
12:36 Davide stesso disse per lo Spirito Santo: "Il Signore ha detto al mio Signore: 'Siedi alla mia destra, finché io abbia messo i tuoi nemici sotto i tuoi piedi'".
12:37 Davide stesso lo chiama Signore; dunque come può essere suo figlio?» E una gran folla lo ascoltava con piacere.
Luca
1:43 Come mai mi è dato che la madre del mio Signore venga da me?
2:11 "Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è il Cristo, il Signore.
2:15 Quando gli angeli se ne furono andati verso il cielo, i pastori dicevano tra di loro: «Andiamo fino a Betlemme e vediamo ciò che è avvenuto, e che il Signore ci ha fatto sapere».

6:5 diceva loro: «Il Figlio dell'uomo è signore del sabato».
6:46 «Perché mi chiamate: "Signore, Signore!" e non fate quello che dico?
7:13 Il Signore, vedutala, ebbe pietà di lei e le disse: «Non piangere!»
7:19 Ed egli, chiamati a sé due dei suoi discepoli, li mandò dal Signore a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?»
9:54 Veduto ciò, i suoi discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che un fuoco scenda dal cielo e li consumi?»
9:61 Un altro ancora gli disse: «Ti seguirò, Signore, ma lasciami prima salutare quelli di casa mia».
10:1 Dopo queste cose, il Signore designò altri settanta discepoli e li mandò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dov'egli stesso stava per andare.
10:17 Or i settanta tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni ci sono sottoposti nel tuo nome».
10:40 Ma Marta, tutta presa dalle faccende domestiche, venne e disse: «Signore, non ti importa che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi
aiuti».
10:41 Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e sei agitata per molte cose, ma una cosa sola è necessaria.
11:1 Gesù era stato in disparte a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare come anche Giovanni ha insegnato ai
suoi discepoli».
11:39 Il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l'esterno della coppa e del piatto, ma il vostro interno è pieno di rapina e di malvagità.
12:41 Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi, o anche per tutti?»
12:42 Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fedele e prudente che il padrone costituirà sui suoi domestici per dar loro a suo tempo la loro porzione di
viveri?
13:15 Ma il Signore gli rispose: «Ipocriti, ciascuno di voi non scioglie, di sabato, il suo bue o il suo asino dalla mangiatoia per condurlo a bere?
13:23 Un tale gli disse: «Signore, sono pochi i salvati?» Ed egli disse loro:
17:5 Allora gli apostoli dissero al Signore: «Aumentaci la fede».
17:6 Il Signore disse: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo sicomoro: "Sràdicati e trapiàntati nel mare", e vi ubbidirebbe.
17:37 I discepoli risposero: «Dove sarà, Signore?» Ed egli disse loro: «Dove sarà il corpo, là pure si raduneranno le aquile».
18:6 Il Signore disse: «Ascoltate quel che dice il giudice ingiusto.
18:41 «Che vuoi che io ti faccia?» Egli disse: «Signore, che io ricuperi la vista».
19:8 Ma Zaccheo si fece avanti e disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; se ho frodato qualcuno di qualcosa gli rendo il quadruplo».
19:31 Se qualcuno vi domanda perché lo slegate, direte così: "Il Signore ne ha bisogno"».
19:34 Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno».
20:42 Poiché Davide stesso, nel libro dei Salmi, dice: "Il Signore ha detto al mio Signore: «Siedi alla mia destra,
20:44 Davide dunque lo chiama Signore; come può essere suo figlio?»
22:33 Pietro gli disse: «Signore, sono pronto ad andare con te in prigione e alla morte».
22:38 Ed essi dissero: «Signore, ecco qui due spade!» Ma egli disse loro: «Basta!»
22:49 Quelli che erano con lui, vedendo ciò che stava per succedere, dissero: «Signore, dobbiamo colpire con la spada?»
22:61 E il Signore, voltatosi, guardò Pietro; e Pietro si ricordò della parola che il Signore gli aveva detta: «Oggi, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte».
24:34i quali dicevano: «Il Signore è veramente risorto ed è apparso a Simone».
Giovanni
6:23 Altre barche erano giunte da Tiberiade, presso il luogo dove avevano mangiato il pane dopo che il Signore aveva reso grazie.
6:34 Essi quindi gli dissero: «Signore, dacci sempre di codesto pane».
6:68 Simon Pietro gli rispose: «Signore, da chi andremmo noi? Tu hai parole di vita eterna;
9:38 Egli disse: «Signore, io credo». E gli si prostrò dinanzi.
11:2 Maria era quella che unse il Signore di olio profumato e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; Lazzaro, suo fratello, era malato.
11:3 Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato».
11:12 Perciò i discepoli gli dissero: «Signore, se egli dorme, sarà salvo».
11:27 Ella gli disse: «Sì, Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che doveva venire nel mondo».
11:34 «Dove l'avete deposto?» Essi gli dissero: «Signore, vieni a vedere!»
13:6 Si avvicinò dunque a Simon Pietro, il quale gli disse: «Tu, Signore, lavare i piedi a me?»
13:9 E Simon Pietro: «Signore, non soltanto i piedi, ma anche le mani e il capo!»
13:13 Voi mi chiamate Maestro e Signore; e dite bene, perché lo sono.
13:14 Se dunque io, che sono il Signore e il Maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri.
13:37 Pietro gli disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!»
14:5 Tommaso gli disse: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo sapere la via?»
14:8 Filippo gli disse: «Signore, mostraci il Padre e ci basta».
14:22 Giuda (non l'Iscariota) gli domandò: «Signore, come mai ti manifesterai a noi e non al mondo?»
15:20 Ricordatevi della parola che vi ho detta: "Il servo non è più grande del suo signore". Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra.
20:13 Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?» Ella rispose loro: «Perché hanno tolto il mio Signore e non so dove l'abbiano deposto».
20:18 Maria Maddalena andò ad annunciare ai discepoli che aveva visto il Signore, e che egli le aveva detto queste cose.
20:20 E, detto questo, mostrò loro le mani e il costato. I discepoli dunque, veduto il Signore, si rallegrarono.
20:25 Gli altri discepoli dunque gli dissero: «Abbiamo visto il Signore!» Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi, e se non metto il mio dito
nel segno dei chiodi, e se non metto la mia mano nel suo costato, io non crederò».
21:16 Gli disse di nuovo, una seconda volta: «Simone di Giovanni, mi ami?» Egli rispose: «Sì, Signore; tu sai che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pastura le mie pecore».
Atti
1:6 Quelli dunque che erano riuniti gli domandarono: «Signore, è in questo tempo che ristabilirai il regno a Israele?»
2:34 Davide infatti non è salito in cielo; eppure egli stesso dice: «Il Signore ha detto al mio Signore: "Siedi alla mia destra,
9:1 Saulo, sempre spirante minacce e stragi contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote,
9:6 Egli, tutto tremante e spaventato, disse: Signore, che vuoi che io faccia? Il Signore gli disse:] Àlzati, entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare».
9:10 Or a Damasco c'era un discepolo di nome Anania; e il Signore gli disse in visione: «Anania!» Egli rispose: «Eccomi, Signore».
9:11 E il Signore a lui: «Àlzati, va' nella strada chiamata Diritta, e cerca in casa di Giuda uno di Tarso chiamato Saulo; poiché ecco, egli è in preghiera,
9:13 Ma Anania rispose: «Signore, ho sentito dire da molti di quest'uomo quanto male abbia fatto ai tuoi santi in Gerusalemme.
9:15 Ma il Signore gli disse: «Va', perché egli è uno strumento che ho scelto per portare il mio nome davanti ai popoli, ai re, e ai figli d'Israele;

9:35 E tutti gli abitanti di Lidda e di Saron lo videro e si convertirono al Signore.
9:42 Ciò fu risaputo in tutta Ioppe, e molti credettero nel Signore.
11:16 Mi ricordai allora di quella parola del Signore che diceva: "Giovanni ha battezzato con acqua, ma voi sarete battezzati con lo Spirito Santo".
11:21 La mano del Signore era con loro; e grande fu il numero di coloro che credettero e si convertirono al Signore.
11:23 Quand'egli giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò, e li esortò tutti ad attenersi al Signore con cuore risoluto,
11:24 perché egli era un uomo buono, pieno di Spirito Santo e di fede. E una folla molto numerosa fu aggiunta al Signore.
14:24 Dopo aver designato per loro degli anziani in ciascuna chiesa, e aver pregato e digiunato, li raccomandarono al Signore, nel quale avevano creduto.
18:8 Ma Crispo, capo della sinagoga, credette nel Signore insieme a tutta la sua famiglia. Molti Corinzi, udendo, credevano e venivano battezzati.
22:10 Allora dissi: "Signore, che devo fare?" E il Signore mi disse: "Àlzati, va' a Damasco, e là ti saranno dette tutte le cose che ti è ordinato di fare".
22:19 E io dissi: "Signore, essi sanno che io incarceravo e flagellavo nelle sinagoghe quelli che credevano in te;
23:11 La notte seguente, il Signore si presentò a Paolo e gli disse: «Fatti coraggio; perché come hai reso testimonianza di me a Gerusalemme, così bisogna che tu
la renda anche a Roma».
Romani
10:12 Poiché non c'è distinzione tra Giudeo e Greco, essendo egli lo stesso Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano.
10:13 Infatti chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvato.
14:9 Poiché a questo fine Cristo è morto ed è tornato in vita: per essere il Signore sia dei morti sia dei viventi.
14:11 infatti sta scritto: «Come è vero che vivo», dice il Signore, «ogni ginocchio si piegherà davanti a me, e ogni lingua darà gloria a Dio».
1 Corinti
2:8 che nessuno dei dominatori di questo mondo ha conosciuta; perché, se l'avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria.
4:4 Infatti non ho coscienza di alcuna colpa; non per questo però sono giustificato; colui che mi giudica è il Signore.
4:5 Perciò non giudicate nulla prima del tempo, finché sia venuto il Signore, il quale metterà in luce quello che è nascosto nelle tenebre e manifesterà i pensieri dei
cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio.
6:13 Le vivande sono per il ventre, e il ventre è per le vivande; ma Dio distruggerà queste e quello. Il corpo però non è per la fornicazione, ma è per il Signore, e il Signore è per il corpo;
6:14 Dio, come ha risuscitato il Signore, così risusciterà anche noi mediante la sua potenza.
9:5 Non abbiamo il diritto di condurre con noi una moglie, sorella in fede, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?
11:20 Quando poi vi riunite insieme, quello che fate, non è mangiare la cena del Signore;
11:26 Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga».
11:27 Perciò, chiunque mangerà il pane o berrà dal calice del Signore indegnamente, sarà colpevole verso il corpo e il sangue del Signore.
11:29 poiché chi mangia e beve, mangia e beve un giudizio contro sé stesso, se non discerne il corpo del Signore.
11:32 ma quando siamo giudicati, siamo corretti dal Signore, per non essere condannati con il mondo.
12:5 Vi è diversità di ministeri, ma non v'è che un medesimo Signore.
Galati
1:19 e non vidi nessun altro degli apostoli; ma solo Giacomo, il fratello del Signore.
Efesini
4:5 V'è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo,
Colossesi
3:24 sapendo che dal Signore riceverete per ricompensa l'eredità. Servite Cristo, il Signore!
1 Tessalonicesi
1:6 Voi siete divenuti imitatori nostri e del Signore, avendo ricevuto la parola in mezzo a molte sofferenze, con la gioia che dà lo Spirito Santo,
4:15 Poiché vi diciamo questo fondandoci sulla parola del Signore: che noi viventi, i quali saremo rimasti fino alla venuta del Signore, non precederemo quelli che si sono addormentati;
4:16 perché il Signore stesso, con un ordine, con voce d'arcangelo e con la tromba di Dio, scenderà dal cielo, e prima risusciteranno i morti in Cristo;
4:17 poi noi viventi, che saremo rimasti, verremo rapiti insieme con loro, sulle nuvole, a incontrare il Signore nell'aria; e così saremo sempre con il Signore.
2 Tessalonicesi
1 Timoteo
6:15 la quale sarà a suo tempo manifestata dal beato e unico sovrano, il Re dei re e Signore dei signori,
Ebrei
2:3 come scamperemo noi se trascuriamo una così grande salvezza? Questa, dopo essere stata annunziata prima dal Signore, ci è stata poi confermata da quelli che lo avevano udito,
7:14 è noto infatti che il nostro Signore è nato dalla tribù di Giuda, per la quale Mosè non disse nulla riguardo al sacerdozio.
Giacomo
5:8 Siate pazienti anche voi; fortificate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
1 Pietro
3:15 ma glorificate il Cristo come Signore nei vostri cuori. Siate sempre pronti a render conto della speranza che è in voi a tutti quelli che vi chiedono spiegazioni.
2 Pietro
2:1 Però ci furono anche falsi profeti tra il popolo, come ci saranno anche tra di voi falsi dottori che introdurranno occultamente eresie di perdizione, e, rinnegando il Signore che li ha riscattati, si attireranno addosso una rovina immediata.
3:2 perché vi ricordiate le parole già dette dai santi profeti, e il comandamento del Signore e Salvatore trasmessovi dai vostri apostoli.
Apocalisse
11:8 I loro cadaveri giaceranno sulla piazza della grande città, che simbolicamente si chiama Sodoma ed Egitto, dove anche il loro Signore è stato crocifisso.
17:14 Combatteranno contro l'Agnello e l'Agnello li vincerà, perché egli è il Signore dei signori e il Re dei re; e vinceranno anche quelli che sono con lui, i chiamati, gli eletti e i fedeli».
19:16 E sulla veste e sulla coscia porta scritto questo nome: RE DEI RE E SIGNORE DEI SIGNORI.
LUCIANO HA DETTO:
Se io dico questa frase:
" Signor AndiamoBene, lei sta sostenendo l'insostenibile, ha capito signore?"
Questo esempio non ti ha fatto ne caldo nè freddo?
Si tratta di due diverse persone?
Ciao
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

Efesini
4:5 V'è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo,


Immettere in un motore di ricerca la parola Signore, poi tentare di scremare le occorrenze riferite a sicuramente Gesù,/ sicuramente Dio,/ pari probabilità/,
mi ha fato comprendere quali salti mortali hanno fatto i traduttori della tmn nel sostituire kurios con Geova.
Se si leggono di seguito le occorrenze si capisce la discontinuità nello stabilire che un Kurios è Gesù e l'altro immediatamente dopo è Geova; la logica è una sola nascondere: la deità di Gesù.

Luciano
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Questo esempio non ti ha fatto ne caldo nè freddo?
Si tratta di due diverse persone?
Ciao

Ti capisco.
Chiamando Signore sia Gesù che Geova , la confusione è inevitabile. Chi sta parlando a chi ? :conf:

Ti farò un esempio...
Salmo 8:9 dice :O Signore Signore nostro, com'è eccelso il tuo nome in tutta la terra!
Notando che Signore non è un nome, ma un aggettivo...
La TNM traduce: O Geova ,nostro Signore,ecc...

Altro esempio...
Bibbia CEI,Sl 109:1 dice: "Oracolo del Signore al mio Signore:"Siedi alla mia destra,finchè io ponga ituoi nemici a sgabello dei tuoi piedi"
TNM :"Espressione di Geova al mio Signore:"Siedi ecc...

