Pagina 1 di 1

Lett e gli "ultimi giorni"

Inviato: 03/07/2020, 19:22
da Achille
"The final part of the last days of the final part of the final part before the last day of last day!"


Inviato: 03/07/2020, 19:58
da Quixote
«We’re living in the final part of the last days, undoubtadly the final part of the final part of the last days, shortly before the last day of the last days».

“Stiamo vivendo nella parte finale degli ultimi giorni, senza dubbio la parte finale della parte finale degli ultimi giorni, in breve prima dell’ultimo giorno degli ultimi giorni”.

Tanto per rimanere in tema covid (da cui Lett prende spunto per le sue “considerazioni”), come dice un mio amico che insegna a Friburgo: gli uomini sono esseri intelligenti, peccato che la maggior parte sia asintomatica…

Inviato: 03/07/2020, 20:01
da Sandro
Quest'uomo l'avete guardato bene? Ecco, è un membro del Corpo Direttivo. Qualcuno sostiene che la sua unzione sia avvenuta con l'olio della motosega, può essere, ma non ci sono prove. Invece ci sono prove in merito alla sua dimora da nababbi a Tuxedo Park, località esclusiva dei milionari americani. A proposito, qualcuno riesce a postare la sua villa? Io al computer so solo spingere qualche tasto e niente più.

Inviato: 03/07/2020, 21:24
da VictorVonDoom
“Senza dubbio”, dal 1879 un marchio di garanzia!

Inviato: 03/07/2020, 21:48
da deliverance1979
Nel 2020, dopo 150 anni di attesa.... :fronte:

E speriamo che sia cosi... almeno non avremo altri 50 anni con queste facce... :fronte:

Inviato: 03/07/2020, 22:09
da Socrate69
Amici, sarà la stanchezza, ma più leggo questa frase "epocale", più mi dà il capogiro :conf: :ironico:

Inviato: 04/07/2020, 0:04
da Giovanni64
Quixote ha scritto:«We’re living in the final part of the last days, undoubtadly the final part of the final part of the last days, shortly before the last day of the last days».

“Stiamo vivendo nella parte finale degli ultimi giorni, senza dubbio la parte finale della parte finale degli ultimi giorni, in breve prima dell’ultimo giorno degli ultimi giorni”.
Penso che "shortly before" sia da prendere tutto insieme e da tradurre quindi con "poco prima" o con qualcosa di simile. Ma ovviamente è una piccola osservazione, di cui non sono nemmeno certissimo. In ogni caso il senso della frase resta lo stesso

Inviato: 04/07/2020, 4:00
da Quixote
Quasi certamente hai ragione. Io ho prima trascritto quello che diceva, poi tradotto sulla trascrizione. Probabilmente ho inteso come «shortly, before», in parallelo con l’altro avverbio. Mea culpa, deformazione professionale: riascoltando, la virgola/pausa non c’è.

Inviato: 04/07/2020, 7:55
da Giovanni64
Comunque sia, il fatto è che uno un po' i polli li conosce già, altrimenti il video l'avrei giudicato eccessivo anche come caricatura. Se non ricordo male, alcuni fa su questo stesso forum scherzando dissi delle cose simili ma forse senza osare così tanto.

Inviato: 04/07/2020, 11:04
da Morpheus
Mamma mia... Ho visto il video...
Non sembra anche a voi che sia poco convinto?
Forse una mia impressione, ma mi sembra recitare le parole senza il solito fervore...

Inviato: 04/07/2020, 13:42
da Tranqui
Guardatelo senza audio e ditemi come vi sembrano le sue espressioni facciali :test:

Inviato: 04/07/2020, 19:49
da Sandro
Ho lavorato a lungo con diversamente abili. Gli educatori si rivolgevano loro come Lett si rivolge ai Td.G. . Il Corpo Direttivo crede forse di avere a che fare con una massa di Handicappati?

Inviato: 05/07/2020, 7:49
da Giovanni64
In precedenza ho detto che il senso (il non senso) della frase di Lett era lo stesso anche con la traduzione "in breve". In In realtà l'ultima affermazione, più che un riassunto delle precedenti, rappesenta un'ulteriore grottesca pretesa di dettagliare una scadenza temporale.

Ma ricapitoliamo brevemente il "crescendo" del ridicolo:
Viviamo nella parte finale degli ultimi giorni
Si parte già con nella parte finale perché, in un contesto come quello Watchtower, anche solo cominciare col dire viviamo negli ultimi giorni poteva sembrare una presa per i fondelli persino a Lett stesso.

senza dubbio
Perché in effetti potrebbe venire il dubbio che la parte finale degli ultimi giorni sia già abbastanza indicativa. Invece bisogna specificare molto meglio per indicare in maniera sempre più precisa una scadenza temporale.
la parte finale della parte finale degli ultimi giorni,
Appunto
poco prima dell'ultimo giorno degli ultimi giorni
Bisogna cioè specificare ancora, perché la parte finale della parte finale non dà ancora il senso, allora si passa dal plurale al singolare, si tenta cioè di svincolarsi dalla genericità degli ultimi giorni, genericità percepita dai tdg proprio a causa della svalutazione delle parole operata di fatto dalla Watchtower, e si pensa quindi di rincarare la dose con poco prima dell'ultimo giorno, contando sul fatto che almeno giorno e poco prima possano riacquistare così un minimo di senso.

In realtà resta solo il ridicolo, perché una volta che le parole in un certo contesto sono state abusate e riabusate continuamente, tutte le parti finali delle parti finali delle parti finali... non servono certo a ridare loro un qualche significato.

Inviato: 05/07/2020, 10:19
da VictorVonDoom
Però si è mantenuto basso dai, ha detto che siamo poco prima dell'ultimo giorno, non l'ultimo, quindi ancora si sono dati un po' di margine.
Poi ci sarà l'alba dell'ultimo giorno, la mattina, la mattina inoltrata, poco prima di mezzogiorno, a metà dell'ultimo giorno, poco dopo mezzogiorno, primo pomeriggio, dopo la pennichella.... E così via.
Possono stare freschi i TdG :risata:

Inviato: 05/07/2020, 10:36
da deliverance1979
Ma guardano in faccia questo cialtrone mi viene solo da sorridere per non piangere...

Bene, dopo 150 anni di prese per il culo, visto che C. T. Russell scrisse nero su bianco dell'importanza dell'anno 1914 già nel lontano 1876, dopo 144 anni di attesa, bisognerebbe chiedergli:

1 - quando durano gli ultimi giorni, 150 anni? :ironico: :fronte: :mirror: :ciuccio:

2 - Con le vostre buffonate della fine imminente, contornate sempre da frasi motivazionali come queste, "Ultimo giorno degli ultimi giorni", che poi ha sostituito l'altra dicitura che era "La parte finale degli ultimi giorni" in voga fino a qualche anno fa, c'è da chiersi e da chiedervi (al Corpo Direttivo), quale è la data ultima finale per dire....."abbiamo sparato una marea di vaccate e vi abbiamo preso per il c..o?" nel 2050, nel 2075, o arriveremo anche a queste date, dopo 200 anni di attesa, per vedere il nipote o pronipote di Lett o di chi per lui, sparare altre boiate del genere, con una faccia da tolla peggiore di quella di Lett?

No per capire.

Inviato: 05/07/2020, 11:35
da Giovanni64
VictorVonDoom ha scritto:Però si è mantenuto basso dai, ha detto che siamo poco prima dell'ultimo giorno, non l'ultimo, quindi ancora si sono dati un po' di margine.
Poi ci sarà l'alba dell'ultimo giorno, la mattina, la mattina inoltrata, poco prima di mezzogiorno, a metà dell'ultimo giorno, poco dopo mezzogiorno, primo pomeriggio, dopo la pennichella.... E così via.
Possono stare freschi i TdG :risata:
Mentre scrivevo avevo pensato, tra il serio e il faceto, cose simili a quelle che dici tu.
Però secondo me c'è una "logica" che è conseguente a quello che dicevo prima: se per accentuare l'imminenza imminentissima passi a parlare di giorno lo fai per evocare il senso stretto della parola giorno. Per mantenere questo senso stretto non puoi dire "viviamo nell'ultimo giorno" perché se no la mente di chi ascolta commuta automaticamente sul significato vago e generico che si attribuisce in un certo contesto al termine giorno. Cioè se non si resta ancorati al significato stretto del termine giorno, avrebbe un significato più stringente e circostanziato dire "viviamo nell'ultimo anno" che "viviamo nell'ultimo giorno".

Solo che, appunto, una volta evocato l'ultimo giorno in senso stretto, e volendolo mantenere, non resta che rifugiarsi in quel poco prima.

Inviato: 06/07/2020, 13:40
da Malcico71
VictorVonDoom ha scritto:Però si è mantenuto basso dai, ha detto che siamo poco prima dell'ultimo giorno, non l'ultimo, quindi ancora si sono dati un po' di margine.
Poi ci sarà l'alba dell'ultimo giorno, la mattina, la mattina inoltrata, poco prima di mezzogiorno, a metà dell'ultimo giorno, poco dopo mezzogiorno, primo pomeriggio, dopo la pennichella.... E così via.
Possono stare freschi i TdG :risata:


... e poi si arriva a sera e comincia un altro giorno, ed ecco un nuovo intendimento che sarà quello dell'ultimo giorno che si sovrappone al secondo ultimo giorno e così via ... :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Inviato: 08/07/2020, 11:37
da Franci94
Mi fanno morire dal ridere i vostri commenti!
Qualcuno sa se c'è in italiano? Lo voglio fare ascoltare a mio marito!!

Inviato: 08/07/2020, 16:32
da Socrate69
Franci94 ha scritto:Mi fanno morire dal ridere i vostri commenti!
Qualcuno sa se c'è in italiano? Lo voglio fare ascoltare a mio marito!!
Ciao Franci94! Qui, dal minuto 2 circa https://www.jw.org/it/biblioteca-digita ... 78_1_VIDEO" onclick="window.open(this.href);return false;

Vedi anche qui viewtopic.php?f=17&t=26232&hilit=ultimi+giorni" onclick="window.open(this.href);return false;

Inviato: 08/07/2020, 17:47
da Giovanni64
Socrate69 ha scritto:
Franci94 ha scritto:Mi fanno morire dal ridere i vostri commenti!
Qualcuno sa se c'è in italiano? Lo voglio fare ascoltare a mio marito!!
Ciao Franci94! Qui, dal minuto 2 circa https://www.jw.org/it/biblioteca-digita ... 78_1_VIDEO" onclick="window.open(this.href);return false;
La traduzione non rende di preciso l'originale. Le differenze sarebbero di per sé irrilevanti ma nel nostro specifico caso possono alterare il modo di suscitare il ridicolo. Non so se il traduttore ha modificato un po' le cose pensando di metterci qualche pezza (e forse peggiorando le cose) oppure se è tutto avvenuto senza intenzioni particolari.
Socrate69 ha scritto: Vedi anche qui viewtopic.php?f=17&t=26232&hilit=ultimi+giorni" onclick="window.open(this.href);return false;
Mi ero perso questa discussione.

Inviato: 08/07/2020, 18:31
da Socrate69
Giò, e come dovrebbe essere tradotto ?

Inviato: 08/07/2020, 20:28
da Giovanni64
Socrate69 ha scritto:Giò, e come dovrebbe essere tradotto ?
Come già dicevo, non sono differenze sostanziali, almeno non lo sarebbero in contesti meno contorti di quello in oggetto.

