Pagina 1 di 1

terra piatta??

Inviato: 03/08/2012, 8:30
da gea1984
Buon giorno a tutti...
nonostante da parte mia al momento ci sia parecchia freddezza nei loro confronti, le due predicatrici non demordono e sono arrivate a donare a mio figlio "impariamo dal grande insegnante" e lui ha educatamente rifiutato il libro dicendo che non è interessato all'argomento, che è noioso e che non gli interessa niente di religione!! Vi lascio immaginare le loro facce :sor: :sor:
A quel punto ho preso la parola dicendo che era una scelta che ho fatto con il padre quella di fare in modo che non si occupi di religione fino a quando non fosse abbastanza grande per "comprendere" il mistero che la riguarda!!

Ripreso lo studio arrivo al punto in cui vogliono convincermi della coerenza scientifica della bibbia citandomi isaia 40:22... allora mi sono sentita come "Don Chisciotte della Mancia" non sapevo più come piegare loro che il fatto che un qualunque oggetto sia circolare in implica obbligatoriamente il fatto che l'oggetto sia sferico!! :test: :test: :test:

Allora ho preso un dvd (Grande Sparlock aiutami tu!!) e ho fatto un esempio pratico dimostrando "scientificamente e inconfutabilmente" la mia "teoria", la loro risposta è stata testualmente "ho capito cosa vuoi dire, ma sul libro (cosa insegna realmente la bibba? pag.20) c'è scritto cit. In un’epoca in cui si avevano idee sbagliate circa la forma della terra, la Bibbia accennava al circolo, o sfera, della terra. (Isaia 40:22)"

Non avevo più parole, non sapevo più cosa rispondere a quelle due povere donne con la capacità di pensiero logico atrofico :capo: e vedendo il mio viso colmo di sconforto :piange: :piange: :piange: mi dicono: "noi crediamo solo nella bibbia e non abbiamo bisogno di altro , ma non crediamo senza motivo, crediamo perchè grazie ad anni di studio sappiamo che Geova dio è la verità. Ora ti sembra tutto confuso ma studiando sarà tutto più chiaro".

Se lo dicono loro.... :test: :test: :test:

Inviato: 03/08/2012, 8:36
da Gabriella Prosperi
Puoi far leggere loro, ad esempio, questo 3D di Mario, oppure rammentare che la sfericita' la traggono da un libretto che nulla ha a che fare con la bibbia
https://forum.infotdgeova.it/viewtopic.p ... ella+terra" onclick="window.open(this.href);return false;
Oppure, e questo te lo consiglio, dire loro che le letture fantascientifiche preferisci cercartele da sola anzichè continuare a riceverle da loro :sorriso: .
Gabriella

Inviato: 03/08/2012, 8:56
da Verdemare
Adesso che sono fuori lo posso dire. Quella scrittura di Isaia dice che la terra e' un CIRCOLO, quindi e' palese che e' piatta, altrimente avrebbe detto che e' una SFERA. Pero' quando le persone del territorio facevano l' obiezione che hai fatto anche tu, io capivo che avevano ragione loro, ( circolo vuol dire un cerchio piatto) , ma DOVEVO dire che la Bibbia intendeva SFERA. Un TG davanti a delle obiezioni che contraddicono quello che insegna la WTS, deve sforzarsi di dimostrare che ha ragione la WTS, anche se dentro di se' capisce che non e' cosi' , perche' altrimenti e' come dare un punto di favore agli oppositori. :test:

Inviato: 03/08/2012, 10:06
da Gabriele Traggiai
Purtroppo non riuscirai mai a far comprendere loro che la lettura fondamentalista e letterale delle scritture. Nemmeno li convincerai che la Bibbia non è un testo rilevante a livello scientifico e che al riguardo, al contrario di quanto vogliono far credere i testimoni di Geova, è lacunosa e imprecisa. E' una battaglia persa, ogni informazione esterna viene scartata a priori e con pregiudizio.

Gabry

Inviato: 03/08/2012, 10:31
da mario
significato di: sfera dal dizionario italiano il Sabadini Coletti

[sfè-ra] s.f.

1 geom. Figura solida definibile come il luogo dei punti dello spazio la cui distanza da un punto fisso (centro) è uguale o minore a un segmento dato (raggio); anche, superficie sferica che racchiude tale figura


2 astr. s. terrestre, il globo terrestre | la s. celeste, la volta del cielo, immaginata come una superficie sferica sulla quale sarebbero disposti gli astri


3 estens. Oggetto o superficie di forma sferica SIN globo, palla || cuscinetto a sfere, in meccanica, tipo di cuscinetto che sfrutta il rotolamento di piccole sfere metalliche, riducendo notevolmente l'attrito | s. di cristallo, strumento fantastico usato dagli indovini per leggere il futuro | fis. s. d'attrazione, d'influenza, zona di azione e di influenza di una forza; in senso fig., settore o territorio su cui uno stato, un ente o una singola persona esercitano la loro influenza


4 fig. Ambito, settore: s. d'azione, di attività, di studi; anche, grado, livello sociale o professionale: le s. dell'aristocrazia


5 Ciascuna delle due lancette dell'orologio


• sec. XV

Inviato: 03/08/2012, 10:42
da mario
significato di :circolo dizionario italiano il Sabatini Coletti

[cìr-co-lo] s.m.

1 geom. Circonferenza, cerchio || c. massimo, quello che risulta dall'intersezine di una sfera con un piano passante per un suo diametro


2 geogr., astr. Ciascuna delle circonferenze immaginarie tracciate sulla sfera terrestre o celeste per determinare la posizione di punti o di astri || c. polare artico, antartico, paralleli che limitano le calotte polari dell'emisfero nord e sud | c. equinoziale, equatore


3 Associazione di persone, spesso appartenenti allo stesso ceto o categoria professionale o aventi un interesse comune, che si ritrovano a scopo culturale o ricreativo; il luogo in cui si riuniscono SIN club: c. dei nobili, della caccia, della pesca


4 estens. (al pl.) Complesso di persone che svolgono la stessa attività o appartenenti allo stesso rango SIN ambiente, giro: una voce che gira nei c. militari


5 biol., med. Circolazione sanguigna || entrare in c., detto di sostanza che direttamente (p.e. per endovena) o indirettamente (attraverso le mucose) venga a contatto con il sangue


6 burocr. Circoscrizione, ripartizione || c. didattico, circoscrizione facente capo a una direzione didattica


7 filos. c. vizioso, in logica, falso ragionamento che presuppone ciò che invece dovrebbe dimostrare; estens. situazione che si riproduce identica e non ha quindi soluzione

• dim. circoletto, circolino


• sec. XIV

Inviato: 03/08/2012, 11:44
da Cogitabonda
gea1984 ha scritto:mi dicono: "noi crediamo solo nella bibbia e non abbiamo bisogno di altro , ma non crediamo senza motivo, crediamo perchè grazie ad anni di studio sappiamo che Geova dio è la verità. Ora ti sembra tutto confuso ma studiando sarà tutto più chiaro".
In realtà quello che succede è che "studiando" (lo metto fra virgolette perchè è ben diverso con quello che noi normalmente definiamo studio) cioè sottoponendosi alla ripetizione costante delle loro dottrine, sia con la lettura sia con le adunanze, si finisce per accettare tutto senza più esaminarlo citicamente.

Inviato: 03/08/2012, 12:37
da Neca
In un qualsiasi trattato o libro di astronomia, ti consiglio di comprartene uno che parli dei pianeti compresa la terra, si legge che la terra non è sferica bensì trattasi di un ellissoide leggermente schiacciato ai poli, questo la Bibbia non lo dice perchè è un testo sacro, non scientifico!

Inviato: 03/08/2012, 19:35
da Achille
Vedi anche qui:

http://www.infotdgeova.it/scienza/circolo.php" onclick="window.open(this.href);return false;

Achille

Inviato: 03/08/2012, 20:32
da Quixote
A parte che la lettura di isaia 40, 22 è contraddittoria (altrove si parla di quattro angoli della terra, per cui verrebbe da pensare a un quadrato, cfr. il citato link di Mario70); a parte il significato di circolo, che rimanda a una superficie piatta, e non sferica, così come quadrato non è lo stesso che cubo: è il contesto stesso del passo che obbliga a leggere nel senso di una superficie piana. Si prenda pure la trad. TNM:

«C’è Uno che dimora sul circolo della terra, i cui abitanti sono come cavallette, Colui che distende i cieli proprio come un fine velo, che li spiega come una tenda in cui dimorare»

Ora, se Geova distende i cieli come una cortina, parrebbe che anche il cielo non si presenti sferico. Possiamo però immaginare questa “tenda” come vogliamo, ma rimane il fatto che la tenda poggia su un suolo che è discretamente piatto; su cui per giunta gli uomini vivono come cavallette, le quali rimandano anch’esse a una superficie piana, perché vivono sul piatto e non sul tondo (si pensi alle locuste che devastano i campi).

Il profeta non è uno scienziato: egli spiega la sua visione del mondo con delle metafore (la tenda, le cavallette) che corrispondono però a una concezione della terra che in alcun modo può essere intesa come sferica. Viceversa lo scienziato vero, nell’antichità arriverà presto a questa conclusione, se nel III secolo a. C. un Eratostene riusciva addirittura a calcolarne la circonferenza con un errore per difetto di poco superiore all’1%. Nello stesso periodo Aristarco di Samo ipotizzava addirittura l’eliocentrismo. Ciò non toglie niente alla pregnanza del testo biblico, che non è né voleva offrire un trattato di geografia astronomica. Rimane però il fatto che le immagini evocate rimandano alle concezioni pseudoscientifiche del tempo, che in terra ebraica erano più arretrate che altrove: con buona pace dei TdG gli altri popoli erano scientificamente molto più avanti degli Ebrei: si pensi alle conquiste dell’astronomia in Mesopotamia (es la famosa VAT 4956 che permette di datare al 587 per la caduta di Gerusalemme), ai lavori di ingegneria degli Egiziani per controllare le piene del Nilo, si pensi alle loro capacità architettoniche, ai loro grandi monumenti, (oppure ai giardini di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico), alle loro conoscenze mediche (legate all’imbalsamazione dei cadaveri) e poi a quelle dei Greci (Ippocrate, Galeno), alla scienza della navigazione ecc. Rispetto a queste cose la Bibbia è come l’elettricista fai da te a fronte di un ingegnere elettronico, e giustamente, perché il suo messaggio è tutt’altro, quello teologico e religioso, in cui invece è decisamente superiore alle comuni concezioni del mondo antico.

P.S. Faccio notara la barbara traduzione TNM: «C’è Uno che dimora sul circolo della terra»; meglio la NWT, che almeno dice «There is One who is dwelling above the circle of the earth» e che può tradursi, meno barbaramente: ‘C’è un Qualcuno che abita sopra il circolo della terra’ (a quanto sembra nemmeno dall’inglese se la cavano bene…). Inoltre quel «dimora… dimorare» (is dwelling… to dwell) nasconde il fatto che nel testo originale vi sono non uno, ma due verbi diversi, di cui il primo significa piuttosto ‘sta seduto, è assiso’, come in un trono. E anche questa accezione rimanda a una superficie piatta, perché solitamente, un trono, non poggia sul curvo.

Inviato: 03/08/2012, 20:36
da Ray
Cogitabonda ha scritto:
gea1984 ha scritto:mi dicono: "noi crediamo solo nella bibbia e non abbiamo bisogno di altro , ma non crediamo senza motivo, crediamo perchè grazie ad anni di studio sappiamo che Geova dio è la verità. Ora ti sembra tutto confuso ma studiando sarà tutto più chiaro".
In realtà quello che succede è che "studiando" (lo metto fra virgolette perchè è ben diverso con quello che noi normalmente definiamo studio) cioè sottoponendosi alla ripetizione costante delle loro dottrine, sia con la lettura sia con le adunanze, si finisce per accettare tutto senza più esaminarlo citicamente.
:quoto100:

Inviato: 03/08/2012, 20:44
da Ray
«C’è Uno che dimora sul circolo della terra, i cui abitanti sono come cavallette, Colui che distende i cieli proprio come un fine velo, che li spiega come una tenda in cui dimorare»
Da qui la concezione che la terra... " una volta si pensava"... fosse piatta ...o no ?

Inviato: 03/08/2012, 20:53
da Quixote
Ray ha scritto:
«C’è Uno che dimora sul circolo della terra, i cui abitanti sono come cavallette, Colui che distende i cieli proprio come un fine velo, che li spiega come una tenda in cui dimorare»
Da qui la concezione che la terra... " una volta si pensava"... fosse piatta ...o no ?
Immagina di essere un agricoltore, un pastore di 3000 anni fa: a che ti serve sapere che la terra è sferica o elissoidale che dir si voglia? mica devi andare sulla Luna! Anche nel Medioevo, salvo gli uomini di cultura (Dante raffigura la Terra come sferica) credo che le classi umili non si siano mai poste, a fondo, il problema. È solo dopo Colombo che esso diviene costrittivo per tutti.

Inviato: 03/08/2012, 21:06
da persia
cara gea a me una volta è successa una cosa assurda. dovevo fare da padrona di casa ad una sorella il cui discorso si basava sul fatto che la bibbia
quando parla di scienza non sbaglia. ebbene, indovina io cosa dovevo dire perchè lei sviluppasse il tema?
Aguzzate la vista prego! alla sua domanda : signore lo sapeva che la bibbia ancor prima di Galileo diceva che la terra è rotonda? io avrei dovuto
ribattere: ma perchè la terra è rotonda? a me risulta essere piatta! e me lo aveva anche scritto su un bigliettino!
Io molto educatamente le dissi: cara sorella sono la padrona si casa e non una deficiente e non intendo passare per tale quindi io ti dirò solo che
non so cosa dice la bibbia in proposito e che sarei curiosa di vedere dove sta scritto.
Parlandone successivamente con mio marito non sapevo se ridere o piangere.
ma vi rendete conto?

Inviato: 03/08/2012, 21:12
da Achille
Quixote ha scritto:...P.S. Faccio notara la barbara traduzione TNM: «C’è Uno che dimora sul circolo della terra»; meglio la NWT, che almeno dice «There is One who is dwelling above the circle of the earth» e che può tradursi, meno barbaramente: ‘C’è un Qualcuno che abita sopra il circolo della terra’ (a quanto sembra nemmeno dall’inglese se la cavano bene…).
Ma hanno usato un traduttore automatico, come ammettono essi stessi. Difatti se traduci con google la frase inglese viene resa proprio come nella TNM italiana: "C'è Uno che dimora sul circolo della terra". Provare per credere. Altro che traduzione dall'inglese fatta con la "fedele consultazione dei testi ebraici e greci": hanno usato una specie di google translator! :verde:
*** w99 15/10 p. 30 Una pietra miliare per coloro che amano la Parola di Dio ***
Sotto la guida del Comitato degli Scrittori del Corpo Direttivo, questo reparto si accinse a velocizzare il lavoro di traduzione della Bibbia. Fu elaborato un metodo di traduzione che unisce lo studio dei termini biblici alla tecnologia informatica. Come funziona?
Una volta che il Comitato degli Scrittori ha approvato la traduzione della Bibbia in una nuova lingua, viene costituita un’équipe di traduttori formata da cristiani dedicati. Rispetto al lavoro di un singolo individuo, il lavoro di squadra permette di ottenere traduzioni più equilibrate. (Confronta Proverbi 11:14). Generalmente ciascun membro dell’équipe ha già fatto esperienza come traduttore delle pubblicazioni della Società. L’équipe riceve quindi la dovuta formazione in merito ai princìpi da seguire nella traduzione della Bibbia e all’uso di programmi computerizzati realizzati appositamente. Il computer non fa il lavoro di traduzione, ma consente all’équipe di accedere a informazioni preziose e di tenere una registrazione delle decisioni prese.
Il piano di lavoro per la traduzione della Bibbia si svolge in due tempi. Nella prima fase viene fornita ai traduttori una lista di parole e di espressioni usate nella Traduzione del Nuovo Mondo in inglese. I termini inglesi affini, come “espiare”, “espiazione” e “propiziazione”, sono raggruppati insieme, così che i traduttori possano coglierne anche le sottili sfumature di significato. Essi compilano una lista di termini corrispondenti nella lingua di destinazione. A volte però un traduttore può incontrare delle difficoltà a tradurre un certo versetto. Il sistema di ricerca computerizzato gli permette di accedere a informazioni sui termini greci ed ebraici e alle pubblicazioni della Watch Tower Society.
Quando si passa alla seconda fase, i termini vernacolari prescelti vengono automaticamente inseriti nel testo biblico. Questo permette di ottenere un elevato grado di accuratezza e omogeneità nella traduzione. Tuttavia il testo risultante da questa sostituzione automatica non è molto leggibile. Si deve fare un notevole lavoro di revisione e limatura perché i versetti biblici si possano leggere scorrevolmente.
Achille