Per la lista che hai postato, prendi una TNM e fai il confronto. :help:
NdemmBen
Nuovo Utente
Messaggi: 126
Iscritto il: 20/11/2009, 0:00
Località: melegnano

Messaggio da NdemmBen »

Luciano ha scritto:
Efesini
4:5 V'è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo,


Immettere in un motore di ricerca la parola Signore, poi tentare di scremare le occorrenze riferite a sicuramente Gesù,/ sicuramente Dio,/ pari probabilità/,
mi ha fato comprendere quali salti mortali hanno fatto i traduttori della tmn nel sostituire kurios con Geova.
Se si leggono di seguito le occorrenze si capisce la discontinuità nello stabilire che un Kurios è Gesù e l'altro immediatamente dopo è Geova; la logica è una sola nascondere: la deità di Gesù.

Luciano
Strano, avevo l'impressione che i salti mortali fossero prerogativa dei trinitari.
Che per spiegare (si fa per dire) le loro tesi, devono ricorrere alla filosofia greca. :conf: :conf: :conf:
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16609
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Luciano ha scritto:Nota anche che oggi i tdg non si rivolgono mai direttamente a Gesù in preghiera, ma solo a Geova, solo alla fine si menziona Gesù con la formula "nel nome di Gesù".
Quindi la richiesta (preghiera) di Stefano rivolta a Gesù riguardo lo spirito è quanto meno anomala e inusuale.
Perchè non si è rivolto direttamente a Geova per ottenere i due servizi?

Perchè prima si rivolge a Gesù e poi a Geova, ribaltando l'ordine gerarchico?
Tutto lascia intendere che si rivolga alla stessa persona.
Buonanotte,
Luciano
Questo passo è così destabilizzante per la dottrina geovista che, anche in questo caso, la WTS cerca di cambiare il senso delle parole di Stefano: il primo martire non avrebbe rivolto una preghiera o un'invocazione a Gesù, ma avrebbe semplicemente "fatto appello".

Vedi http://www.infotdgeova.it/bibbia/epikaleo.php" target="_blank

Achile
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
wireless
Nuovo Utente
Messaggi: 154
Iscritto il: 23/01/2010, 14:56
Contatta:

Messaggio da wireless »

"Al contrario.
Dire che Gesù è Dio toglie significato al suo sacrificio.
Poichè Dio non può morire, significa che è stata tutta una finta."


sicuramente, ma è Dio il Figlio che è morto, a farsi uomo, non Dio Padre... il prologo dice:
"nel principio era la Parola, la Parola era con Dio (Padre), e la Parola era Dio ( Figlio)"
"e la Parola divenne carne e abitò fra di noi"

ciao :)
Ancientofdays
Utente Junior
Messaggi: 330
Iscritto il: 11/06/2009, 17:44
Contatta:

Messaggio da Ancientofdays »

NdemmBen ha scritto:
Cominciamo con quattro...
Allora le altre le aggiungo io, perchè immagino che siano queste:
J1 Matteo, ebr., a cura di J. du Tillet, con una traduzione lat. di J. Mercier, Parigi, 1555.
J2 Matteo, ebr., incorporato come capitolo a sé in ’Èven bòchan [“Pietra Provata”], di Shem-Tob ben Isaac Ibn Shaprut, 1385. Mss. del XVI e XVII sec., Jewish Theological Seminary, New York.
J3 Matteo ed Ebrei, ebr. e lat., di Sebastian Münster, Basilea, rispettivamente del 1537 e del 1557.
J4 Matteo, ebr., di J. Quinquarboreus, Parigi, 1551.
J5 Vangeli liturgici, ebr., di F. Petri, Wittemberg, 1573.
J6 Vangeli liturgici, tedesco, lat., gr. ed ebr., di Johannes Claius, Lipsia, 1576.
J7 Scritture Greche Cristiane in 12 lingue, incluso l’ebr., di Elias Hutter, Norimberga, 1599.
J8 Scritture Greche Cristiane, ebr., di William Robertson, Londra, 1661.
J9 Vangeli, ebr. e lat., di Giovanni Battista Jona, Roma, 1668.
J10 The New Testament . . . in Hebrew and English, di Richard Caddick, voll. I-III, contenenti Matteo–1 Corinti, Londra, 1798-1805.
J11 Scritture Greche Cristiane, ebr., di Thomas Fry e altri, Londra, 1817.
J12 Scritture Greche Cristiane, ebr., di William Greenfield, Londra, 1831.
J13 Scritture Greche Cristiane, ebr., di A. McCaul, M. S. Alexander, J. C. Reichardt e S. Hoga, Londra, 1838.
J14 Scritture Greche Cristiane, ebr., di J. C. Reichardt, Londra, 1846.
J15 Luca, Atti, Romani ed Ebrei, ebr., di J. H. R. Biesenthal, Berlino, rispettivamente del 1855, 1867, 1853 e 1858.
J16 Scritture Greche Cristiane, ebr., di J. C. Reichardt e J. H. R. Biesenthal, Londra, 1866.
J17 Scritture Greche Cristiane, ebr., di Franz Delitzsch, Londra, ed. 1981.
J18 Scritture Greche Cristiane, ebr., di Isaac Salkinson e C. D. Ginsburg, Londra, 1891.
J19 Giovanni, ebr., di Moshe I. Ben Maeir, Denver (Colorado, USA), 1957.
J20 A Concordance to the Greek Testament, di W. F. Moulton e A. S. Geden, 4a ed., Edimburgo, 1963.
J21 The Emphatic Diaglott (interlineare greco-inglese), di Benjamin Wilson, New York, 1864, ristampa a cura della Watch Tower Bible and Tract Society, Brooklyn (New York), 1942.
J22 Scritture Greche Cristiane, ebr., United Bible Societies, Gerusalemme, 1979.
J23 Scritture Greche Cristiane, ebr., di J. Bauchet e D. Kinnereth (Arteaga), Roma, 1975.
J24 A Literal Translation of the New Testament . . . From the Text of the Vatican Manuscript, di Herman Heinfetter, Londra, 1863.
J25 St. Paul’s Epistle to the Romans, di W. G. Rutherford, Londra, 1900.
J26 Salmi e Matteo 1:1–3:6, ebr., di Anton Margaritha, Lipsia, 1533.
J27 Die heilige Schrift des neuen Testaments, di Dominik von Brentano, 3a ed., Vienna e Praga, 1796.
J28 The New Covenant Commonly Called The New Testament—Peshitta Aramaic Text With a Hebrew Translation, edito dalla Bible Society, Gerusalemme, 1986.
Quelle soprariportate sone le "versioni" o "traduzioni" che la Traduzione del Nuovo Mondo usa come supporto quando traduce GEOVA dal greco originale KYRIOS (Signore).
La traduzione più vecchia è del 1385, la traduzione più citata è del 1599.
Cioè ben 1.500 anni dopo gli scritti originali del Nuovo Testamento (originali di cui non possiediamo nemmeo una copia) ; oltre 1.000 anni dopo le copie delle copie degli originali di cui abbiamo documentazione abbondante (mi pare 5.000 tra copie o frammenti).
Se vogliamo accertare cosa era scritto in greco originale nel Nuovo Testamento, il metodo da seguire è quello di confrontare i documenti più prossimi agli scritti originali, non quelli più distanti !
E' abbastanza a quanto accade nel gioco del "passaparola". Ogni volta che la parola sussurrata al vicino subisce qualche storpiatura, e al fondo della catena capita spesso che la parola sia completamente diversa rispetto all'originale.

Inoltre , tra le migliaia di documenti in nostro possesso (in lingua greca non traduzioni) dei primi secoli sono evidenti differenze, lacune , omissioni o discordanze della natura più varia sui cui la critica testuale ricerca con metodo la lezione più affidabile. Ebbene, su una cosa questi documenti a volte contradditori tra loro sono TUTTI assolutamente concordi: non esiste alcuna traccia del Tetragramma (YHWH). Nessuna.
Francamente è ridicola la tesi dell'emendamento congetturale; quello per cui tutti i copisti dell'antichità, tra il secondo e il terzo secolo, sotto la direttiva di Satana abbiano eliminato il Tetragramma e lo abbiano sostituito con KYRIOS, facendo scomparire ogni traccia del misfatto.

Poi ognuno può credere quello che gli pare.
Puoi credere che una traduzione del medioevo sia più accreditata di una copia dei primi secoli, puoi credere che i copisti dal secondo secolo in avanti hanno ordito un disegno per occultare il Tetragramma sotto la regia di Satana.
Forse, dico forse, se credi a questo stai minando alla base l'affidabilità della Bibbia e non puoi al contempo credere anche che sia ispirata da Dio.
araldo73
Nuovo Utente
Messaggi: 78
Iscritto il: 25/09/2009, 13:02
Contatta:

Messaggio da araldo73 »

wireless ha scritto:"Al contrario.
Dire che Gesù è Dio toglie significato al suo sacrificio.
Poichè Dio non può morire, significa che è stata tutta una finta."


sicuramente, ma è Dio il Figlio che è morto, a farsi uomo, non Dio Padre... il prologo dice:
"nel principio era la Parola, la Parola era con Dio (Padre), e la Parola era Dio ( Figlio)"
"e la Parola divenne carne e abitò fra di noi"

ciao :)
Perdonate l'ignoranza ma allinterno del kerigma cristiano la presenza o meno del Sacro Tetragramma nel NT che influenza avrebbe?

Atti 4:11,12
[11] Questo Gesù è la pietra che, scartata da voi, costruttori,
è diventata testata d'angolo.
[12] In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati".

Filippesi 2:10,11
[10] perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra;
[11] e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre.

Pax
Araldo
Ancientofdays
Utente Junior
Messaggi: 330
Iscritto il: 11/06/2009, 17:44
Contatta:

Messaggio da Ancientofdays »

araldo73 ha scritto:
wireless ha scritto:
Perdonate l'ignoranza ma allinterno del kerigma cristiano la presenza o meno del Sacro Tetragramma nel NT che influenza avrebbe?

Atti 4:11,12
[11] Questo Gesù è la pietra che, scartata da voi, costruttori,
è diventata testata d'angolo.
[12] In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati".
Per questa scrittura il problema non si pone in quanto il versetto non ha KYRIOS.
Filippesi 2:10,11
[10] perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra;
[11] e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre.
Questo versetto di Filippesi invece è un caso molto interessante.
Qui Paolo sta chiaramente parafrasando Isaia 45:22-25, dove Dio dice "...a me si piegherà ogni ginocchio, giurerà ogni lingua ..." (TNM)
In un'altra occasione , sempre Paolo, aveva citato Isaia 45:22-25, e precisamente in Romani 14:11 "poiché è scritto: “‘Come io vivo’, dice Geova (KYRIOS), ‘a me si piegherà ogni ginocchio, e ogni lingua esprimerà aperto riconoscimento a Dio’” (TNM).
Il comitato editoriale dell TNM ha sostituito GEOVA con KYRIOS in Romani 14:11 , ma non lo ha fatto in Filippesi 2:10, 11; entrambe queste scritture sono dello stesso autore , Paolo, ed entrambe queste scritture citano la medesima scrittura ebraica , cioè Isaia 45:22-25
Perchè ?
Perchè se lo avesse fatto anche in Filippesi , avrebbe ottenuto una frase come questa "ogni lingua proclami che Gesù è GEOVA (KYRIOS) .., a gloria di Dio Padre.", con evidenti implicazioni per la loro teologia anti-trinitaria.
Questa è una delle dimostrazioni che l'affermazione del comitato : "Per non oltrepassare i limiti del traduttore sconfinando nel campo dell’esegesi, ...siamo stati estremamente cauti nel rendere il nome divino nelle Scritture Greche Cristiane" è priva di fondamento , in quanto il "rispristino" del Nome Divino è una chiara operazione di esegesi.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti