Pagina 2 di 2

Inviato: 07/10/2013, 22:46
da Naaman
Il mio "rapporto" con la TNM non è mai stato molto conflittuale e devo dire che ci sono parti di essa che ho sempre apprezzato. Ad occhio e croce esaminando questa revisione posso solo dire che mi sembra un miglioramento rispetto a certe spigolosità della "vecchia" TNM. Mi attirerò gli strali di qualcuno ma pazienza. La TNM NON è la traduzione che preferisco...intendiamoci...ma non sono mai riuscito a "demonizzarla". Ciò che non mi piace di questa revisione è l'aver inserito troppo materiale "partigiano" in sezioni "sensibili". Ho esaminato l'introduzione a Daniele 4 e naturalmente c'è una forzatura. Inoltre, ma c'era da aspettarselo hanno inserito nelle sezioni "esplicative" la FALSA ED INNACCURATA CRONOLOGIA che la WTS si ostina a presentare come "biblica" ma che biblica non è.

Inviato: 07/10/2013, 22:59
da Naaman
Notare quanto è fuorviante e "partigiana" la nota ai versetti 28-36 di Daniele 4 in cui il testo recita: "Initial fulfillment on the king"......ovvero "adempimento iniziale sul re"...lasciando intendere che i versetti 28-36 hanno più di un adempimento, cosa che in realtà non si può evincere dal testo. Il presunto "secondo o maggiore adempimento" di quei versetti è la dottrina sul 1914 (dottrina assolutamente senza alcun fondamento biblico) ovvero la dottrina su cui la WTS ha costruito gran parte delle proprie speculazioni escatologiche e sulla quale il cosiddetto "corpo direttivo dei tdG" sedicente "schiavo fedele e discreto" basa la sua pretesa "autorità".

Inviato: 08/10/2013, 1:17
da Julian
2 domande:
il testo base è rimasto il W&H o si è passati al Nestle-Aland?
le parentesi sono sparite del tutto, anche quelle che avvertono il lettore che ci si è discostati dal testo base?

Pace.

Inviato: 08/10/2013, 11:07
da nabucodonosor
OK, adesso ho imparato a mandare allegati

quindi vediamo se funziona, vi mando le foto della "nuova" TNM

Saluti
Nab

Inviato: 08/10/2013, 17:21
da Mario70
Julian ha scritto:2 domande:
il testo base è rimasto il W&H o si è passati al Nestle-Aland?
le parentesi sono sparite del tutto, anche quelle che avvertono il lettore che ci si è discostati dal testo base?

Pace.
Non ho trovato nulla nella versione per Android sul testo base utilizzato, ma conoscendoli non credo che siano disposti a spendere soldi per i diritti d'autore del NA, son strasicuro che abbiano usato sempre gli stessi testi, la revisione è sul testo inglese, anche perché basta vedere come si sono comportati ad esempio su gv 14:14 dove il WHha il "mi" e loro se ne sono strafregati di inserirlo, quindi a che serve sapere quale testo base hanno seguito se poi quando non gli piace fanno come gli pare?
Per le parentesi mi è bastato vedere colossesi 1:

" 15 He is the image of the invisible God,m the firstborn of all creation;n 16 because by means of him all other things were created in the heavens and on the earth, the things visible and the things invisible,o whether they are thrones or lordships or governments or authorities. All other things have been created through himp and for him. 17 Also, he is before all other things, and by means of him all other things were made to exist, 18 and he is the head of the body, the congregation. He is the beginning, the firstborn from the dead, so that he might become the one who is first in all things; 19 because God was pleased to have all fullness to dwell in him, 20 and through him to reconcile to himself all other things by making peace through the blood he shed on the torture stake, whether the things on the earth or the things in the heavens."

Che orrore! Povero Figlio di Dio!

Inviato: 09/10/2013, 11:07
da lovelove84
ma ci sarà in italiano? e i tdg dovranno acquistare la nuova tnm??

Inviato: 17/10/2013, 17:41
da Vittorino
ilnonnosa ha scritto:
deep-blue-sea ha scritto:La Watchtower, come già si supponeva da tempo, ha stampato una versione riveduta della Traduzione del Nuovo Mondo in Inglese, che apparentemente sarà disponibile su jw.org già da lunedi. http://www.jehovahs-witness.net/watchto ... lF_MsZi1Xk" onclick="window.open(this.href);return false;
Copertina grigia...contenuto?

Ci sarà da fare uno studio approfondito per notare i cambiamenti, da controllare anche le 'parentesi' che, come per miracolo sono scomparse, portando il lettore a credere che ormai quello che era tra parentesi quadre e che si supponeva fosse l'intendimento giusto, ormai fa parte del testo biblico....

Questa una delle tattiche per far dire alla Bibbia concetti che sostengano i loro insegnamenti... Non avevavo ragione le persone alle porte quando dicevano che questa non è la vera Bibbia???? :test:
Le parentesi nella Traduzione del Nuovo Mondo sono state tolte già da oltre sette anni fa nella edizione del 2006 ma solo in quella inglese.
Ciao. Ilnonnosa
Le parentesi mancano anche nella "New World Translation of the Christian Greek Scriptures", sempre in inglese, del 1950.
:strettamano:

Inviato: 31/01/2014, 15:34
da danieleb
scusate...una domanda..la versione della TNM on line sul sito jw.org...è già quella nuova? Perchè mi risultano ancora presenti sia l'episodio dell'adultera che entrambi le finali di Marco.
Daniele

Inviato: 31/01/2014, 15:49
da ilnonnosa
danieleb ha scritto:scusate...una domanda..la versione della TNM on line sul sito jw.org...è già quella nuova? Perchè mi risultano ancora presenti sia l'episodio dell'adultera che entrambi le finali di Marco.
Daniele
Sul sito è disponibile l'edizione inglese. In italiano ancora non c'è.
Ciao. Ilnonnosa

Inviato: 31/01/2014, 15:52
da danieleb
Grazie mille! :grazie:

Inviato: 05/03/2014, 0:29
da nello80
tratto da un sito:
Cosa caratterizza la nuova versione della Traduzione del Nuovo Mondo?
Sono state introdotte alcune novità e migliorie, a partire dalla leggibilità del testo che avrà una terminologia aggiornata.
Di seguito, riportiamo alcuni esempi:

la "longanimità" è stata sostituita dalla parola "pazienza";
il sostantivo ebraico chèsedh precedentemente tradotto con "amorevole benignità" è stato sostituito da "amore leale";
in Esodo 3:15 si troverà "Io Diverrò ciò che Sceglierò di Divenire" invece di "Io Mostrerò d'Essere ciò che Mostrerò d'Essere";
al posto della traduzione "seme" sarà usato il termine "discendenza" o "progenie", come in Genesi 3:15;
in Giovanni 17:3 non si leggerà più "acquistare conoscenza" bensì "vengano a conoscere";
non compariranno più i termini originali Ades e Sceol, richiamati comunque nelle note in calce, che saranno resi nel testo con "la Tomba" (per esempio in Atti 2:27);
un cambiamento anche sul precedente termine "reni" che, quando intesi in senso simbolico, saranno resi con "emozioni più profonde" (come in Salmo 7:9 oppure "pensieri più intimi" (come in Rivelazione 2:23);
non essendo considerati ispirati, non compariranno più nel testo principale sia le due conclusioni di Marco che il racconto di Giovanni 8 sull'adultera da lapidare e la famosa frase "chi è senza peccato scagli la prima pietra", specificando nella nota in calce che ciò concorda con i più antichi e autorevoli manoscritti;
la parola "anima" è stata spesso sostituita da altri termini tra le quali "persona vivente" come si noterà in Genesi 2:7 nella cui nota in calce si può osservare la traduzione alternativa "anima" ed il rimando all'appendice per gli approfondimenti.

News nuova TNM?

Inviato: 25/06/2014, 1:24
da vitale
"il sorvegliante che presiedeva l’assemblea ha detto "circolano voci tramite internet tra fratelli che in occasione del congresso 2014 verra’ data la nuova versione della bibbia edizione 2013 in italiano ,non e vero non verra’ data in occasione di questo congresso 2014 ,ci vorrano alcuni mesi ho anni, quindi chi dice che verra’ data quest’anno non dice il vero. ed essendo stato presente la bibbia nuova edizione 2014 non e’ stata data “” - http://tdg-archivio.org/post/8895604394 ... semblea-ha" onclick="window.open(this.href);return false;

Eppure hanno staff di traduttori invidiabili. Mah!
Se non erro la news è dall'assemblea di Trento.

Inviato: 08/12/2014, 17:17
da Adelfos
Vorrei fare un plauso alla nuova Tnm in inglese per la “new entry” nel testo della nuova edizione del titolo “Figlio di Dio” in Marco 1:1, finora assente nelle versioni precedenti. L’edizione italiana della Tnm traduce Marco 1:1: “Principio della buona notizia intorno a Gesù Cristo” , la nuova versione inglese invece ha: “The beginning of the good news about Jesus Christ, the Son of God”. Come noterete è stato aggiunto the Son of God. Figlio di Dio è assente nel WH il testo greco base della TNM mentre nel Nestle Aland "Figlio di Dio" è presente ma inserito tra le parentesi, il Merk e il Testo Maggioritario lo riportano senza alcuna parentesi. In questo caso quindi i traduttori hanno abbandonato il WH ed hanno accettato la lezione del NA, anche se quest’ultimo come appena detto inserisce "Figlio di Dio" tra le parentesi, mentre la nuova versione inglese del nuovo mondo non segnala nulla. Una curiosità, qualche anno addietro chiesi lumi sulla genuinità del titolo Figlio di Dio di mc 1,1 agli esperti del forum cristianesimo primitivo, tra coloro che risposero al post vi fu pure un tdg il quale mi parve abbastanza scettico nell’ accettare come autentico “Figlio di Dio”, propendendo per una corruzione volontaria del testo da parte dei copisti. ( Qui potete trovare quella vecchia discussione http://cristianesimoprimitivo.forumfree.it/?t=34695949" onclick="window.open(this.href);return false;) Ironia della sorte adesso il testimone di Geova si ritrova nella sua traduzione un bel Figlio di Dio fino ad oggi assente nella sua versione e magari gli svilupperà sù un bel sermone. :ironico: Comunque la mia impressione è che in Marco 1,1 la nuova versione abbia svolto un bel lavoro.

Inviato: 20/05/2015, 10:18
da nello80
Segnalo che sul play store android è disponibile la versione in italiano della nuova tnm.

Inviato: 20/05/2015, 13:18
da nello80
nello80 ha scritto:Segnalo che sul play store android è disponibile la versione in italiano della nuova tnm.
il link: https://play.google.com/store/apps/deta ... ary.mobile" onclick="window.open(this.href);return false;

non so se è disponibile anche per il sistema ios

Inviato: 21/05/2015, 13:50
da delusa
C'è da dire che la Bibbia che abbiamo nelle nostre case,anche quella cattolica, nel corso del tempo è stata modificata talmente tante volte che noi non possiamo conoscere ad oggi la traduzione esatta di parole e termini vari . I tdg dovrebbero sapere più di tutti che chi aggiunge o toglie a piacimento parole a questo libro ,considerato sacro da molti, incorrerà nel disfavore di Dio, però come vedo se ne fregano altamente e ogni anno sfornano libri e Bibbie accuratamente manipolati.Chissà se questo smercio finirà un giorno.....

Inviato: 21/05/2015, 17:06
da Mario70
nello80 ha scritto:
nello80 ha scritto:Segnalo che sul play store android è disponibile la versione in italiano della nuova tnm.
il link: https://play.google.com/store/apps/deta ... ary.mobile" onclick="window.open(this.href);return false;

non so se è disponibile anche per il sistema ios
Non è la nuova tnm in italiano, ma la vecchia tnm con riferimenti rbi8.

Inviato: 21/05/2015, 17:47
da Giovanni64
delusa ha scritto:C'è da dire che la Bibbia che abbiamo nelle nostre case,anche quella cattolica, nel corso del tempo è stata modificata talmente tante volte che noi non possiamo conoscere ad oggi la traduzione esatta di parole e termini vari . I tdg dovrebbero sapere più di tutti che chi aggiunge o toglie a piacimento parole a questo libro ,considerato sacro da molti, incorrerà nel disfavore di Dio, però come vedo se ne fregano altamente e ogni anno sfornano libri e Bibbie accuratamente manipolati.Chissà se questo smercio finirà un giorno.....
Ma è chiaro, fra l'altro, che la Chiesa Cattolica prima di "fissare" la Bibbia ha aggiunto e talvolta anche tolto scritture dalla Bibbia stessa. Non so se è giusto chiamare Bibbia solo quella specifica raccolta di scritti dopo che gli stessi furono dichiarati canonici dalla Chiesa Cattolica o si può chiamare Bibbia anche una raccolta parziale di essi, quando altri cioè non erano stati ancora scritti o inclusi nel canone. Il termine Bibbia mi pare abbastanza vago per come è usato in certi contesti, per potersi mettere a dire che c'è qulacosa in più oppure che manca qualcosa.

Inviato: 21/05/2015, 19:55
da delusa
Ma è chiaro, fra l'altro, che la Chiesa Cattolica prima di "fissare" la Bibbia ha aggiunto e talvolta anche tolto scritture dalla Bibbia stessa. Non so se è giusto chiamare Bibbia solo quella specifica raccolta di scritti dopo che gli stessi furono dichiarati canonici dalla Chiesa Cattolica o si può chiamare Bibbia anche una raccolta parziale di essi, quando altri cioè non erano stati ancora scritti o inclusi nel canone. Il termine Bibbia mi pare abbastanza vago per come è usato in certi contesti, per potersi mettere a dire che c'è qulacosa in più oppure che manca qualcosa.[/quote]

Se non lo sanno nemmeno gli studiosi più accaniti quale sia la giusta traduzione della maggior parte dei termini biblici come facciamo a saperlo noi ? Il togliere e mettere è stato fatto a monte , fin dal principio in cui questo libro fu scritto, già il testo masoretico è stata una storpiatura con l'aggiunta di suoni vocalici etc..., con il tempo ciascun traduttore ha riportato la sua versione e chi dice che si attiene alla tradizione sta già sbagliando di suo .Detto questo cosa ci fa pensare che la tnm sia più accurata rispetto a qualsiasi altra bibbia?

Inviato: 21/05/2015, 21:47
da Quixote
Adelfos ha scritto:Vorrei fare un plauso alla nuova Tnm in inglese per la “new entry” nel testo della nuova edizione del titolo “Figlio di Dio” in Marco 1:1, finora assente nelle versioni precedenti. L’edizione italiana della Tnm traduce Marco 1:1: “Principio della buona notizia intorno a Gesù Cristo” , la nuova versione inglese invece ha: “The beginning of the good news about Jesus Christ, the Son of God”. Come noterete è stato aggiunto the Son of God. Figlio di Dio è assente nel WH il testo greco base della TNM mentre nel Nestle Aland "Figlio di Dio" è presente ma inserito tra le parentesi, il Merk e il Testo Maggioritario lo riportano senza alcuna parentesi. In questo caso quindi i traduttori hanno abbandonato il WH ed hanno accettato la lezione del NA, anche se quest’ultimo come appena detto inserisce "Figlio di Dio" tra le parentesi, mentre la nuova versione inglese del nuovo mondo non segnala nulla. Una curiosità, qualche anno addietro chiesi lumi sulla genuinità del titolo Figlio di Dio di mc 1,1 agli esperti del forum cristianesimo primitivo, tra coloro che risposero al post vi fu pure un tdg il quale mi parve abbastanza scettico nell’ accettare come autentico “Figlio di Dio”, propendendo per una corruzione volontaria del testo da parte dei copisti. ( Qui potete trovare quella vecchia discussione http://cristianesimoprimitivo.forumfree.it/?t=34695949" onclick="window.open(this.href);return false;) Ironia della sorte adesso il testimone di Geova si ritrova nella sua traduzione un bel Figlio di Dio fino ad oggi assente nella sua versione e magari gli svilupperà sù un bel sermone. :ironico: Comunque la mia impressione è che in Marco 1,1 la nuova versione abbia svolto un bel lavoro.
Mi complimento per questo bel post, che avevo stupidamente ignorato, con Adelfos; che scrive poco, ma quando scrive lascia il segno. Basilarmente sono d’accordo con lui, ma con dei distinguo. Innanzitutto stiamo parlando di una lezione contoversa, “adiafora” in termini tecnici. Il massimo che potrei fare è attribuire il 60 % alla lezione lunga, e il 40 % a quella breve. Ciò mi farebbe comunque preferire, in termini “alla Contini”, la lezione piú economica, mettiamo pure quella lunga, fermo restando che si tratta di un’ipotesi, che non è in grado di scalzare l’altra.

Quindi relaivamente corretta la scelta della nuova NTM inglese (NWT), e comunque degna di plauso relativo. Il problema è un altro: stiamo parlando di traduzione, non di testo originale, ed è sul tasto originale che le congetture vanno fatte. La TNM (NWT) non è che una interpretazione, e non può avere, anche se le pretende, pretese filologiche, quantomeno a livello scientifico.

Nel caso particolare, cambiare e appoggiarsi al N-A28, non significa nulla, perché la traduzione non pare confliggere con l’interpretazione generale geoviana. Quindi solo un aggiustamento, al piú per rendere la propria Bibbia piú appetibile, non certo piú autentica. E devo dire che, in questo, hanno fatto davvero un buon lavoro, anche se in contrasto con le idee base delle loro traduzioni precedenti, che privilegiavano la nuda lettera allo spirito, salvo quando il comodo non fosse altrove. Che poi tutto ciò possa venir somministrato come “illuminazione progressiva”, vai avanti tu, che a me scappa da ridere.

Il fatto è che le precedenti lezioni erano non solo legnose, ma tradivano, linguisticamente, il senso delle espressioni originali. Cosí assistiamo a rammendi, patch in inglese, come quelli che certi software mettono ai loro prodotti nati male. Roba da società imprenditoriali e informatizzate, per l’appunto. Forse non è questo il caso, e se anche fosse poco cambierebbe. Non conosco un biblista di fama internazionale, salvo due o tre nomi, per altro ignorati o criticati dall’Accademia, targato TdG. E resta che una rondine, ammesso che rondine sia, non fa primavera.

Inviato: 21/05/2015, 22:02
da Ray
Comunque il primo (cristiano) a formare un canone fu il vescovo Marcione poi dichiarato eretico dalla Chiesa U.
La Chiesa U. fece poi il suo ,rispetto a quello di Marcione togliendo è aggiungendo dei rotoli.
A quali rotoli vi riferite che la Chiesa ha tolto ,forse vi riferite rispetto a quello di Marcione ?
Le altre correnti non mi sembra che abbiano fatto un canone.
La Chiesa nel corso di IV secoli ha aggiunto dei libri
perché secondo delle specifiche della Chiesa quei rotoli erano ispirati.
Ma questa è una realtà consolidata da tempo,così hanno composto il canone nei IV secoli dopo la morte di Gesù.

Inviato: 21/05/2015, 22:38
da Romagnolo
Wow magnifico!! Avendo tolto le due conclusioni di Marco , per il CD quella più veritiera terminerebbe al versetto 16, questo mi facilita una mia ricerca lasciata a metà sulle incongruenze circa la risurrezione di Cristo, :felice: , avendo anche io quella inglese ho notato però che una postilla rimanda alla scheda di approfondimento A3 in fondo alla Bibbia che tratta come ci è pervenuta la Bibbia; per curiosità qualcuno è in grado di postarne la traduzione....almeno per la parte delle scritture Greche Cristiane?

Inviato: 21/05/2015, 23:02
da nello80
Mario70 ha scritto:
nello80 ha scritto:
nello80 ha scritto:Segnalo che sul play store android è disponibile la versione in italiano della nuova tnm.
il link: https://play.google.com/store/apps/deta ... ary.mobile" onclick="window.open(this.href);return false;

non so se è disponibile anche per il sistema ios
Non è la nuova tnm in italiano, ma la vecchia tnm con riferimenti rbi8.

:scuse: credevo fosse la nuova.......