Inviato: 03/08/2012, 21:25
da Quixote
Achille Lorenzi ha scritto:
Quixote ha scritto:...P.S. Faccio notara la barbara traduzione TNM: «C’è Uno che dimora sul circolo della terra»; meglio la NWT, che almeno dice «There is One who is dwelling above the circle of the earth» e che può tradursi, meno barbaramente: ‘C’è un Qualcuno che abita sopra il circolo della terra’ (a quanto sembra nemmeno dall’inglese se la cavano bene…).
Ma hanno usato un traduttore automatico, come ammettono essi stessi. Difatti se traduci con google la frase inglese viene resa proprio come nella TNM italiana: "C'è Uno che dimora sul circolo della terra". Provare per credere. Altro che traduzione dall'inglese fatta con la "fedele consultazione dei testi ebraici e greci": hanno usato una specie di google translator! :verde:
*** w99 15/10 p. 30 Una pietra miliare per coloro che amano la Parola di Dio ***
Sotto la guida del Comitato degli Scrittori del Corpo Direttivo, questo reparto si accinse a velocizzare il lavoro di traduzione della Bibbia. Fu elaborato un metodo di traduzione che unisce lo studio dei termini biblici alla tecnologia informatica. Come funziona?
Una volta che il Comitato degli Scrittori ha approvato la traduzione della Bibbia in una nuova lingua, viene costituita un’équipe di traduttori formata da cristiani dedicati. Rispetto al lavoro di un singolo individuo, il lavoro di squadra permette di ottenere traduzioni più equilibrate. (Confronta Proverbi 11:14). Generalmente ciascun membro dell’équipe ha già fatto esperienza come traduttore delle pubblicazioni della Società. L’équipe riceve quindi la dovuta formazione in merito ai princìpi da seguire nella traduzione della Bibbia e all’uso di programmi computerizzati realizzati appositamente. Il computer non fa il lavoro di traduzione, ma consente all’équipe di accedere a informazioni preziose e di tenere una registrazione delle decisioni prese.
Il piano di lavoro per la traduzione della Bibbia si svolge in due tempi. Nella prima fase viene fornita ai traduttori una lista di parole e di espressioni usate nella Traduzione del Nuovo Mondo in inglese. I termini inglesi affini, come “espiare”, “espiazione” e “propiziazione”, sono raggruppati insieme, così che i traduttori possano coglierne anche le sottili sfumature di significato. Essi compilano una lista di termini corrispondenti nella lingua di destinazione. A volte però un traduttore può incontrare delle difficoltà a tradurre un certo versetto. Il sistema di ricerca computerizzato gli permette di accedere a informazioni sui termini greci ed ebraici e alle pubblicazioni della Watch Tower Society.
Quando si passa alla seconda fase, i termini vernacolari prescelti vengono automaticamente inseriti nel testo biblico. Questo permette di ottenere un elevato grado di accuratezza e omogeneità nella traduzione. Tuttavia il testo risultante da questa sostituzione automatica non è molto leggibile. Si deve fare un notevole lavoro di revisione e limatura perché i versetti biblici si possano leggere scorrevolmente.
Achille
Ho provato, e sono letteralmente basito. Bravo Achille! Questa fa più male di mille critiche scientificamente e storicamente documentate.

Inviato: 03/08/2012, 21:58
da Citocromo
Vi ricordate che nel 3D sulla mancanza della parola Trinità ho riportato questo testo della NWT?
Who really is the faithful and discreet slave whom his master...

Lì dicevo che "discreto" è un inglesismo, che io avrei tradotto con "assennato", ad esempio (tenendo conto del termine greco φρόνιμος). Non ci crederete: per curiosità ho inserito il versetto in Google Translator e guardate come ha tradotto:
"Chi è realmente lo schiavo fedele e discreto che il padrone...

Tralascia l'aggettivo his ma traduce alla lettera. Se ci fosse stata una consultazione del testo greco, avrebbero tradotto meglio il termine, proprio per i motivi già detti: https://forum.infotdgeova.it/viewtopic.php?f=17&t=12067" onclick="window.open(this.href);return false;. Infatti, il traduttore, se inserisco solo discreet, mi elenca "discreto, riservato, giudizioso, circospetto". Se avessero avuto modo di consultare il testo greco, forse avrebbero scelto "giudizioso": non mi piace, ma rende meglio il termine φρόνιμος.

Inviato: 03/08/2012, 23:45
da Mario70
Questa storia della traduzione automatica mi sta facendo scompisciare dalle risate, ecco perché l'hanno tradotta in tutte quelle lingue, facevano copia incolla con il precursore di Google translator :risata: chissà se gli hanno ceduto i diritti d'autore a Google :risatina: È tradotta "in un linguaggio chiaro e comprensibile, ma con la fedele consultazione degli antichi testi ebraico e greco " :risata:

Inviato: 04/08/2012, 8:38
da arwen
Mario70 ha scritto:Questa storia della traduzione automatica mi sta facendo scompisciare dalle risate, ecco perché l'hanno tradotta in tutte quelle lingue, facevano copia incolla con il precursore di Google translator :risata: chissà se gli hanno ceduto i diritti d'autore a Google :risatina: È tradotta "in un linguaggio chiaro e comprensibile, ma con la fedele consultazione degli antichi testi ebraico e greco " :risata:
Caspita, è vero!!!!!. Ho provato anch'io!!!. Che vergogna....manco l'inglese sanno.... :test: :risata:

Inviato: 04/08/2012, 8:41
da Mamy
Buuuuuuuuuuuu.....che figura :risatina:

Inviato: 04/08/2012, 11:17
da polymetis
Google all'epoca non c'era, forse un programma simile. COmunque la loro traduzione è fatta al computer coadiuvato dall'uomo, essi stessi lo ammisero in un articolo.A tal proposito, ecco cosa scrive la Torre di Guardia del 15/10/1997:

Una traduzione, molte lingue

Per realizzare la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture in inglese fu istituito un comitato di traduzione composto da esperti cristiani unti. Fu pubblicata in sei volumi, fra il 1950 e il 1960, cominciando con le Scritture Greche Cristiane. A partire dal 1963 è stata tradotta in altre 27 lingue, e altre ancora sono in via di traduzione. Sia in inglese che nelle altre lingue gli obiettivi sono stati gli stessi. Primo, la traduzione dev'essere accurata, il più possibile vicina al pensiero originale. Il senso non deve essere alterato per adeguarlo a un particolare intendimento dottrinale.
Secondo, la traduzione dev'essere coerente: ogni parola importante dev'essere resa in modo uniforme, nei limiti di ciò che il contesto ragionevolmente consente. Seguendo questo criterio si permette ai lettori di capire in che modo gli scrittori biblici usavano determinate parole. Terzo, la traduzione dev'essere la più letterale possibile senza rendere oscuro il senso. Il carattere letterale permette al lettore di cogliere meglio il sapore delle lingue originali e il relativo modo di ragionare. E, quarto, la traduzione dev'essere facile da leggere e da capire per la gente comune.
Lo stile piuttosto letterale della Traduzione del Nuovo Mondo in inglese ne facilita la traduzione in altre lingue. Per velocizzare il lavoro e renderlo più accurato, le équipe di traduttori della Società si avvalgono attualmente di un sofisticato sistema computerizzato. Questo sistema aiuta i traduttori a compilare elenchi di termini vernacolari equivalenti per ciascuna parola principale. Inoltre permette loro di analizzare com'è stata resa in inglese ciascuna parola ebraica e greca della Bibbia.
Ci sono notevoli vantaggi a tradurre dall'inglese anziché direttamente dall'ebraico e dal greco. Oltre a ridurre i tempi di traduzione, rende possibile una maggiore uniformità in tutte le lingue. Perché? Perché è molto più facile tradurre con precisione da una lingua moderna all'altra che non tradurre da una lingua antica in varie lingue moderne. Dopo tutto nel caso delle lingue moderne i traduttori possono consultare persone di quella data madrelingua, ma non gente che si esprimeva in lingue parlate migliaia di anni fa.

La parte in grassetto è ignoranza condensata allo stato puro.