Provo a riportare le differenze:

Originale (secondo me)
Stiamo vivendo nella parte finale degli ultimi giorni, senza dubbio la parte finale della parte finale degli ultimi giorni, poco prima dell'ultimo giorno degli ultimi giorni.
Traduzione del traduttore Watchtower
Stiamo vivendo nella parte finale degli ultimi giorni, anzi gli ultimi giorni della parte finale degli ultimi giorni, siamo vicini all'ultimo giorno degli ultimi giorni
Per inciso, ma non ha molta importanza, ho tradotto anch'io stiamo vivendo tanto per non mettere ulteriori differenze e perché va bene lo stesso ma, come è ben noto anche a chi come me sa poco di inglese, non è detto che la forma progressiva inglese corrisponda per forza a una forma col gerundio in italiano.

In genere in Italiano tenderei per esempio più a dire viviamo in un momento difficile. La forma col gerundio la vedo, al limite, più appropriata nella frase stiamo vivendo un momento difficile.

Inviato: 08/07/2020, 22:19
da Quixote
Vero quanto dici, ma direi che in questo caso hai tradotto bene come hai tradotto: l’italiano è più libero, ma il presente è più generico, il costrutto perifrastico più puntuale, quindi meglio si adatta a rendere quel punto preciso (la fine della fine ecc.) che Lett così graziosamente ci elargisce. Piuttosto sono anch’io d’accordo con te che il traduttore geovista abbia cercato di metterci una pezza: inconsciamente o meno, deve risultare puerile anche a lui l’originale; d’altronde in linea con i canoni della nuova NTM, più libera di un tempo, spesso anche troppo, nel rendere l’equivalente inglese (cioè la NWT 2013).

Lett, non ti abbiamo dimenticato!

Inviato: 16/03/2021, 20:42
da Socrate69
Ogni tanto va ricordato il superprofeta Lett, e la sua superprofezia...

Piccola nota del suo discorso

Inviato: 16/03/2021, 21:34
da Vieri
Prendendo un brano del Vangelo dice: "Questo RAPPRESENTA IL MIO CORPO" prendete e mangiatene tutti....

A me risulta invece
Matteo 26:26-29
26 Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: «Prendete e mangiate; questo è il mio corpo». 27 Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, 28 perché questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati. 29 Io vi dico che da ora non berrò più di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio».

Marco 14:22-25
22 Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». 23 Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. 24 E disse: «Questo è il mio sangue, il sangue dell'alleanza versato per molti. 25 In verità vi dico che io non berrò più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo nel regno di Dio».

Luca 22:19-20
19 Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». 20 Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi».

Giovanni 6:53-58
53 Gesù disse: «In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. 54 Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. 55 Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. 56 Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui. 57 Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me. 58 Questo è il pane disceso dal cielo, non come quello che mangiarono i padri vostri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

1Corinzi 11:23-29
23 Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane 24 e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me». 25 Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me». 26 Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga. 27 Perciò chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. 28 Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; 29 perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna.
Sbaglio o è una traduzione "farlocca".

PS. ho tolto l'audio dal filmato ed il risultato è stato "divertente"....
ho trovato su Youtube anche questo suo "concorrente....
" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma in America nascono santoni come i funghi...?
Tutti attaccati al lastminute ma non per le Maldive ma per la fine del mondo.... :piange:

Inviato: 17/03/2021, 0:41
da Socrate69
Vieri, solo per rispondere al tuo post: la traduzione da te rilevata sarà pure farlocca, ma per me non cambia il fatto che quel pane rimase pane, e che Gesù stava solo indicandone il valore altamente simbolico a cui i suoi discepoli dovevano pensare ogniqualvolta tenevano la loro Cena (ma con questo siamo OT).

Ritornando in tema... Ricordo nel 1999 il noto stilista Paco Rabanne che scrisse un libro in cui, interpretando a modo suo le profezie di Nostradamus, predisse che l'11 agosto 1999 ore 11.22 una strage avrebbe avuto luogo sulla terra con la caduta su Parigi della stazione spaziale Mir, caduta che avrebbe causato grandi incendi...
Inutile dire che passata la data senza che nulla accadesse fù preso in giro, e fù così costretto a scusarsi pubblicamente. Riconobbe apertamente di essersi sbagliato e chiese scusa a chi lo credette. Da lì non ci riprovò mai più.
I vertici dei TdG sono 140 anni che parlano di "fine imminente". Mai hanno chiesto scusa per essersi palesemente sbagliati. E stoltamente molti continuano a seguirli. :fronte:
Sappiamo che questa è una delle tecniche di condizionamento che tengono gli adepti a bada.

Inviato: 17/03/2021, 9:25
da Testimone di Cristo
Socrate69 ha scritto:Vieri, solo per rispondere al tuo post: la traduzione da te rilevata sarà pure farlocca, ma per me non cambia il fatto che quel pane rimase pane, e che Gesù stava solo indicandone il valore altamente simbolico a cui i suoi discepoli dovevano pensare ogniqualvolta tenevano la loro Cena (ma con questo siamo OT).

Ritornando in tema... Ricordo nel 1999 il noto stilista Paco Rabanne che scrisse un libro in cui, interpretando a modo suo le profezie di Nostradamus, predisse che l'11 agosto 1999 ore 11.22 una strage avrebbe avuto luogo sulla terra con la caduta su Parigi della stazione spaziale Mir, caduta che avrebbe causato grandi incendi...
Inutile dire che passata la data senza che nulla accadesse fù preso in giro, e fù così costretto a scusarsi pubblicamente. Riconobbe apertamente di essersi sbagliato e chiese scusa a chi lo credette. Da lì non ci riprovò mai più.
I vertici dei TdG sono 140 anni che parlano di "fine imminente". Mai hanno chiesto scusa per essersi palesemente sbagliati. E stoltamente molti continuano a seguirli. :fronte:
Sappiamo che questa è una delle tecniche di condizionamento che tengono gli adepti a bada.
Caro Socrate, ti sfugge che ,sebbene quanto, per i zelanti tdwts, i loro sono i veri """unti""", perchè non hanno mai detto: Il Signore tarda..
Ti rendi conto...? :saggio:
Saluti

Re: Lett, non ti abbiamo dimenticato!

Inviato: 29/06/2022, 8:32
da Achille
Socrate69 ha scritto: 16/03/2021, 20:42 Ogni tanto va ricordato il superprofeta Lett, e la sua superprofezia...
Sono passati quasi due anni...

Da come parlava questo "portavoce di Dio" la fine sarebbe già dovuta avvenire da un po'...

Nulla di nuovo sotto il sole:

«Molti verranno, si presenteranno con il mio nome e diranno: ... “Il tempo è giunto”. Voi però non ascoltateli e non seguiteli» - Luca 21:8.

L'ultima "trovata"....l'aumento dei prezzi

Inviato: 29/06/2022, 17:28
da Vieri
Per curiosità e divertimento sono ritornato su JW.org
https://www.jw.org/it/biblioteca-digita ... nflazione/
VIGILATE!
Aumento vertiginoso dei prezzi: cosa dice la Bibbia?
...
La Bibbia definisce il periodo che stiamo vivendo “ultimi giorni” (2 Timoteo 3:1).

Gesù disse che questo periodo di tempo sarebbe stato contraddistinto da “fenomeni terrificanti”, fatti spaventosi (Luca 21:11). Ed effettivamente l’aumento vertiginoso dei prezzi fa paura. La gente è molto preoccupata pensando al futuro e si chiede se sarà in grado di provvedere il necessario alla propria famiglia.

Nel libro di Rivelazione, o Apocalisse, era stato predetto l’aumento dei prezzi dei generi alimentari a cui assistiamo oggi. Al riguardo si legge infatti: “Sentii una voce [...]: ‘Per un chilo di grano, la paga di una giornata. Per tre chili d’orzo, la paga di una giornata’” (Apocalisse 6:6, Parola del Signore).
Scusate signori ma noto da
https://www.dirittoeconomia.net/economi ... storia.htm
che questo periodo di inflazione non sia stato il solo ma altri ancora peggiori, lasciando poi perdere le varie recessioni economiche
https://am.pictet/it/blog/articoli/guid ... recessione
:boh: