TRUMP si crede eletto da Dio

Moderatore: Quixote
Come avevo scritto prima Trump rappresenta il perfetto americano ricco dove contano nella vita solo quelli che fanno carriera e fanno soldi ed ovviamente "dio" (minuscolo) aiuta solo quelli....Ha sollevato sopraccigli, anche in ambienti cristiani, il gruppo di fondatori di nuovi gruppi d’ispirazione cristiana, di telepredicatori e di pastori vicini a movimenti di estrema destra che Donald Trump ha scelto per comporre o sostenere il nuovo “Ufficio per la fede” che ha aperto alla Casa Bianca. Al suo timone ha voluto Paula White, considerata la consigliera spirituale del presidente, che quattro anni fa si era unita alla manifestazione del 6 gennaio che ha preceduto l’insurrezione al Campidoglio e aveva pregato che Dio desse ai partecipanti alla manifestazione una «santa audacia» e che «ogni avversario» venisse «abbattuto nel nome di Gesù». White ha ripetutamente dichiarato che la sua presenza alla Casa Bianca la rende «territorio santo» e ha avvertito che opporsi a Trump significa opporsi a Dio. White era la figura più visibile nella foto che Trump ha postato su X dopo l’istituzione per decreto dell’ufficio e che lo vede circondato da una trentina di persone raccolte in preghiera imponendo le mani sul capo del presidente.
La teologia della prosperità è stata definita un «vangelo diverso», talmente diverso da stravolgerne il senso. Le sue radici affondano negli Stati Uniti, dove il pastore Esek William Kenyon (1867-1948) fu tra i primi a sostenere che attraverso il potere della fede, i credenti potevano ottenere ricchezza, salute e benessere, mentre la mancanza di fede portava alla povertà e alla malattia.
Queste dottrine chiare e semplici si sono correlate e nutrite in misura consistente anche del positive thinking, il «pensiero positivo», espressione di un certo American way of life. Esse si collegano in questo senso alla «posizione eccezionale» che Alexis de Tocqueville nel suo celebre La democrazia in America (1831) attribuiva agli americani.
Fu Tocqueville ad affermare che tale way of life plasma anche la religione degli americani. Questa «teologia», inizialmente circoscritta a piccoli gruppi religiosi, ha trovato terreno fertile nel movimento neo-pentecostale e carismatico, che l'ha amplificata e diffusa a livello globale. Il fenomeno si traduce, dal punto di vista mediatico, nell’uso della televisione da parte di figure molto carismatiche di alcuni pastori, detentori di un messaggio semplice e diretto, montato attorno a uno show di musica e testimonianze e a una lettura fondamentalista e pragmatica della Bibbia ed è sostenuto dalla sua forte incidenza sulla vita politica.
Sin dalla sua prima cerimonia d’inaugurazione del mandato presidenziale, Donald Trump ha incluso preghiere di predicatori del «vangelo della prosperità» quali Paula White, uno dei suoi consiglieri spirituali. Per la prima volta nell’ottobre 2015 la White ha organizzato, nella Trump Tower, un incontro di telepredicatori legati alla «teologia della prosperità», che hanno pregato per l’attuale Presidente, imponendo le mani su di lui. Il nucleo di questa «teologia» è la convinzione che Dio vuole che i suoi fedeli abbiano una vita prospera, e cioè che siano ricchi dal punto di vista economico, sani da quello fisico e individualmente felici. I fedeli sono incoraggiati a visualizzare ciò che desiderano e a dichiararlo con fede, considerandolo già ricevuto. Questo approccio trasforma le promesse di Dio in una sorta di contratto vincolante, in cui il credente assume una posizione dominante rispetto a un Dio che diventa un “fattorino cosmico” (cosmic bellhop) al servizio dei desideri umani.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti