Che fine fanno i beteliti troppo anziani per servire?

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
Voyager65
Utente Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: 28/08/2009, 12:09
Contatta:

Che fine fanno i beteliti troppo anziani per servire?

Messaggio da Voyager65 »

Voglio aprire su un argomento che non viene trattato abbastanza, noi sappiamo che fra i beteliti (sede centrale o filiali) c'è la carriera ma solo chi arriva al CD ottiene il diritto ai pannoloni per il resto dei suoi (pochi) giorni, mentre ci sono decine, centinaia, migliaia di beteliti che non arriveranno MAI a quei livelli, insomma entrarono prima dei 20 anni per lavorare ma ad un certo punto non possono più fare quei lavori ma non sono stati versati a loro dei contributi non hanno perciò diritto a pensione, come vivranno? A che età devono smettere per limiti di età? Chi si occupa di loro?
Lo stesso vale per i sorveglianti viaggianti e per i prionieri speciali: dopo una vita a predicare cavolate che fine faranno?
:boh:
Se la sapienza di questo mondo è stoltezza presso Dio, l'ignoranza lo è ancora di più!
Avatar utente
Luigi Cesarano
Utente Senior
Messaggi: 729
Iscritto il: 10/01/2010, 21:22
Facebook: zapatero8@libero.it
Contatta:

Messaggio da Luigi Cesarano »

Se la mia veneranda età mi sovviene, circa trenta anni fà giravano queste storielle .La migliore cosa da fare è servire Geova come, missionario, betelita, anziano, pioniere speciale, chi aveva dubbi....la frase era ...L'ORGANIZZAZIONE DI GEOVA NON ABBANDONA CHI LO SERVE, anche se avrà cent'anni amorevoli fratelli ti aiuteranno.
Trenta anni dopo: Chiusura di filali, dimezzamento pionieri speciali, beteliti, la spending review ha toccato pure la Geova Corporation, che fine hanno fatto quelli troppo anziani...
Un sorriso la porta della Betel aperta e la classica frase " Geova ti impiegherà in altri compiti" , una vita intera dedicata all'Organizzazione...e un calcio nel sedere....senza porsi la domanda che tanta gente hà una dignità , una necessità di .."campare", un sogno infranto ....Il mondo Utopistico di Teocrazlandia non esiste.
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Mi risulta che siano a spasso non solo chi è avanti negli anni, ma anche giovani e di mezz'eta' vista la chiusura di molte filiali e stamperie.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

E il trattamento di fine rapporto?
Con tutte le contribuzioni, lasciti testamentari, soldi a non finire che sono riusciti a scucire dalle tasche degli UBBIDIENTI TESTIMONI, credo che potrebbero tranquillamente sostenere una buona cifra per far vivere i LICENZIATI della W.T.

Senza contare gli introiti della vendita degli edifici di culto TDG.
Avatar utente
mario
Utente Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: 11/01/2011, 17:00

Messaggio da mario »

Diciamo che se li riprende in carico la famiglia, alcuni vengono aiutati a trovare un lavoro e una sistemazione, x quanto riguarda i contribbuti persi è solo un loro problema, daltronde la certezza di averla la pensione pur lavorando non labbiamo neanche noi se continuiamo così.
Per quanto riguarda i sorveglianti so che la società, ha da diversi decenni consigliato loro di farsi una pensione integrativa e tanti hanno seguito il consiglio.
Per chi non lo a fatto, o per chi si trovasse in difficoltà xchè credeva di restare a vita fino al nuovo mondo a lovorare e vivere alla betel e un problema loro, chi è causa del suo male pianga se stesso. Una scrittura dice che bisogna calcolare la spesa della torre prima di iniziare un opera, se loro hanno calcolato male e fatto proggetti assurdi la socità non ne risponde, daltronde si firma un contratto prima dove ci accettano tutte le clausole compresa quella che puoi tornare a casa in qualsiasi momento.
È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.
A. Einstein
La falsità è la verità degli altri.
O. Wilde
La religione è vera per la plebe, falsa per il saggio e redditizia per quelli che ne fanno un mestiere.Seneca


