Pagina 1 di 1

Mi presento....

Inviato: 20/09/2019, 20:10
da Bruno1955
Salve a tutti,sono Bruno e settimana prossima avrò 64 anni ...toh proprio come Achille toh ma io sto Achille lo conosco.....
Sarà lui o non sarà lui ??? Certo che è lui...Sapete dove ci siamo conosciuti? In gattabuia a Peschiera del Garda nel lontano gennaio 1976.Bei tempi vero Achille? Bei tempi perché avevamo vent’anni bei tempi perché dopo un bel lavaggio del cervello eravamo convinti di essere all’università dei TdG...poveri scemi.Son contento di averti ritrovato mio caro amico e sopratutto di avere scoperto che sei in buona compagnia con tanti bravi ex fratelli che finalmente hanno seguito alla lettera il consiglio di una rivista dei TdG....SVEGLIATEVI!!!

Inviato: 20/09/2019, 21:08
da Jeff
Benvenuto Bruno ! Peschiera del Garda ...bei tempi quelli! :risata:

Inviato: 20/09/2019, 21:50
da ingannato
Ciao Bruno! Benvenuto nel forum, bella presentazione, concisa, chiara e ironica dove serviva. Buona navigazione e permanenza in questo forum che a me personalmente ha, come hai detto tu, SVEGLIATO!!!!!

Inviato: 20/09/2019, 22:28
da Romagnolo
Peschiera.....ricordi pure per me...sia belli che meno belli ( fu la prima volta che incontrai Fratelli...solo di nome. :cer:
Benvenuto Bruno da parte mia.

Inviato: 20/09/2019, 22:37
da nello80
:biinfo:

Inviato: 20/09/2019, 22:58
da Socrate69
Salve Bruno :strettamano: .
E tu, come ti sei svegliato ?
C'è chi lo fà con una sveglia, chi senza, chi col rumore del traffico... :ironico:
Ah, quando parli di "ex fratelli"... Per me puoi tranquillamente chiamarci "apostati", né andiamo anche un pò fieri, credo! :occhiol:

Inviato: 21/09/2019, 3:00
da Studente Biblico
Ciao Bruno! un caloroso benvenuto anche da parte mia! Ti auguro una buona permanenza in questo forum "apostata" :buona partecip: :biinfo:

Inviato: 21/09/2019, 4:40
da Wyclif
Benvenuto!

Mentre il corpo direttivo con le nuove disposizioni sta mettendo nell'angolo nella congregazione chi e di età più avanzata, i Forum li accolgono!

Inviato: 21/09/2019, 7:55
da Jeff
Wyclif ha scritto:Benvenuto!

Mentre il corpo direttivo con le nuove disposizioni sta mettendo nell'angolo nella congregazione chi e di età più avanzata, i Forum li accolgono!
Mi sono perso qualcosa ? A quali disposizioni ti riferisci Wyclif?

Inviato: 21/09/2019, 10:01
da Bruno1955
Fu proprio a Peschiera dove iniziò il mio risveglio.Un carissimo amico aveva iniziato uno studio con i TdG nel 1973 pochi mesi dopo convinse anche me ad andare ad un assemblea domenicale.Ovviamente appena fui presentato fui circondato dall’amore fraterno,sapete come funziona.Avevo poco più di 18 anni ed ero alquanto minchione,per cui mi lasciai convincere a tornare anche la domenica successiva.E fu allora che la notai ...bellissima bionda due occhi da cerbiatta ed una vaga somiglianza con Maryleen Monroe.Ad essere onesto mi innamorai prima di lei e poi di Geova.Mi presentarono al fratello Gino il quale,sposato e più vecchio di me di 10 anni,prima di capire cosa stesse succedendo mi aveva già fissato gli orari per uno studio biblico a domicilio.Comunque,l’anno dopo mi battezzai congresso estivo di Milano.Il primo gennaio 1975 io e la cerbiatta ci fidanzammo ufficialmente.Come dicevo prima il risveglio iniziò a Peschiera ,dopo circa 6 mese di carcere militare,quando la cerbiatta o forse dovrei dire la maiala mi mando una lettera in cui mi diceva che il caro fratello Gino si era preso cura di lei.Ovviamente dopo avere abbandonato la moglie incinta del loro primo figlio.Non fu comunque quell’episodio a farmi perdete la fiducia nei TdG,ne tantomeno la fede in Dio.Quella non l’ho mai persa

Inviato: 21/09/2019, 12:38
da Romagnolo
Jeff ha scritto:
Wyclif ha scritto:Benvenuto!

Mentre il corpo direttivo con le nuove disposizioni sta mettendo nell'angolo nella congregazione chi e di età più avanzata, i Forum li accolgono!
Mi sono perso qualcosa ? A quali disposizioni ti riferisci Wyclif?
L' organizzazione vuole rinnovare il " parco Anziani" lì dove possibile, con ragazzi più giovani e mettere gli anziani avanti d''età in secondo piano nella guida delle congregazioni.
primo perché i giovani sono più avvezzi all' uso nuove tecnologie e l' organizzazione punta molto sul rinnovo dal punto di vista di impiego delle moderne tecnologie.
Secondo...e questo è il segreto di pulcinella, i giovani non hanno memoria storica degli intendimenti stracambiati più volte dall' organizzazione per cui si faranno poche o nessuna domanda ad ogni nuovo cambio di intendimento o di direttive teocratiche.
Ti dico soltanto che anziani stimati e di lungo corso della mia congregazione sono finiti come aiutanti di anziani più giovani..(pure del sottoscritto che vecchio non è :ironico: ) nella guida e gestione dei gruppi di servizio.

Inviato: 21/09/2019, 13:43
da Tranqui
:biinfo:

Inviato: 21/09/2019, 14:43
da Achille
Ciao Bruno, benvenuto nel forum :strettamano:
E' stata una piacevole sorpresa risentirti dopo tutti questi anni (45...).
Mi hai fatto tornare con la mente a quel lontano passato.

Io ricordo che a Peschiera stavo sempre a leggere la Bibbia e a studiare le pubblicazioni.
Questo mi aiutava anche a non pensare ai lunghi mesi che avrei trascorso lì dentro.
Ricordo che poi quando ci trasferirono a Gaeta rimasi a guardare alla sera il cielo stellato, che non vedevo da più di sette mesi.

Mi hai fatto anche ricordare la rigida atmosfera "teocratica" che si respirava a Gaeta, dove alcuni autonominati responsabili applicavano le regole dell'organizzazione anche all'interno del carcere.
Mi è venuto in mente un "fratello" che era stato "disassociato", (o "segnato", non ricordo bene) e che era evitato da tutti. Durante l'ora di aria, quando si camminava in cerchio nel cortile, lui rimaneva da solo, nessuno gli rivolgeva la parola o passeggiava con lui.
Mi ricordo che la cosa mi turbava e io ogni tanto lo guardavo e lui mi sorrideva: il suo sorriso è una delle cose che mi sono rimaste in mente, anche dopo tutti questi anni.

Comunque eravamo proprio degli illusi: la fine era imminente anche allora, questione di mesi non di anni.
Sono passati 45 anni...
La mia vita avrebbe avuto uno svolgimento molto diverso se solo mi fossi svegliato prima, come hai fatto tu.

Inviato: 21/09/2019, 14:43
da Wyclif
Romagnolo ha scritto:
Jeff ha scritto:
Wyclif ha scritto:Benvenuto!

Mentre il corpo direttivo con le nuove disposizioni sta mettendo nell'angolo nella congregazione chi e di età più avanzata, i Forum li accolgono!
Mi sono perso qualcosa ? A quali disposizioni ti riferisci Wyclif?
L' organizzazione vuole rinnovare il " parco Anziani" lì dove possibile, con ragazzi più giovani e mettere gli anziani avanti d''età in secondo piano nella guida delle congregazioni.
primo perché i giovani sono più avvezzi all' uso nuove tecnologie e l' organizzazione punta molto sul rinnovo dal punto di vista di impiego delle moderne tecnologie.
Secondo...e questo è il segreto di pulcinella, i giovani non hanno memoria storica degli intendimenti stracambiati più volte dall' organizzazione per cui si faranno poche o nessuna domanda ad ogni nuovo cambio di intendimento o di direttive teocratiche.
Ti dico soltanto che anziani stimati e di lungo corso della mia congregazione sono finiti come aiutanti di anziani più giovani..(pure del sottoscritto che vecchio non è :ironico: ) nella guida e gestione dei gruppi di servizio.

Jef confronta la Torre di Guardia 2018 - Settembre pp. 8-11

:ok: :ok: :ok

Inviato: 21/09/2019, 17:17
da Ray
:biinfo:

Inviato: 21/09/2019, 18:31
da deliverance1979
Benvenuto nelle tenebre di fuori anche da parte mia... :ok:

Inviato: 22/09/2019, 0:32
da Bruno1955
Achille ha scritto:Ciao Bruno, benvenuto nel forum :strettamano:
E' stata una piacevole sorpresa risentirti dopo tutti questi anni (45...).
Mi hai fatto tornare con la mente a quel lontano passato.

Io ricordo che a Peschiera stavo sempre a leggere la Bibbia e a studiare le pubblicazioni.
Questo mi aiutava anche a non pensare ai lunghi mesi che avrei trascorso lì dentro.
Ricordo che poi quando ci trasferirono a Gaeta rimasi a guardare alla sera il cielo stellato, che non vedevo da più di sette mesi.

Mi hai fatto anche ricordare la rigida atmosfera "teocratica" che si respirava a Gaeta, dove alcuni autonominati responsabili applicavano le regole dell'organizzazione anche all'interno del carcere.
Mi è venuto in mente un "fratello" che era stato "disassociato", (o "segnato", non ricordo bene) e che era evitato da tutti. Durante l'ora di aria, quando si camminava in cerchio nel cortile, lui rimaneva da solo, nessuno gli rivolgeva la parola o passeggiava con lui.
Mi ricordo che la cosa mi turbava e io ogni tanto lo guardavo e lui mi sorrideva: il suo sorriso è una delle cose che mi sono rimaste in mente, anche dopo tutti questi anni.

Comunque eravamo proprio degli illusi: la fine era imminente anche allora, questione di mesi non di anni.
Sono passati 45 anni...
La mia vita avrebbe avuto uno svolgimento molto diverso se solo mi fossi svegliato prima, come hai fatto tu.
Achille ricordi la sera che ci fu il terremoto in Friuli? io lo sentii perfettamente ero il sala TV,le sedie erano in legno come le file dei vecchi cinema di una volta.il fratello seduto davanti a me si chiamava Pacchiano era il più ciccione tra i fratelli :gelato: .Ad un certo punto si girò verso di me urlandomi di smetterla di spingere la sua sedia. Un attimo dopo sparirono per qualche istante le immagini dal televisore.Solo allora ci rendemmo conto che era stato il terremoto.Uscimmo nel corridoio e vedemmo i lampadari a boccia ondeggiare.Accidenti il carcere era una vecchia caserma austriaca aveva muri spessi un metro.

Inviato: 24/09/2019, 16:06
da Achille
Bruno1955 ha scritto:Achille ricordi la sera che ci fu il terremoto in Friuli? io lo sentii perfettamente ero il sala TV,le sedie erano in legno come le file dei vecchi cinema di una volta.il fratello seduto davanti a me si chiamava Pacchiano era il più ciccione tra i fratelli :gelato: .Ad un certo punto si girò verso di me urlandomi di smetterla di spingere la sua sedia. Un attimo dopo sparirono per qualche istante le immagini dal televisore.Solo allora ci rendemmo conto che era stato il terremoto.Uscimmo nel corridoio e vedemmo i lampadari a boccia ondeggiare.Accidenti il carcere era una vecchia caserma austriaca aveva muri spessi un metro.
Sì, ricordo perfettamente. Anch'io pensai che qualcuno avesse spinto le sedie e mi girai dicendo di smettere di dare fastidio, rendendomi poi conto che si trattava di un terremoto. Ricordo alcuni "fratelli" friulani che erano molto preoccupati e che il giorno dopo riuscirono ad avere il permesso di telefonare a casa. Ai loro parenti/familiari mi pare che non fosse accaduto nulla di grave.

Quell'anno (1976) ci fu anche un terremoto al mio paese (Riva del Garda). Io ero a Gaeta in quel periodo e anche a me venne dato il permesso di telefonare a casa.

Nel 1976 ci furono diversi terremoti, fra i quali anche un disastroso terremoto in Cina che fece oltre 250.000 vittime.
A quel tempo questi disastri contribuivano ad alimentare la "certezza" che la fine fosse estremamente vicina.