Pagina 1 di 1

I Testimoni di Geova Le origini, il successo, i problemi PierLuigi Zoccatelli

Inviato: 20/08/2020, 14:27
da Tranqui
http://unavocegrida.tripod.com/TdG.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
La nascita dei nuovi movimenti religiosi si colloca in un processo in cui gli elementi che costituiscono la sintesi della visione cristiana del mondo vengono progressivamente negati; possiamo dire che la nascita dei Testimoni di Geova si colloca nella prima delle quattro tappe storiche fondamentali che costituiscono le diverse "ondate" della nuova religiosità, ovvero il rifiuto del ruolo della Chiesa ("Cristo si, Chiesa no"). I Testimoni di Geova sono soltanto la punta di un iceberg di una corrente molto più grande che è quella delle "sette cristiane", un fenomeno che va distinto dal protestantesimo storico anche se affonda le radici nella medesima epoca, quella della Riforma protestante guidata da Lutero, Calvino e Zwingli. Parallelamente alla nascita del protestantesimo si ha la corrente della "Riforma radicale", secondo la quale la Chiesa non è da riformare ma da rifondare, e all’interno di questa corrente emergono alcuni temi fra i quali:

:bb:

Manca un particolare

Inviato: 20/08/2020, 20:52
da Sandro
I moderni studi sociologici indicano che generalmente i "nuovi" movimenti politici e religiosi, dopo la fiammata iniziale dell successo su larga scala, di solito implodono su se stessi . E' questione di tempo. Ora in occidente per i T.d.G. la parabola discendente è avviata da tempo, poi toccherà all'oriente e con l'arrivo di una maggiore cultura anche nei paesi africani. Il Corpo direttivo inventerà ulteriori urgenze per tenersi ancora stretti tutti coloro che dopotutto sono gli artefici della loro esistenza.