Presentazione
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

maria ha scritto:Diciamo che se li riprende in carico la famiglia, alcuni vengono aiutati a trovare un lavoro e una sistemazione, x quanto riguarda i contribbuti persi è solo un loro problema, daltronde la certezza di averla la pensione pur lavorando non labbiamo neanche noi se continuiamo così.
Per quanto riguarda i sorveglianti so che la società, ha da diversi decenni consigliato loro di farsi una pensione integrativa e tanti hanno seguito il consiglio.
Per chi non lo a fatto, o per chi si trovasse in difficoltà xchè credeva di restare a vita fino al nuovo mondo a lovorare e vivere alla betel e un problema loro, chi è causa del suo male pianga se stesso. Una scrittura dice che bisogna calcolare la spesa della torre prima di iniziare un opera, se loro hanno calcolato male e fatto proggetti assurdi la socità non ne risponde, daltronde si firma un contratto prima dove ci accettano tutte le clausole compresa quella che puoi tornare a casa in qualsiasi momento.

E in tutto questo scaricabarili e menefreghismo ad oltranza, di una Società che ha sfruttato e continua a sfruttare la buona fede altru, dov'è la famosa FRATELLANZA e il Famoso interesse affettivo per i poveri TDG creduloni?.

Questo sistema lo può adottare una Società o un datore di lavoro "del mondo" ma non un "terra paradisiaca" fatta d'amore e di dedizione agli altri come la W.T.
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

maria ha scritto: la società, ha da diversi decenni consigliato loro di farsi una pensione integrativa e tanti hanno seguito il consiglio. .
Come si fa a pagare un'assicurazione se si percepisce solo un "dono" di poche centinaia di euro?
Al solito saranno stati i familiari a farsi carico.
ciao
Avatar utente
Giovanni64
Utente Master
Messaggi: 3298
Iscritto il: 09/01/2010, 8:59
Contatta:

Messaggio da Giovanni64 »

Il problema non si pone solo per i beteliti...
Ho lavorato circa 15 anni da esterno attraverso vari "intermediari" per grandi società italiane pubbliche sempre con contratti atipici, senza ferie e senza possibilità di mettermi in malattia (il presidio informatico che gestivo richiedeva sempre e comunque la mia presenza). Dal 2003 i vari datori di lavoro che si sono succeduti sono stati costretti a versare i contributi ma sono contributi che servono solo a pagare le pensioni dei garantiti ma per me non valgono quasi niente. Ora il problema non si pone perché da qualche mese non ho più il lavoro. E sapete chi si lamentava e si lamenta di più della crisi? I lavoratori interni garantiti che percepiscono sempre lo stesso stipendio! Incredibile!
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

Caro Giovanni pur condividendo la tua giusta amarezza sul mondo del lavoro attuale, che veramente è una disperazione, ma quì, in questo argomento si vuole dare un significato alle manovre geoviste, che sfruttano i propri seguaci non solo spiritualmente e nella vita di tutti i giorni, ma pure nella sfera delle aspettative di lavoro, per un avvenire per chi è ancora giovane, e per una vecchiaia almeno vivibile, dopo che sono stati spremuti come limoni per tutta l'esistenza dalla W.T.

Temo proprio che si dovranno rivolgere alla CARITAS, se ci sono rimasti posti in piedi!!!!
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Luciano ha scritto:Come si fa a pagare un'assicurazione se si percepisce solo un "dono" di poche centinaia di euro?
Al solito saranno stati i familiari a farsi carico.
:quoto100: e aggiungo che quando avranno l'età per una pensione di vecchiaia riceveranno la pensione sociale (la cosiddetta "minima") finanziata da noi "del mondo".
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Giovanni64
Utente Master
Messaggi: 3298
Iscritto il: 09/01/2010, 8:59
Contatta:

Messaggio da Giovanni64 »

daniela47 ha scritto:Caro Giovanni pur condividendo la tua giusta amarezza sul mondo del lavoro attuale, che veramente è una disperazione, ma quì, in questo argomento si vuole dare un significato alle manovre geoviste, che sfruttano i propri seguaci non solo spiritualmente e nella vita di tutti i giorni, ma pure nella sfera delle aspettative di lavoro, per un avvenire per chi è ancora giovane, e per una vecchiaia almeno vivibile, dopo che sono stati spremuti come limoni per tutta l'esistenza dalla W.T.

Temo proprio che si dovranno rivolgere alla CARITAS, se ci sono rimasti posti in piedi!!!!
Il mio piccolo sfogo non era molto in tema con il 3D e con lo scopo del forum. E' stato appunto uno sfogo. In ogni caso non volevo certo sminuire la cinica "disinvoltura" con cui la watchtower gestisce le vite dei suoi seguaci. Il fatto che anche "nel mondo" ci sono quelli che fanno schifezze simili non l'assolve di certo.
Avatar utente
re del nord
Nuovo Utente
Messaggi: 106
Iscritto il: 25/11/2010, 16:24
Contatta:

Messaggio da re del nord »

Ciao a tutti. Da quando la congregazione dei tdg italiana è stata riconosciuta dallo stato italiano, ai ministri di culto tdg, gli sono riconosciuti tutti i diritti che competono ai ministri religiosi, compreso il trattamento pensionistico, inail e via dicendo. Mi sembra che i sorveglianti viaggianti rientrino in questa categoria, per quanto riguarda gli altri, non lo so. I volontari di qualsiasi tipo, sembra che siano esclusi da questi trattamenti.
"Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza" - Immanuel Kant -
viewtopic.php?f=7&t=5358" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Il riferimento all'INAIL fatto da Re del nord mi ha fatto venire in mente una cosa. La legge prevede l'obbligo di assicurare contro gli infortuni anche chi fa del volontariato, vi risulta che la Torre di Guardia iscrivesse all'INAIL i beteliti che lavoravano nelle sue tipografie?
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Agony
Utente Junior
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/06/2012, 19:55
Contatta:

Messaggio da Agony »

Cogitabonda ha scritto:Il riferimento all'INAIL fatto da Re del nord mi ha fatto venire in mente una cosa. La legge prevede l'obbligo di assicurare contro gli infortuni anche chi fa del volontariato, vi risulta che la Torre di Guardia iscrivesse all'INAIL i beteliti che lavoravano nelle sue tipografie?

Penso siano assicurati come quelli che lavorano gratis x la setta alla costruzione delle sale.
phoenix74
Utente Senior
Messaggi: 667
Iscritto il: 31/03/2012, 19:30
Contatta:

Messaggio da phoenix74 »

Cogitabonda ha scritto:Il riferimento all'INAIL fatto da Re del nord mi ha fatto venire in mente una cosa. La legge prevede l'obbligo di assicurare contro gli infortuni anche chi fa del volontariato, vi risulta che la Torre di Guardia iscrivesse all'INAIL i beteliti che lavoravano nelle sue tipografie?
Quando i Beteliti cominciavano il servizio alla Betel firmavano uvona sorta di "liberatoria" con cui si impegnavano a non coinvolgere l'organizzazione nel caso di infortuni.

Mi ricordo di un betelita giovanissimo (ventenne) che parlava a voce bassa ai suoi familiari (ero vicino a lui per salutarlo) dell'aver dovuto firmare la "liberatoria"... questo alla fine del suo incarico. Non era per niente contento del fatto.

L'obbligo dell'assicurazione vale per chi presta opera in una "associazione di volontariato", non so se valga per chi presta opera gratuita ad un ente religioso riconosciuto dallo Stato italiano (anche se moralmente dovrebbe esserlo).

Di solito vengono accettati solo seguaci molto zelanti (indottrinati), per lo più giovani, idealisti e malleabili per essere sfruttati senza troppe resistenze e critiche. :fronte:

Altri "scheletri" nell'armadio della WTS... "li riconosceranno dai loro frutti..." appunto. :capo: :saggio:
"Ci sono prigioni senza sbarre, ne guardiani. in cui Guide spirituali comandano. Possibile?
La realtà la percepisci dalle informazioni, comportamento ed emozioni derivano dalle relazioni dell'ambiente sociale.
Se cambi questi quattro elementi modificherai la prospettiva in cui la persona vede sè stessa ed il mondo esterno."

Steve Hassan "Mentalmente liberi"
Avatar utente
mario
Utente Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: 11/01/2011, 17:00

Messaggio da mario »

Per quanto riguarda i sorveglianti che hanno scelto di pagarsi una assicurazione integrativa, non hanno problemi di soldi, inquanto oltre al ''dono'' che viene dato dalla società molti fratelli gli regalono soldi, auto, vestitti ,ecc. tieni presente che si spostano ogni settimana e alla fine fanno una richiesta di rimborso presso la sala cui sono stati ospiti (di vitto e alloggio) anche delle loro spese personali sostenute. Inoltre x molti essendo assicurati da 20 e più anni non pagano follie di spese assicurative e prendono anche il rimborso di queste spese dallo stato, molto più alto, di quello che rimborsano oggi le attuali polizze.Io comunque so x certo di un sorvegliante viaggiante che al mese riusciva a raccimolare come media all'incirca 1600 euro e considerando che sono netti e che a pochissime spese, alla fine non direi proprio che stiano male anzi molto meglio di uno che se lo suda lo stipendio, alla fine x molti di loro diventa fare quest'opera come un vero lavoro. Altri poi che conosco personalmente sono già pensionati e poi si sono messi a fare i sorveglianti. Inoltre x le loro ferie sono sempre ospitati da qualcuno anche in posti esclusivi.
È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.
A. Einstein
La falsità è la verità degli altri.
O. Wilde
La religione è vera per la plebe, falsa per il saggio e redditizia per quelli che ne fanno un mestiere.Seneca


Presentazione
phoenix74
Utente Senior
Messaggi: 667
Iscritto il: 31/03/2012, 19:30
Contatta:

Messaggio da phoenix74 »

maria ha scritto: . . .
.Io comunque so x certo di un sorvegliante viaggiante che al mese riusciva a raccimolare come media all'incirca 1600 euro e considerando che sono netti e che a pochissime spese, alla fine non direi proprio che stiano male anzi molto meglio di uno che se lo suda lo stipendio, alla fine x molti di loro diventa fare quest'opera come un vero lavoro.
. . .
sempre ospitati da qualcuno anche in posti esclusivi.
Queste (e le altre informazioni) non le sapevo, probabilmente perchè sono rimasto dentro solo 7 anni, grazie. :strettamano:

A posteriori, ripensandoci tempo dopo, l'ultimo sorvegliante che aveva "visitato" la mia congr. sembrava più un revisore dei conti spedito dalla direzione generale a riorganizzare reparti e "troncare rami morti" (lavoro in una grande società, molto striutturata tra reparti, funzioni ecc già visto una scena simile). che ad un umile e semplice "pastore di anime".

Con la moglie orgogliosa al suo fianco aveva allontanato un pò bruscamente dei seguaci venuti a salutarlo incuriositi (doveva parlare in saletta subito con gli Anziani...) e spiegando subito che "la moglie è stanca per il viaggio e non possono dedicare molte attenzioni...".

A fine mandato varie note di servizio organizzative e ribadita l'importanza di documentare bene l'attività: ore, studi, visite ulteriori... Anziani che lo fissano (qualcuno troppo, quasi di sfida, ovviamente da fondo sala), soliti discorsi di sacrifici e urgenza di predicare, di amore cristiano (e comprensione) solo il logo.

Ero negli ultimi mesi di frequenza, studiavo poco e con il plagio che si indeboliva notai questi e molti dettagli... l'adunanza dopo un Anziano orgoglioso di aver offerto una revisione dell'auto (a spese della congr.) e distante da lui una sorella offesa perchè i Sorvegl. le avevano quasi "consigliato" una lista di cibi preferiti, pesce e altre prelibatezze, mentre lei aveva dedicato tempo (e soldi) ad un menù diverso... :blu: :boh:
"Ci sono prigioni senza sbarre, ne guardiani. in cui Guide spirituali comandano. Possibile?
La realtà la percepisci dalle informazioni, comportamento ed emozioni derivano dalle relazioni dell'ambiente sociale.
Se cambi questi quattro elementi modificherai la prospettiva in cui la persona vede sè stessa ed il mondo esterno."

Steve Hassan "Mentalmente liberi"
Avatar utente
Titano1956
Utente Junior
Messaggi: 365
Iscritto il: 10/05/2011, 13:59
Contatta:

Esodati?

Messaggio da Titano1956 »

A parte CD e sorveglianti, tutti gli altri rientrano nella nutrita schiera degli esodati? Senza stipendio e senza pensione?
Tempo fa, quando ero ancora dentro, chiesi qualcosa del genere ad una coppia di pionieri speciali. Mi incuriosiva sapere come la Società avrebbe provveduto al loro sostentamento quando l'età e le condizioni di salute avrebbero impedito loro di continuare nel "sacro" servizio. Hanno bofonchiato qualcosa senza senso ed allora ho capito che la mia domanda impertinente non meritava risposta. Da allora non ho chiesto più nulla. Certo la curiosità di sapere è rimasta...
Salutoni, Titano. :ciao: :ciao:
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

