TNM riveduta
Moderatore: polymetis
TNM riveduta
Salve,c'è una lista dove posso vedere tutte le differenze tra quella del 1987 a la riveduta del 2017?.Grazie
Re: TNM riveduta
Attendo interessa anche a me
- Achille
- Amministratore
- Messaggi: 16151
- Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
- Skype: pelide55
- Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
- Contatta:
Re: TNM riveduta
Grazie
- Achille
- Amministratore
- Messaggi: 16151
- Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
- Skype: pelide55
- Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
- Contatta:
Re: TNM riveduta
Vedi anche qui: https://www.infotdgeova.it/4TNM/fu-una- ... ione-.html (la parte finale della pagina "Aggiornamento del 2021").
Re: TNM riveduta
Sottolineo un cambiamento che ci è stato fatto notare all' adunanza di giovedi scorso, e cioè che Ester 4:14 nella vecchia TnM così come in diverse altre bibbie terminava con un punto interrogativo.
Nella nuova invece col punto esclamativo.
Nella nuova invece col punto esclamativo.
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Presentazione
Re: TNM riveduta
Spiegato dalla wts il motivo ?

- Achille
- Amministratore
- Messaggi: 16151
- Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
- Skype: pelide55
- Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
- Contatta:
Re: TNM riveduta
La frase sembra essere una domanda. Le traduzioni italiane, cattoliche e protestanti, mettono tutte il punto interrogativo.
La nuova TNM penso sia peggiorata. Secondo me, così come è tradotto il passo, il punto esclamativo è scorretto:
« E chissà se è per un momento come questo che hai raggiunto la tua posizione regale!”
Quel "chissà" dovrebbe introdurre una domanda, non un'esclamazione...
La TNM inglese mette il punto interrogativo:
«And who knows whether it is for a time like this that you have attained to your royal status?”»
Non è che i "traduttori" italiani si siano sbagliati a tradurre dall'inglese?
Re: TNM riveduta
Non ne ho idea sul perchè abbiano operato questa scelta anche perche' per l' appunto la frase non mi sembra neppure a me prestarsi ad una domanda.
Però recentemente su Bibbia.net ho riscontrato che pure la Tilc non mette il punto interrogativo.
Sarei curioso di vedere come lo rende la bibbia ebraica appena posso.

Grazie Achille per aver notato l' incongruenza con quella inglese.
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Presentazione
- Achille
- Amministratore
- Messaggi: 16151
- Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
- Skype: pelide55
- Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
- Contatta:
Re: TNM riveduta
Il modo in cui la tilc rende questo passo è diverso e del tutto corretto:Romagnolo ha scritto:Però recentemente su Bibbia.net ho riscontrato che pure la Tilc non mette il punto interrogativo.
Sarei curioso di vedere come lo rende la bibbia ebraica appena posso.![]()
Grazie Achille per aver notato l' incongruenza con quella inglese.
"Chissà! Forse tu sei diventata regina proprio per un momento come questo".
Il "chissà", con il punto esclamativo, è separato dal resto della frase.
Re: TNM riveduta
Non mi sembra una questione rilevante, piú che altro formale, che non comporta che lievi sfumature di senso. Nelle lingue antiche la punteggiatura è quasi inesistente: cosí oltre all’ebraico (che ha vago valore interrogativo) anche la Settanta:
καὶ τίς οἶδεν εἰ εἰς τὸν καιρὸν τοῦτον ἐβασίλευσας;
ove quel ‘punto e virgola’ finale, in realtà equivale al nostro punto di domanda (viceversa non esiste in greco antico un segno corrispondente al punto esclamativo). Che ad ogni modo non è nell’originale (testo critico) ma nelle copie rinascimentali o moderne.
Quindi va a gusti; io stesso quando scrivo ‘chissà’ (avverbio derivato da ‘chi sa’) lo faccio seguire, o faccio seguire il séguito, a seconda dei casi, da interrogativo, esclamativo, tre puntini, virgola, punto e virgola, e forse altro…
In genere, se in Esther, segua l’esclamativo, starebbe a dire che Mardocheo/Mordecai vuol significare: Vuoi proprio vedere che la Previdenza divina ti ha scelto di proposito a questo ruolo di regina? (ove il mio punto interrogativo sta per un esclamativo: non certo ma assai probabile). Se segue invece l’interrogativo il valore è lievemente dubitativo: Immaginiamo la Previdenza divina ma non la comprendiamo appieno.
L’inglese who knows è perfetto corrispondente di chissà, anche se piú dell’italiano conserva il valore etimologico. In sostanza credo vada benissimo tradurre, in italiano, un question mark inglese con punto esclamativo (vi risparmio dettagli sulla King James).
Il problema autentico per me è un altro: una traduzione potrà essere piú o meno elegante, ma sostanzialmente si corrispondono, discuterci sopra è cavillare. Quel che davvero mi chiedo è: Ma nelle Sale del Regno non han nulla di meglio da fare che discutere di virgole e punti che non significano nulla? Sarebbe interessante saperne di piú, ovvero se sia stato un appunto incidentale (e passi) o se invece sia stato considerato degno di un’attenzione che non merita (stante anche il fatto che la NWT = TNM inglese punteggia diversamente).
καὶ τίς οἶδεν εἰ εἰς τὸν καιρὸν τοῦτον ἐβασίλευσας;
ove quel ‘punto e virgola’ finale, in realtà equivale al nostro punto di domanda (viceversa non esiste in greco antico un segno corrispondente al punto esclamativo). Che ad ogni modo non è nell’originale (testo critico) ma nelle copie rinascimentali o moderne.
Quindi va a gusti; io stesso quando scrivo ‘chissà’ (avverbio derivato da ‘chi sa’) lo faccio seguire, o faccio seguire il séguito, a seconda dei casi, da interrogativo, esclamativo, tre puntini, virgola, punto e virgola, e forse altro…
In genere, se in Esther, segua l’esclamativo, starebbe a dire che Mardocheo/Mordecai vuol significare: Vuoi proprio vedere che la Previdenza divina ti ha scelto di proposito a questo ruolo di regina? (ove il mio punto interrogativo sta per un esclamativo: non certo ma assai probabile). Se segue invece l’interrogativo il valore è lievemente dubitativo: Immaginiamo la Previdenza divina ma non la comprendiamo appieno.
L’inglese who knows è perfetto corrispondente di chissà, anche se piú dell’italiano conserva il valore etimologico. In sostanza credo vada benissimo tradurre, in italiano, un question mark inglese con punto esclamativo (vi risparmio dettagli sulla King James).
Il problema autentico per me è un altro: una traduzione potrà essere piú o meno elegante, ma sostanzialmente si corrispondono, discuterci sopra è cavillare. Quel che davvero mi chiedo è: Ma nelle Sale del Regno non han nulla di meglio da fare che discutere di virgole e punti che non significano nulla? Sarebbe interessante saperne di piú, ovvero se sia stato un appunto incidentale (e passi) o se invece sia stato considerato degno di un’attenzione che non merita (stante anche il fatto che la NWT = TNM inglese punteggia diversamente).
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo post — Presentazione — Staurós: palo o croce? (link esterno)
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo post — Presentazione — Staurós: palo o croce? (link esterno)
- Achille
- Amministratore
- Messaggi: 16151
- Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
- Skype: pelide55
- Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
- Contatta:
Re: TNM riveduta
Non solo la TNM inglese ma anche tutte le edizioni nelle altre lingue.
Re: TNM riveduta
Ciao Quixote
si nel caso che ho riferito si è trattato di una situazione incidentale, più un fuori programma dell' oratore...ma che per saperlo ovviamente ne era stato istruito a monte ed il motivo è semplice, la WT usa anche queste piccole accortezze per vantare la bontà e validità del proprio materiale didattico non chè per dimostrare al pubblico come siano attenti a presentare la loro Bibbia come più attinente e fedele ai testi originali .
Insomma...marketing per farsi belli.

Insomma...marketing per farsi belli.
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Presentazione
- Achille
- Amministratore
- Messaggi: 16151
- Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
- Skype: pelide55
- Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
- Contatta:
Re: TNM riveduta
Se lo hanno fatto per "raffinare" la traduzione, mi domando come mai non abbiano fatto lo stesso con le TNM in altre lingue, che traducono tutte con il punto interrogativo.Romagnolo ha scritto: ↑ieri, 13:10 Ciao Quixotesi nel caso che ho riferito si è trattato di una situazione incidentale, più un fuori programma dell' oratore...ma che per saperlo ovviamente ne era stato istruito a monte ed il motivo è semplice, la WT usa anche queste piccole accortezze per vantare la bontà e validità del proprio materiale didattico non chè per dimostrare al pubblico come siano attenti a presentare la loro Bibbia come più attinente e fedele ai testi originali .
Insomma...marketing per farsi belli.
Secondo me i traduttori italiani della NWT del 2013 si sono sbagliati...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti