Pagina 1 di 1

risultati studio sulla sindone... forse i tdg hanno ragione su una cosa.....

Inviato: 03/04/2014, 21:09
da Firefox
Vi segnalo questo articolo sulla sindone e la crocefissione di Gesù. Scusatemi se ho postato nella sezione sbagliata ma sembrava la più adatta.

http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/20 ... 7314.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;

Inviato: 03/04/2014, 21:39
da Ray
Firefox ha scritto:Vi segnalo questo articolo sulla sindone e la crocefissione di Gesù. Scusatemi se ho postato nella sezione sbagliata ma sembrava la più adatta.

http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/20 ... 7314.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma perché la sindone e il vero lenzuolo di lino che avvolgeva Gesù ?
Nel 1988, l'esame del carbonio 14, eseguito contemporaneamente e indipendentemente dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, ha datato la sindone in un intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390[1], periodo corrispondente all'inizio della storia della Sindone certamente documentata. Ciononostante, la sua autenticità continua ad essere oggetto di fortissime controversie
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindone_di_Torino" onclick="window.open(this.href);return false;

Anche..

http://www.mole24.it/2014/02/10/sindone ... o-di-gesu/" onclick="window.open(this.href);return false;

Inviato: 03/04/2014, 21:52
da cercaverità
A parte l' osservazione di Ray più che giusta sull'autenticità della Sindone Gesù l'ho visto rappresentato crocifisso in entrambe le posizioni e che il crocefisso morisse per asfissia è già stato detto.

Inviato: 04/04/2014, 15:19
da shanina
http://www.tempi.it/sindone-uno-studio- ... z6xaFeetRI" onclick="window.open(this.href);return false;

Inviato: 05/04/2014, 1:13
da marco polo
e su Fb oggi i TdG si sono scatenati a riportare sta notizia. Come? Prima la Sindone era un falso, frutto dell'idolatria, e ora è tutto ok?

confronto utile

Inviato: 05/04/2014, 1:21
da mara
]
cercaverità ha scritto:A parte l' osservazione di Ray più che giusta sull'autenticità della Sindone Gesù l'ho visto rappresentato crocifisso in entrambe le posizioni e che il crocefisso morisse per asfissia è già stato detto.

http://www.infotdgeova.it/dottrine/zubige.php

Qui però e meglio specificata ..... :timido2:

Inviato: 05/04/2014, 11:34
da Cogitabonda
Qui c'è un articolo che descrive meglio lo studio citato da TGCOM: http://www.uaar.it/news/2014/04/05/nuov ... a-sindone/

E' da notare questa parte: "il soggetto sarebbe stato inchiodato con le braccia pressoché sopra la testa – in una posizione a stretta Y – e non distese quasi orizzontalmente (posizione a T). Sarebbe quindi necessario ipotizzare un inchiodamento a una croce con il braccio orizzontale molto stretto (ma sempre presente, ovvero mai a un semplice palo verticale), oppure si deve attribuire l’origine delle tracce sul telo a una differente modalità."

Lo studio dunque descrive una crocifissione più simile a questa:

Immagine

che non a quest'altra:

Immagine

Il primo quadro è di Antoon van Dyck (Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid), il secondo è di Cimabue (Chiesa di San Domenico, Arezzo).

crocifissione di Gesù

Inviato: 22/04/2014, 20:33
da |cocco|
Ciao a tutti, non so se ne avete già parlato, ma stavo leggendo nel sito sottocitato, che la Liverpool John Moore University e l'università di Pavia, hanno pubblicato su New Scientist, un articolo circa il fatto che Gesù, sarebbe stato crocifisso con le braccia sopra la testa, dunque non a "T" ma neanche come indicano i testimoni di Geova a "I" su di un palo, ma a "Y". Ciò avrebbe fatto soffrire ancor di più Gesù. Non so se qualcuno ha la possibilità di reperire l'articolo per intero (in inglese) e magari lo traducesse.




http://www.affaritaliani.it/cronache/ge ... testa.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Inviato: 23/04/2014, 8:33
da Achille
C'è chi considera questa notizia una bufala:

http://www.tempi.it/sindone-uno-studio- ... 1deWqLzRyI" onclick="window.open(this.href);return false;

Interessante la menzione di TdG.

Achille

Inviato: 23/04/2014, 9:29
da Cogitabonda
Ho unito questo thread a quello già esistente sullo stesso argomento.

Inviato: 23/04/2014, 15:55
da nello80
Achille Lorenzi ha scritto:C'è chi considera questa notizia una bufala:

http://www.tempi.it/sindone-uno-studio- ... 1deWqLzRyI" onclick="window.open(this.href);return false;

Interessante la menzione di TdG.

Achille

Per prima cosa bisogna vedere chi sono questi: "chi" che considerano questa notizia una bufala e a che titlo parlano.
Per secondaria cosa: ancora con questa sindone?
Ma non erano stati fatti analisi (certamente non da tdg) dai quali risultava che la stessa era di un periodo moltoooooooooooo più avanti del I secolo?

Da wikipedia:
Nel 1988, l'esame del carbonio 14, eseguito contemporaneamente e indipendentemente dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, ha datato la sindone in un intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390 [1] , periodo corrispondente all'inizio della storia della Sindone certamente documentata. Ciononostante, la sua autenticità continua ad essere oggetto di fortissime controversie.

Inviato: 23/04/2014, 16:50
da mr-shadow
Nel 1988, l'esame del carbonio 14, eseguito contemporaneamente e indipendentemente dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, ha datato la sindone in un intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390 [1] , periodo corrispondente all'inizio della storia della Sindone certamente documentata. Ciononostante, la sua autenticità continua ad essere oggetto di fortissime controversie.
Esiste la possibilità che la sindone sia autentica a metà. Dagli studi del 1978 era infatti emersa la singolarità che si tratta di un falso fatto troppo bene per le conoscenze scientifiche e le tecniche dell'epoca. Nessun falsario, si era detto, avrebbe posto i chiodi nei polsi (e per di più facendo sparire i pollici per l'azione sul nervo mediano), e non si è mai spiegato in che modo un ipotetico falsario abbia potuto "strinare" l'impronta evitando di toccare il lenzuolo laddove avrebbe messo tracce di sangue che si presentano senza criteri di direzionalità (non fatte da mano umana). Il fatto che la storia della sindone sia documentata dal medioevo non cancella le precedenti tracce storiche che partono da Odessa, ed è forse più credibile che sia autentico il fenomeno, e che l'iconografia di Gesù e della crocifissione abbia attinto da questo reperto. Prima della fama della Sindone, infatti, Gesù veniva raffigurato anche senza barba, mentre esistono visi del cristo precedenti la datazione in cui i pittori hanno interpretato come un ricciolo di capelli le macchie di sangue che scendono dalla fronte.

Inviato: 23/04/2014, 17:18
da Ray
Di falso la sindone ha solo che non è il lenzuolo che avvolgeva Gesù,ma sicuramente ha avvolto qualche altro povero cristiano vissuto più tardi,e anche lui crocifisso,i fasi di quel periodo erano molti,ossa chissà di chi, date per vere di un santo famoso,vestiario ecc..i furbi c'erano anche allora,personalmente ma non è documentabile questa mia ipotesi,e una cosa che penso possa essere accaduta. Il lenzuolo qualche furbo l'avrà preso da qualche sepolcro e quando si è accorto che era impressa una figura sul telo,avrà pensato di farci quale soldo,lo avrà venduto per il sudario di Gesù. E così la cosa si è perpetrata nel tempo. :cer:

Inviato: 23/04/2014, 19:01
da mr-shadow
Da quando è stato diffuso il risultato dell'analisi che data il lenzuolo al medioevo tutto quanto è avvenuto in precedenza è stato sic et simpliciter cancellato. Eppure il progetto STURP del 1978 non aveva dato alcuna certezza ai sostenitori dell'autenticità. I numerosi scienziati che ne hanno fatto parte hanno rivoltato il lenzuolo come il proverbiale "petalino", e sono giunti alla semplice conclusione che si tratta di un fenomeno naturale, a prescindere dall'identità del corpo impresso sul telo. L'indagine sui pollini aveva poi dimostrato che, salvo che qualcuno nel medioevo se li fosse procurati appositamente per un analisi che non si sarebbe potuta fare almeno per altri 300 anni, la sindone era effettivamente stata nei luoghi in cui se ne ritrova traccia, seppur non pienamente documentata (Palestina, rive del mar Morto, Odessa, Costantinopoli, etc).