Il cristiano maturo eviterebbe anche d’imitare falsi riti religiosi. Questa condotta spiritualmente matura piacerebbe a Geova. Ricordate che Dio avvertì specificamente gli Israeliti di non copiare le pratiche religiose delle nazioni pagane che li circondavano … Le usanze e le tradizioni abbondano in tutta la terra.Il cristiano maturo Se il cristiano maturo sapesse che una particolare usanza è direttamente basata sulla falsa religione, ovviamente la eviterebbe.
Se il
cristiano maturo sapesse che una particolare usanza è direttamente basata sulla falsa religione...?
Ma per favore...
"Chi non beve in compagnia è un ladro o una spia"
Il brindisi: origini e curiosità del rito più antico al mondo
https://www.myspirits.it/blog/il-brindisi-origini/
Portatore di cose belle e buonumore, il brindisi, è il rito dell’essere umano sin dalla notte dei tempi. È quell’usanza che genera positività ed alleanza, che fortifica le vecchie e agevola le nuove amicizie. Nella semplicità di un momento che vede i calici sospesi verso il cielo, si compie un bellissimo atto che permette ad un avvenimento di essere ricordato per sempre. L’origine del brindisi è intrecciata a importanti valori come quello della condivisione e dell’amicizia. Ecco perché non capita mai di brindare alla salute da soli, ma sempre e solo in gradevole compagnia.
L’origine del brindisi
Per raccontare la storia del brindisi servirebbero delle ore. Questo rito, infatti, è stato protagonista dell’evoluzione dell’uomo in tutte le sue epoche. Il brindisi è stato, ed è ancora oggi, il gesto di convivialità che accompagna fedelmente i cambiamenti importanti, le conquiste e i traguardi della vita. Sin dall’epoca degli assiro-babilonesi, la tradizione è stata sempre quella di levare in alto i calici verso il cielo. Per molto tempo l’atto di brindare è stato fatto in segno di devozione e gratitudine agli dei, e l’aspetto rituale è documentato da reperti, bassorilievi, affreschi e altre incisioni raccolte nei secoli. I protagonisti della storia del brindisi sono stati, a seguire, i Faraoni dell’Antico Egitto, i Greci e i Romani che, per primi, hanno definito una nuova chiave di lettura di questa usanza.
Il brindisi e il vino
Il rapporto tra brindisi e vino è intrecciato sin dal principio, ma ciò che cambia in epoca romana è la motivazione che porta ad innalzare i calici al cielo. Il rito così, cambia forma. Il brindisi col vino che prima era chiaro omaggio agli dei infatti, acquista un sapore nuovo, e comporta cambiamenti importanti. Le classi privilegiate, e non solo, si ritrovano a brindare a suon di coppe di vino rosso in onore di noti personaggi pubblici, arrivando quasi sempre all’ubriacatura, alla perdita dei sensi e, molto spesso, anche del pudore.
storia_del_brindisi
La storia del brindisi prosegue e si rafforza dopo la nascita di Gesù. In questo senso il calice colmo di vino, ed il rito in se, torna per poco ad avere solo un’attribuzione liturgica. Ma da questo momento in poi da essere l’offerta ad un entità superiore per la salvezza umana, il gesto del calice alzato, prende anche il valore e la forma conosciuta ancora oggi di festeggiamento e spensieratezza. Da Carlo Magno al Medioevo, passando per secoli e secoli ricchi di conquiste e avvenimenti, il brindisi non perderà mai più la sua forma più conviviale e di leggerezza.
Brindare alla salute
Le testimonianze arrivate fino ai giorni di oggi ci confermano come, il rito di brindare alla salute, alla prosperità e al benessere, conservi ancora oggi tutta la carica coinvolgente della sua lunga storia. L’umanità brinda da oltre 5000 anni in segno di unione e fratellanza, ed una delle poche cose certe di questo periodo è che continuerà a farlo.
Povera gente infelice !