Tdg sangue

Segnalazioni di giornali, riviste, trasmissioni radio-televisive che riguardino i TdG

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Tdg sangue

Messaggio da Tranqui »

Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Tdg sangue

Messaggio da Tranqui »

I tdg han sempre evitato le trasfusioni ?
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Vieri
Utente Platinium
Messaggi: 10318
Iscritto il: 03/11/2015, 15:55
Contatta:

Re: Tdg sangue

Messaggio da Vieri »

Senza trasfusioni settimanali avrei 20 gg di vita. Punto e basta. Raccontino meno balle.
Presentazione
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Tdg sangue

Messaggio da Tranqui »

[I Testimoni di Geova sono stati apripista su questa strada di libertà? “Moltissimo. Ho seguito l’evoluzione della lotta che hanno fatto nell’interesse proprio e di tutti e oggi abbiamo una legge sul buon uso del sangue che senza di loro non ci sarebbe stata]
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 17307
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Re: Tdg sangue

Messaggio da Achille »

Ho chiesto a Gemini di analizzare questo articolo, tenendo conto del fatto che i TdG NON possono accettare liberamente delle trasfusioni:

Analisi del Testo sulla Posizione dei Testimoni di Geova e la Medicina
Il testo presenta un'interpretazione fortemente positiva del ruolo dei Testimoni di Geova (TdG) nel progresso della medicina e del diritto in Italia, specificamente per quanto riguarda l'uso del sangue. L'affermazione chiave, attribuita a "Macrì", è che i TdG sono stati "apripista" e che la loro "battaglia" ha portato a una legge sul "buon uso del sangue" e a una maggiore consapevolezza sui pericoli intrinseci delle trasfusioni. Si sostiene inoltre che il loro impegno abbia favorito il "progresso civile della medicina e del diritto", promuovendo la "dignità delle persone".

Tuttavia, è fondamentale analizzare questa prospettiva considerando la norma disciplinare interna dei Testimoni di Geova che vieta l'accettazione di trasfusioni di sangue, pena gravi conseguenze comunitarie (dissociazione). Questo contesto altera significativamente la comprensione del termine "libertà" e del concetto di "battaglia" nel testo.

Punti Chiave di Analisi:
Il Concetto di "Libertà" e "Battaglia": Il testo elogia i TdG come "apripista su questa strada di libertà". Tuttavia, la libertà in questione non è la libertà individuale di scegliere se accettare o meno una trasfusione (poiché la scelta è preclusa dalla dottrina e dalle conseguenze disciplinari), ma piuttosto la libertà di non subire una trasfusione contro la propria volontà. La "battaglia" menzionata non è stata per ampliare le opzioni terapeutiche individuali, bensì per garantire il rispetto della loro obiezione di coscienza basata sulla fede, portando allo sviluppo di alternative al sangue e al riconoscimento legale del rifiuto delle cure.

"Dignità delle Persone" e Autodeterminazione: Il testo lega l'azione dei TdG alla promozione della "dignità delle persone". Da un punto di vista strettamente legale e bioetico, il diritto di rifiutare trattamenti sanitari, anche salva-vita, è un pilastro dell'autodeterminazione e della dignità del paziente. In questo senso, la pressione dei TdG ha effettivamente contribuito a rafforzare questo principio in Italia, portando all'adozione di leggi come quella sul consenso informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Nonostante la motivazione sia religiosa, il risultato è stato un riconoscimento più ampio del diritto di ogni individuo di decidere sul proprio corpo.

Innovazione Medica e "Buon Uso del Sangue": È innegabile che la necessità di trattare i pazienti TdG senza trasfusioni di sangue abbia stimolato la ricerca e lo sviluppo di tecniche chirurgiche e mediche alternative (come le tecniche di recupero intraoperatorio del sangue, l'uso di farmaci emopoietici, ecc.). Questo ha portato a una maggiore consapevolezza sui rischi delle trasfusioni e, come suggerisce il testo, a una medicina più "parsimoniosa" nell'uso del sangue. In tal senso, la loro "battaglia" ha avuto un impatto positivo e generalizzato sulla pratica medica, spingendo verso standard più elevati e sicuri per tutti i pazienti.

La Tensione tra Fede e Libertà Individuale: L'analisi non può ignorare la tensione intrinseca tra la libertà di culto e la libertà individuale di scelta. Sebbene i TdG abbiano spinto per un riconoscimento legale del diritto al rifiuto delle cure, l'individuo TdG, di fatto, non esercita una "libera" scelta nel senso comune del termine quando rifiuta il sangue, poiché la sua decisione è vincolata da una dottrina che impone gravi sanzioni in caso di non conformità. Questo solleva questioni complesse sul vero significato di "libertà" all'interno di un contesto religioso così strutturato.

Prospettiva del Testo: Il testo è scritto da una prospettiva che enfatizza i benefici esterni e generali dell'azione dei TdG, ovvero il progresso medico-legale per la società nel suo complesso. Non approfondisce, né è suo scopo, la dinamica interna alla comunità TdG e le implicazioni per la libertà decisionale individuale dei suoi membri.

Conclusione
In sintesi, il testo descrive accuratamente un effetto macroscopico e positivo dell'azione dei Testimoni di Geova sulla medicina e il diritto in Italia: hanno indubbiamente accelerato l'adozione di pratiche mediche più sicure e di leggi che tutelano l'autodeterminazione del paziente. Tuttavia, l'uso di termini come "libertà" deve essere letto con la consapevolezza che, per il singolo Testimone di Geova, la scelta di non accettare una trasfusione non deriva da una libera opzione tra alternative, ma è un imperativo dottrinale con severe conseguenze disciplinari. La loro "battaglia" è stata per il riconoscimento del loro diritto al rifiuto, non per ampliare le opzioni di trattamento per i singoli membri della loro comunità.

Questa distinzione è cruciale per una comprensione completa del fenomeno e del suo impatto.
-----------------------

La prossima lotta per libertà che i seguaci dovranno fare sarà per la libertà, se lo vogliono, di accettare le trasfusioni, senza essere puniti per tale scelta.
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Tdg sangue

Messaggio da Tranqui »

Oggi mondiale delle donazioni di sangue🩸
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Vieri
Utente Platinium
Messaggi: 10318
Iscritto il: 03/11/2015, 15:55
Contatta:

Re: Tdg sangue

Messaggio da Vieri »

Chi dona sangue dona una vita. (Anche la mia)
Presentazione
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti