Un brindisi alla WT!

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

Rispondi
Avatar utente
Nessuno
Nuovo Utente
Messaggi: 35
Iscritto il: 01/09/2024, 15:47
Contatta:

Un brindisi alla WT!

Messaggio da Nessuno »

https://www.jw.org/it/news/area-geograf ... -n-4-2025/

UDITE UDITE

con il nuovo aggiornamento il CD informa gli adepti che se vogliono BRINDARE... ora possono farlo!!!

La cosa viene giustificata con un ragionamento (finto) "scritturale" che in realtà non è farina del loro sacco, perchè è quanto dicevano già da anni tanti "apostati" molto più intelligenti di loro, basandolo sulle stesse pubblicazioni WT: nel tempo simboli e usanze cambiano di significato (ma va?!?)

E la conclusione ora è che "non è necessario fare regole" in merito (regole che hanno fatto e sostenuto LORO del Corpo direttivo mica gli adepti, solito gaslighting indecente)


...x come la vedo io è un'altra manovra politica per arginare l'apatia e la secolarizzazione di un movimento ormai al tramonto

Però i TdG saranno certi che è nuova luce da geova in risposta alle preghiere del CD :mirror: :ciuccio: :test:

si accettano scommesse suoi prossimi "lampi di luce"...

compleanni?
trasfusioni?
....
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4571
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Re: un brindisi alla WT!

Messaggio da Socrate69 »

Nessuno ha scritto: 04/07/2025, 17:50 Però i TdG saranno certi che è nuova luce da geova in risposta alle preghiere del CD :mirror: :ciuccio: :test:
Ancora una volta, i santoni di Warwick riescono a manipolare le menti degli adepti facendo loro credere che i cambiamenti di rotta provvengono direttamente da Geova tramite le loro preghiere collegiali🤭
Ma... non avevano detto che non erano ispirati?? (https://www.jw.org/it/biblioteca-digita ... -dio-oggi/)
Ma allora, se non sono ispirati, hanno una bella faccia tosta nel persistere con presunzione a far credere che lo siano!
Detto ciò, queste "novità" avranno un impatto sì in parte positivo poiché è da tempo che molti ubbidivano senza veramente capire, ma vi saranno anche coloro che inizieranno a porsi qualche domanda (quelli con più neuroni e memoria) sulla credibilità di chi dirige la setta, come avviene ogni volta che vi sono cambiamenti dottrinali.
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
VictorVonDoom
Utente Master
Messaggi: 4111
Iscritto il: 14/05/2016, 20:25
Contatta:

Re: un brindisi alla WT!

Messaggio da VictorVonDoom »

Mamma mia che pagliacci!!

E c'era bisogno che 10 vecchi si riunissero in preghiera per essere illuminati se fare cincin o meno?? Bastava chiedere agli apostati o, SIA MAI, azionare i criceti nel cervello!

Ma sto Geova cose più importanti a cui pensare non ne ha, invece di fargli decidere se si può brindare o no?

Comunque è ovvio che stanno spianando la strada alla "legalizzazione" delle feste di compleanno, tanto le fanno tutti lo stesso, solo qualche giorno dopo.

Che vergogna. Individui "adulti e vaccinati" che hanno bisogno del permesso per decidere se farsi la barba o meno, se fare cin cin...

Deprimente!

Umiliante!

Imbarazzante!

Che pagliacci...
Presentazione

"Nessuno dovrebbe sentirsi obbligato a seguire una forma di adorazione che considera inaccettabile o a scegliere fra le proprie credenze e la propria famiglia." (g 07/09 p.29)
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: un brindisi alla WT!

Messaggio da Tranqui »

Ultimo lampo di luce :B.A.2:
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Mario70
Utente Gold
Messaggi: 6423
Iscritto il: 10/06/2009, 21:28
Località: Roma
Contatta:

Re: un brindisi alla WT!

Messaggio da Mario70 »

Vedere mia madre brindare mi farà un certo effetto, chissà se camperá fino allo sdoganamento del compleanno, fargli fare il primo compleanno dopo 55 anni da che è testimone sarebbe una bella festa!
"La cosa più triste è che molto spesso chi viene ingannato, o illuso, tende a rimanere strettamente ancorato a quello in cui crede nonostante le evidenze indichino chiaramente che la realtà è diversa. Forse è talmente affezionato alle sue credenze che preferisce chiudersi gli occhi e tapparsi le orecchie di fronte a qualunque cosa possa farle vacillare."
(Torre di Guardia 1/9/2010 p 10)
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: un brindisi alla WT!

Messaggio da Tranqui »

Mario70 ha scritto: 04/07/2025, 23:15 Vedere mia madre brindare mi farà un certo effetto, chissà se camperá fino allo sdoganamento del compleanno, fargli fare il primo compleanno dopo 55 anni da che è testimone sarebbe una bella festa!
Nel 70 si battezzata ? :boh:
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 17307
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Re: un brindisi alla WT!

Messaggio da Achille »

Ecco cosa ha detto Lett:
«Prendiamo in considerazione un altro esempio. Brindare o fare cin cin. Da anni i testimoni di Geova evitano questa usanza perché potrebbe affondare le sue radici nella falsa religione. Comunque oggi, praticamente ovunque, brindare o fare cin cin non ha più alcuna connotazione religiosa. Per molte persone è solo un gesto di amicizia. Quindi, dopo aver valutato la questione in preghiera, il Corpo Direttivo è giunto alla conclusione che non c'è bisogno di stabilire regole riguardo all'usanza di brindare o fare cin cin. Ogni cristiano deve basarsi sui principi analizzati in questo aggiornamento e sulla sua coscienza educata secondo la Bibbia per prendere una buona decisione. Questo cosa significa? Vuol dire forse che adesso va bene brindare in qualunque momento e in qualunque circostanza? Ovviamente no. Stiamo solo dicendo che non c'è bisogno di stabilire regole. Ogni cristiano dovrà usare i principi biblici per prendere buone decisioni in base alla situazione.»

Ora brindare è diventato una "questione di coscienza" ( = si può fare senza subire conseguenze disciplinari).
E' interessante che io, 25 anni fa, avevo già fatto notare quanto fossero assurde e farisaiche queste regole.
Vedi: https://www.infotdgeova.it/3dottrine/us ... gane-.html

Un'ulteriore dimostrazione del carattere settario di questa organizzazione, dove i dirigenti decidono su tutto.
E hanno anche "valutato la questione in preghiera" :conf: per chiedere all'Onnipotente se sia lecito o meno fare cin cin :cin:
:triste: :piange: :blu:
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
littlesprite
Nuovo Utente
Messaggi: 102
Iscritto il: 16/03/2024, 13:24
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da littlesprite »

In sostanza hanno ammesso di aver trattato la "fratellanza mondiale" di fedeli come bambini immaturi a cui era necessario imporre regole e regolette piuttosto che lasciarli liberi di prendere decisioni in base ai principi biblici e la propria coscienza. Ora i loro signori hanno deciso, come al solito, che i fedeli possono decidere da sé. Come sempre se la cantano e se la suonano da soli è scomodano pure l'intercessione divina su questioni secondarie e ridicole sulle quali non avrebbero mai dovuto mettere bocca.
Nessuno che impari a pensare può tornare a obbedire come faceva prima, non per spirito ribelle, ma per l' abitudine ormai acquisita di mettere in dubbio ed esaminare ogni cosa. ~Hannah Arendt
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da Tranqui »

Il cd siccome molti TdG si allontanano permettono di fare cio che vogliono. Dicono usate la coscienza che tanto a noi ci interessa solo tenervi dentro :boh:
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 17307
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da Achille »

"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
VictorVonDoom
Utente Master
Messaggi: 4111
Iscritto il: 14/05/2016, 20:25
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da VictorVonDoom »

Quindi ora, caro TdG, pensa a tutte quelle volte che hai dovuto spiegate ai colleghi, nel caso in cui capitava qualche rinfresco in ufficio ad esempio, o ai parenti, se capitava di pranzare o cenare insieme, che non partecipavate al brindisi per le vostre convinzioni religiose, perché aveva "origini pagane" e voi non volevate offendere Geova.

Con quale faccia adesso, dovesse ricapitare l'occasione, pensate di fare finta di nulla e partecipare al brindisi? E se qualcuno dovesse chiedervi come mai questo cambiamento? Cosa gli direte? Geova ha cambiato idea? I miei capi mi hanno dato il permesso di farlo? Ci ho pensato meglio e ho capito, "con la mia coscienza addestrata" che non c'era nulla di male nel farlo? In questo caso vi potrebbero rispondere che bastava chiedere a loro, che forse ne sapevano più di Geova o dei vostri santoni.

Forse per questo vi hanno permesso di fare crescere la barba, per poter nascondere il rossore dell'imbarazzo.

Mamma mia che vergogna! Provo davvero pena per loro e, credetemi, sono assolutamente sincero.
Presentazione

"Nessuno dovrebbe sentirsi obbligato a seguire una forma di adorazione che considera inaccettabile o a scegliere fra le proprie credenze e la propria famiglia." (g 07/09 p.29)
Avatar utente
nello80
Veterano del Forum
Messaggi: 2066
Iscritto il: 19/09/2013, 22:43
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da nello80 »

Visto le importanti fuoriuscite senza "ritorno" e considerato anche il fatto che, come dico ormai da diversi anni, la maggior parte dei nuovi rdg sono "figli d'arte", (figli di tdg o comunque persone che hanno parenti nel mondo dei tdg, zii, nonni, cugini, etc), è in atto un processo di secolarizzazione per garantire lanl sopravvivenza di questa organizzazione.
Fra un pò, (a mio avviso), diventerà una questione di coscienza festeggiare anche i compleanni e così via...
Nel buio totale una voce d'uomo mi disse: "Vieni verso di me, non voglio farti del male...", ma io accesi un cerino e vidi ch'ero sul margine di un precipizio, e l'uomo che mi parlava era, invece, dalla parte opposta...

Presentazione
Avatar utente
Romagnolo
Utente Gold
Messaggi: 7059
Iscritto il: 27/07/2014, 14:08
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da Romagnolo »

La cosa bella o triste che a dir si voglia è che le spiegazioni date alla fratellanza per spiegare la nuova posizione sul brindisi era la stessa medesima che mi sentivo dire negli anni 90 dai miei amici del mondo quando cercavo di glissare dal brindare con loro,.....cioè ci rendiamo conto che le persone del mondo erano avanti di 30 anni rispetto al carro di Geova???
Sarà mica che ha un carro con qualche ruota sgonfia? :risata:
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da Tranqui »

Romagnolo ha scritto: 08/07/2025, 13:38 La cosa bella o triste che a dir si voglia è che le spiegazioni date alla fratellanza per spiegare la nuova posizione sul brindisi era la stessa medesima che mi sentivo dire negli anni 90 dai miei amici del mondo quando cercavo di glissare dal brindare con loro,.....cioè ci rendiamo conto che le persone del mondo erano avanti di 30 anni rispetto al carro di Geova???
Sarà mica che ha un carro con qualche ruota sgonfia? :risata:
Vado ot. Rom mi scrivi se vuoi in privato il tuo link di fb ?
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
VictorVonDoom
Utente Master
Messaggi: 4111
Iscritto il: 14/05/2016, 20:25
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da VictorVonDoom »

:risata: :risata: :risata:

Presentazione

"Nessuno dovrebbe sentirsi obbligato a seguire una forma di adorazione che considera inaccettabile o a scegliere fra le proprie credenze e la propria famiglia." (g 07/09 p.29)
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 8225
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da Tranqui »

L intendimento cambiato dopo 30 anni :blu:
Presentazione


Giovanni 14:27
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore
Luglio e quel suo cielo luminoso e vasto, di un azzurro che vorrebbe stare dappertutto.
(Fabrizio Caramagna)

:ilovejesus:
: :surf:





Immagine
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 17307
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da Achille »

Tranqui ha scritto: 09/07/2025, 12:56 L intendimento cambiato dopo 30 anni :blu:
In realtà è ben più di 30 anni. Era almeno dal 1954 (cioè più di 70 anni) che i TdG non potevano brindare.

La Torre di Guardia del 15 febbraio 1954, dedicò infatti un’intera Domanda dai lettori a rispondere alla domanda: “È lecito proporre o fare brindisi a Dio o a Cristo o al Regno?”. Riporto di seguito il contenuto di questa "Domanda dai lettori", dove non nsi lasciava alcun dubbio sulla "peccaminosità" di questa pratica, dicendo che i "cristiani maturi" l'avrebbero evitata perché volevano piacere a Geova :blu:

Qualche volta il brindisi viene proposto, e i membri del raduno si sentono costretti a prenderne parte. Questa pratica è radicata nell’antico paganesimo. I Babilonesi brindavano ai loro dèi, e finivano con l’ubriacarsi … Gli Scandinavi prima di convertirsi a Cristo si riunivano per fare una bevuta, e brindavano a Odino, a Njord e a Frey. I missionari cristiani non furono in grado di abolire queste usanze, ma i brindisi venivano poi cambiati per “onorare” Dio e Cristo e i vari santi patroni, e per ottenere la salvezza per le loro anime. Il futuro stato di beatitudine era associato a costanti bevute e a molte ubriacature. Geova Dio e Cristo Gesù non vengono onorati mediante le pagane usanze dei brindisi rivolti a loro o agli umani. La Parola di Dio, la Bibbia, ci istruisce sul modo in cui onorarlo, e noi non dobbiamo aggiungere nulla alla sua Parola su questo punto, e specialmente quando l’aggiunta proviene da usanze pagane. Evitando questo costume di brindare, insieme a molte altre usanze censurabili, potremo sembrare di mente ristretta per i mondani. Noi siamo così. Ma non si dimentichi neppure per un istante che la nostra ristrettezza cristiana è la nostra salvezza, come la larghezza del mondo è la sua distruzione.


È corretto che i cristiani “facciano un brindisi” quando si trovano insieme?

In alcuni paesi, quando dei conoscenti stanno per separarsi, si dicono addio bevendo insieme qualche bevanda alcolica, coi bicchieri levati e che si toccano e dicendo l’espressione ‘alla tua salute’ o qualcosa di simile. Ai ricevimenti nuziali si fa spesso un simile brindisi alla salute e alla felicità degli sposi novelli. Comprensibilmente, alcuni hanno chiesto se sia scritturalmente corretto che i cristiani partecipino a tali brindisi. Certo, non c’è nulla di male che il cristiano auguri felicità e buona salute a un amico, né sarebbe fuori luogo far questo in gruppo. Gli uomini spiritualmente anziani del primo secolo conclusero una lettera alle congregazioni cristiane con un’espressione che, essenzialmente, significava: “State sani!” –– Atti 15:29. Ma è tutto qui il significato del “brindisi”? Perché coloro che fanno il brindisi alzano i bicchieri, o le coppe, facendole tintinnare insieme? È l’imitazione di qualche usanza? Notate ciò che The Encyclopædia Britannica, 11a Ediz., Volume 13, pagina 121, dice:
“L’usanza di bere ‘alla salute’ dei vivi deriva molto probabilmente dall’antico rito religioso di bere agli dèi e ai morti. Ai pasti, i Greci e i Romani versavano libazioni agli dèi, e ai banchetti cerimoniali bevevano a loro e ai morti”. Quindi, dopo aver mostrato come tali usanze pagane sopravvissero fra i popoli scandinavi e teutonici, quest’opera di consultazione
aggiunge: “Il bere alla salute dei vivi dev’essere stato intimamente associato a queste usanze del bere quasi sacrificali”. Quando la maggioranza delle persone partecipano a un brindisi, probabilmente non immaginano che potrebbero copiare l’usanza di elevare una libazione o un sacrificio liquido a dèi pagani, tuttavia potrebbe essere così. Senza dubbio il fedele cristiano non parteciperebbe a un effettivo sacrificio pagano, comprendendo che “non potete bere il calice di Geova e il calice dei demoni”. (1 Cor. 10:21) Il cristiano maturo eviterebbe anche d’imitare falsi riti religiosi. Questa condotta spiritualmente matura piacerebbe a Geova. Ricordate che Dio avvertì specificamente gli Israeliti di non copiare le pratiche religiose delle nazioni pagane che li circondavano … Le usanze e le tradizioni abbondano in tutta la terra. Se il cristiano maturo sapesse che una particolare usanza è direttamente basata sulla falsa religione, ovviamente la eviterebbe. Ma non tutte le usanze sono biasimevoli. Alcune possono essere semplicemente pratiche locali o regole di etichetta senza falsa origine religiosa, come il saluto con una stretta di mano o con l’inchino. (Gen. 23:7) Ciascun individuo può considerare ciò che sa di una particolare usanza e il suo proprio motivo riguardo ad essa.
Perché lo fa? Potrebbe anche chiedersi: ‘Facendo questo altri inciamperanno, o le persone della comunità metteranno le mie azioni in relazione con la falsa religione?’ (I Cor. 10:32, 33) Nessun altro può fare da coscienza a un particolare cristiano; pertanto ciascuno può ragionare sulla cosa e prendere una decisione per avere la coscienza pulita. –– Atti 23:1; 2 Cor. 1:12. –– La Torre di Guardia, 1° ottobre 1968, p. 607.

"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
nello80
Veterano del Forum
Messaggi: 2066
Iscritto il: 19/09/2013, 22:43
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da nello80 »

Alla fine diranno che non si trattava di un vero e proprio divieto, ma che era solo "sconsigliato"...
Nel buio totale una voce d'uomo mi disse: "Vieni verso di me, non voglio farti del male...", ma io accesi un cerino e vidi ch'ero sul margine di un precipizio, e l'uomo che mi parlava era, invece, dalla parte opposta...

Presentazione
Avatar utente
VictorVonDoom
Utente Master
Messaggi: 4111
Iscritto il: 14/05/2016, 20:25
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da VictorVonDoom »

nello80 ha scritto: 10/07/2025, 10:04 Alla fine diranno che non si trattava di un vero e proprio divieto, ma che era solo "sconsigliato"...
Leggendo in giro qualcuno già lo suggerisce :risata: :risata:
Si, diranno che c'era ci lo faceva... Che gli altri lo sapevano e nessuno ha mai detto nulla... Solita ipocrita solfa, ci siamo abituati...
Presentazione

"Nessuno dovrebbe sentirsi obbligato a seguire una forma di adorazione che considera inaccettabile o a scegliere fra le proprie credenze e la propria famiglia." (g 07/09 p.29)
Avatar utente
Vieri
Utente Platinium
Messaggi: 10318
Iscritto il: 03/11/2015, 15:55
Contatta:

Re: Un brindisi alla WT!

Messaggio da Vieri »

Il cristiano maturo eviterebbe anche d’imitare falsi riti religiosi. Questa condotta spiritualmente matura piacerebbe a Geova. Ricordate che Dio avvertì specificamente gli Israeliti di non copiare le pratiche religiose delle nazioni pagane che li circondavano … Le usanze e le tradizioni abbondano in tutta la terra.Il cristiano maturo Se il cristiano maturo sapesse che una particolare usanza è direttamente basata sulla falsa religione, ovviamente la eviterebbe.
Se il cristiano maturo sapesse che una particolare usanza è direttamente basata sulla falsa religione...?
Ma per favore... :risata:

"Chi non beve in compagnia è un ladro o una spia"

Il brindisi: origini e curiosità del rito più antico al mondo
https://www.myspirits.it/blog/il-brindisi-origini/
Portatore di cose belle e buonumore, il brindisi, è il rito dell’essere umano sin dalla notte dei tempi. È quell’usanza che genera positività ed alleanza, che fortifica le vecchie e agevola le nuove amicizie. Nella semplicità di un momento che vede i calici sospesi verso il cielo, si compie un bellissimo atto che permette ad un avvenimento di essere ricordato per sempre. L’origine del brindisi è intrecciata a importanti valori come quello della condivisione e dell’amicizia. Ecco perché non capita mai di brindare alla salute da soli, ma sempre e solo in gradevole compagnia.

L’origine del brindisi
Per raccontare la storia del brindisi servirebbero delle ore. Questo rito, infatti, è stato protagonista dell’evoluzione dell’uomo in tutte le sue epoche. Il brindisi è stato, ed è ancora oggi, il gesto di convivialità che accompagna fedelmente i cambiamenti importanti, le conquiste e i traguardi della vita. Sin dall’epoca degli assiro-babilonesi, la tradizione è stata sempre quella di levare in alto i calici verso il cielo. Per molto tempo l’atto di brindare è stato fatto in segno di devozione e gratitudine agli dei, e l’aspetto rituale è documentato da reperti, bassorilievi, affreschi e altre incisioni raccolte nei secoli. I protagonisti della storia del brindisi sono stati, a seguire, i Faraoni dell’Antico Egitto, i Greci e i Romani che, per primi, hanno definito una nuova chiave di lettura di questa usanza.

Il brindisi e il vino
Il rapporto tra brindisi e vino è intrecciato sin dal principio, ma ciò che cambia in epoca romana è la motivazione che porta ad innalzare i calici al cielo. Il rito così, cambia forma. Il brindisi col vino che prima era chiaro omaggio agli dei infatti, acquista un sapore nuovo, e comporta cambiamenti importanti. Le classi privilegiate, e non solo, si ritrovano a brindare a suon di coppe di vino rosso in onore di noti personaggi pubblici, arrivando quasi sempre all’ubriacatura, alla perdita dei sensi e, molto spesso, anche del pudore.

storia_del_brindisi
La storia del brindisi prosegue e si rafforza dopo la nascita di Gesù. In questo senso il calice colmo di vino, ed il rito in se, torna per poco ad avere solo un’attribuzione liturgica. Ma da questo momento in poi da essere l’offerta ad un entità superiore per la salvezza umana, il gesto del calice alzato, prende anche il valore e la forma conosciuta ancora oggi di festeggiamento e spensieratezza. Da Carlo Magno al Medioevo, passando per secoli e secoli ricchi di conquiste e avvenimenti, il brindisi non perderà mai più la sua forma più conviviale e di leggerezza.

Brindare alla salute
Le testimonianze arrivate fino ai giorni di oggi ci confermano come, il rito di brindare alla salute, alla prosperità e al benessere, conservi ancora oggi tutta la carica coinvolgente della sua lunga storia. L’umanità brinda da oltre 5000 anni in segno di unione e fratellanza, ed una delle poche cose certe di questo periodo è che continuerà a farlo.
Povera gente infelice !
Presentazione
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti