Acque del diluvio e Kilimangiaro

Un'analisi delle affermazioni della Watchtower in contrasto con i fatti scientifici accertati

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
Romagnolo
Utente Gold
Messaggi: 7008
Iscritto il: 27/07/2014, 14:08
Contatta:

Acque del diluvio e Kilimangiaro

Messaggio da Romagnolo »

Salve a tutti :sorriso: qualcuno forse avrà ancora un vago ricordo di questa ricerca che postai anni fa :
viewtopic.php?p=332926&hilit=ghiacciaio#p332926
Bene, finalmente ho trovato studi recenti su un altro ghiacciaio che mi stava a cuore, ovvero quello sul Kilimangiaro la più alta vetta africana, ecco qua il link:
https://portaledellameteorologia.it/cli ... imangiaro/
Bene, ora vorrei riportare l' affermazione che troviamo sul volume 1 del Perspicacia alla voce Diluvio che già mi fece da base di partenza nella mia precedente ricerca:
PERSPICACIA VOLUME 1 PAG. 694
Poiché, come dice Genesi, “tutti gli alti monti” furono coperti d’acqua, dov’è ora tutta quell’acqua? Evidentemente proprio qui sulla terra. Si ritiene che un tempo gli oceani fossero più piccoli e i continenti più grandi di quanto non siano adesso, com’è reso evidente da alvei di fiumi che si prolungano sotto gli oceani. Va pure notato che secondo alcuni scienziati in passato i monti erano molto meno alti di ora, e alcune montagne sono persino emerse dal mare. In quanto alla situazione attuale, si dice che “il volume dell’acqua marina è dieci volte superiore a quello delle terre emerse. Scaricate in modo uniforme tutta questa terra nel mare, e due chilometri e mezzo d’acqua coprirebbero tutto il globo”. (National Geographic, gennaio 1945, p. 105) Quindi, dopo che le acque del Diluvio erano cadute, ma prima che le montagne si alzassero e il letto del mare si abbassasse, e prima che si formassero ai poli le calotte glaciali, c’era acqua più che sufficiente per coprire “tutti gli alti monti”, come dice la testimonianza ispirata. — Ge 7:19.
Bene estrapolo ora i punti salienti dell' articolo sul Kilimangiaro:
Il Monte Kilimanjaro (5895 m s.l.m.) è uno stratovulcano inattivo situato nel nord-est della Tanzania, vicino al confine con il Kenya. Il Kilimanjaro è anche la montagna più alta del mondo ( si vabbè qui si sono confusi...è solo dell' Africa :blu: ), con i suoi 4.600 metri di altezza sulle pianure circostanti. ....Il ghiacciaio Furtwängler (vedi immagine sopra) si trova vicino alla vetta ed è un residuo di una calotta di ghiaccio più grande che un tempo copriva la cima del Kilimangiaro.....Un’analisi dettagliata di sei carote di ghiaccio ottenute da giacimenti di ghiaccio situati sulla cima del Kilimanjaro mostra che la formazione di questi ghiacciai è iniziata circa 11.700 anni fa (Thompson et al. 2002). Le carote di ghiaccio provenienti dal ghiacciaio Furtwängler indicano che le condizioni del Kilimanjaro sono simili a quelle di 11.000 anni fa. ... Ai tropici, i ghiacciai esistono solo a quote molto elevate ....
Ora incominciamo a costruire il ragionamento, secondo la cronologia biblìca nel 2370 a.E.V ( quindi 4393 anni fa) venne il diluvio universale le cui acque stando al racconto di Genesi coprì per 15 cubiti alias 6,5 metri i monti più alti, per la Watchtower l' acqua del diluvio è ancora qui sulla terra a formare tutte le acque del pianeta e se tutte le terre emerse fossero disperse sui fondali ancora l' acqua prevarrebbe su di esse per 2500 metri.
Bene, con gli ultimi dati sui ghiacciai del kilimangiaro sappiamo che questi esistevano già 11000 anni or sono, per esistere i ghiacciai equatoriali devono trovarsi ad elevate altitudini, le condizioni ambientali odierne sono le medesime di 11000 anni fa, per cui allora come oggi i ghiacci potevano sussistere solo alla stessa altitudine odierna.
Ora facciamo lo stesso lavoro proposto dalla WT e spianiamo tutte le terre emerse gettandole in mare....ma lasciamo inalterata l' area intorno al Kilimangiaro ebbene il conto è facile 5895- 2500=2395.
Lo stratovulcano in questione si eleverebbe sulla superficie delle acque per più di 2300 metri....altro che sommerso da 15 cubiti d' acqua!
anche questa volta i dati scientifici ci rivelano la sballataggine dei ragionamenti geovisti e delle prove che vogliono portare a loro sostegno. :saggio:
Altro aspetto interessante, l' esame delle carote di ghiaccio ha permesso di avere cognizione degli eventi climatici accorsi nella regione in diverse epoche,...però nessuno fa riferimento a prove che testimonierebbero che 4370 anni fà vi sia stato un evento planetario devastante quale il diluvio biblico. :blu:
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Avatar utente
Peter
Utente Junior
Messaggi: 237
Iscritto il: 23/05/2021, 18:13
Contatta:

Re: Acque del diluvio e Kilimangiaro

Messaggio da Peter »

Interessante ricerca Romagnolo :ok: per fare una battuta si può dire che le spiegazioni sul diluvio fatte dai tdg fanno acqua da tutte le parti :risata: scherzi a parte quanto dicono é tutto sul vago, non dicono quanto le montagne sarebbero state più basse, o meno profondi i fondali marini, poi che i poli si sono formati appena all’epoca di Noe è totalmente assurdo, nel link https://www.lescienze.it/news/2004/06/1 ... de-586431/ si parla di un carotaggio in Antartide di 740000 anni fa. Solo i fondamentalisti biblici possono insegnare simili assurdità e mi viene da rabbrividire se penso che anche io ci credevo :piange:
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7052
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Acque del diluvio e Kilimangiaro

Messaggio da Tranqui »

Il diluvio una leggenda ?
Presentazione


La vita è teatro, ma non sono ammesse le prove
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4479
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Re: Acque del diluvio e Kilimangiaro

Messaggio da Socrate69 »

Alle 1 o 2 "prove" che vengono addotte erroneamente per un diluvio universale alla Genesi maniera, ne esistono 10000 contro che la scienza e la logica mettono avanti.
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
Romagnolo
Utente Gold
Messaggi: 7008
Iscritto il: 27/07/2014, 14:08
Contatta:

Re: Acque del diluvio e Kilimangiaro

Messaggio da Romagnolo »

Guarda peter, pure io rabbrividisco all' idea che in gioventù mi ero fatto conquistare dalle spiegazioni del Perspicacia...purtroppo ero totalmente a digiuno di tematiche bibliche ed ancora non ero in grado di vedere le fallacie logiche dei TdG.
Ciao Tranqui, in questa come nella passata ricerca che ho linkato non è mia intenzione dire se il diluvio sia stata storia vera o inventata, ma come il ragionamento esposto dalla WT per risolvere le problematiche legate al tema Diluvio Universale, giusto come scrive Peter....fà acqua da tutte le parti.
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti