VictorVonDoom ha scritto: ↑06/07/2025, 12:10
Casomai intendimento REGRESSIVO (per i neuroni)!!
Ma l'intendimento progressivo non era tipico dei TdG?

Quelli della "compagnia" che se la ridono e se la cantano tra di loro per un divertimento da neuroni regressivi.
Le parole di Bertolt Brecht , vanno proprio a pennello per voi:
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Leggo infatti:
L’invenzione della luce progressiva dei testimoni di Geova
La più grande genialata del corpo direttivo dei testimoni di Geova è stata senz’altro quella del cosiddetto “intendimento progressivo”, o “luce progressiva” con la quale l’organizzazione riesce a far credere ai suoi seguaci tutto e il contrario di tutto, che “bevono senza fiatare” ogni cambiamento dottrinale .
Ciò che fino al giorno prima era considerato “Verità assoluta “, saldamente basata sulla Bibbia, il giorno dopo diventa un errore , e qualunque TdG che osa discutere , impenitentemente diventa “apostata” e di conseguenza ostracizzato .
Sembra ovvio che per attuare ciò, quest’organizzazione ha dovuto abilmente plasmare i suoi adepti al punto da non distinguere nemmeno le cose più evidenti.
Per intendimento progressivo, qualsiasi persona intende che sia un processo di graduale conoscenza , come quella che fanno i bambini partendo dalla scuola fino all’età adulta ed oltre .
Si incomincia con le vocali e le consonanti e si finisce a formulare interi articoli e trattati. Si inizia con le addizioni e sottrazioni e si finisce con le formule più complicate e così via.
Anche una visione potrebbe avvenire in modo graduale . Se da lontano si scorge un oggetto in movimento , e man mano che si avvicina se ne riconosce il modello se è una vettura o una moto o un tir , e man mano che si avvicina scopriremo sempre maggiori dettagli .
In pratica, nel concetto di rivelazione o illuminazione progressiva, correttamente inteso, il processo di conoscenza è uniforme: il punto di arrivo non nega il punto di partenza , ma lo arricchisce e lo completa. Nel caso dei testimoni di Geova invece non è così .
Invece di esserci una progressione nelle cose che dicono , vi è una vera e propria deviazione, a volte, addirittura una contrapposizione
Nel cattolicesimo :
Nel cattolicesimo esiste un'idea di
comprensione progressiva di Dio, anche se non si tratta di un cambiamento nella natura di Dio stesso, ma piuttosto della nostra capacità di comprenderlo meglio nel tempo. La fede cristiana riconosce che Dio è rivelato progressivamente nella storia della salvezza, culminando nella rivelazione di Gesù Cristo.
Nel corso della storia della Chiesa Cattolica ci sono stati cambiamenti dottrinali,
anche se non riguardano i principi fondamentali della fede. La Chiesa, pur mantenendo saldi i suoi dogmi, ha adattato la sua comprensione e la sua espressione dottrinale a contesti storici e culturali diversi, attraverso concili, pronunciamenti papali e riflessioni teologiche.
Ecco alcuni punti da considerare:
Dogmi fondamentali:
I dogmi fondamentali, come quelli relativi alla Trinità, all'incarnazione di Cristo, alla sua morte e risurrezione, rimangono invariati. Questi sono considerati verità rivelate e base della fede cattolica.
Dottrina sociale:
La Chiesa ha sviluppato una dottrina sociale che si è evoluta nel tempo, affrontando questioni legate alla giustizia sociale, all'economia e alla politica. Concili come il Vaticano II hanno portato a importanti cambiamenti in questo ambito, sottolineando la dignità della persona umana, il bene comune, la solidarietà e la sussidiarietà.
Riflessioni teologiche:
La teologia, pur non essendo dottrina ufficiale, ha contribuito a chiarire e approfondire la comprensione di vari aspetti della fede. Ad esempio, la teologia della liberazione ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della dottrina sociale della Chiesa.
Adattamenti culturali:
La Chiesa ha sempre cercato di incarnare la sua fede in contesti culturali diversi. Questo ha portato ad adattamenti nella liturgia, nella catechesi e nella pastorale, pur rimanendo fedele ai principi fondamentali.
Evoluzione del pensiero:
La riflessione teologica e l'esperienza della Chiesa nel mondo hanno portato a una maggiore comprensione di alcuni aspetti della fede. Ad esempio, la posizione della Chiesa sull'evoluzione biologica è stata chiarita nel tempo, riconoscendo la compatibilità tra la fede e la teoria scientifica dell'evoluzione.
In sintesi, la Chiesa Cattolica non ha subito cambiamenti radicali nei suoi dogmi fondamentali, ma ha affrontato un'evoluzione nella sua comprensione e nella sua espressione dottrinale, adattandosi alle sfide e alle opportunità del suo tempo.
Chiaro ora ?
Informatevi meglio la prossima volta !