Che nelle organizzazioni ecclesiastiche c'è chi sostiene e chi è sostenuto mi sembra la norma.
Nella torre di guardia non si fa eccezione.
Certo che i beneficiari di trattamento economico hanno doppiamente motivo di difendere la organizzazione.
Così facendo difendono anche il posto di lavoro.
ciao
Avatar utente
Voyager65
Utente Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: 28/08/2009, 12:09
Contatta:

Messaggio da Voyager65 »

Titano1956 ha scritto:A parte CD e sorveglianti, tutti gli altri rientrano nella nutrita schiera degli esodati? Senza stipendio e senza pensione?
Tempo fa, quando ero ancora dentro, chiesi qualcosa del genere ad una coppia di pionieri speciali. Mi incuriosiva sapere come la Società avrebbe provveduto al loro sostentamento quando l'età e le condizioni di salute avrebbero impedito loro di continuare nel "sacro" servizio. Hanno bofonchiato qualcosa senza senso ed allora ho capito che la mia domanda impertinente non meritava risposta. Da allora non ho chiesto più nulla. Certo la curiosità di sapere è rimasta...
Salutoni, Titano. :ciao: :ciao:
La risposta è semplice: la WT$ non provvederà al loro sostentamento in quanto dovrebbe essere geova che li farà entrare di nuovo giovani nel Nuovo Mondo! :balla:
D: Se ciò non avverrà cosa faremo? :boh:
R: Osate mettere in dubbio la parola di geova? :conf:
Ecco, la situazione è questa, perciò più tarda geova e più sono fregati devono solo sperare che arrivi il Nuovo Mondo, se non arriva? :piange:
Saranno tutti cavoli loro! :test:
PS: Mi raccomando però, non chiedete aiuto agli apostati della Caritas, non è appropriato per un Testimone di geova! :fronte:
Se la sapienza di questo mondo è stoltezza presso Dio, l'ignoranza lo è ancora di più!
Avatar utente
Emiro
Veterano del Forum
Messaggi: 1136
Iscritto il: 21/09/2009, 19:12
Contatta:

Messaggio da Emiro »

Non vorrei essere al loro posto !

quando NON servi più.....ci penserà geova...no ? e il gioco è fatto......poveri loro :test:
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

Emiro ha scritto:Non vorrei essere al loro posto !

quando NON servi più.....ci penserà geova...no ? e il gioco è fatto......poveri loro :test:

"CI PENSERA' GEOVA."

La frase salva Torre di Guardia.

Ma la dirigenza geovista che mette a tacere e imbavaglia la mente dei propri iscritti lo sa che ad esempio nella mia parrocchia c'è una famiglia di TDG, non so quanto siano attivi o meno, so però che il parroco quando predispone pacchi viveri da distribuire alle persone bisognose del nostro territorio aiuta con pacchi viveri anche questa famiglia, che, non so con quanto disprezzo o meno però accetta l'opera caritatevole delle offerte dei cattolici.
Eppure nessuno fri parrocchiani che sanno e che conoscono il loro credo di appartenenza, si ribella, o dice ma perchè non si fanno aiutare dalla fratellanza di congregazione?
Sono persone da aiutare, non ci si sogna neppure di chiederli il certificato di battesimo o di sbattezzo, magari fatto a suo tempo perchè ordinato e prescritto dalla Torre di Guardia.

Perchè nelle loro riviste geoviste non mettono anche queste di storie ?

Non li conviene eh!!!!
Avatar utente
mondorosa
Nuovo Utente
Messaggi: 47
Iscritto il: 08/02/2010, 22:21
Contatta:

Messaggio da mondorosa »

Vorrei far notar che al governo in Italia ci sono tutti convinti seguaci del Vaticano o come li si voglia definire. Per cui è scontato che la organizzazione scelta per l'assistenza sociale a cui confluiscono tutti i contributi, le sovvenzioni, gli ammortizzatori sociali, gli aiuti economici etc. elargiti dallo Stato Italia sia per gioco forza la organizzazione dei cattolici apostolici romani. Non è una accusa, ma un dato di fatto. Poi i cosiddetti sacerdoti, che non danno del loro stipendio, da chi percepiscono lo stipendio? Dallo Stato Italia, dal ministero della pubblica istruzione. Insomma tutti noi li paghiamo. Domanda: Perchè se lo Stato Italia è teoricamente laico? Non so come effettivamente funzioni tra i tdg, di sicuro è un problema degli insegnanti di tutti i gruppi religiosi che dovrebbero giustamente essere mantenuti dai rispettivi seguaci. E' una questione di giustizia. Altrimenti tutti gli insegnanti dei più disparati credi dovrebbero essere stipendiati dallo Stato. Ma non è giusto. Per cui i seguaci del Vaticano dovrebbero sostenere economicamente il Vaticano, i tdg gli insegnanti tdg e così via. Di certo io vorrei tanto non sostenere più il vecchiume seguace del Vaticano al governo, ma per un semplice e logico ragionamento egoistico. Se non viene garantita una rapina legalizzata, la vogliamo chiamare lavoro?, a tutti i giovani di oggi, a me come vecchia, vita permettendo, chi mi manterrà? Perdonate la schietta logica.
Avatar utente
daniela47
Utente Gold
Messaggi: 5436
Iscritto il: 16/07/2009, 19:38
Contatta:

Messaggio da daniela47 »

mondorosa ha scritto:Vorrei far notar che al governo in Italia ci sono tutti convinti seguaci del Vaticano o come li si voglia definire. Per cui è scontato che la organizzazione scelta per l'assistenza sociale a cui confluiscono tutti i contributi, le sovvenzioni, gli ammortizzatori sociali, gli aiuti economici etc. elargiti dallo Stato Italia sia per gioco forza la organizzazione dei cattolici apostolici romani. Non è una accusa, ma un dato di fatto. Poi i cosiddetti sacerdoti, che non danno del loro stipendio, da chi percepiscono lo stipendio? Dallo Stato Italia, dal ministero della pubblica istruzione. Insomma tutti noi li paghiamo. Domanda: Perchè se lo Stato Italia è teoricamente laico? Non so come effettivamente funzioni tra i tdg, di sicuro è un problema degli insegnanti di tutti i gruppi religiosi che dovrebbero giustamente essere mantenuti dai rispettivi seguaci. E' una questione di giustizia. Altrimenti tutti gli insegnanti dei più disparati credi dovrebbero essere stipendiati dallo Stato. Ma non è giusto. Per cui i seguaci del Vaticano dovrebbero sostenere economicamente il Vaticano, i tdg gli insegnanti tdg e così via. Di certo io vorrei tanto non sostenere più il vecchiume seguace del Vaticano al governo, ma per un semplice e logico ragionamento egoistico. Se non viene garantita una rapina legalizzata, la vogliamo chiamare lavoro?, a tutti i giovani di oggi, a me come vecchia, vita permettendo, chi mi manterrà? Perdonate la schietta logica.
Mi sembra che il tuo intervento di deciso attacco al Vaticano, ai preti e via discorrendo, non abbia dato una risposta attinente al post.
Non solo per il motivo che in questo forum si analizza il credo e le sue derivazioni dei TDG, mentre per una critica al Vaticano esistono molti altri siti, dove una si può sbizzarrire a più non posso, ma perché, la domanda riguardava gente che ha servito per una vita, senza nessun tipo di salvaguardia per il futuro e per la vecchiaia, una Società Commerciale editoriale, cioè la Torre di Guardia, e poi, per motivi di interesse economico dello strapotere della stessa W.T., vengono mandati a casa, scusa il termine con una pedata nel fondo schiena.
Noi qui, di questo parliamo e chiediamo almeno uno straccio di spiegazione, giustificazione logica da un credo che afferma tanta fratellanza, tanto aiuto, tanto dispendio di amore entro il cerchio della propria CONGREGA e poi buttano nella spazzatura l’esubero della forza lavoro che fino a quel momento si è spesa in toto, per arricchire una Società, LA TORRE DI GUARDIA, già molto ricca per aver spennato bene bene i propri seguaci.
Avatar utente
cashmire
Utente Junior
Messaggi: 272
Iscritto il: 10/11/2009, 8:55
Contatta:

Messaggio da cashmire »

mondorosa ha scritto:... è scontato che la organizzazione scelta per l'assistenza sociale a cui confluiscono tutti i contributi, le sovvenzioni, gli ammortizzatori sociali, gli aiuti economici etc. elargiti dallo Stato Italia sia per gioco forza la organizzazione dei cattolici apostolici romani....
Anche il culto tdg è riconosciuto dallo Stato italiano come organizzazione religiosa, con molti diritti ed esenzioni tasse. Ma nessun beneficio per gli adepti.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti